II Commissione
Giustizia
Giustizia (II)
Commissione II (Giustizia)
Comm. II
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019. C. 2572 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020. C. 2573 Governo.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2020.
Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza) (Relazioni alla V Commissione) (Esame congiunto e rinvio) ... 213
Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere. Testo unificato C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi (Seguito dell'esame e rinvio) ... 220
ALLEGATO 1 (Proposte emendative presentate) ... 226
ALLEGATO 2 (Proposte emendative segnalate) ... 324
ALLEGATO 3 (Emendamento del Relatore) ... 353
SEDE CONSULTIVA
Martedì 21 luglio 2020. — Presidenza della presidente Francesca BUSINAROLO.
La seduta comincia alle 12.40.
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019.
C. 2572 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020.
C. 2573 Governo.
Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 5: Stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2020.
Tabella n. 8: Stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza).
Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (limitatamente alle parti di competenza).
(Relazioni alla V Commissione).
(Esame congiunto e rinvio).
La Commissione inizia l'esame congiunto dei provvedimenti in oggetto.
Francesca BUSINAROLO, presidente, avverte che, ai sensi dell'articolo 119, comma 8, del Regolamento, la Commissione è chiamata ad esaminare congiuntamente il disegno di legge C. 2572 Governo, recante il «Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2019» ed il disegno di legge C. 2573 Governo, recante «Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2020», con particolare riferimento: allo stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno finanziario 2020 (Tabella 2) (limitatamente alle parti di competenza), allo stato di previsione del Ministero della giustizia per l'anno finanziario 2020 (Tabella n. 5), allo stato di previsione del Ministero dell'interno per l'anno finanziario 2020 (Tabella n. 8) (limitatamente alle parti di competenza) e allo stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l'anno finanziario 2020 (Tabella 10) (limitatamente alle parti di competenza). Per quanto riguarda le modalità di esame, ricorda che dopo l'esame preliminare la Commissione procede all'esame delle proposte emendative presentate nonché a quello delle relazioni predisposte dal relatore con riferimento a ciascun disegno di legge, iniziando dal disegno di legge di approvazione del rendiconto e passando successivamente al disegno di legge di assestamento. Per quanto concerne il regime di ammissibilità delle proposte emendative, ricorda che il disegno di legge di approvazione del rendiconto è sostanzialmente inemendabile, nel senso che sono ammissibili soltanto le proposte emendative volte ad introdurre nel medesimo disegno di legge modifiche di carattere meramente tecnico o formale. Per quanto riguarda invece il disegno di legge di assestamento, ricorda innanzitutto che, ai fini dell'ammissibilità, le proposte emendative devono essere riferite alle unità di voto parlamentare (tipologia di entrata o programma di spesa) e possono avere ad oggetto tanto le previsioni di competenza quanto quelle di cassa. Non possono invece avere ad oggetto l'ammontare dei residui iscritti nelle predette unità di voto, in quanto essi derivano da meri accertamenti contabili. Rammenta che gli emendamenti riferiti alle previsioni di entrata sono ammissibili soltanto se fondati su valutazioni tecnico-finanziarie adeguatamente documentate, tali da comprovare la necessità di modificare le previsioni di entrata di competenza e/o di cassa. In ogni caso le proposte emendative non possono comportare un peggioramento dei saldi di finanza pubblica e pertanto, ove risultino onerose, devono essere compensate mediante l'utilizzo di risorse iscritte in altre unità di voto parlamentare, anche se facenti parte di altra missione o di altro stato di previsione. È considerata emendabile l'intera dotazione dei programmi di spesa, ivi compresa quindi l'eventuale quota potenzialmente riferibile agli oneri inderogabili in mancanza di puntuali indicazioni nel testo del disegno di legge di assestamento circa l'ammontare dei predetti oneri in relazione a ciascun programma di spesa. È comunque esclusa la possibilità di compensare l'incremento di stanziamenti di spesa di parte corrente mediante riduzione di stanziamenti di spesa di conto capitale. Per quanto riguarda gli stanziamenti di cassa rammenta che deve tenersi conto di un ulteriore criterio di ammissibilità. In particolare, essi sono emendabili a condizione che, nel caso di emendamenti volti ad incrementare l'autorizzazione di cassa, lo stanziamento derivante dall'emendamento non superi la cosiddetta «massa spendibile», costituita dalla somma dello stanziamento di competenza e dei relativi residui passivi. Per quanto concerne il regime di presentazione degli emendamenti riferiti al disegno di legge di assestamento, ricorda che, in sede consultiva, possono essere presentati emendamenti riferiti alle rispettive parti di competenza di ciascuna Commissione con compensazioni a valere sulle medesime parti di competenza ovvero su parti di competenza di altre Commissioni, nonché emendamenti migliorativi dei saldi – e in quanto tali privi di compensazione finanziaria – riferiti alle predette parti di competenza. Tutte le citate tipologie di emendamenti possono essere altresì presentate anche direttamente in Commissione bilancio. Gli emendamenti approvati durante l'esame in sede consultiva sono trasmessi alla Commissione bilancio come emendamenti di iniziativa della Commissione che li ha approvati; quelli respinti devono essere presentati nuovamente in Commissione bilancio, anche al solo fine di permetterne la successiva ripresentazione in Assemblea. Sia gli emendamenti approvati, sia quelli respinti in sede consultiva e ripresentati in Commissione bilancio, sia quelli presentati per la prima volta presso la V Commissione sono da quest'ultima esaminati in sede referente. Solo gli emendamenti approvati dalla Commissione bilancio entrano a far parte del testo elaborato in sede referente ai fini dell'esame in Assemblea. Rammenta che l'esame in sede consultiva si conclude con l'approvazione di una relazione per ciascun disegno di legge. Nel caso del disegno di legge di assestamento, l'esame può anche concludersi con l'approvazione di una relazione per ciascuno stato di previsione di competenza della Commissione. Possono essere presentate relazioni di minoranza. Le relazioni approvate, unitamente alle relazioni di minoranza e agli emendamenti approvati, sono trasmessi alla Commissione bilancio. Ricorda, infine, che il termine per la presentazione di emendamenti è stato fissato alle ore 16 della giornata odierna.
A nome del relatore, onorevole Bordo, impossibilitato a partecipare alla seduta odierna, fa quindi, presente, per quanto concerne il Rendiconto relativo all'anno 2019 (A.C. 2572), lo stato di previsione del Ministero della giustizia (tabella n. 5) contenuto nella legge di bilancio 2019 (legge 30 dicembre 2018, 145) recava le seguenti previsioni iniziali: le spese correnti ammontavano, rispettivamente per i profili di competenza e di cassa, a 8.153,0 e 8.489,1 milioni di euro; le spese in conto capitale ammontavano a 429, 1 (competenza) e 464,9 (cassa) milioni di euro; le spese finali erano pari a 8.582,1 (competenza) e 8.954,0 (cassa) milioni di euro. Osserva che, a seguito della legge di assestamento (legge 1o ottobre 2019, n. 110) e delle variazioni intervenute per atto amministrativo in corso d'anno, il rendiconto del Ministero della giustizia per il 2019 reca stanziamenti definitivi di competenza per complessivi 9.117,6 milioni di euro, con un aumento di 240,3 milioni (+2,7 per cento) rispetto agli stanziamenti risultanti dal rendiconto 2018 (8.877,3 milioni di euro). Le previsioni di cassa risultano pari a 9.540,0 milioni di euro. L'incidenza percentuale delle risorse per la giustizia sul bilancio dello Stato è stata nel 2019 dell'1,4 per cento. Negli esercizi precedenti, dal 2014 al 2017 la percentuale era stata dell'1,3 per cento, salita all'1,4 per cento nell'esercizio 2018. Nel rendiconto 2019, a fronte dei citati stanziamenti definitivi di competenza per 9.117,6 milioni di euro e di residui pari a 1.281,2 milioni, l'importo della massa spendibile (risultante dalla somma dei due valori) è di 10.398,8 milioni di euro. Il coefficiente di realizzazione – ovvero il rapporto tra autorizzazioni di cassa e massa spendibile – per il 2019 risulta essere del 91,7 per cento, in aumento rispetto all'esercizio precedente. Per quanto concerne la capacità di spesa del Ministero, rileva che i pagamenti eseguiti in totale nel 2019 sono stati pari a 8.379 milioni di euro; si tratta della somma dei pagamenti effettuati in base agli stanziamenti di competenza (7.830,0) e dei pagamenti effettuati per smaltimento dei residui (549,0 milioni). Tali pagamenti totali rappresentano l'87,8 per cento delle autorizzazioni di cassa; il rapporto pagamenti/massa spendibile – pari all'80,6 per cento – è indice della capacità di spesa del Ministero della giustizia (in calo negli ultimi esercizi: il rapporto era pari all'81,7 per cento nel 2018, all'81,3 per cento nel 2017, all'85,6 per cento nel 2016, all'86,4 per cento nel 2015, all'89,1 per cento nel 2014). Fa presente che si registra una diminuzione, rispetto al precedente esercizio finanziario relativamente ai residui finali totali: 1.051,5 milioni di euro al 31 dicembre 2019 (erano 1.259,1 milioni al 31 dicembre 2018, 1.139,6 milioni al 31 dicembre 2017 e 1.047 al 31 dicembre 2016). Il totale dei residui a fine 2019 deriva da quelli di nuova formazione annuale (pari a 560,6 milioni) sommati ai residui del 2018 non smaltiti in corso d'anno (490,9 milioni). Per quanto concerne lo stato di previsione del Ministero della giustizia per il 2019 rammenta che lo stesso comprendeva due missioni, articolate in programmi: missione 6 «Giustizia» e missione 32 «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche». Con riguardo alle spese della missione 6 «Giustizia» (che da sola assorbe il 98 per cento delle risorse assegnate al Ministero), sottolinea che gli stanziamenti definitivi di competenza 2019 sono stati pari a 8.925,9 milioni (sui 9.117,6 milioni di euro totali), in aumento del 6,8 per cento rispetto al rendiconto 2018. In tale ambito, gli stanziamenti per i 4 programmi della missione risultanti dal rendiconto sono i seguenti: amministrazione penitenziaria: 3.053,6 milioni (+170,4 milioni rispetto alle previsioni iniziali); giustizia civile e penale: 4.329,1 milioni (+264,5 milioni rispetto alle previsioni iniziali); giustizia minorile e di comunità: 292,9 milioni (+20 milioni rispetto alle previsioni iniziali); servizi di gestione amministrativa per l'attività giudiziaria: 1.250,3 milioni (+111,3 milioni rispetto alle previsioni iniziali). Rileva che la missione 32 «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche», cui fanno capo il programma «Indirizzo politico» e il programma «Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza» ha registrato stanziamenti definitivi di competenza per 191,7 milioni di euro (-31,2 milioni rispetto al bilancio di previsione). Per quanto concerne alcune spese di particolare interesse della Commissione, segnala che il programma Amministrazione penitenziaria assorbe il 34 per cento dello stanziamento della missione «giustizia» e reca stanziamenti definitivi pari a 3.053,6 milioni, in aumento (+240 milioni) rispetto alle previsioni iniziali (2.883,2) e rispetto all'esercizio 2018 (3.037,8 milioni). Il 74 per cento dello stanziamento per l'amministrazione penitenziaria è assorbito da redditi da lavoro dipendente, in significativo aumento rispetto alle previsioni iniziali (+104,9 milioni), anche a seguito del processo di reclutamento in corso presso la polizia penitenziaria. Ulteriori scostamenti rispetto alle previsioni iniziali riguardano inoltre la manutenzione ordinaria degli immobili (capitolo 1687: 20,9 milioni in aumento di 6,1 milioni rispetto al bilancio di previsione), la manutenzione straordinaria (capitolo 7301: 28,5 milioni in aumento di 4,6 milioni rispetto al bilancio di previsione) e l'ampliamento degli immobili per l'amministrazione penitenziaria (capitolo 7300: 45,3 milioni in aumento di 25,5 milioni rispetto alle previsioni iniziali). Mentre aumenta lo stanziamento per le mercedi ai detenuti lavoranti (capitolo 1764, che passa da 110 a 118 milioni), una significativa riduzione di 10 milioni di euro rispetto alle previsioni iniziali registra il capitolo 1766, relativo al mantenimento dei detenuti (rispetto ai 120,5 milioni iniziali, il rendiconto stanzia 110,5 milioni). Rileva che dell'aumento del numero dei detenuti è indice lo stanziamento di mezzo milione di euro sul capitolo 1769, non finanziato nel bilancio di previsione 2019. Si tratta del capitolo destinato a far fronte alle spese derivanti da ricorsi di detenuti che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 CEDU, a causa del sovraffollamento delle nostre carceri. Sottolinea che, nell'ambito del programma Giustizia civile e penale, lo stanziamento definitivo 2019 è pari a 4.329,1 milioni di euro, in aumento di 238 milioni rispetto alle previsioni iniziali e di 189 milioni rispetto al rendiconto 2018. Il 73,7 per cento dello stanziamento è assorbito da redditi da lavoro dipendente, che risultano anch'essi in aumento (+160 milioni) in ragione delle politiche di assunzione del personale intraprese nel 2019, che hanno riguardato sia magistrati che personale amministrativo. Attiene al personale anche lo stanziamento di 11,9 milioni di euro, non previsto dal bilancio di previsione, relativo ai tirocini formativi presso gli uffici giudiziari. Rileva che le più significative variazioni negli stanziamenti di competenza evidenziate dal rendiconto riguardano inoltre le spese di funzionamento degli uffici giudiziari: per la ristrutturazione e la manutenzione straordinaria degli immobili adibiti a uffici giudiziari il capitolo 7200 passa infatti da uno stanziamenti iniziale di 51,7 milioni a previsioni definitive di competenza per 77,4 milioni (+25,7 milioni); l'aumento è in parte bilanciato dalla riduzione di 18,3 milioni del capitolo 1550, relativo al funzionamento degli uffici giudiziari (il capitolo recava stanziamenti iniziali per 257,6 milioni, ridotti in sede di rendiconto a 239,2). Segnala, inoltre, per l'entità degli scostamenti rispetto al bilancio di previsione, i seguenti capitoli: capitolo 7203, Spese per lo sviluppo del sistema informativo, che passa da uno stanziamento iniziale di 207,1 milioni a uno finale di 239,1 (+32 milioni); capitolo 7211, Spese per impianti di comunicazione, che passa da uno stanziamento iniziale di 23,4 milioni a uno finale di 53,8 milioni (+30,4); capitolo 1536, Fondo per interventi strategici finalizzati al recupero di efficienza del sistema giudiziario e al completamento del processo telematico, che viene svuotato, con soppressione del previsto finanziamento per 12,9 milioni di euro. Fa presente che, per il programma Giustizia minorile e di comunità sono stati stanziati, nel 2019, 292,9 milioni di euro, con un aumento di oltre 20 milioni rispetto alle previsioni iniziali e di 15 milioni rispetto agli stanziamenti 2018. Rammenta che, a partire dal 2017, il programma vede ascritte tutte le aree funzionali inerenti l'esecuzione penale esterna e la messa alla prova, con l'intento di realizzare l'aggregazione di due sistemi, quello minorile e quello della esecuzione penale esterna e della messa alla prova. La ratio della riforma organizzativa, con i connessi riflessi contabili, mira alla unificazione del complessivo sistema della esecuzione penale esterna. I redditi da lavoro dipendente assorbono quasi il 70 per cento degli stanziamenti e sono in costante aumento per le politiche di reclutamento del personale che investono anche la polizia penitenziaria che opera all'interno di questo programma a seguito dello spostamento di risorse umane dal Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria. Sottolinea che, nel programma Servizi di gestione amministrativa per l'attività giudiziaria, sono appostate, dal 2017, le cosiddette spese di giustizia. Il programma reca, nel rendiconto 2019, uno stanziamento di 1.250,3 milioni di euro, in aumento sia rispetto alle previsioni di bilancio 2019 (+111,3 milioni) che rispetto all'esercizio 2018 (+18 milioni). I principali capitoli in cui si articola questo programma sono: il capitolo 1360 (Spese di giustizia nei procedimenti penali e civili, gratuito patrocinio, giudici popolari, periti, testimoni, custodi, traduzioni, notificazioni di atti ecc.), che con uno stanziamento di 691,2 milioni copre più della metà delle spese di giustizia; si tratta di uno stanziamento nuovamente in aumento non solo rispetto alle previsioni iniziali (+174,6 milioni), ma anche rispetto agli esercizi precedenti (623,8 milioni nel 2018); il capitolo 1362 (Indennità da corrispondere ai giudici di pace), che registra nel rendiconto uno stanziamento di 142,8 milioni di euro, in calo di 61,6 milioni rispetto al bilancio di previsione (ma in aumento rispetto ai 135,4 milioni del rendiconto 2018); il capitolo 1363 (Spese per intercettazioni), che reca uno stanziamento di 215,3 milioni, in calo tanto rispetto al bilancio di previsione (-3,4 milioni) quanto rispetto all'esercizio 2018 (230,7 milioni); il capitolo 1264 (Spese per equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo), che nel rendiconto 2019 conferma le previsioni iniziali e dunque lo stanziamento in competenza di 172,4 milioni (erano stati 212,4 milioni di euro nel 2018). Per quanto riguarda il Fondo Unico Giustizia, rammenta che le risorse versate affluiscono all'Entrata del bilancio dello Stato (capitolo 2414); dal rendiconto risultano essere stati versati allo Stato dal Fondo nel 2019 151,3 milioni di euro (erano stati 157,9 nel 2018, 141,1 nel 2017 e 218,4 nel 2016). Di questi, 85,6 milioni derivano da confische.
Esaminando il rendiconto del Ministero dell'economia, rammenta che fanno capo a tale dicastero 3 programmi della complessiva missione «Giustizia», che presentano i seguenti stanziamenti definitivi di competenza: programma Giustizia tributaria: 242,1 milioni di euro (+44 milioni rispetto alle previsioni di bilancio), in diminuzione rispetto allo stanziamento 2018 (246,9 milioni). Lo scostamento rispetto alle previsioni è imputato essenzialmente a spese di personale (+36,2 milioni); programma Giustizia amministrativa: 181,8 milioni di euro (+6,7 milioni rispetto alle previsioni di bilancio), in aumento rispetto al rendiconto 2018 (178,1 milioni); programma Autogoverno della magistratura: 34,4 milioni di euro, invariati rispetto alle previsioni di bilancio. Il programma è integralmente assorbito dalle spese di funzionamento del Consiglio superiore della magistratura (capitolo 2195). Per quanto riguarda le somme da corrispondere a titolo di equa riparazione, evidenzia che la riparazione per ingiusta detenzione (capitolo 1312) nel 2019 è costata allo Stato 48,8 milioni di euro (+8,8 milioni rispetto alle previsioni), in leggero aumento rispetto agli stanziamenti del 2018 (48 milioni) e del 2017 (40 milioni); la riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo (capitolo 1313) registra stanziati nel 2019 per 70 milioni di euro, invariati rispetto alle previsioni (erano stati 80 milioni nel 2018 e 65 milioni nel 2017; 51,5 milioni nel 2016). Con riferimento al rendiconto del Ministero dell'interno, segnala che il programma di protezione dei collaboratori di giustizia (capitolo 2840) è stato finanziato nel 2019 per 79,7 milioni di euro (+8,2 milioni rispetto alle previsioni), in diminuzione rispetto ai 97,7 milioni di euro del 2018 (2017=80,7 milioni; 2016=77 milioni). Tra gli ulteriori capitoli di interesse della Commissione segnala il capitolo 2341, Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso, delle richieste estorsive, dell'usura, dei reati intenzionali violenti nonché per gli orfani di crimini domestici: 127,8 milioni di euro, a fronte di una previsione di 32,8 milioni. Nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture segnala, ai fini della competenza della Commissione giustizia, il capitolo 7471, Somme destinate alle infrastrutture carcerarie, che reca uno stanziamento definitivo di 72,6 milioni, in aumento rispetto alle previsioni (+2,6 milioni).
Per quanto riguarda il disegno di legge di assestamento 2020 (A.C. 2573) rammenta che con lo stesso si correggono, a metà esercizio, le previsioni già contenute nella legge di bilancio 2020. Lo stato di previsione del Ministero della giustizia (tabella n. 5) per l'anno finanziario 2020, approvato con la legge n. 160 del 2019, recava previsioni di competenza per un totale di 8.901,5 milioni di euro, di cui 8.347,8 di parte corrente e 553,7 in conto capitale. L'assestamento corregge queste previsioni iniziali: quanto ai residui, a seguito della loro quantificazione operata in via definitiva con il Rendiconto 2019. Il bilancio di previsione approvato nel dicembre scorso, infatti, non poteva che riportare un dato presunto; quanto alla competenza, tenendo conto delle effettive esigenze di gestione maturate nel primo semestre dell'anno, dell'incidenza di atti amministrativi intervenuti nel periodo gennaio-maggio 2020, che hanno già prodotto i loro effetti sulle poste di bilancio, e della situazione della finanza pubblica. Le variazioni già introdotte in bilancio per atto amministrativo, pertanto non soggette ad approvazione parlamentare, hanno determinato complessivamente un aumento di 267,5 milioni di euro delle previsioni tanto di competenza quanto di cassa. Tale aumento deriva per la gran parte dall'incremento di 179,7 milioni di euro per riassegnazione ai capitoli di cedolino unico. Rileva che il disegno di legge di assestamento propone, per lo stato di previsione del Ministero della giustizia, una riduzione di 49,3 milioni di euro delle previsioni di competenza ed un aumento di 29,1 milioni di euro delle autorizzazioni di cassa. Per quanto riguarda i residui, vengono iscritti in bilancio 1.051,5 milioni di euro, ripartiti tra parte corrente e conto capitale in ragione, rispettivamente, di 504,0 e 547,5 milioni di euro. Per quanto riguarda la competenza – per effetto sia dell'aumento degli stanziamenti intervenuto per atti amministrativi, sia della diminuzione proposta con il disegno di legge di assestamento in esame – le previsioni assestate 2020 per il Ministero della giustizia risultano pari a 9.119,7 milioni di euro, comunque in aumento (+218,1 milioni) rispetto alle previsioni iniziali. Le autorizzazioni di cassa assestate ammontano a 9.224,4 milioni di euro, in aumento (+296,6 milioni) rispetto alle previsioni iniziali. La massa spendibile (ovvero la somma degli stanziamenti di competenza e dei residui finali) risulta, dopo l'assestamento, pari a 10.171,2 milioni di euro. L'incidenza percentuale del bilancio assestato del Ministero della giustizia in relazione al bilancio dello Stato nel 2020 risulta pari all'1,1 per cento; tale percentuale è in netto calo rispetto all'1,4 per cento dell'esercizio 2019 ed a quella degli esercizi precedenti (1,3 per cento dal 2014 al 2017; 1,4 per cento nel 2018). In particolare, il disegno di legge di assestamento prevede una diminuzione delle dotazioni di competenza tanto per la Missione 6 (Giustizia) – che registra una diminuzione di 35,2 milioni – quanto per la Missione 32 (Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche) – per la quale è prevista una diminuzione di 14,1 milioni. Osserva che, se il disegno di legge di assestamento non prevede particolari modifiche per il programma amministrazione penitenziaria, lo stesso non può dirsi per il programma Giustizia civile e penale che è oggetto di una riduzione delle previsioni di spesa per 73 milioni di euro. In particolare, le riduzioni riguardano le spese di personale imputabili: per 37 milioni al personale civile; per 36 milioni di euro al personale di magistratura. Rammenta che, per il programma Servizi di gestione amministrativa per l'attività giudiziaria il disegno di legge di assestamento prevede invece un aumento dello stanziamento in competenza pari a 35 milioni di euro, imputabili alle spese di giustizia nei procedimenti penali e civili con ammissione al gratuito patrocinio (capitolo 1360). La tabella n. 5 specifica che le nuove risorse sono volte a «ripianare parzialmente la situazione debitoria», imputabile prevalentemente alla lievitazione dei costi per il gratuito patrocinio. Gli stanziamenti del programma Servizi e affari generali per le amministrazioni di competenza sono ridotti di oltre 14 milioni di euro e riguardano la gestione delle spese del Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria. In particolare, la tabella n. 5 specifica che la variazione sul capitolo 1511 è effetto «delle progressioni economiche orizzontali, il cui importo è stato contrattato nel 2019». Infine, evidenzia alcuni capitoli di spesa, contenuti negli stati di previsione di altri ministeri, di interesse della Commissione giustizia. In primo luogo, per quanto riguarda lo stato di previsione dell'Entrata, anche a seguito dell'assestamento, il capitolo 2414 – dove dovrebbero affluire i versamenti del Fondo Unico Giustizia – risulta privo di risorse. Solo in sede di rendiconto 2020, il prossimo anno, sarà infatti possibile avere i dati dell'entrata. Per quanto riguarda, invece, lo stato di previsione del Ministero dell'economia (tabella n. 2): il programma «giustizia tributaria» registra in sede di assestamento un leggero incremento (+1,7 milioni) che porta lo stanziamento in competenza per il 2020 a 199 milioni di euro (242,1 nel rendiconto 2019). L'incremento è imputato a spese relative al personale; anche per il programma «giustizia amministrativa» è previsto un incremento (+14 milioni), che porta le previsioni assestate a 197 milioni di euro (a fronte dei 181,8 del rendiconto 2019); il programma «autogoverno della magistratura» ha uno stanziamento invariato pari a 32,5 milioni di euro (erano 34,4 nel rendiconto 2019); sono invariati tanto il capitolo relativo alle somme da corrispondere per violazione del termine di ragionevole durata del processo amministrativo (capitolo 1313) – con uno stanziamento di 70 milioni di euro – quanto il capitolo relativo alle somme da corrispondere per l'equa riparazione per ingiusta detenzione (capitolo 1312) con uno stanziamento di 50 milioni di euro. Ricorda che, nello stato di previsione del Ministero dell'interno (tabella n. 8), sono sostanzialmente invariati i seguenti stanziamenti: capitolo 2635, Spese di funzionamento della Banca nazionale del DNA: 1,9 milioni di euro; capitolo 2840, Spese per i programmi di protezione dei collaboratori di giustizia: 71,6 milioni di euro; capitolo 2632, Fondo per il contrasto della pedopornografia su internet: 0,8 milioni di euro. Il capitolo 2982, Fondo di rotazione per le vittime, prevedeva nella legge di bilancio stanziamenti per 38,9 milioni di euro; con atti amministrativi lo stanziamento è stato aumentato di 21,9 milioni e resta sostanzialmente invariato con l'assestamento. Il totale attuale di 60,8 milioni di euro rappresenta però uno stanziamento provvisorio per le già evidenziate particolari modalità di alimentazione di questo fondo, il cui stanziamento effettivo risulterà solo in sede di rendiconto 2020. Fa presente che, nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture (tabella n. 10), l'unico capitolo di interesse per la Commissione giustizia è il 7471, Somme destinate alle infrastrutture carcerarie. L'assestamento conferma le previsioni iniziali della legge di bilancio 2020, con l'aumento di 5,5 milioni disposto per atti amministrativi: lo stanziamento assestato è di 42 milioni di euro (72,6 milioni nel rendiconto 2019).
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia, quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 12.45.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.05 alle 13.50 e dalle 14.55 alle 15.05.
SEDE REFERENTE
Martedì 21 luglio 2020. — Presidenza della presidente Francesca BUSINAROLO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia, Andrea Giorgis.
La seduta comincia alle 20.20.
Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere.
Testo unificato C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del testo unificato delle proposte di legge in oggetto, rinviato nella seduta del 14 luglio 2020.
Francesca BUSINAROLO, presidente, comunica che sono state presentate poco più di 1.000 proposte emendative (vedi allegato 1). Ricorda che, come convenuto nella riunione odierna dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentati dei Gruppi, ciascun Gruppo ha provveduto, ai sensi dell'articolo 79, comma 10, del Regolamento, a segnalare 90 proposte emendative (vedi allegato 2). Avverte che il relatore ha testé presentato l'emendamento 7.100 (vedi allegato 3): il termine per la presentazione di subemendamenti è fissato alle ore 10 di domani mattina. Fa presente che, come stabilito in Ufficio di Presidenza, la Commissione procederà, nella seduta in corso, alla discussione sul complesso degli emendamenti segnalati, per passare successivamente alle espressioni dei pareri da parte del relatore e del Governo.
Roberto TURRI (LEGA), intervenendo per un richiamo al Regolamento, rammenta che nella riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, svoltasi nella giornata odierna era stata sollevata dal collega Costa la questione relativa all'articolo 7 del testo unificato in esame il cui contenuto è stato già inserito all'interno del decreto rilancio già convertito in legge dal Parlamento. Rammenta che in tale sede era stata avanzata la richiesta che della questione fosse investito, ai sensi del comma 4 dell'articolo 16-bis del Regolamento, il Comitato per la legislazione.
Francesca BUSINAROLO, presidente, fa presente di aver già inoltrato la richiesta avanzata nel corso della riunione dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, al Comitato per la legislazione affinché si esprima sul provvedimento.
Maria Carolina VARCHI (FdI) ritiene che la questione sollevata dal collega Turri non sia superata dalla semplice richiesta al Comitato per la legislazione di esprimersi sul provvedimento in discussione.
Francesca BUSINAROLO, chiede ai colleghi di meglio specificare i termini della loro richiesta.
Roberto TURRI (LEGA), nel chiedere di poter conoscere il contenuto della lettera indirizzata dalla Presidenza al Comitato per la legislazione, fa notare come oggetto della richiesta non dovrebbe essere il parere sul testo unificato nel suo complesso, ma la specifica questione inerente l'articolo 7 dello stesso. Occorrerebbe infatti evitare che il Comitato si esprima in generale sul testo base tralasciando la specifica problematica relativa all'articolo 7, che vorrebbe fosse posta ai voti.
Francesca BUSINAROLO, presidente, precisa che il Comitato è chiamato ad esprimere un parere sulla qualità dei testi sottoposti al suo esame, con riguardo alla loro omogeneità, alla semplicità, alla chiarezza e alla proprietà della loro formulazione, nonché all'efficacia di essi per la semplificazione e il riordinamento della legislazione vigente. Fa quindi notare come non sia possibile avanzare una richiesta di parere su uno specifico aspetto del testo base, precisando di aver comunque provveduto a far pervenire per le vie brevi al Comitato la segnalazione della questione relativa all'articolo 7, Per quanto attiene alla richiesta di conoscere il contenuto della lettera indirizzata al Comitato per la legislazione, che contiene una richiesta di valutazione del provvedimento, precisa che la stessa può essere visionata.
Ciro MASCHIO (FdI), intervenendo sull'ordine dei lavori, chiede se sia stato dato seguito a quanto evidenziato dall'onorevole Costa nella seduta dell'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, in merito alla regolarità della composizione della Commissione, che costituisce, a suo parere, condizione necessaria per il proseguimento dei lavori.
Francesca BUSINAROLO, presidente, segnala che nell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, che si è tenuto nella giornata odierna, si è convenuto di effettuare comunque la discussione sul complesso degli emendamenti, anche in mancanza della regolarizzazione della composizione della Commissione.
Roberto TURRI (LEGA) dichiara di non ricordare che l'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi abbia espressamente deliberato in tal senso, ritenendo che ci si sia limitati a prevedere che nella giornata odierna si sarebbe svolta la discussione sul complesso degli emendamenti senza procedere ad alcuna votazione.
Francesca BUSINAROLO, presidente, ribadisce che nel corso della riunione dell'Ufficio di presidenza è stato espressamente consentito di riunire la Commissione pur in assenza della regolarizzazione della composizione della stessa, in considerazione del fatto che non si sarebbe proceduto ad alcuna votazione e che qualsiasi componente della Camera avrebbe potuto prendere parte alla discussione sul complesso degli emendamenti.
Giusi BARTOLOZZI (FI) chiede se nella seduta odierna il relatore e il rappresentante del Governo esprimeranno il parere sulle proposte emendative segnalate.
Francesca BUSINAROLO, presidente, non esclude che ciò possa avvenire, in relazione ai tempi di svolgimento della discussione sul complesso degli emendamenti.
Alessandro PAGANO (LEGA), intervenendo sull'ordine dei lavori, esprime apprezzamento per la decisione della Commissione di richiedere il parere del Comitato della legislazione sul provvedimento in esame, ai sensi dell'articolo 16-bis, comma 4, del Regolamento. Osservando come tale previsione regolamentare sia stata introdotta a tutela dell'opposizione, chiede di poter conoscere il testo della richiesta di parere.
Francesca BUSINAROLO, presidente, ribadisce che il parere è stato richiesto, come previsto dal Regolamento, sul provvedimento nel suo complesso, anche se per le vie brevi è stata segnalata la questione relativa all'articolo 7 del testo base.
Alessandro PAGANO (LEGA) reitera la richiesta di conoscere il testo della lettera inviata al Comitato per la legislazione.
Francesca BUSINAROLO, presidente, dà quindi lettura della richiesta inviata al Presidente del Comitato per la legislazione.
Luca Rodolfo PAOLINI fa notare che le proposte emendative presentate dal suo gruppo presentano, anzitutto, una portata soppressiva rispetto a disposizioni giudicate inutili ed ideologiche, osservando che i dati statistici dimostrano che non si registra, al momento, alcuna emergenza nel Paese per quanto riguarda le discriminazioni connesse all'identità di genere. Fatto notare che il testo in esame rischia di pregiudicare il libero esercizio del pensiero dei cittadini, ritiene che il vero obiettivo di tale provvedimento – come confermato, a suo avviso, dal contenuto dell'emendamento 7.100 presentato dal relatore – sia in realtà quello di garantire finanziamenti alle numerose associazioni e organizzazioni che operano in tali settori. Rileva, inoltre, che le proposte emendative presentate dal suo gruppo, in subordine, mirano, per quanto possibile, a migliorare il provvedimento, prevedendo, ad esempio, un'estensione delle tutele anche ad altre categorie vulnerabili. Fa notare, infatti, che il testo in esame, come attualmente formulato, rischia di determinare evidenti discriminazioni, dal momento che identiche condotte sarebbero assoggettate a regimi giuridici diversi, con la paradossale conseguenza di perseguire penalmente solamente quelle fattispecie in cui fossero coinvolti certi soggetti passivi. Fatto presente che per talune condotte, che definisce vergognose, risultano già applicabili le norme attualmente vigenti del codice penale, che appaiono adeguate ad offrire tutela, osserva che il provvedimento in esame rischia di portare al processo cittadini onesti, colpevoli esclusivamente di aver espresso opinioni personali, magari dissentendo da certi orientamenti che mirano a valorizzare talune pratiche eticamente discutibili, come l'utero in affitto. Rileva che un altro gruppo di proposte emendative presentate dal suo gruppo è volto a porre rimedio all'attuale indeterminatezza delle fattispecie penali – così come definite dal testo in esame – che rischia di generare problematiche in sede giudiziale. Fa notare, infine, che, piuttosto che introdurre nuove norme penali, sarebbe sufficiente che i giudici attuassero le norme vigenti, eventualmente valutando l'applicazione di pene più severe.
Maria Carolina VARCHI (FDI) interviene sul complesso delle proposte emendative segnalate, che rappresentano una significativa riduzione del loro numero originario, al fine di lasciare traccia agli atti della Commissione della posizione di Fratelli d'Italia. Ritiene in primo luogo che l'intervento recato dal testo in esame, e dalle abbinate proposte di legge, non sia il frutto della necessità di colmare un vuoto normativo nella tutela delle persone per le offese a loro rivolte sulla base del loro orientamento sessuale, ma risponda piuttosto ad una posizione ideologica che si traduce nella violazione del principio di astrattezza della norma penale. Sottolinea, a tale proposito, che il nostro ordinamento non presenta alcuna lacuna per quanto riguarda le norme incriminatrici, dal momento che esso con diverse fattispecie, quali i delitti contro la vita, l'onore o la personalità individuale, interviene a tutelare tutte le offese alla persona a prescindere dall'orientamento sessuale, e che d'altro canto non siamo di fronte ad un'emergenza sociale tale da giustificare una risposta mirata. Nel rammentare infatti come i dati forniti nel corso delle audizioni, con particolare riguardo a quelli provenienti dall'OSCAD, che raccoglie oltre alle informazioni su condanne e denunce anche le segnalazioni delle vittime e delle associazioni, facciano riferimento ad un numero decisamente limitato di casi, evidenzia che le considerazioni fin qui esposte giustificano l'efficacia soppressiva di molti emendamenti presentati da Fratelli d'Italia. Evidenzia, inoltre il rischio che una norma vaga ed indeterminata come quella in esame sconfini nel reato d'opinione, manifestando la propria preoccupazione con particolare riguardo all'introduzione della locuzione «identità di genere», che, attenendo alla sfera soggettiva e psicologica dell'individuo, non è pertanto oggettivamente percepibile da terzi. Pertanto ribadisce la convinzione di Fratelli d'Italia che l'intervento normativo in questione, oltre a non essere necessario, sia anche inopportuno dal momento che, attribuendo una discrezionalità eccessiva al giudice, si traduce in una disparità di trattamento per la vaghezza e l'indeterminatezza delle sue disposizioni. Fa riferimento da ultimo all'emendamento 7.100 del relatore, ritenendo che sia la prova della mancanza di linearità della maggioranza, dal momento che, nel corso dell'esame del cosiddetto decreto-legge «rilancio»,è stato presentato e approvato un emendamento che destinava risorse alle politiche di prevenzione e di contrasto della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e che analoga disposizione è stata successivamente introdotta per mano del medesimo soggetto nella proposta di testo unificato. Sottolinea pertanto come l'emendamento 7.100 del relatore, che interviene a sostituire l'originario articolo 7 del testo unificato per modificare direttamente la disposizione del «decreto rilancio» al fine di restringerne l'ambito di applicazione, sia la prova della sfrenata ipocrisia della maggioranza, che ha approvato disposizioni evidentemente onerose con la clausola dell'invarianza finanziaria, come avvenuto per le misure del cosiddetto «codice rosso», mentre in questo caso riesce ad individuare risorse decisamente consistenti. Pertanto nel ribadire che l'ordinamento già prevede la punibilità dei comportamenti discriminatori, chiunque sia la persona offesa, evidenzia che la proposta di legge in esame interviene a limitare il libero pensiero proprio per mano di coloro che si propongono come paladini delle libertà personali.
Ciro MASCHIO (FdI) esprime la propria perplessità per il fatto che sia stato dato inizio agli interventi sul complesso degli emendamenti prima che fosse chiarita la questione avanzata dal collega Costa in sede di Ufficio di presidenza con riguardo all'articolo 7 del testo unificato e prima di conoscere le valutazioni del Comitato per la legislazione. Ritiene, inoltre, che sarebbe stato necessario affrontare preliminarmente anche la questione della consistente riduzione del numero degli emendamenti attraverso lo strumento della segnalazione, che ha rappresentato una forte limitazione degli ambiti di discussione in assenza di ragioni di necessità ed urgenza. Sottolinea a tale proposito che, in assenza di un vuoto normativo nella tutela penale contro i comportamenti lesivi della persona e non configurandosi alcuna emergenza sociale, come emerge dai dati diffusi durante le audizioni, l'intervento in esame è dettato dalla sola esigenza puramente ideologica di alcune forze politiche, che tengono in scacco una Commissione, che dovrebbe dedicare la propria attenzione a ben altre questioni. Pertanto, nel ribadire che il codice penale già sanziona gli atti discriminatori anche nelle forme aggravate e che non sussiste un'emergenza sociale sul punto, sottolinea come, al contrario, sia molto diffusa una forte sensibilità dell'opinione pubblica sull'argomento. A tale proposito fa infatti presente che l'esposizione di cartelli offensivi verso coloro che credono in «Dio, patria e famiglia» provoca nell'opinione pubblica reazioni molto limitate se confrontate ai casi in cui le offese riguardino persone omosessuali o transessuali. Fa pertanto presente, pur non negando la buona fede dei presentatori delle proposte di legge in esame, che il testo unificato del relatore, che traduce in norme penali un orientamento fortemente ideologico, con un'eterogenesi dei fini, partendo dalla presunta esigenza di dare tutela rafforzata a specifiche fattispecie di fatto, finisce per limitare la libertà d'espressione del pensiero della stragrande maggioranza dei cittadini. Nell'esprimere dubbi circa i profili di costituzionalità del testo in esame che contraddice il principio di determinatezza delle norme penali, evidenzia come la limitazione alla libertà di espressione sia una conseguenza non certamente automatica ma tuttavia possibile delle disposizioni in questione, che consegnano al giudice il potere ampiamente discrezionale di decidere se una condotta vada o meno collocata tra quelle penalmente sanzionabili. Sottolinea a tale proposito come le norme vigenti della legge Mancino abbiano già dimostrato i rischi dell'eccesso di discrezionalità, dal momento che sono state applicate in modo molto severo con riferimento ad alcune condotte discriminatorie, come quelle che fanno riferimento al nazismo, al fascismo e al razzismo, non potendosi dire altrettanto per quanto riguarda altre forme di discriminazione, quali quelle che fanno riferimento all'integralismo islamico. Pertanto nel ritenere che la discrezionalità già insita nelle disposizioni delle leggi Reale e Mancino sarebbe fortemente ampliata se venisse approvato il testo in esame, evidenzia che il gruppo Fratelli d'Italia, che non intende recedere di un passo dalla linea di confine della tutela dei diritti dei cittadini, ha presentato emendamenti soppressivi delle disposizioni in esame, e, in subordine, emendamenti modificativi, che tentano di limitare i danni restringendo la sfera di applicazione della norma e delimitando la punibilità soltanto alle condotte che abbiano una concreta ricaduta in termini di atti discriminatori e di violenza. Nell'auspicare che tali proposte emendative possano essere accolte, ritiene che molto vi sia ancora da discutere, facendo in particolar modo riferimento all'espressione «orientamento sessuale» contenuta nel testo unificato in esame e che ad oggi nel nostro ordinamento non è definita in modo univoco. Ribadisce quindi la necessità di prevenire il rischio che, a seguito dell'approvazione del provvedimento, si possano creare delle gravissime limitazioni ai principi fondamentali costituzionalmente garantiti dei cittadini. Precisa inoltre che il suo gruppo ha presentato anche numerose proposte emendative finalizzate a limitare i danni che l'entrata in vigore del provvedimento determinerà. In proposito sottolinea che, al pari delle associazioni a tutela dei diritti delle comunità Lgbt, vi è un'ampia gamma di associazioni e di movimenti, non solo di matrice cattolica, che difendono e tutelano la famiglia tradizionale e che ritengono che i bambini, oltre ad avere diritto a due genitori di sessi opposti, non debbano essere, sin dalla scuola materna, soggetti a forme di educazione forzata e pericolosa. Sottolinea che tali associazioni ritengono che ogni individuo sia libero di esprimere in età matura la propria identità sessuale ma che al contempo abbia il diritto a non essere sottoposto a un «lavaggio del cervello» nel corso dell'infanzia. Ritiene che queste forme di indottrinamento possano portare a delle aberrazioni e sottolinea che le proposte emendative del suo gruppo sono finalizzate a tutelare queste associazioni, affinché non siano penalizzate nella battaglia della «dittatura del politically correct». Sottolinea quindi l'esigenza che nel provvedimento in discussione – nel momento in cui lo stesso mira a colpire delle condotte che sono già penalmente sanzionate, a sensibilizzare l'opinione pubblica istituendo la giornata nazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, e a promuovere iniziative per la prevenzione, il contrasto e la violenza per i motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno delle vittime – non si escluda la tutela anche di realtà portatrici di una visione più tradizionale della famiglia rispetto a quella dei proponenti. A suo avviso, infatti, accanto alla istituzione della giornata nazionale di cui all'articolo 5 del testo unificato, si dovrebbe prendere coscienza anche della circostanza che nell'attuale società esiste l'eterofobia e che spesso chi rivendica il diritto alla famiglia tradizionale è discriminato ed aggredito con la medesima forza rivolta contro i soggetti che il provvedimento in discussione vuole tutelare. Sottolinea come in quest'ottica sia necessario l'equilibrio e paventa la possibilità concreta che in una frangia limitata della magistratura ci possa essere la volontà politica di applicare la legge nei confronti di alcuni cittadini in maniera ideologica. Ribadisce inoltre che l'ordinamento italiano prevede già una approfondita tutela penale nei confronti delle vittime di condotte che il provvedimento in esame vuole doppiamente punire. In proposito rileva che negli ultimi anni sono stati adottati numerosi provvedimenti definiti «svuota carceri» che, depenalizzando numerose condotte ritenute meno gravi, di fatto limitano la tutela dei cittadini. A suo avviso, in luogo dell'introduzione di pene ulteriori per condotte già sanzionate, sarebbe più efficace che il Parlamento si concentrasse per bloccare questa spirale di depenalizzazione che crea una sostanziale impunità diffusa. Ribadisce quindi, a nome del suo gruppo parlamentare, la totale insoddisfazione circa il metodo adottato per la organizzazione dei lavori della Commissione e la totale contrarietà sia alla limitazione del numero delle proposte emendative da esaminare sia alla forzatura imposta dalla maggioranza di procedere con i lavori della Commissione prima che sia sciolto il nodo relativo alla composizione della stessa e che il Comitato per la legislazione, investito di una specifica questione, abbia espresso il proprio parere. Precisa quindi che gli interventi che il suo gruppo sta svolgendo non devono essere intesi come una tacita accettazione di tali forzature e auspica che torni il buon senso e che la parte più illuminata della maggioranza torni alla consapevolezza della realtà storica che il Paese sta attraversando e dei bisogni economici e sociali dei cittadini. A suo avviso infatti i cittadini vorrebbero che il Parlamento si impegnasse per semplificare e regolare le numerose misure che a seguito dell'emergenza derivante dalla diffusione del coronavirus il Governo ha applicato. Invita quindi la maggioranza a non rinchiudersi nel Palazzo, impegnando la Commissione a dibattiti su una norma di natura ideologica senza prestare attenzione al mondo reale, e pertanto mancando di rispetto alle sofferenze degli italiani. A suo avviso se la maggioranza non rimanderà una discussione come questa ad un altro momento, aumenterà il divario tra la stessa e il popolo.
Francesca BUSINAROLO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 21.55.
ALLEGATO 1
Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere.
Testo unificato C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi.
PROPOSTE EMENDATIVE PRESENTATE
ART. 1.
Sopprimerlo.
*1. 1. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*1. 2. Varchi, Maschio.
Sopprimerlo.
*1. 3. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli.
Sopprimerlo.
*1. 4. Rospi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 1.
1. L'articolo 604-bis del codice penale è sostituito con il seguente:
Art. 604-bis.
(Istigazione a delinquere e atti discriminatori e violenti per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale)
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito:
a) con la multa da 1.000 a 4.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, o religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale;
b) con la multa da 2.000 a 6.000 euro chi pubblicamente, istiga in modo concretamente idoneo a commettere violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, o religiosi, oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale;
c) è vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'istigazione alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, o religiosi, oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso o sull'orientamento sessuale.
Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la multa da 4.000 a 8.000 euro. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la multa da 5.000 a 10.000 euro.
1. 5. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 1.
1. L'articolo 604-bis del codice penale è sostituito con il seguente:
Art. 604-bis.
(Propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, istigazione a delinquere e atti discriminatori e violenti per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale)
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito:
a) con la multa fino a 4.000 euro chi pubblicamente propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico;
b) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
c) con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale. È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'istigazione alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, e punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a 3 anni o con la multa da 4.000 a 8.000.
1. 6. Turri, Tateo, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tomasi, Alessandro Pagano.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 1.
(Modifiche all'articolo 604-bis del codice penale)
1. All'articolo 604-bis del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al primo comma, lettera a), dopo la parola: «religiosi» sono inserite le seguenti: «o fondati su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali»;
b) al primo comma, lettera b), dopo la parola: «religiosi» sono inserite le seguenti: «o fondati su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali»;
c) la rubrica è sostituita dalla seguente: Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica, nazionale, religiosa o fondata su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali.
Conseguentemente:
2. Il Titolo della sezione I-bis del Libro Secondo del codice penale è sostituito dal seguente: «Dei delitti contro le discriminazioni».
1. 7. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 1.
(Modifiche all'articolo 61 del codice penale)
1. All'articolo 61, è aggiunto infine il seguente numero:
11-octies) l'avere commesso un delitto non colposo per motivi razziali, etnici o religiosi oppure manifestamente fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale.
2. Gli articoli: 604-bis e 604-ter del codice penale sono abrogati.
1. 8. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e b).
1. 11. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e c).
1. 12. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e d).
*1. 13. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e d).
*1. 17. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere la lettera a).
**1. 18. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere la lettera a).
**1. 19. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Al comma 1, lettere a), b) e c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: Oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
Conseguentemente alla lettera d), sopprimere le parole da: fondate sul sesso fino alla fine del periodo.
1. 21. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettere a), b) e c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, nonché sulla disabilità fisica o psichica.
Conseguentemente, sostituire la lettera d) con la seguente: d) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica, religiosa, di orientamento sessuale o identità di genere, nonché per motivi di disabilità fisica o psichica».
1. 35. Bellucci, Varchi, Maschio, Lollobrigida.
Al comma 1, lettere a), b) e c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o fondati sull'odio ovvero disprezzo o comunque palese ostilità tesa concretamente a ledere l'incolumità, la dignità e il decoro delle persone che manifestino anche solo apparentemente, ancorché non apertamente, orientamenti omosessuali, bisessuali, eterosessuali se tali condotte siano poste in essere a motivo del loro orientamento sessuale e siano espressione di violenza o ostilità e non di pensiero verso l'orientamento sessuale e lo stile di vita in sé.
1. 20. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
*1. 37. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
*1. 38. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminile.
*1. 39. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminile.
*1. 44. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere.
**1. 45. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere.
**1. 40. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: sul sesso o sull'orientamento sessuale.
1. 30. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
*1. 43. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
*1. 41. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul genere.
1. 42. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
1. 34. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: oppure fondati sul sesso.
Conseguentemente, al medesimo comma:
a) alla lettera b), sopprimere le parole: oppure fondati sul sesso;
b) alla lettera c), sopprimere le parole: oppure fondati sul sesso.
1. 23. Rospi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: sul sesso,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso,.
1. 32. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettere a), b), c) e d), sopprimere le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
1. 29. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
1. 31. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettere a), b), c) e d), sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti:, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1. 28. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti:, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1. 36. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, ovunque ricorrano, sopprimere le parole: sul genere,.
*1. 9. Vitiello.
Al comma 1, ovunque ricorrano, sopprimere le parole: sul genere,.
*1. 10. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul genere,.
1. 33. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: o sull'identità di genere.
Conseguentemente:
a) al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: o sull'identità di genere.;
b) al comma 1, lettera c), sopprimere le parole: o sull'identità di genere.
1. 22. Rospi.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: o sull'identità con le seguenti: e sull'identità.
1. 46. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettere a), b) e c) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale, la presenza di handicap evidenti, di menomazioni e di protesi, l'aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 24. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettere a), b) e c), dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale, la presenza di handicap evidenti, di menomazioni e di protesi, l'aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti,.
1. 27. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettere a), b) e c), dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, l'aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 26. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettere a), b) e c), dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale, la presenza di handicap evidenti, di menomazioni e diprotesi, l'aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 25. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole:, stazza, peso, modo di parlare e di comportarsi, abitudini alimentari, provenienza geografica, carenza di cultura e di educazione, carenza di igiene personale, presenza di handicap evidenti, menomazioni e protesi, aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 119. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole:, stazza, peso, modo di parlare e di comportarsi, abitudini alimentari, provenienza geografica, carenza di cultura e di educazione, carenza di igiene personale, presenza di handicap evidenti, menomazioni e protesi, aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti.
1. 120. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole:, peso, modo di parlare e di comportarsi, abitudini alimentari, provenienza geografica, carenza di cultura e di educazione, carenza di igiene personale, presenza di handicap evidenti, menomazioni e protesi, aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 121. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole:, peso, stazza, abitudini alimentari, provenienza geografica, carenza di cultura e di educazione, carenza di igiene personale, presenza di handicap evidenti, menomazioni e protesi, aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 122. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole:, stazza, peso, modo di parlare e di comportarsi, abitudini alimentari, provenienza geografica, carenza di cultura e di educazione, presenza di handicap evidenti, menomazioni e protesi, aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 123. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, le seguenti parole: stazza, peso, modo di parlare e di comportarsi, abitudini alimentari, provenienza geografica, aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 125. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine le seguenti parole:, stazza, peso,.
1. 124. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1 lettera a), aggiungere in fine, le seguenti parole: se idonei a costituire una minaccia per l'ordine pubblico.
1. 104. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 68. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 64. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 65. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 66. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 67. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 69. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 81. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 80. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 79. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 77. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 78. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 76. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 75. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologie, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 118. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 117. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 74. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 73. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 72. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 70. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 71. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: al primo comma, lettera a) «oppure fondati sul sesso, sul genere sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al Capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 60 giorni dal fatto;.
1. 63. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: al primo comma, lettera a) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al Capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 50 giorni dal fatto;.
1. 62. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: al primo comma, lettera a) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuate o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al Capo II decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 40 giorni dal fatto;.
1. 61. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: al primo comma, lettera a) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuate o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al Capo II decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 30 giorni dal fatto;.
1. 53. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: al primo comma, lettera a) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al Capo II decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, deve essere proposto entro 20 giorni dal fatto;.
1. 52. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: al primo comma, lettera a) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuate o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al Capo II decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 10 giorni dal fatto;.
1. 51. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario;.
1. 92. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità;.
1. 93. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari;
1. 94. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale;.
1. 95. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
1. 96. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia;.
1. 97. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della solidarietà sociale;.
1. 98. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione del principio di sussidiarietà.
1. 99. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione culturale;.
1. 100. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose;.
1. 101. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione alla partecipazione politica;.
1. 102. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione di iniziative editoriali;.
1. 103. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione o per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi;.
1. 126. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 5 anni;.
1. 127. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 34 mesi;.
1. 128. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 26 mesi;.
1. 129. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 24 mesi;.
1. 130. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 18 mesi;.
1. 131. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 14 mesi;.
1. 132. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 10 mesi;.
1. 133. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi;.
1. 134. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 36 mesi;.
1. 135. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 30 mesi.
1. 136. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 24 mesi.
1. 137. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 18 mesi.
1. 138. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 12 mesi.
1. 139. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla precedente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 6 mesi.
1. 140. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 90 giorni dalla notizia del fatto;.
1. 110. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 70 giorni dalla notizia del fatto;.
1. 109. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 60 giorni dalla notizia del fatto;.
1. 108. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 50 giorni dalla notizia del fatto;.
1. 107. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 40 giorni dalla notizia del fatto;.
1. 106. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo Eseguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p, da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 30 giorni dalla notizia del fatto;.
1. 105. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere il seguente periodo:
Nel caso di violazioni di cui alla presente lettera fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito di proposizione di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale.
1. 85. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nel caso di violazioni di cui alla presente lettera fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 60 gg dal fatto;.
1. 116. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui alla lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 50 giorni dal fatto;.
1. 115. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui alla lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 40 gg dal fatto;.
1. 114. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 30 gg dal fatto;.
1. 113. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 20 gg dal fatto;.
1. 112. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo:
Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 10 gg dal fatto;.
1. 111. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere le lettere b) e c).
1. 14. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere b) e d).
Conseguentemente, sopprimere la lettera d).
*1. 15. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere b) e d).
Conseguentemente, sopprimere la lettera d).
*1. 141. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
**1. 142. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
**1. 143. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
*1. 148. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
*1. 150. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminili;.
**1. 151. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminili;.
**1. 156. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere;.
*1. 152. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere;.
*1. 157. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul genere;.
1. 149. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
*1. 153. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
*1. 154. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
*1. 158. Maschio, Varchi.
Al comma 1 lettera b), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
1. 146. Varchi, Maschio.
Al comma 1 lettera b), sopprimere le parole: sul sesso,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso,.
1. 144. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera b) sopprimere le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
1. 155. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti:, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1. 147. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul genere,.
1. 145. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: o sull'identità con le seguenti: e sull'identità.
1. 159. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui alla lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 60 giorni dal fatto.
1. 201. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui alla lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 50 giorni dal fatto.
1. 200. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui alla lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 40 giorni dal fatto.
1. 199. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui alla lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 30 giorni dal fatto.
1. 198. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), dopo le parole: al primo comma, lettera b) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II decreto-legge n. 132/2014 convertito in legge n. 162/2014, che deve essere avviato entro 60 giorni dal fatto.
1. 177. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), dopo le parole: al primo comma, lettera b) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II decreto-legge n. 132/2014 convertito in legge n. 162/2014, che deve essere avviato entro 50 giorni dal fatto.
1. 176. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), dopo le parole: al primo comma, lettera b) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II decreto-legge n. 132/2014 convertito in legge n. 162/2014, che deve essere avviato entro 40 giorni dal fatto.
1. 175. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), dopo le parole: al primo comma, lettera b) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II decreto-legge n. 132/2014 convertito in legge n. 162/ 2014, che deve essere avviato entro 30 giorni dal fatto.
1. 174. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II decreto-legge n. 132/2014 convertito in legge n. 162/2014, deve essere avviato entro 20 giorni dal fatto.
1. 161. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II decreto-legge n. 132/2014 convertito in legge n. 162/2014, che deve essere avviato entro 10 giorni dal fatto.
1. 160. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
1. 178. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
1. 179. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
1. 181. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari.
1. 180. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
1. 182. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia.
1. 183. Maschio.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della solidarietà sociale.
1. 184. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione del principio di sussidiarietà.
1. 185. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione culturale.
1. 186. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose.
1. 187. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione alla partecipazione politica.
1. 188. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione di iniziative editoriali.
1. 189. Maschio, Varchi.
Al comma 1 lettera b) aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 202. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 203. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 204. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 205. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;.
1. 206. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 207. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 208. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 209. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 210. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 211. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 212. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 213. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 214. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 215. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 216. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 217. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 218. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 219. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 220. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologie, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 221. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 90 giorni dalla notizia del fatto.
1. 195. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 70 giorni dalla notizia del fatto.
1. 194. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 60 giorni dalla notizia del fatto.
1. 193. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 50 giorni dalla notizia del fatto.
1. 192. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 40 giorni dalla notizia del fatto.
1. 191. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 30 giorni dalla notizia del fatto.
1. 190. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, purché non istighino all'odio o alla violenza, né le condotte conformi al diritto vigente.
1. 222. Turri, Paolini, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi.
1. 231. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 36 mesi.
1. 232. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 30 mesi.
1. 233. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 24 mesi.
1. 234. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 18 mesi.
1. 237. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 12 mesi.
1. 236. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 6 mesi.
1. 235. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione o per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi;.
1. 223. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 5 anni;.
1. 224. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 34 mesi;.
1. 225. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 26 mesi;.
1. 226. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 24 mesi;
1. 227. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 18 mesi;
1. 228. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 14 mesi;
1. 229. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 10 mesi.
1. 230. Maschio, Varchi.
Al comma 1, dopo la lettera b) aggiungere la seguente:
b-bis) al primo comma è aggiunta la lettera c): è punito dai due ai sei anni chi in qualsiasi modo applica pratiche di theyby nei confronti di minori di anni 18. La pena è aumentata se il minore ha meno di anni 10.
1. 352. Montaruli, Varchi, Maschio.
Dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Le violazioni di cui al primo comma lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sul l'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;».
1. 49. Alessandro Pagano.
Dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Le violazioni di cui al primo comma lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;».
1. 60. Alessandro Pagano.
Dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Le violazioni di cui al primo comma lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;».
1. 47. Alessandro Pagano.
Dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Le violazioni di cui al primo comma lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;».
1. 56. Alessandro Pagano.
Dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Le violazioni di cui al primo comma lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;».
1. 57. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 54. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 55. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, le lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 58. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 59. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b) aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 50. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 48. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito di proposizione di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale, che potrà essere proposta entro 30 giorni dalla notizia del fatto».
1. 84. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito di proposizione di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale, che potrà essere proposta entro 20 giorni dalla notizia del fatto».
1. 83. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito di proposizione di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale, che potrà essere proposta entro 15 giorni dalla notizia del fatto».
1. 82. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito del mancato raggiungimento di un accordo a seguito di un procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e successive modificazioni e integrazioni, che deve essere avviato entro 60 giorni dal fatto».
1. 91. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito del mancato raggiungimento di un accordo a seguito di un procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e successive modificazioni e integrazioni, che deve essere avviato entro 40 giorni dal fatto».
1. 90. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito del mancato raggiungimento di un accordo a seguito di un procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e successive modificazioni e integrazioni, che deve essere avviato entro 10 giorni dal fatto».
1. 89. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito del mancato raggiungimento di un accordo a seguito di negoziazione assistita di cui al Capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere avviato entro 50 giorni dal fatto».
1. 88. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito del mancato raggiungimento di un accordo a seguito di negoziazione assistita di cui al Capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere avviato entro 20 giorni dal fatto».
1. 87. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Nel caso di violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito del mancato raggiungimento di un accordo a seguito di negoziazione assistita di cui al Capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere avviato entro 10 giorni dal fatto».
1. 86. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sopprimere le lettere c) e d).
*1. 16. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere c) e d).
*1. 238. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere la lettera c).
**1. 239. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere la lettera c).
**1. 240. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1. 274. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso, o sul genere femminile.
1. 271. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere.
1. 269. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
1. 272. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul genere.
1. 273. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
1. 265. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sopprimere le parole: sul sesso,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso,.
1. 266. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sopprimere le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
1. 241. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera c) sostituire le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti:, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1. 270. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera c), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul genere,.
1. 267. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: o sull'identità con le seguenti: e sull'identità.
1. 268. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione di iniziative editoriali;.
1. 275. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione alla partecipazione politica;.
1. 276. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose;.
1. 277. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione culturale;.
1. 278. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione del principio di sussidiarietà;.
1. 279. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della solidarietà sociale;.
1. 280. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia;.
1. 281. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati;.
1. 282. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
1. 283. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
*1. 286. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
*1. 304. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
**1. 285. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
**1. 305. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari;.
*1. 284. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari;.
*1. 247. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione o per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi.
1. 330. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 5 anni.
1. 329. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 4 anni.
1. 243. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 36 mesi.
1. 244. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 34 mesi.
1. 328. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 26 mesi.
1. 327. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 24 mesi.
1. 326. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 18 mesi.
1. 325. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 16 mesi.
1. 245. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 14 mesi.
1. 324. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 12 mesi.
1. 246. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 10 mesi.
1. 323. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 8 mesi.
1. 242. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per la partecipazione in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, qualora detta partecipazione avvenga da meno di 6 mesi.
1. 248. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi.
1. 322. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 36 mesi;.
1. 321. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 34 mesi.
1. 249. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 30 mesi;.
1. 320. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 28 mesi.
1. 250. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 24 mesi;.
1. 319. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 22 mesi.
1. 251. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 18 mesi;.
1. 318. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 14 mesi;.
1. 262. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 12 mesi;.
1. 317. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 10 mesi;.
1. 263. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazione associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 6 mesi;.
1. 316. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera c) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 60 giorni dal fatto.
1. 287. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 50 giorni dal fatto.
1. 288. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 40 giorni dal fatto.
1. 289. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 30 giorni dal fatto
1. 290. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, deve essere proposto entro 20 giorni dal fatto.
1. 291. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 10 giorni dal fatto.
1. 292. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 90 giorni dalla notizia del fatto.
1. 298. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 70 giorni dalla notizia del fatto.
1. 299. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 60 giorni dalla notizia del fatto.
1. 300. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 50 giorni dalla notizia del fatto.
1. 301. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 40 giorni dalla notizia del fatto.
1. 302. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 30 giorni dalla notizia del fatto.
1. 303. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui alla presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione di iniziative editoriali.».
1. 315. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.».
1. 307. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari.».
1. 306. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.».
1. 308. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia.».
1. 309. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della solidarietà sociale.».
1. 310. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione del principio di sussidiarietà.».
1. 311. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione culturale;».
1. 312. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c) aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui alla presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose;».
1. 313. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c) aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui alla presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione alla partecipazione politica;».
1. 314. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
c-bis) è aggiunto in fine il seguente comma: «I reati di cui al presente articolo sono perseguibili a querela di parte presentata entro 15 giorni dall'accadimento del fatto».
1. 353. Rospi.
Al comma 1, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
c-bis) dopo il secondo comma è aggiunto il seguente: «la condotta è discriminatoria ed integra il reato di cui ai precedenti con a solo quando si fonda proprio sulla qualità personale del soggetto, e non invece, sui suoi comportamenti.».
1. 350. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
c-bis) dopo il secondo comma è aggiunto il seguente: «in ogni caso non integra il reato la condotta fondata sul mero sentimento di generica antipatia, insofferenza o rifiuto riconducibile a motivazioni eventualmente anche attinenti alla razza, alla nazionalità, alla religione, al sesso o all'identità di genere.».
1. 351. Montaruli, Maschio, Varchi.
Al comma 1 sopprimere la lettera d).
*1. 331. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1 sopprimere la lettera d).
*1. 332. Montaruli, Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire la lettera d), con la seguente:
d) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Propaganda, istigazione a delinquere e atti discriminatori e violenti per motivi di discriminazione razziale, etnica, religiosa, di orientamento sessuale o identità di genere».
1. 336. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire la lettera d) con la seguente:
d) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Propaganda, istigazione a delinquere e atti discriminatori o violenti per motivi di discriminazione razziale, etnica, religiosa, di orientamento sessuale e identità di genere».
1. 338. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire la lettera d) con la seguente:
d) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Propaganda, istigazione a delinquere e atti discriminatori o violenti per motivi di discriminazione razziale, etnica, religiosa, di orientamento sessuale o identità di genere».
1. 337. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire la lettera d) con la seguente:
d) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica, religiosa, di orientamento sessuale e identità di genere».
1. 335. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera d) sostituire le parole: di idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico con le seguenti: della superiorità o l'odio razziale o etnico.
1. 340. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera d), sopprimere le parole: sulla superiorità o.
1. 333. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: superiorità o sull'odio con le seguenti: superiorità e sull'odio.
1. 343. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera d), sopprimere le parole: istigazione a delinquere e,.
1. 334. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: o fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o fondati sull'odio ovvero disprezzo o comunque palese ostilità tesa concretamente a ledere l'incolumità, la dignità e il decoro delle persone che manifestino anche solo apparentemente, ancorché non apertamente, orientamenti omosessuali, bisessuali, eterosessuali se tali condotte siano poste in essere a motivo del loro orientamento sessuale e siano espressione di violenza o ostilità e non di pensiero verso l'orientamento sessuale e lo stile di vita in sé.
1. 339. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: fondati sul sesso, sul genere, sull'ordinamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
1. 348. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: fondati sul sesso, sul genere, sull'ordinamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: fondati sul sesso o sul genere;
1. 345. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: fondati sul sesso, sul genere, sull'ordinamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: fondati sul sesso o sul genere femminile;
1. 346. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: fondati sul sesso, sul genere, sull'ordinamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: fondati sul genere;.
1. 342. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: fondati sul sesso, sul genere, sull'ordinamento sessuate o sull'identità di genere con le seguenti: fondati sul sesso;.
1. 344. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sopprimere le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
1. 264. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera d) le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti:, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1. 341. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera d) aggiungere in fine le seguenti parole:, stazza, peso, modo di parlare e di comportarsi, abitudini alimentari, provenienza geografica, aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 349. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Ai sensi della presente legge non costituisce atto di discriminazione, né istigazione o incitamento alfa discriminazione, la libera espressione del pensiero o la manifestazione di semplici convincimenti od opinioni, culturali, religiosi o di qualunque altra natura, verso l'orientamento sessuale, che non si traducano in un'effettiva e inequivoca violenza alla persona o incitamento alla violenza.
1. 06. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Ai sensi della presente legge non sono punibili i comportamenti fondati sulla libera espressione o manifestazione di convincimenti e opinioni riconducibili al pluralismo delle idee e comunque inidonei a realizzare il pubblico incitamento all'odio omofobico o transfobico ovvero alla violenza.
1. 08. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Ai fini della configurabilità delle condotte delittuose di cui alla presente legge, non sono considerati orientamenti sessuali la pedofilia, la pederastia, la zooerastia e l'agalmatofilia.
1. 05. Alessandro Pagano.
Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Ai fini della configurabilità delle condotte delittuose di cui alla presente legge, non sono considerati orientamenti sessuali la pedofilia, la pederastia e la zooerastia.
1. 04. Alessandro Pagano.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Ai fini della configurabilità delle condotte delittuose di cui alla presente legge, non sono considerati orientamenti sessuali la pedofilia e la pederastia.
1. 03. Alessandro Pagano.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Le fattispecie di reato introdotte dalla presente legge sono procedibili a querela di parte.
1. 07. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. All'articolo 604-bis, comma 1, lettere a) e b), dopo la parola: «atti» aggiungere: «gravi, concreti e attuali».
1. 02. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. All'articolo 604-bis, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente comma:
«2. L'istigazione a commettere o la commissione di atti di discriminazione e di violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono punibili a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. La remissione della querela può essere soltanto processuale. Si procede tuttavia d'ufficio se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio».
1. 01. Bartolozzi, Cristina, Rossello, Palmieri.
ART. 2.
Sopprimerlo.
*2. 1. Montaruli, Maschio, Varchi.
Sopprimerlo.
*2. 2. Rospi.
Sopprimerlo.
*2. 3. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 2.
(Modifica all'articolo 604-ter del codice penale)
1. Il primo comma dell'articolo 604-ter è sostituito dal seguente:
«Per i reati punibili con pena diversa da quella dell'ergastolo commessi per finalità di discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso, oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale ovvero al fine di agevolare l'attività di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità la pena è aumentata fino alla metà».
2. 5. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 2.
(Modifica all'articolo 604-ter del codice penale)
1. Al primo comma dell'articolo 604-ter del codice penale, dopo le parole: «o religioso» sono inserite le seguenti «o fondati su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali».
2. 4. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o fondati sull'odio ovvero disprezzo o comunque palese ostilità tesa concretamente a ledere l'incolumità, la dignità e il decoro delle persone che manifestino anche solo apparentemente, ancorché non apertamente, orientamenti omosessuali, bisessuali, eterosessuali se tali condotte siano poste in essere a motivo del loro orientamento sessuale e siano espressione di violenza o ostilità e non di pensiero verso l'orientamento sessuale e lo stile di vita in sé.
2. 34. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, con le seguenti: oppure fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, nonché per motivi di disabilità fisica o mentale.
2. 13. Bellucci, Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Al comma 1 sopprimere le parole: sul sesso, sul genere.
2. 10. Maschio, Varchi.
Al comma 1 sopprimere le parole: sul sesso.
2. 9. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
2. 35. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*2. 8. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*2. 6. Vitiello.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*2. 11. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, sopprimere le parole: sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere,.
2. 7. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire le parole: o sull'identità con le seguenti: e sull'identità.
2. 12. Maschio, Varchi.
Al comma 1, dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale, la presenza di handicap evidenti, di menomazioni e di protesi, l'aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
2. 41. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale, la presenza di handicap evidenti, di menomazioni e di protesi.
2. 40. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale e la presenza di handicap evidenti.
2. 39. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere le seguenti parole: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale.
2. 38. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere le seguenti parole: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione.
2. 37. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sul l'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica.
2. 36. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
2. 14. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
2. 15. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
2. 16. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
2. 17. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali, comunque denominati.
2. 18. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività di docenza o insegnamento, comunque denominate.
2. 19. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
2. 20. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
2. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione.
2. 22. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
2. 23. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
2. 24. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
2. 25. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
2. 26. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
2. 27. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
2. 28. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
2. 29. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche, comunque denominate e di ogni livello.
2. 30. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
2. 31. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
2. 32. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologia.
2. 33. Alessandro Pagano.
Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis.
(Esclusione della illiceità e punibilità del fatto)
1. Ai sensi della presente legge, non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione ai sensi degli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, purché non istighino all'odio o alla violenza, laddove esse siano espressione di finalità accademiche, artistiche o scientifiche o di interesse pubblico, nonché integrino commenti, su questioni d'interesse pubblico, espressione del genuino convincimento della persona che li esprime.
2. 01. Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis.
1. Ai sensi della presente legge, non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione, la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee e alla libertà delle scelte.
2. 02. Costa, Gelmini, Bartolozzi, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
ART. 3.
Sopprimerlo.
*3. 1. Rospi.
Sopprimerlo.
*3. 2. Maschio, Varchi
Sopprimerlo.
*3. 3. Zanettin, Costa, Bartolozzi, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Palmieri.
Sopprimerlo.
*3. 4. Turri, Paolini, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 3.
(Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122)
1. L'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, è sostituito dal seguente:
Art. 3.
1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, anche ai fini dell'attuazione della disposizione dell'articolo 4 della convenzione, è punito:
a) con la multa fino a 4.000 euro chi pubblicani ente propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico;
b) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
c) con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1.1 È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'istigazione alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1.2 Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000 euro. Coloro che promuovono o dirigano tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a 3 anni o con la multa da 4.000 a 8.000 euro.
1-bis. Con la sentenza di condanna per uno dei delitti di cui all'articolo 604-bis, comma 1, lettera b) ovvero per un delitto aggravata dalla circostanza di cui all'articolo 604-ter del codice penale, nonché per il delitto previsto all'articolo 7 comma 2 della legge 9 ottobre 1957, n. 962 e per quelli indicati dall'articolo 2, il tribunale può altresì disporre l'obbligo di prestare un'attività non retribuita a favore della collettività per finalità sociali o di pubblica utilità, secondo le modalità stabilite ai sensi del comma 1-ter.
1-ter. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il Ministro di grazia e giustizia determina, con proprio decreto, le modalità di svolgimento dell'attività non retribuita a favore della collettività di cui al comma 1-bis, lettera a).
1-quater. L'attività non retribuita a favore della collettività, da svolgersi al termine dell'espiazione della pena detentiva per un periodo massimo di dodici settimane, deve essere determinata dal giudice con modalità tali da non pregiudicare le esigenze lavorative, di studio o di reinserimento sociale del condannato.
1-quinquies. Possono costituire aggetto dell'attività non retribuita a favore della collettività: la prestazione di attività lavorativa per opere di bonifica e restauro degli edifici danneggiati con scritte, emblemi o simboli propri o usuali delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi di cui al comma 3 dell'articolo 3, legge 13 ottobre 1975, n. 654; lo svolgimento di lavoro a favore di organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, quali quelle operanti nei confronti delle persone handicappate, dei tossicodipendenti, degli anziani o degli extracomunitari; la prestazione di lavoro per finalità di protezione civile, di tutela del patrimonio ambientale e culturale, e per altre finalità pubbliche individuate con il decreto di cui al comma 1-ter.
1-sexies. L'attività può essere svolta nell'ambito e a favore di strutture pubbliche o di enti ed organizzazioni privati.
3. 5. Turri, Tateo, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tomasi, Alessandro Pagano.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 3.
(Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122)
1. Al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993 n. 205, al titolo, dopo le parole: «e religiosa» sono aggiunte le seguenti: «o fondate su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento o preferenze sessuali, politiche, sportive, culturali, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali».
3. 6. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimere il comma 1.
3. 7. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1 sopprimere la lettera a).
*3. 8. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sopprimere la lettera a).
*3. 9. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a) sopprimere il numero 1).
Conseguentemente, al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
3. 182. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 1).
*3. 10. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 1).
*3. 11. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), numero 1) dopo le parole: per uno dei delitti di cui all'articolo 604-bis, aggiungere le seguenti: comma 1, lettera b).
3. 22. Turri, Tateo, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tomasi, Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), numero 1), sopprimere le parole da: ovvero per a: codice penale.
3. 183. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a), numero 1), sopprimere le parole da: nonché per a: articolo 2.
3. 184. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a), numero 1), sostituire le parole: per il delitto previsto all'articolo 7 comma 2 della legge 9 ottobre 1967, n. 962 e per quelli indicati dall'articolo 2 con le seguenti: per i delitti di cui agli articoli 2 e 7, comma 2, della legge 9 ottobre 1967, n. 962.
3. 185. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 1), sostituire le parole: e per quelli indicati dall'articolo 2 con le seguenti: o per quelli indicati dall'articolo 2.
3. 186. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
3. 113. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
3. 112. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
3. 110. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
3. 111. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge, n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
3. 114. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
3. 115. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
3. 116. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
3. 117. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione.
3. 118. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
3. 41. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere.
3. 96. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere femminili.
3. 42. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso.
3. 97. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
3. 39. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
3. 40. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 43. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
3. 44. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
3. 45. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
3. 46. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
3. 47. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello.
3. 48. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
3. 49. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
3. 50. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologie.
3. 51. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
3. 98. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
3. 52. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
3. 53. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
3. 54. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
3. 55. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
3. 56. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
3. 57. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
3. 58. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
3. 59. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) dei comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione, ferma.
3. 60. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
3. 61. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
3. 62. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 63. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
3. 64. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
3. 65. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
3. 66. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
3. 67. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello.
3. 68. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
3. 69. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
3. 70. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologie.
3. 71. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere femminili.
3. 99. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere.
3. 100. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso.
3. 101. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera b) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere.
3. 104. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
3. 72. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
3. 73. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
3. 74. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
3. 75. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
3. 76. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
3. 77. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
3. 78. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
3. 79. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione.
3. 80. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
3. 81. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo:
La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
3. 82. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 83. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
3. 84. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
3. 85. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
3. 86. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
3. 87. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello.
3. 88. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
3. 89. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
3. 90. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologia.
3. 91. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
3. 102. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere femminili.
3. 103. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso.
3. 105. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
3. 106. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere femminili.
3. 107. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere.
3. 108. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso.
3. 109. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
3. 92. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
3. 93. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
3. 94. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
3. 95. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, le seguenti parole: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
3. 23. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
3. 24. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
3. 25. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
3. 26. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria d ! cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello.
3. 27. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
3. 28. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
3. 29. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologia.
3. 30. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
3. 31. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
3. 32. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
3. 33. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122/1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
3. 34. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) dei comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205/1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione.
3. 35. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
3. 36. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) dei comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
3. 37. Alessandro Pagano.
Al comma 1, la lettera a), n. 1), aggiungere in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera d) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 38. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
Conseguentemente, al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
3. 187. Lucaselli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
*3. 13. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
*3. 12. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
*3. 171. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), numero 2), sopprimere le parole da: la sospensione a: delitti.
3. 188. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a), numero 2), sostituire le parole: può essere subordinata, se il condannato non si oppone con le seguenti: è subordinata.
3. 190. Varchi, Maschio, Lollobrigida.
Al comma 1, lettera a), numero 2), sostituire le parole: se il condannato non si oppone con le seguenti: su richiesta del condannato.
3. 191. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 2), dopo le parole: se il condannato inserire le seguenti: non è di età inferiore agli anni 21 e non si oppone.
3. 119. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), numero 2), sopprimere le parole da: Per i medesimi a: successivi.
3. 189. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione.
3. 143. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
3. 142. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
3. 141. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
3. 140. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
3. 139. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
3. 137. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
3. 138. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
3. 135. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
3. 136. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in Legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
3. 120. Alessandro Pagano.
Ai comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 dei decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
3. 121. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello.
3. 122. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
3. 123. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
3. 124. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 125. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
3. 126. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
3. 127. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
3. 128. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
3. 129. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologia.
3. 130. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
3. 131. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere femminili.
3. 132. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere.
3. 133. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 2), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-ter dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso.
3. 134. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).
Conseguentemente, al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
3. 192. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).
*3. 14. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).
*3. 172. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).
*3. 15. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).
Conseguentemente, al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
3. 193. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).
*3. 173. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).
*3. 16. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).
*3. 17. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), numero 4), sostituire le parole: tenuto conto delle con le seguenti: valutate le.
3. 194. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera a) sopprimere il numero 5).
Conseguentemente, al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
3. 195. Lucaselli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 5).
*3. 18. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 5).
*3. 19. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), numero 5, sopprimere le parole da: o in favore a: penale.
3. 196. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 5), sostituire le parole: o in favore con le seguenti: e in favore.
3. 197. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere infine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso, sul genere o sul l'orientamento sessuale.
3. 144. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere infine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere femminili.
3. 145. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso o sul genere.
3. 146. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere infine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 può essere applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso.
3. 147. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
3. 148. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'Infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
3. 149. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
3. 150. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
3. 151. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
3. 152. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
3. 153. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
3. 154. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
3. 155. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione.
3. 156. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
3. 157. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
3. 158. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 159. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
3. 160. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
3. 161. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
3. 162. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
3. 163. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello.
3. 164. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
3. 165. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5): aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
3. 166. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 5), aggiungere in fine il seguente periodo: La prestazione di cui al comma 1-quinquies dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologia.
3. 167. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
*3. 20. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
*3. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), numero 6) sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
3. 200. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sopprimere le parole: sul sesso,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul sesso,.
3. 198. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,.
*3. 199. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,.
*3. 181. Vitiello.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,.
*3. 180. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sostituire le parole: sessuale o sull'identità con le seguenti: sessuale e sull'identità.
3. 201. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
*3. 174. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
*3. 175. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole:, religiosa o fondata sul sesso fino alla fine del periodo, con le seguenti:, religiosa o fondate su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali;.
3. 179. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.
3. 206. Varchi, Maschio
Al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,
3. 202. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul sesso,
3. 203. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: sul genere o sull'orientamento sessuale.
3. 176. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: sul sesso o sull'orientamento sessuale.
3. 177. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,
3. 204. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: sessuale o sull'identità con le seguenti: sessuale e sull'identità.
3. 205. Varchi, Maschio.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il terzo comma, è aggiunto, in fine, il seguente:
3-bis. Ai sensi della presente legge, non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, anche di natura politica, sindacale, culturale, sanitaria, di istruzione, di religione o di culto, purché non istighino all'odio o alla violenza.
3. 207. Di Maio, Vitiello, Toccafondi, Noja.
Sopprimere il comma 2.
*3. 168. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 2.
*3. 169. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimere il comma 2.
*3. 170. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: centoventi giorni.
3. 225. Varchi, Maschio.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: cento giorni.
3. 224. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: novantacinque giorni.
3. 223. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: novanta giorni.
3. 222. Varchi, Maschio.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: ottantacinque giorni.
3. 221. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: ottanta giorni.
3. 220. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: settantacinque giorni.
3. 219. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: settanta giorni.
3. 218. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: sessantacinque giorni.
3. 217. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: sessanta giorni.
3. 216. Varchi, Maschio.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: cinquantacinque giorni.
3. 215. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: cinquanta giorni.
3. 214. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: quarantacinque giorni.
3. 213. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: quaranta giorni.
3. 212. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: trentacinque giorni.
3. 211. Varchi, Maschio.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: venti giorni.
3. 210. Varchi, Maschio.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: quindici giorni.
3. 209. Maschio, Varchi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: dieci giorni.
3. 208. Varchi, Maschio.
ART. 4.
Sopprimerlo.
*4. 1. Alessandro Pagano.
Sopprimerlo.
*4. 26. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*4. 27. Varchi, Maschio.
Sopprimerlo.
*4. 28. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
Sopprimerlo.
*4. 29. Vitiello.
Sopprimerlo.
*4. 30. Rospi.
Al comma 1, sostituire le parole: sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale.
4. 36. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: sul genere.
4. 43. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
4. 35. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul sesso,.
4. 31. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
*4. 5. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
*4. 40. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
**4. 32. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
**4. 33. Vitiello.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
**4. 34. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: sul genere o sull'orientamento sessuale.
4. 37. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sul genere femminili.
*4. 3. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sul genere femminili.
*4. 42. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sul genere.
**4. 4. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sul genere.
**4. 41. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sull'orientamento sessuale.
*4. 38. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sull'orientamento sessuale.
*4. 44. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sull'orientamento sessuale.
*4. 2. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: sessuale o sull'identità con le seguenti: sessuale e sull'identità.
4. 39. Maschio, Varchi.
Al comma 1, in fine, aggiungere il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività redazionali o editoriali di qualunque tipologia.
4. 7. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività giornalistiche o editoriali di qualunque tipologia e diffusione.
4. 45. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
*4. 46. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate alla stampa.
*4. 8. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sul l'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale, è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
**4. 9. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sul l'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale, è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di comunicazioni destinate al pubblico.
**4. 47. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello.
4. 10. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sui genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di studi, convegni o comunque manifestazioni divulgative.
4. 48. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
*4. 11. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
*4. 49. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura partitica.
4. 12. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto fra soggetti appartenenti allo stesso partito.
4. 50. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
*4. 13. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
*4. 51. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
**4. 14. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale.
**4. 52. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
4. 15. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di appartenenti alla medesima confessione religiosa.
4. 53. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
*4. 16. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa opera sociale, ONLUS o realtà no profit.
*4. 54. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
**4. 17. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra appartenenti a una stessa comunità.
**4. 55. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione.
4. 18. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto fra associati.
4. 56. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
4. 19. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto fra familiari.
4. 57. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali.
4. 20. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto fra parenti.
4. 58. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
*4. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito attività di docenza o insegnamento comunque denominate.
*4. 59. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
**4. 22. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati.
**4. 60. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
*4. 6. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario.
*4. 64. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivata da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'Identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito scolastico dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
**4. 63. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivata da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'Identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito scolastico dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
**4. 25. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
**4. 24. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari.
**4. 62. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
**4. 23. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
**4. 61. Maschio, Varchi.
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
1. Non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione ai sensi dell'articolo 604-bis del codice penale, come modificato dalla presente legge, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, purché non istighino all'odio o alla violenza e siano conformi ai principi costituzionali, laddove esse siano espressione di finalità accademiche, artistiche o scientifiche o di interesse pubblico, nonché integrino commenti, su questioni d interesse pubblico, espressione del genuino convincimento della persona che li esprime.
4. 01. Viscomi, Berlinghieri, Gariglio, Lorenzin, Piccoli Nardelli.
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
1. Costituiscono comportamenti espressione di discriminazione ai sensi dell'articolo 604-bis del codice penale, come modificato dalla presente legge, il rifiuto di fornire un bene o un servizio, ostacolare il normale esercizio di un'attività economica, il rifiuto di assumere, sanzionare o licenziare una persona, subordinare la prestazione di un bene o di un servizio, l'offerta di un impiego, una domanda di tirocinio o un periodo di formazione a condizioni e motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi oppure fondati sul sesso, genere, orientamento sessuale o identità di genere.
2. Nel rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza resta fermo, nell'ambito del rapporto di lavoro o dell'esercizio dell'attività di impresa, quanto previsto, in attuazione della Direttiva 2000/78/CE del 27 novembre 2000, dall'articolo 3, commi 3, 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216.
4. 02. Siani, Berlinghieri, Gariglio, Lorenzin, Piccoli Nardelli, Emanuela Rossini.
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
(Modifica all'articolo 76 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115)
1. Al comma 4-ter dell'articolo 76 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, dopo la parola: «583-bis,» è inserita la seguente: «604-bis,».
4. 03. Magi.
Dopo l'articolo aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
1. Nel rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza resta fermo, nell'ambito del rapporto di lavoro o dell'esercizio dell'attività di impresa, quanto previsto, in attuazione della Direttiva 2000/78/CE del 27 novembre 2000, dall'articolo 3, commi 3, 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216.
4. 04. Viscomi, Berlinghieri, Gariglio, Lorenzin, Piccoli Nardelli.
ART. 5.
Sopprimerlo.
*5. 15. Alessandro Pagano.
Sopprimerlo.
*5. 16. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
Sopprimerlo.
*5. 17. Rospi.
Sopprimerlo.
*5. 18. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*5. 19. Lucaselli, Varchi, Maschio.
Sostituirlo con il seguente:
ART. 5.
(Istituzione della giornata nazionale per il rispetto e contro ogni forma di discriminazione)
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 17 maggio quale «Giornata nazionale per il rispetto e contro ogni forma di discriminazione», al fine di promuovere la cultura del rispetto e dell'inclusione nonché di contrastare ogni forma di pregiudizio, di discriminazione e di violenza, in attuazione dei principi di uguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione e dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
2. La Giornata di cui al comma 1 non determina riduzioni dell'orario di lavoro degli uffici pubblici né, qualora cada in un giorno feriale, costituisce giorno di vacanza o comporta la riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado, ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 5 marzo 1977, n. 54.
3. In occasione della «Giornata nazionale per il rispetto e contro ogni forma di discriminazione» sono organizzate cerimonie, incontri e ogni altra iniziativa utile, anche da parte delle amministrazioni pubbliche, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, per la realizzazione delle finalità di cui al comma 1.
4. Dall'attuazione del presente articolo non derivano nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato.
5. 20. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*5. 72. Maschio, Varchi.
Sopprimerlo.
*5. 62. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 29 febbraio.
5. 2. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 2 gennaio.
5. 79. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 3 gennaio.
5. 80. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 4 gennaio.
5. 81. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 5 gennaio.
5. 82. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 7 gennaio.
5. 83. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 8 gennaio.
5. 84. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 9 gennaio.
5. 85. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 10 gennaio.
5. 86. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 11 gennaio.
5. 87. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 12 gennaio.
5. 88. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 13 gennaio.
5. 89. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 14 gennaio.
5. 90. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 15 gennaio.
5. 91. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 2 novembre.
*5. 3. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 2 novembre.
*5. 176. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 16 gennaio.
5. 92. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 17 gennaio.
5. 93. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 18 gennaio.
5. 94. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 19 gennaio.
5. 95. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 20 gennaio.
5. 96. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 21 gennaio.
5. 97. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 22 gennaio.
5. 98. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 23 gennaio.
5. 99. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 24 gennaio.
5. 100. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 25 gennaio.
5. 108. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 26 gennaio.
5. 109. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 27 gennaio.
5. 110. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 28 gennaio.
5. 111. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 29 gennaio.
5. 112. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 30 gennaio.
5. 113. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 3 gennaio.
5. 114. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 1o febbraio.
5. 115. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 2 febbraio.
5. 116. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 3 febbraio.
5. 117. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 4 febbraio.
5. 118. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 5 febbraio.
5. 119. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 6 febbraio.
5. 120. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 7 febbraio.
5. 121. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 8 febbraio.
5. 122. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 9 febbraio.
5. 123. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 10 febbraio.
5. 124. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 11 febbraio.
5. 125. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 12 febbraio.
5. 126. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 13 febbraio.
5. 127. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 14 febbraio.
5. 128. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 15 febbraio.
5. 129. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 16 febbraio.
5. 130. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 17 febbraio.
5. 131. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 18 febbraio.
5. 132. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 19 febbraio.
5. 133. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 29 settembre.
5. 69. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 20 febbraio.
5. 134. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 21 febbraio.
5. 135. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 22 febbraio.
5. 136. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 23 febbraio.
5. 137. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 24 febbraio.
5. 138. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 25 febbraio.
5. 139. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 26 febbraio.
5. 140. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 27 febbraio.
5. 141. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 28 febbraio.
5. 142. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 1 marzo.
5. 143. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 2 marzo.
5. 144. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 3 marzo.
5. 145. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 4 marzo.
5. 146. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 5 marzo.
5. 147. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 6 marzo.
5. 148. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 7 marzo.
5. 149. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 8 marzo.
5. 150. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 9 marzo.
5. 151. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 10 marzo.
5. 152. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 11 marzo.
5. 153. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 12 marzo.
5. 154. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 13 marzo.
5. 155. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 14 marzo.
5. 156. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 15 marzo.
5. 157. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 16 marzo.
5. 158. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 17 marzo.
5. 159. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 18 marzo.
5. 160. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 19 marzo.
5. 161. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 20 marzo.
5. 162. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 21 marzo.
5. 163. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 22 marzo.
5. 164. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 23 marzo.
5. 165. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 24 marzo.
5. 166. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 25 marzo.
5. 167. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 26 marzo.
5. 168. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 27 marzo.
5. 169. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 28 marzo.
5. 170. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 29 marzo.
5. 171. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 30 marzo.
5. 172. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 31 marzo.
5. 173. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 1o aprile.
5. 1. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 30 giugno.
5. 175. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 24 giugno.
5. 68. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 2 maggio.
5. 174. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire, le parole: 17 maggio con le seguenti: 21 marzo e sostituire le parole: Giornata nazionale contro l'emofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: Giornata contro ogni forma di discriminazione.
5. 71. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
*5. 7. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
*5. 75. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: l'omofobia, la nanofobia, la transfobia.
5. 77. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: l'emofobia, la bifobia e la transfobia.
*5. 6. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: l'emofobia, la bifobia e la transfobia.
*5. 76. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: l'omofobia, la lesbofobia, la calvifobia.
5. 78. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: l'omofobia, la lesbofobia, la transfobia.
5. 5. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia.
5. 4. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: e la transfobia con le seguenti: la transgenderfobia e l'eterofobia.
Conseguentemente, al comma 3 sostituire le parole: e la transfobia con le seguenti:, la transgenderfobia e l'eterofobia.
5. 65. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti:, l'eterofobia e la cristianofobia.
Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti:, l'eterofobia e la cristianofobia.
5. 64. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
*5. 63. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
*5. 22. Maschio, Montaruli, Varchi.
Al comma 1, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e la cristianofobia.
Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e la cristianofobia.
5. 66. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la cattolicofobia.
5. 21. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la singlefobia.
5. 23. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti:, la mammofobia e la babbofobia.
5. 24. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la famigliafobia.
5. 61. Maschio, Varchi.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Agender, Androgyne, Androgynous, Bigender, Female to Male, FTM, Gender Fluid, Gender Nonconforming, Gender Questioning, Gender Variant, Genderqueer, Male to Female, MTF, Neither, Neutrois, Non-binary, Other, Pangender, Trans, Trans Man, Trans Person, Trans Woman, Trans feminine, Transgender, Transgender Female, Transgender Male, Transgender Man, Transgender Person, Transgender Woman, Transmasculine, Transsexual, Transsexual Female, Transsexual Male, Transsexual Man, Transsexual Person.
5. 25. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Agender.
5. 26. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Androgyne.
5. 27. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Androgynous.
5. 28. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Bigender.
5. 29. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Female to Male.
5. 30. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Gender.
5. 31. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Gender Nonconforming.
5. 32. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Gender Questioning.
5. 33. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Gender Variant.
5. 34. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Genderqueer.
5. 35. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Male to Female.
5. 36. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di MTF.
5. 37. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Neither.
5. 38. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Neutrois.
5. 39. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Non-binary.
5. 40. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Other.
5. 41. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Pangender.
5. 42. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Trans.
5. 43. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Trans-Man.
5. 44. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Trans Person.
5. 45. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Trans Woman.
5. 46. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transfeminine.
5. 47. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transgender.
5. 48. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transgender Man.
5. 49. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transgender Female.
5. 50. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transgender Male.
5. 51. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transgender Person.
5. 53. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transgender Woman.
5. 54. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transmasculine.
5. 55. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transsexual.
5. 56. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transsexual Female.
5. 57. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transsexual Male.
5. 58. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transsexual Man.
5. 59. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorra, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Transsexual Person.
5. 60. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1 sopprimere le parole: del rispetto e.
5. 74. Varchi, Maschio.
Al comma 1 sopprimere le parole da: nonché a: genere.
5. 73. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: sanciti dalla Costituzione con le seguenti: di cui all'articolo 3 della Costituzione.
5. 177. Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 2.
*5. 178. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 2.
*5. 179. Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 3.
**5. 180. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 3.
**5. 199. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimere il comma 3.
**5. 181. Maschio, Varchi.
Sopprimere il comma 3.
**5. 182. Maschio, Varchi.
Al comma 3, sostituire le parole: e ogni altra iniziativa utile con le seguenti:, campagne di sensibilizzazione e di informazione istituzionale.
5. 192. Varchi, Maschio.
Al comma 3, sopprimere le parole:, anche da parte delle amministrazioni pubbliche, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, per la realizzazione delle finalità di cui al comma 1.
5. 198. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, dopo le parole: anche da parte delle amministrazioni pubbliche aggiungere le seguenti: locali.
5. 196. Varchi, Maschio.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado,.
*5. 190. Vitiello, Toccafondi.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado,.
*5. 191. Rospi.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, .
*5. 201. Di Muro, Paolini, Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, sostituire le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado con le seguenti: nelle scuole secondarie di secondo grado.
5. 194. Varchi, Maschio, Bellucci.
Al comma 3, sostituire le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado con le seguenti: nelle scuole secondarie di secondo grado, a condizione che vengano esplicitati nel Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF), vengano approvate dagli organi collegiali scolastici, con particolare riferimento al Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (FONAGS) e ottemperino alle disposizioni di legge in materia di consenso informato dei genitori.
5. 195. Varchi, Maschio, Bellucci.
Al comma 3, sostituire le parole:, in modo particolare nelle scuole con le seguenti: e nelle scuole.
5. 193. Varchi, Maschio.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare.
5. 202. Di Muro, Paolini, Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, dopo le parole: in modo particolare, aggiungere le seguenti: nei centri culturali ed all'interno di comunità straniere e sono conseguentemente soppresse le parole: nelle scuole di ogni ordine e grado.
5. 200. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: In nessun caso, le cerimonie, gli incontri e ogni altra iniziativa di cui al presente comma può essere finalizzata a pubblicizzare o promuovere la maternità surrogata di cui alla legge 40 del 2004.
5. 197. Varchi, Maschio, Bellucci.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Dall'attuazione del presente comma non devono derivare nuovi oneri per le amministrazioni e le istituzioni interessate.
*5. 207. Maschio, Varchi.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Dall'attuazione del presente comma non devono derivare nuovi oneri per le amministrazioni e le istituzioni interessate.
*5. 189. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le iniziative di cui al presente comma avvengono esclusivamente su base volontaria da parte delle istituzioni e degli enti interessati.
**5. 9. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le iniziative di cui al presente comma avvengono esclusivamente su base volontaria da parte delle istituzioni e degli enti interessati.
**5. 206. Varchi, Maschio.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le iniziative di cui al presente comma avvengono esclusivamente su base volontaria da parte delle istituzioni e degli enti interessati.
**5. 188. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le iniziative di cui al presente comma devono essere deliberate con maggioranze qualificate di tre quarti dei componenti degli organi competenti degli enti e delle istituzioni interessate.
5. 205. Maschio, Varchi.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le iniziative di cui al presente comma devono essere deliberate con maggioranze qualificate di due terzi dei componenti degli organi competenti degli enti e delle istituzioni interessate.
*5. 10. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le iniziative di cui al presente comma devono essere deliberate con maggioranze qualificate di due terzi dei componenti degli organi competenti degli enti e delle istituzioni interessate.
*5. 187. Alessandro Pagano.
Al comma 3 aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato.
**5. 186. Alessandro Pagano.
Al comma 3 aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato.
**5. 11. Alessandro Pagano.
Al comma 3 aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato e delle Regioni.
*5. 185. Alessandro Pagano.
Al comma 3 aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato e delle Regioni.
*5. 12. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni.
**5. 13. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo:
Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni.
**5. 204. Varchi, Maschio.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le previsioni di cui al presente comma non si applicano a organizzazioni, fondazioni, associazioni, società e soggetti comunque denominati che non appartengano alla pubblica amministrazione.
*5. 14. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le previsioni di cui al presente comma non si applicano a organizzazioni, fondazioni, associazioni, società e soggetti comunque denominati che non appartengano alla pubblica amministrazione.
*5. 203. Maschio, Varchi.
Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:
«3-bis) in ogni caso, quando le iniziative di cui ai commi precedenti coinvolgono direttamente o indirettamente i minori di anni 18, è richiesto l'esplicito e particolare consenso di entrambi i genitori.».
5. 208. Montaruli, Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 4.
*5. 210. Maschio, Varchi.
Sopprimere il comma 4.
*5. 209. Alessandro Pagano.
Al comma 4, aggiungere, in fine, le seguenti parole:, regioni e comuni.
5. 211. Maschio, Varchi.
Al comma 4, aggiungere, in fine, le seguenti parole: e regioni.
5. 212. Varchi, Maschio.
Dopo l'articolo 5, aggiungere il seguente:
Art. 5-bis.
(Tutela del minore contro le discriminazioni sessuali e di genere)
In nessun caso il minore può essere discriminato per il proprio sesso e per tale ragione è vietata nei suoi confronti qualunque pratica di theyby.
Chi applica pratiche di theyby nei confronti di minori di anni 18 è punito con la pena della reclusione dai due ai sei anni. La pena è aumentata se il minore ha meno di anni 10.
5. 01. Montaruli, Varchi, Maschio.
ART. 6.
Sopprimerlo.
*6. 1. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Sopprimerlo.
*6. 2. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*6. 3. Rospi.
Sopprimerlo.
*6. 4. Varchi, Maschio.
Sopprimerlo.
*6. 5. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire il capoverso 2-bis. con il seguente:
2-bis. Nell'ambito delle competenze di cui al comma 2, l'ufficio elabora con cadenza semestrale una strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere.
6. 19. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, sostituire il primo periodo con il seguente:
2-bis. Nell'ambito delle competenze di cui al comma 2, l'ufficio elabora con cadenza semestrale una strategia nazionale per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni.
6. 18. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale e al secondo periodo sopprimere le parole: l'individuazione.
6. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale e al secondo periodo sopprimere le parole: e istruzione, al lavoro e alla sicurezza.
6. 22. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale e al secondo periodo sopprimere le parole: alla sicurezza
6. 23. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale e sopprimere il terzo periodo.
6. 20. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale e al terzo periodo, dopo le parole: fondate sull'orientamento sessuale sopprimere le seguenti: e sull'identità di genere.
6. 24. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, al primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale e al terzo periodo sopprimere le parole: fondati sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere.
6. 25. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale.
*6. 26. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: cadenza semestrale.
*6. 30. Varchi, Maschio.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: caduta annuale.
6. 29. Varchi, Maschio.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: cadenza triennale con le seguenti: caduta biennale.
6. 28. Varchi, Maschio.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, sostituire le parole: una strategia nazionale con le seguenti: Piano strategico nazionale.
Conseguentemente, al secondo e al terzo periodo, sostituire le parole: La strategia con le seguenti: Il Piano.
6. 31. Maschio, Varchi.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, dopo la parola: contrasto aggiungere le seguenti: ad ogni forma di discriminazione in attuazione dei principi di uguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione e dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Conseguentemente, alla rubrica, sostituire le parole da: delle discriminazioni fino alla fine, con le seguenti: ad ogni forma di discriminazione.
6. 6. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, capoverso 2-bis, sopprimere il secondo periodo.
6. 7. Varchi, Maschio.
Al comma 1, capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere le parole: la definizione degli obiettivi.
6. 10. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere le parole anche con riferimento alla situazione carceraria.
6. 11. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, secondo periodo, sopprimere le parole: alla comunicazione e ai media.
6. 12. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, secondo periodo, sostituire le parole: e ai media con le seguenti:, anche attraverso le principali piattaforme multimediali.
6. 32. Varchi, Maschio.
Al comma 1, capoverso 2-bis, sopprimere il terzo periodo.
*6. 8. Varchi, Maschio.
Al comma 1, capoverso 2-bis, sopprimere il terzo periodo.
*6. 13. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, terzo periodo, sopprimere le parole: delle amministrazioni locali.
6. 14. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, terzo periodo, sopprimere le parole da: delle organizzazioni a: sull'identità di genere.
6. 9. Varchi, Maschio.
Al comma 1, capoverso 2-bis, terzo periodo, sopprimere le parole: delle organizzazioni di categoria.
6. 15. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, terzo periodo, sopprimere le parole: e delle associazioni impegnate nel contrasto delle discriminazioni fondate sull'orientamento sessuale.
6. 16. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, terzo periodo, sopprimere le parole: e sull'identità di genere.
6. 17. Alessandro Pagano.
ART. 7.
Sopprimerlo.
*7. 1. Lucaselli.
Sopprimerlo.
*7. 2. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
Sopprimerlo.
*7. 3. Alessandro Pagano.
Sopprimerlo.
*7. 5. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Cantalamessa, Potenti.
Sopprimere il comma 1.
*7. 8. Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 1.
*7. 9. Alessandro Pagano.
Apportare le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, sostituire le parole: «4 milioni di euro annui» con le seguenti: «6 milioni di euro annui» e le parole: «della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno delle vittime» con le seguenti: «di ogni forma di discriminazione e per il sostegno delle vittime di violenza»;
b) al comma 2, sostituire le parole: «Nei limiti delle risorse di cui al comma 1, è istituito un programma» con le seguenti: «Quota parte delle risorse di cui al comma 1, pari a 3 milioni di euro, è destinata all'istituzione di un programma».
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni di euro annui con le seguenti: 6 milioni di euro annui.
7. 7. Varchi, Maschio, Lollobrigida.
Al comma 1, sostituire le parole: è incrementato di 4 milioni di euro annui con le seguenti: è incrementato di 8 milioni di euro annui.
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni con: 8 milioni.
7. 13. Magi.
Al comma 1 sostituire le parole: 4 milioni di euro con le seguenti: 6 milioni di euro.
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni con le seguenti: 6 milioni.
7. 17. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 4 milioni di euro annui con le seguenti: 5 milioni di euro annui.
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni di euro annui con le seguenti: 5 milioni di euro annui.
7. 15. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire le parole: 4 milioni di euro annui con le seguenti: 4,5 milioni di euro annui.
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni di euro annui con le seguenti: 4,5 milioni di euro annui.
7. 14. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sostituire le parole: 4 milioni con le seguenti: 2 milioni.
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni con le seguenti: 2 milioni.
7. 16. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1 sostituire la parola: 2020 con la seguente: 2025.
7. 22. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sostituire la parola: 2020 con la seguente: 2024.
7. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sostituire la parola: 2020 con la seguente: 2023.
7. 20. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sostituire la parola: 2020 con la seguente: 2022.
7. 19. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sostituire la parola: 2020 con la seguente: 2021.
7. 18. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole da: della violenza per motivi fino a: e all'identità di genere con le seguenti: ogni forma di discriminazione di violenza in attuazione dei princìpi di uguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione e dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e.
Conseguentemente, al comma 2:
a) al primo periodo sopprimere le parole: motivate da orientamento sessuale e identità di genere;
b) al secondo periodo sopprimere le parole da: dei reati previsti dagli articoli 604-bis fino alla fine del comma.
Conseguentemente, alla rubrica, sostituire le parole: della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno alle vittime con le seguenti: di ogni forma di discriminazione e di.
7. 6. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno delle vittime con le seguenti: di ogni forma di discriminazione e per il sostegno delle vittime di violenza.
Conseguentemente, al comma 2, sostituire le parole: Nei limiti delle risorse di cui al comma 1, è istituito un programma con le seguenti: Quota parte delle risorse di cui al comma 1, pari a 2 milioni di euro, è destinata all'istituzione di un programma.
7. 25. Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Al comma 1 sopprimere le parole: per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere.
7. 23. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sopprimere le parole: e all'identità di genere.
7. 24. Alessandro Pagano.
Sopprimere i commi 2, 3 e 4.
*7. 26. Maschio, Varchi.
Sopprimere i commi 2, 3 e 4.
*7. 27. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimere il comma 2.
**7. 28. Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 2.
**7. 29. Alessandro Pagano.
Al comma 2, secondo periodo, sopprimere le parole da: e ove necessario fino a: di riferimento.
7. 30. Varchi, Maschio.
Al comma 2, secondo periodo, sopprimere le parole da: nonché fino a: di riferimento.
*7. 31. Varchi, Maschio.
Al comma 2, secondo periodo, sopprimere le parole da: nonché fino a: di riferimento.
*7. 32. Alessandro Pagano.
Al comma 2, secondo periodo, sopprimere le parole: legata all'orientamento sessuale o all'identità di genere in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento.
7. 33. Alessandro Pagano.
Al comma 2, secondo periodo, sostituire le parole: sessuale o sull'identità con le seguenti: sessuale e sull'identità.
7. 34. Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 3.
*7. 35. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 3.
*7. 36. Varchi, Maschio.
Al comma 3, primo periodo, sopprimere le parole da: e possono fino alla fine del periodo.
7. 37. Varchi, Maschio.
Al comma 3, primo periodo, sostituire le parole: possono essere gestiti con le seguenti: sono gestiti.
7. 46. Varchi, Maschio.
Al comma 3, primo periodo, sopprimere le parole: in forma singola o associata,.
7. 43. Varchi, Maschio.
Al comma 3, primo periodo, sopprimere le parole da: nonché da fino a: comma.
7. 39. Varchi, Maschio.
Al comma 3 sopprimere il secondo periodo.
*7. 38. Alessandro Pagano.
Al comma 3 sopprimere il secondo periodo.
*7. 41. Varchi, Maschio.
Al comma 3, sopprimere le parole da: in maniera integrata fino a: territoriali,.
7. 44. Varchi, Maschio.
Al comma 3, secondo periodo, sopprimere le parole da: tenendo conto fino alla fine del periodo.
7. 45. Varchi, Maschio.
Al comma 3, secondo periodo, sopprimere le parole: per la protezione.
7. 40. Maschio, Varchi.
Al comma 3, secondo periodo, sopprimere le parole da: ivi compresa fino a: dei medesimi.
7. 42. Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 4.
*7. 47. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 4.
*7. 48. Varchi, Maschio.
Al comma 4, sopprimere il secondo periodo.
7. 50. Varchi, Maschio.
Al comma 4, sopprimere le parole: categorie professionali che vi possono operare e.
7. 49. Varchi, Maschio.
Al comma 4, sopprimere le parole da: e le modalità fino a: assistenziali.
7. 51. Maschio, Varchi.
Al comma 4, sopprimere le parole da: e assicura fino a: comma 3.
7. 52. Maschio, Varchi.
Dopo l'articolo 7 aggiungere il seguente:
Art. 7-bis.
(Modifica alla legge 13 luglio 2015, n. 107)
1. All’ articolo 1, comma 16, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo le parole: «ordine e grado» sono aggiunte le seguenti: «l'informazione e l'educazione sessuale e al rispetto delle differenze,»;
b) dopo le parole: «la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni» sono inserite le seguenti: «, ivi comprese quelle basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere o fondate sulla composizione del nucleo familiare di appartenenza (omogenitoriale, monoparentale, affidatario o adottivo)».
7. 01. Magi.
Dopo l'articolo 7 aggiungere il seguente:
Art. 7-bis.
(Modifica alla legge 13 luglio 2015, n. 107)
1. All'articolo 1, comma 7, della legge 13 luglio 2015, n. 107, dopo la lettera s), è inserita la seguente:
« s-bis) potenziamento e sviluppo di iniziative di informazione ed educazione sessuale e al rispetto delle differenze;».
7. 02. Magi.
Dopo l'articolo 7, aggiungere il seguente:
Art. 7-bis.
1. Il Fondo di cui all'articolo 14 della legge 7 luglio 2016, n. 122, è incrementato di 1 milione di euro per 1 anno 2020.
Conseguentemente all'articolo 9, comma 1, dopo le parole: a decorrere dall'anno 2020 aggiungere le seguenti: e dell'articolo 7-bis, pari a 1 milione di euro per l'anno 2020;.
7. 03. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
ART. 8.
Sopprimerlo.
*8. 2. Maschio, Varchi.
Sopprimerlo.
*8. 3. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole da: e della progettazione fino a di prevenzione.
**8. 5. Maschio, Varchi.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole sa: e della progettazione fino a di prevenzione.
**8. 20. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sopprimere le parole: e della realizzazione di politiche di contrasto alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, oppure fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere e del monitoraggio delle politiche di prevenzione,
8. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sopprimere le parole: e della realizzazione di politiche di contrasto alla discriminazione e alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi, oppure fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
8. 22. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: politiche di contrasto con le seguenti: politiche di prevenzione e contrasto.
8. 6. Maschio, Varchi.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere la parola: nazionali.
8. 1. Di Muro, Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, primo periodo, dopo le parole: oppure fondati aggiungere le seguenti: convinzione e condizioni personali e sociali, sull'età, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o.
8. 4. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, primo periodo, sostituire le parole: sessuale o sull'identità con le seguenti: sessuale e sull'identità.
8. 7. Maschio, Varchi.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole: e del monitoraggio delle politiche di prevenzione.
8. 8. Maschio, Varchi.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole:, nell'ambito delle proprie risorse e competenze istituzionali,.
8. 9. Maschio, Varchi.
Al comma 1, primo periodo, dopo le parole: nell'ambito delle proprie risorse e competenze istituzionali aggiungere le seguenti:, di concerto con l'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad),.
8. 10. Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole:, con cadenza almeno triennale,.
8. 11. Maschio, Varchi.
Al comma 1, primo periodo, sostituire la parola: triennale con la seguente: biennale.
8. 12. Maschio, Varchi.
Al comma 1, primo periodo, sostituire la parola: triennale con la seguente: annuale.
8. 13. Maschio, Varchi.
Al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: una rilevazione statistica sugli atteggiamenti della popolazione. La rilevazione dovrà misurare anche le con le seguenti: una rilevazione statistica sulle.
8. 14. Varchi, Maschio.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole: sugli atteggiamenti della popolazione.
8. 15. Di Muro, Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere il secondo periodo.
8. 16. Maschio, Varchi.
Al comma 1, secondo periodo, sopprimere la parola: anche.
8. 17. Di Muro, Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, secondo periodo, sopprimere le parole: e le caratteristiche dei soggetti più esposti al rischio,.
8. 18. Maschio, Varchi.
Al comma 1, secondo periodo, sopprimere le parole da: secondo i quesiti fino alla fine del periodo.
8. 19. Maschio, Varchi.
ART. 9.
Sopprimerlo.
*9. 1. Maschio, Varchi.
Sopprimerlo.
*9. 2. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: pari a 4 milioni con le seguenti: pari a 2 milioni.
9. 3. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole da: corrispondente riduzione fino alla fine del comma, con le seguenti: mediante i proventi derivanti da apposito fondo statale da finanziarsi attraverso erogazioni liberali cui spetta una detrazione dall'imposta lorda pari al 30 per cento, per un importo non superiore a 30.000 euro.
9. 4. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
TIT.
Aggiungere, in fine, il seguente titolo: Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere.
Tit. 1. Il Relatore.
ALLEGATO 2
Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere.
Testo unificato C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi.
PROPOSTE EMENDATIVE SEGNALATE
ART. 1.
Sopprimerlo.
*1. 1. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*1. 2. Varchi, Maschio.
Sopprimerlo.
*1. 3. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli.
Sopprimerlo.
*1. 4. Rospi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 1.
1. L'articolo 604-bis del codice penale è sostituito con il seguente:
Art. 604-bis.
(Propaganda di idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico, istigazione a delinquere e atti discriminatori e violenti per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale)
Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito:
a) con la multa fino a 4.000 euro chi pubblicamente propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico;
b) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
c) con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale. È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'istigazione alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, e punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000. Coloro che promuovono o dirigono tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a 3 anni o con la multa da 4.000 a 8.000.
1. 6. Turri, Tateo, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tomasi, Alessandro Pagano.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 1.
(Modifiche all'articolo 604-bis del codice penale)
1. All'articolo 604-bis del codice penale sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al primo comma, lettera a), dopo la parola: «religiosi» sono inserite le seguenti: «o fondati su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali»;
b) al primo comma, lettera b), dopo la parola: «religiosi» sono inserite le seguenti: «o fondati su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali»;
c) la rubrica è sostituita dalla seguente: Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica, nazionale, religiosa o fondata su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali.
Conseguentemente:
2. Il Titolo della sezione I-bis del Libro Secondo del codice penale è sostituito dal seguente: «Dei delitti contro le discriminazioni».
1. 7. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 1.
(Modifiche all'articolo 61 del codice penale)
1. All'articolo 61, è aggiunto infine il seguente numero:
11-octies) l'avere commesso un delitto non colposo per motivi razziali, etnici o religiosi oppure manifestamente fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale.
2. Gli articoli: 604-bis e 604-ter del codice penale sono abrogati.
1. 8. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e b).
1. 11. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e c).
1. 12. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e d).
*1. 13. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere a) e d).
*1. 17. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere la lettera a).
**1. 18. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere la lettera a).
**1. 19. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Al comma 1, lettere a), b) e c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: Oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
Conseguentemente alla lettera d), sopprimere le parole da: fondate sul sesso fino alla fine del periodo.
1. 21. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettere a), b) e c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, nonché sulla disabilità fisica o psichica.
Conseguentemente, sostituire la lettera d) con la seguente: d) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale, etnica, religiosa, di orientamento sessuale o identità di genere, nonché per motivi di disabilità fisica o psichica».
1. 35. Bellucci, Varchi, Maschio, Lollobrigida.
Al comma 1, lettere a), b) e c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o fondati sull'odio ovvero disprezzo o comunque palese ostilità tesa concretamente a ledere l'incolumità, la dignità e il decoro delle persone che manifestino anche solo apparentemente, ancorché non apertamente, orientamenti omosessuali, bisessuali, eterosessuali se tali condotte siano poste in essere a motivo del loro orientamento sessuale e siano espressione di violenza o ostilità e non di pensiero verso l'orientamento sessuale e lo stile di vita in sé.
1. 20. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminile.
*1. 39. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminile.
*1. 44. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
1. 34. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: oppure fondati sul sesso.
Conseguentemente, al medesimo comma:
a) alla lettera b), sopprimere le parole: oppure fondati sul sesso;
b) alla lettera c), sopprimere le parole: oppure fondati sul sesso.
1. 23. Rospi.
Al comma 1, ovunque ricorrano, sopprimere le parole: sul genere,.
*1. 9. Vitiello.
Al comma 1, ovunque ricorrano, sopprimere le parole: sul genere,.
*1. 10. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, lettera a), sopprimere le parole: o sull'identità di genere.
Conseguentemente:
a) al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: o sull'identità di genere.;
b) al comma 1, lettera c), sopprimere le parole: o sull'identità di genere.
1. 22. Rospi.
Al comma 1, lettere a), b) e c) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale, la presenza di handicap evidenti, di menomazioni e di protesi, l'aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
1. 24. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1 lettera a), aggiungere in fine, le seguenti parole: se idonei a costituire una minaccia per l'ordine pubblico.
1. 104. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: al primo comma, lettera a) «oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuate o sull'identità di genere» aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al Capo II decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 30 giorni dal fatto;.
1. 53. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità;.
1. 93. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia;.
1. 97. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della solidarietà sociale;.
1. 98. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione del principio di sussidiarietà.
1. 99. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose;.
1. 101. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla precedente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 6 mesi.
1. 140. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 60 giorni dalla notizia del fatto;.
1. 108. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere aggiungere il seguente periodo: Nel caso di violazioni di cui alla presente lettera fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito di proposizione di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale.
1. 85. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sopprimere le lettere b) e c).
1. 14. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere b) e d).
*1. 15. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere b) e d).
*1. 141. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
**1. 142. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
**1. 143. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminili;.
*1. 151. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b) sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso o sul genere femminili;.
*1. 156. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
**1. 153. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso.
**1. 158. Maschio, Varchi.
Al comma 1 lettera b), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
1. 146. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nel caso di violazioni del presente articolo per ipotesi di cui alla lettera a) fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale può essere avviata solo a seguito dell'esperimento del procedimento di mediazione di cui al decreto legislativo 4 marzo 2020, n. 28 e ss.mm.ii, che deve essere avviato entro 30 giorni dal fatto.
1. 198. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
1. 179. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia.
1. 183. Maschio.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della solidarietà sociale.
1. 184. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione del principio di sussidiarietà.
1. 185. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose.
1. 187. Maschio, Varchi.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 203. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 204. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 210. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 214. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 215. Alessandro Pagano.
Al comma 1 lettera b) aggiungere in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività convegnistiche comunque denominate e di ogni livello, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose.
1. 218. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 c.p. da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 60 giorni dalla notizia del fatto.
1. 193. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, purché non istighino all'odio o alla violenza, né le condotte conformi al diritto vigente.
1. 222. Turri, Paolini, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), aggiungere, in fine il seguente periodo: Nei casi di cui alla presente lettera resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 6 mesi.
1. 235. Maschio, Varchi.
Al comma 1, dopo la lettera b) aggiungere la seguente:
b-bis) al primo comma è aggiunta la lettera c): è punito dai due ai sei anni chi in qualsiasi modo applica pratiche di theyby nei confronti di minori di anni 18. La pena è aumentata se il minore ha meno di anni 10.
1. 352. Montaruli, Varchi, Maschio.
Dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Le violazioni di cui al primo comma lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sul l'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;».
1. 49. Alessandro Pagano.
Dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente: «Le violazioni di cui al primo comma lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni parentali, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose;».
1. 60. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 54. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, le lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'azione penale sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi formativi professionali comunque denominati, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 58. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b) aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b) fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto in un contesto aziendale o professionale, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 50. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il primo comma è aggiunto il seguente:
«Le violazioni di cui al primo comma, lettere a) e b), fondate sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono escluse se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni fra associati di una medesima associazione, ferma restando la eventuale rilevanza della circostanza accaduta ai fini di altre fattispecie delittuose».
1. 48. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sopprimere le lettere c) e d).
*1. 16. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le lettere c) e d).
*1. 238. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere la lettera c).
**1. 239. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere la lettera c).
**1. 240. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Al comma 1, lettera c), sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: oppure fondati sul sesso, o sul genere femminile.
1. 271. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, alla lettera d), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
1. 265. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), sopprimere le parole:, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
1. 241. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose;.
1. 277. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione del principio di sussidiarietà;.
1. 279. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della solidarietà sociale;.
1. 280. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia;.
1. 281. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
*1. 285. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con l'azione da parte della Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
*1. 305. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere infine il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo resta esclusa ogni rilevanza penale per lo svolgimento di incarichi in organizzazione associazioni, movimenti o gruppi ricoperti per un periodo inferiore a 6 mesi;.
1. 316. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera c) dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere iniziata unicamente a seguito del mancato accordo in sede di negoziazione assistita di cui al capo II del decreto-legge n. 132 del 2014 convertito in legge n. 162 del 2014, che deve essere proposto entro 30 giorni dal fatto
1. 290. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nei casi di cui al precedente periodo l'azione penale può essere avviata solo a seguito di querela ai sensi dell'articolo 120 del codice penale da parte della persona offesa dal reato, che potrà essere proposta entro 60 giorni dalla notizia del fatto.
1. 300. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.».
1. 307. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c), aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui al presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità di promozione della famiglia.».
1. 309. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera c) aggiungere, in fine, il seguente periodo: ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nei casi di cui alla presente comma è esclusa ogni rilevanza penale e non può procedersi con la relativa azione da parte della competente Procura della Repubblica se l'organizzazione, l'associazione, il movimento o il gruppo operano con finalità religiose;».
1. 313. Alessandro Pagano.
Al comma 1, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
c-bis) è aggiunto in fine il seguente comma: «I reati di cui al presente articolo sono perseguibili a querela di parte presentata entro 15 giorni dall'accadimento del fatto».
1. 353. Rospi.
Al comma 1, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
c-bis) dopo il secondo comma è aggiunto il seguente: «la condotta è discriminatoria ed integra il reato di cui ai precedenti con a solo quando si fonda proprio sulla qualità personale del soggetto, e non invece, sui suoi comportamenti.».
1. 350. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
c-bis) dopo il secondo comma è aggiunto il seguente: «in ogni caso non integra il reato la condotta fondata sul mero sentimento di generica antipatia, insofferenza o rifiuto riconducibile a motivazioni eventualmente anche attinenti alla razza, alla nazionalità, alla religione, al sesso o all'identità di genere.».
1. 351. Montaruli, Maschio, Varchi.
Al comma 1 sopprimere la lettera d).
*1. 331. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1 sopprimere la lettera d).
*1. 332. Montaruli, Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d) sostituire le parole: di idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico con le seguenti: della superiorità o l'odio razziale o etnico.
1. 340. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: fondati sul sesso, sul genere, sull'ordinamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: fondati sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
1. 348. Maschio, Varchi.
Al comma 1, lettera d), sostituire le parole: fondati sul sesso, sul genere, sull'ordinamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: fondati sul sesso o sul genere femminile;
1. 346. Maschio, Varchi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Ai sensi della presente legge non costituisce atto di discriminazione, né istigazione o incitamento alfa discriminazione, la libera espressione del pensiero o la manifestazione di semplici convincimenti od opinioni, culturali, religiosi o di qualunque altra natura, verso l'orientamento sessuale, che non si traducano in un'effettiva e inequivoca violenza alla persona o incitamento alla violenza.
1. 06. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. Le fattispecie di reato introdotte dalla presente legge sono procedibili a querela di parte.
1. 07. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. All'articolo 604-bis, comma 1, lettere a) e b), dopo la parola: «atti» aggiungere: «gravi, concreti e attuali».
1. 02. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Dopo l'articolo 1 aggiungere il seguente:
Art. 1-bis.
1. All'articolo 604-bis, dopo il comma 1, è aggiunto il seguente comma:
«2. L'istigazione a commettere o la commissione di atti di discriminazione e di violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere sono punibili a querela della persona offesa. Il termine per la proposizione della querela è di sei mesi. La remissione della querela può essere soltanto processuale. Si procede tuttavia d'ufficio se il fatto è commesso nei confronti di un minore o di una persona con disabilità di cui all'articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché quando il fatto è connesso con altro delitto per il quale si deve procedere d'ufficio».
1. 01. Bartolozzi, Cristina, Rossello, Palmieri.
ART. 2.
Sopprimerlo.
*2. 1. Montaruli, Maschio, Varchi.
Sopprimerlo.
*2. 2. Rospi.
Sopprimerlo.
*2. 3. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 2.
(Modifica all'articolo 604-ter del codice penale)
1. Il primo comma dell'articolo 604-ter è sostituito dal seguente:
«Per i reati punibili con pena diversa da quella dell'ergastolo commessi per finalità di discriminazione o di odio etnico, razziale o religioso, oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale ovvero al fine di agevolare l'attività di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i loro scopi le medesime finalità la pena è aumentata fino alla metà».
2. 5. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 2.
(Modifica all'articolo 604-ter del codice penale)
1. Al primo comma dell'articolo 604-ter del codice penale, dopo le parole: «o religioso» sono inserite le seguenti «o fondati su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali».
2. 4. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o fondati sull'odio ovvero disprezzo o comunque palese ostilità tesa concretamente a ledere l'incolumità, la dignità e il decoro delle persone che manifestino anche solo apparentemente, ancorché non apertamente, orientamenti omosessuali, bisessuali, eterosessuali se tali condotte siano poste in essere a motivo del loro orientamento sessuale e siano espressione di violenza o ostilità e non di pensiero verso l'orientamento sessuale e lo stile di vita in sé.
2. 34. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, con le seguenti: oppure fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, nonché per motivi di disabilità fisica o mentale.
2. 13. Bellucci, Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Al comma 1 sopprimere le parole: sul sesso, sul genere.
2. 10. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere.
2. 35. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*2. 8. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*2. 6. Vitiello.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*2. 11. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, dopo le parole: oppure fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere, aggiungere le seguenti: oppure fondati sulla stazza, il peso, il modo di parlare e di comportarsi, le abitudini alimentari, la provenienza geografica, la carenza di cultura e di educazione, la carenza di igiene personale, la presenza di handicap evidenti, di menomazioni e di protesi, l'aspetto fisico e tratti fisici caratterizzanti, quali calvizie e canizie.
2. 41. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività di docenza o insegnamento, comunque denominate.
2. 19. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
2. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: L'aggravante di cui all'articolo 604-ter del codice penale per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
2. 25. Alessandro Pagano.
Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis.
(Esclusione della illiceità e punibilità del fatto)
1. Ai sensi della presente legge, non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione ai sensi degli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, purché non istighino all'odio o alla violenza, laddove esse siano espressione di finalità accademiche, artistiche o scientifiche o di interesse pubblico, nonché integrino commenti, su questioni d'interesse pubblico, espressione del genuino convincimento della persona che li esprime.
2. 01. Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Dopo l'articolo 2, aggiungere il seguente:
Art. 2-bis.
1. Ai sensi della presente legge, non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione, la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee e alla libertà delle scelte.
2. 02. Costa, Gelmini, Bartolozzi, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
ART. 3.
Sopprimerlo.
*3. 1. Rospi.
Sopprimerlo.
*3. 2. Maschio, Varchi
Sopprimerlo.
*3. 3. Zanettin, Costa, Bartolozzi, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Palmieri.
Sopprimerlo.
*3. 4. Turri, Paolini, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 3.
(Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122)
1. L'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, è sostituito dal seguente:
Art. 3
1. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, anche ai fini dell'attuazione della disposizione dell'articolo 4 della convenzione, è punito:
a) con la multa fino a 4.000 euro chi pubblicani ente propaganda idee fondate sulla superiorità o sull'odio razziale o etnico;
b) con la reclusione fino ad un anno e sei mesi o con la multa fino a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale;
c) con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000 euro chi pubblicamente istiga in modo concretamente idoneo a commettere violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1.1 È vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l'istigazione alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, religiosi oppure fondati su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, sul genere o sull'orientamento sessuale.
1.2 Chi partecipa a tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi, o presta assistenza alla loro attività, è punito, per il solo fatto della partecipazione o dell'assistenza, con la reclusione da sei mesi a due anni o con la multa da 2.000 a 6.000 euro. Coloro che promuovono o dirigano tali organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da uno a 3 anni o con la multa da 4.000 a 8.000 euro.
1-bis. Con la sentenza di condanna per uno dei delitti di cui all'articolo 604-bis, comma 1, lettera b) ovvero per un delitto aggravata dalla circostanza di cui all'articolo 604-ter del codice penale, nonché per il delitto previsto all'articolo 7 comma 2 della legge 9 ottobre 1957, n. 962 e per quelli indicati dall'articolo 2, il tribunale può altresì disporre l'obbligo di prestare un'attività non retribuita a favore della collettività per finalità sociali o di pubblica utilità, secondo le modalità stabilite ai sensi del comma 1-ter.
1-ter. Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il Ministro di grazia e giustizia determina, con proprio decreto, le modalità di svolgimento dell'attività non retribuita a favore della collettività di cui al comma 1-bis, lettera a).
1-quater. L'attività non retribuita a favore della collettività, da svolgersi al termine dell'espiazione della pena detentiva per un periodo massimo di dodici settimane, deve essere determinata dal giudice con modalità tali da non pregiudicare le esigenze lavorative, di studio o di reinserimento sociale del condannato.
1-quinquies. Possono costituire aggetto dell'attività non retribuita a favore della collettività: la prestazione di attività lavorativa per opere di bonifica e restauro degli edifici danneggiati con scritte, emblemi o simboli propri o usuali delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi di cui al comma 3 dell'articolo 3, legge 13 ottobre 1975, n. 654; lo svolgimento di lavoro a favore di organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato, quali quelle operanti nei confronti delle persone handicappate, dei tossicodipendenti, degli anziani o degli extracomunitari; la prestazione di lavoro per finalità di protezione civile, di tutela del patrimonio ambientale e culturale, e per altre finalità pubbliche individuate con il decreto di cui al comma 1-ter.
1-sexies. L'attività può essere svolta nell'ambito e a favore di strutture pubbliche o di enti ed organizzazioni privati.
3. 5. Turri, Tateo, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tomasi, Alessandro Pagano.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 3.
(Modifiche al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122)
1. Al decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993 n. 205, al titolo, dopo le parole: «e religiosa» sono aggiunte le seguenti: «o fondate su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento o preferenze sessuali, politiche, sportive, culturali, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali».
3. 6. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimere il comma 1.
3. 7. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1 sopprimere la lettera a).
*3. 8. Alessandro Pagano.
Al comma 1 sopprimere la lettera a).
*3. 9. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), numero 1) dopo le parole: per uno dei delitti di cui all'articolo 604-bis, aggiungere le seguenti: comma 1, lettera b).
3. 22. Turri, Tateo, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tomasi, Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi scolastici dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
3. 111. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 43. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera a) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura politica.
3. 45. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di percorsi universitari promossi da istituti o enti che abbiano chiesto o ottenuto un riconoscimento legale.
3. 75. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni familiari.
3. 79. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere in fine il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
3. 83. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), n. 1), aggiungere, in fine, il seguente periodo: La sanzione accessoria di cui alla lettera c) del comma 1-bis dell'articolo 1 del decreto-legge n. 122 del 1993, convertito in legge n. 205 del 1993 è applicata nei soli casi in cui il delitto di cui all'articolo 604-bis sia riferito a motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi ovvero fondati sul sesso.
3. 105. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
Conseguentemente, al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
3. 187. Lucaselli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
*3. 13. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
*3. 12. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 2).
*3. 171. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), numero 2), sostituire le parole: può essere subordinata, se il condannato non si oppone con le seguenti: è subordinata.
3. 190. Varchi, Maschio, Lollobrigida.
Al comma 1, lettera a), numero 2), sostituire le parole: se il condannato non si oppone con le seguenti: su richiesta del condannato.
3. 191. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 2), dopo le parole: se il condannato inserire le seguenti: non è di età inferiore agli anni 21 e non si oppone.
3. 119. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).
*3. 14. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).
*3. 172. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 3).
*3. 15. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).
**3. 173. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).
**3. 16. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 4).
**3. 17. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a) sopprimere il numero 5).
Conseguentemente, al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
3. 195. Lucaselli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 5).
*3. 18. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 5).
*3. 19. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
**3. 20. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera a), sopprimere il numero 6).
**3. 21. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera a), numero 6) sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
3. 200. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,.
*3. 199. Varchi, Maschio.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,.
*3. 181. Vitiello.
Al comma 1, lettera a), numero 6), sopprimere le parole: sul genere,.
Conseguentemente, al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul genere,.
*3. 180. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
**3. 174. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere la lettera b).
**3. 175. Alessandro Pagano.
Al comma 1, lettera b), sostituire le parole:, religiosa o fondata sul sesso fino alla fine del periodo, con le seguenti:, religiosa o fondate su caratteristiche fisiche o estetiche, sulle condizioni economiche, lavorative, sociali o sull'orientamento sessuale, politico o culturale, o sulle condizioni economiche, lavorative e sociali;.
3. 179. Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, lettera b), sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,
3. 202. Varchi, Maschio.
Al comma 1, dopo la lettera b), aggiungere la seguente:
b-bis) dopo il terzo comma, è aggiunto, in fine, il seguente:
3-bis. Ai sensi della presente legge, non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, anche di natura politica, sindacale, culturale, sanitaria, di istruzione, di religione o di culto, purché non istighino all'odio o alla violenza.
3. 207. Di Maio, Vitiello, Toccafondi, Noja.
Sopprimere il comma 2.
*3. 168. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 2.
*3. 169. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimere il comma 2.
*3. 170. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: novanta giorni.
3. 222. Varchi, Maschio.
Al comma 2, sostituire le parole: trenta giorni con le seguenti: cinquanta giorni.
3. 214. Maschio, Varchi.
ART. 4.
Sopprimerlo.
*4. 1. Alessandro Pagano.
Sopprimerlo.
*4. 26. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*4. 27. Varchi, Maschio.
Sopprimerlo.
*4. 28. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
Sopprimerlo.
*4. 29. Vitiello.
Sopprimerlo.
*4. 30. Rospi.
Al comma 1, sostituire le parole: sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: su convinzioni o condizioni personali o sociali, sulla disabilità, sull'età, sul sesso, o sull'orientamento sessuale.
4. 36. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul sesso, sul genere,.
4. 35. Maschio, Varchi.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*4. 32. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*4. 33. Vitiello.
Al comma 1, sopprimere le parole: sul genere,.
*4. 34. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: sul genere o sull'orientamento sessuale.
4. 37. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sul genere femminili.
*4. 3. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sul genere femminili.
*4. 42. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sull'orientamento sessuale.
**4. 44. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere con le seguenti: o sull'orientamento sessuale.
**4. 2. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sui genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di studi, convegni o comunque manifestazioni divulgative.
4. 48. Varchi, Maschio.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
*4. 11. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di attività aventi natura istituzionale.
*4. 49. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di relazioni inerenti la condivisione di percorsi aventi natura religiosa.
4. 15. Alessandro Pagano.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis del codice penale sia derivato da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater del codice di procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito di appartenenti alla medesima confessione religiosa.
4. 53. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivata da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'Identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito scolastico dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
*4. 63. Maschio, Varchi.
Al comma 1, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Qualora il delitto ex articolo 604-bis codice penale sia derivata da motivi fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'Identità di genere l'aggravante di cui all'articolo 90-quater codice procedura penale è esclusa se il fatto è avvenuto nell'ambito scolastico dei cicli dell'infanzia, primario e secondario in istituti o enti che hanno domandato o ottenuto la parità.
*4. 25. Alessandro Pagano.
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
1. Non costituiscono discriminazione, né istigazione alla discriminazione ai sensi dell'articolo 604-bis del codice penale, come modificato dalla presente legge, la libera espressione e manifestazione di convincimenti od opinioni riconducibili al pluralismo delle idee, purché non istighino all'odio o alla violenza e siano conformi ai principi costituzionali, laddove esse siano espressione di finalità accademiche, artistiche o scientifiche o di interesse pubblico, nonché integrino commenti, su questioni d interesse pubblico, espressione del genuino convincimento della persona che li esprime.
4. 01. Viscomi, Berlinghieri, Gariglio, Lorenzin, Piccoli Nardelli.
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
1. Costituiscono comportamenti espressione di discriminazione ai sensi dell'articolo 604-bis del codice penale, come modificato dalla presente legge, il rifiuto di fornire un bene o un servizio, ostacolare il normale esercizio di un'attività economica, il rifiuto di assumere, sanzionare o licenziare una persona, subordinare la prestazione di un bene o di un servizio, l'offerta di un impiego, una domanda di tirocinio o un periodo di formazione a condizioni e motivi razziali, etnici, nazionali, religiosi oppure fondati sul sesso, genere, orientamento sessuale o identità di genere.
2. Nel rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza resta fermo, nell'ambito del rapporto di lavoro o dell'esercizio dell'attività di impresa, quanto previsto, in attuazione della Direttiva 2000/78/CE del 27 novembre 2000, dall'articolo 3, commi 3, 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216.
4. 02. Siani, Berlinghieri, Gariglio, Lorenzin, Piccoli Nardelli, Emanuela Rossini.
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
(Modifica all'articolo 76 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115)
1. Al comma 4-ter dell'articolo 76 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, dopo la parola: «583-bis,» è inserita la seguente: «604-bis,».
4. 03. Magi.
Dopo l'articolo aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
1. Nel rispetto dei principi di proporzionalità e ragionevolezza resta fermo, nell'ambito del rapporto di lavoro o dell'esercizio dell'attività di impresa, quanto previsto, in attuazione della Direttiva 2000/78/CE del 27 novembre 2000, dall'articolo 3, commi 3, 5 e 6, del decreto legislativo 9 luglio 2003, n. 216.
4. 04. Viscomi, Berlinghieri, Gariglio, Lorenzin, Piccoli Nardelli.
ART. 5.
Sopprimerlo.
*5. 15. Alessandro Pagano.
Sopprimerlo.
*5. 16. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
Sopprimerlo.
*5. 17. Rospi.
Sopprimerlo.
*5. 18. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*5. 19. Lucaselli, Varchi, Maschio.
Sopprimerlo.
*5. 72. Maschio, Varchi.
Sopprimerlo.
*5. 62. Alessandro Pagano.
Sostituirlo con il seguente:
Art. 5.
(Istituzione della giornata nazionale per il rispetto e contro ogni forma di discriminazione)
1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 17 maggio quale «Giornata nazionale per il rispetto e contro ogni forma di discriminazione», al fine di promuovere la cultura del rispetto e dell'inclusione nonché di contrastare ogni forma di pregiudizio, di discriminazione e di violenza, in attuazione dei principi di uguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione e dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
2. La Giornata di cui al comma 1 non determina riduzioni dell'orario di lavoro degli uffici pubblici né, qualora cada in un giorno feriale, costituisce giorno di vacanza o comporta la riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado, ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 5 marzo 1977, n. 54.
3. In occasione della «Giornata nazionale per il rispetto e contro ogni forma di discriminazione» sono organizzate cerimonie, incontri e ogni altra iniziativa utile, anche da parte delle amministrazioni pubbliche, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, per la realizzazione delle finalità di cui al comma 1.
4. Dall'attuazione del presente articolo non derivano nuovi o maggiori oneri per il bilancio dello Stato.
5. 20. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le parole: 29 febbraio.
5. 2. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: 17 maggio con le seguenti: 29 settembre.
5. 69. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire, le parole: 17 maggio con le seguenti: 21 marzo e sostituire le parole: Giornata nazionale contro l'emofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: Giornata contro ogni forma di discriminazione.
5. 71. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
*5. 7. Alessandro Pagano.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: la lesbofobia, la bifobia e la transfobia.
*5. 75. Varchi, Maschio.
Al comma 1, sostituire le parole: l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia con le seguenti: l'omofobia, la lesbofobia, la calvifobia.
5. 78. Maschio, Varchi.
Al comma 1, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti:, l'eterofobia e la cristianofobia.
Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti:, l'eterofobia e la cristianofobia.
5. 64. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
*5. 63. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
Conseguentemente, al comma 3, dopo le parole: e la transfobia aggiungere le seguenti: e l'eterofobia.
*5. 22. Maschio, Montaruli, Varchi.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la cattolicofobia.
5. 21. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la singlefobia.
5. 23. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti:, la mammofobia e la babbofobia.
5. 24. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la famigliafobia.
5. 61. Maschio, Varchi.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Agender, Androgyne, Androgynous, Bigender, Female to Male, FTM, Gender Fluid, Gender Nonconforming, Gender Questioning, Gender Variant, Genderqueer, Male to Female, MTF, Neither, Neutrois, Non-binary, Other, Pangender, Trans, Trans Man, Trans Person, Trans Woman, Trans feminine, Transgender, Transgender Female, Transgender Male, Transgender Man, Transgender Person, Transgender Woman, Transmasculine, Transsexual, Transsexual Female, Transsexual Male, Transsexual Man, Transsexual Person.
5. 25. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Agender.
5. 26. Montaruli, Varchi, Maschio.
Al comma 1, e ovunque ricorre, dopo la parola: transfobia aggiungere le seguenti: e la discriminazione di Gender.
5. 31. Montaruli, Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 2.
*5. 178. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 2.
*5. 179. Varchi, Maschio.
Sopprimere il comma 3.
**5. 180. Alessandro Pagano.
Sopprimere il comma 3.
**5. 199. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimere il comma 3.
**5. 181. Maschio, Varchi.
Al comma 3, sopprimere le parole:, anche da parte delle amministrazioni pubbliche, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, per la realizzazione delle finalità di cui al comma 1.
5. 198. Alessandro Pagano, Turri, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado,.
*5. 190. Vitiello, Toccafondi.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado,.
*5. 191. Rospi.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado,.
*5. 201. Di Muro, Paolini, Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, sostituire le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado con le seguenti: nelle scuole secondarie di secondo grado.
5. 194. Varchi, Maschio, Bellucci.
Al comma 3, sostituire le parole: in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado con le seguenti: nelle scuole secondarie di secondo grado, a condizione che vengano esplicitati nel Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF), vengano approvate dagli organi collegiali scolastici, con particolare riferimento al Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola (FONAGS) e ottemperino alle disposizioni di legge in materia di consenso informato dei genitori.
5. 195. Varchi, Maschio, Bellucci.
Al comma 3, sopprimere le parole: in modo particolare.
5. 202. Di Muro, Paolini, Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, dopo le parole: in modo particolare, aggiungere le seguenti: nei centri culturali ed all'interno di comunità straniere e sono conseguentemente soppresse le parole: nelle scuole di ogni ordine e grado.
5. 200. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: In nessun caso, le cerimonie, gli incontri e ogni altra iniziativa di cui al presente comma può essere finalizzata a pubblicizzare o promuovere la maternità surrogata di cui alla legge 40 del 2004.
5. 197. Varchi, Maschio, Bellucci.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Dall'attuazione del presente comma non devono derivare nuovi oneri per le amministrazioni e le istituzioni interessate.
*5. 207. Maschio, Varchi.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Dall'attuazione del presente comma non devono derivare nuovi oneri per le amministrazioni e le istituzioni interessate.
*5. 189. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le iniziative di cui al presente comma avvengono esclusivamente su base volontaria da parte delle istituzioni e degli enti interessati.
**5. 9. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le iniziative di cui al presente comma avvengono esclusivamente su base volontaria da parte delle istituzioni e degli enti interessati.
**5. 206. Varchi, Maschio.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni.
*5. 13. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Le previsioni di cui al presente comma sono attuate esclusivamente da enti e istituzioni dello Stato, delle Regioni e dei Comuni.
*5. 204. Varchi, Maschio.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le previsioni di cui al presente comma non si applicano a organizzazioni, fondazioni, associazioni, società e soggetti comunque denominati che non appartengano alla pubblica amministrazione.
**5. 14. Alessandro Pagano.
Al comma 3, aggiungere il seguente periodo: Le previsioni di cui al presente comma non si applicano a organizzazioni, fondazioni, associazioni, società e soggetti comunque denominati che non appartengano alla pubblica amministrazione.
**5. 203. Maschio, Varchi.
Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:
«3-bis) in ogni caso, quando le iniziative di cui ai commi precedenti coinvolgono direttamente o indirettamente i minori di anni 18, è richiesto l'esplicito e particolare consenso di entrambi i genitori.».
5. 208. Montaruli, Varchi, Maschio.
Dopo l'articolo 5, aggiungere il seguente:
Art. 5-bis.
(Tutela del minore contro le discriminazioni sessuali e di genere)
In nessun caso il minore può essere discriminato per il proprio sesso e per tale ragione è vietata nei suoi confronti qualunque pratica di theyby.
Chi applica pratiche di theyby nei confronti di minori di anni 18 è punito con la pena della reclusione dai due ai sei anni. La pena è aumentata se il minore ha meno di anni 10.
5. 01. Montaruli, Varchi, Maschio.
ART. 6.
Sopprimerlo.
*6. 1. Palmieri, Orsini, Squeri, Mandelli, Casciello.
Sopprimerlo.
*6. 2. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Sopprimerlo.
*6. 3. Rospi.
Sopprimerlo.
*6. 4. Varchi, Maschio.
Sopprimerlo.
*6. 5. Alessandro Pagano.
Al comma 1, capoverso 2-bis, primo periodo, dopo la parola: contrasto aggiungere le seguenti: ad ogni forma di discriminazione in attuazione dei principi di uguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione e dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea.
Conseguentemente, alla rubrica, sostituire le parole da: delle discriminazioni fino alla fine, con le seguenti: ad ogni forma di discriminazione.
6. 6. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
ART. 7.
Sopprimerlo.
*7. 1. Lucaselli.
Sopprimerlo.
*7. 2. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin, Palmieri.
Sopprimerlo.
*7. 3. Alessandro Pagano.
Sopprimerlo.
*7. 5. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Cantalamessa, Potenti.
Apportare le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, sostituire le parole: «4 milioni di euro annui» con le seguenti: «6 milioni di euro annui» e le parole: «della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno delle vittime» con le seguenti: «di ogni forma di discriminazione e per il sostegno delle vittime di violenza»;
b) al comma 2, sostituire le parole: «Nei limiti delle risorse di cui al comma 1, è istituito un programma» con le seguenti: «Quota parte delle risorse di cui al comma 1, pari a 3 milioni di euro, è destinata all'istituzione di un programma».
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni di euro annui con le seguenti: 6 milioni di euro annui.
7. 7. Varchi, Maschio, Lollobrigida.
Al comma 1, sostituire le parole: è incrementato di 4 milioni di euro annui con le seguenti: è incrementato di 8 milioni di euro annui.
Conseguentemente, all'articolo 9, comma 1, sostituire le parole: 4 milioni con: 8 milioni.
7. 13. Magi.
Al comma 1, sostituire le parole da: della violenza per motivi fino a: e all'identità di genere con le seguenti: ogni forma di discriminazione di violenza in attuazione dei princìpi di uguaglianza e di pari dignità sociale sanciti dalla Costituzione e dal Trattato sul funzionamento dell'Unione europea e.
Conseguentemente, al comma 2:
a) al primo periodo sopprimere le parole: motivate da orientamento sessuale e identità di genere;
b) al secondo periodo sopprimere le parole da: dei reati previsti dagli articoli 604-bis fino alla fine del comma.
Conseguentemente, alla rubrica, sostituire le parole: della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno alle vittime con le seguenti: di ogni forma di discriminazione e di.
7. 6. Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Al comma 1, sostituire le parole: della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno delle vittime con le seguenti: di ogni forma di discriminazione e per il sostegno delle vittime di violenza.
Conseguentemente, al comma 2, sostituire le parole: Nei limiti delle risorse di cui al comma 1, è istituito un programma con le seguenti: Quota parte delle risorse di cui al comma 1, pari a 2 milioni di euro, è destinata all'istituzione di un programma.
7. 25. Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Sopprimere i commi 2, 3 e 4.
*7. 26. Maschio, Varchi.
Sopprimere i commi 2, 3 e 4.
*7. 27. Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
Dopo l'articolo 7 aggiungere il seguente:
Art. 7-bis.
(Modifica alla legge 13 luglio 2015, n. 107)
1. All'articolo 1, comma 16, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) dopo le parole: «ordine e grado» sono aggiunte le seguenti: «l'informazione e l'educazione sessuale e al rispetto delle differenze,»;
b) dopo le parole: «la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni» sono inserite le seguenti: «, ivi comprese quelle basate sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere o fondate sulla composizione del nucleo familiare di appartenenza (omogenitoriale, monoparentale, affidatario o adottivo)».
7. 01. Magi.
Dopo l'articolo 7 aggiungere il seguente:
Art. 7-bis.
(Modifica alla legge 13 luglio 2015, n. 107)
1. All'articolo 1, comma 7, della legge 13 luglio 2015, n. 107, dopo la lettera s), è inserita la seguente:
« s-bis) potenziamento e sviluppo di iniziative di informazione ed educazione sessuale e al rispetto delle differenze;».
7. 02. Magi.
Dopo l'articolo 7, aggiungere il seguente:
Art. 7-bis.
1. Il Fondo di cui all'articolo 14 della legge 7 luglio 2016, n. 122, è incrementato di 1 milione di euro per 1 anno 2020.
Conseguentemente all'articolo 9, comma 1, dopo le parole: a decorrere dall'anno 2020 aggiungere le seguenti: e dell'articolo 7-bis, pari a 1 milione di euro per l'anno 2020;.
7. 03. Bartolozzi, Costa, Cassinelli, Cristina, Pittalis, Rossello, Siracusano, Zanettin.
ART. 8.
Al comma 1, primo periodo, dopo le parole: nell'ambito delle proprie risorse e competenze istituzionali aggiungere le seguenti:, di concerto con l'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (Oscad),.
8. 10. Maschio, Varchi, Lollobrigida.
Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole: sugli atteggiamenti della popolazione.
8. 15. Di Muro, Paolini, Turri, Alessandro Pagano, Potenti, Bisa, Cantalamessa, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
ART. 9.
Al comma 1, sostituire le parole da: corrispondente riduzione fino alla fine del comma, con le seguenti: mediante i proventi derivanti da apposito fondo statale da finanziarsi attraverso erogazioni liberali cui spetta una detrazione dall'imposta lorda pari al 30 per cento, per un importo non superiore a 30.000 euro.
9. 4. Potenti, Turri, Alessandro Pagano, Paolini, Bisa, Cantalamessa, Di Muro, Marchetti, Morrone, Tateo, Tomasi.
TIT.
Aggiungere, in fine, il seguente titolo: Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale e all'identità di genere.
Tit. 1. Il Relatore.
ALLEGATO 3
Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere.
Testo unificato C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi.
EMENDAMENTO DEL RELATORE
Sostituire l'articolo 7 con il seguente:
Art. 7.
(Modifiche all'articolo 105-quater del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77)
1. All'articolo 105-quater del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1:
1) al primo periodo, le parole: «per l'anno 2020» sono sostituite dalle seguenti: «annui a decorrere dall'anno 2020»;
2) il secondo e il terzo periodo sono soppressi;
b) il comma 2 è sostituito dai seguenti:
«2. Nei limiti delle risorse di cui al comma 1, è istituito un programma per la realizzazione in tutto il territorio nazionale di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere. I centri garantiscono adeguata assistenza legale, sanitaria, psicologica, di mediazione sociale e ove necessario adeguate condizioni di alloggio e di vitto alle vittime dei reati previsti dagli articoli 604-bis del codice penale, commessi per motivi fondati sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere della vittima ovvero di un reato aggravato, per le medesime ragioni, dalla circostanza di cui all'articolo 604-ter del codice penale, nonché per soggetti che si trovino in condizione di vulnerabilità legata all'orientamento sessuale o all'identità di genere in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento.
2-bis. I centri di cui al comma 2 svolgono la loro attività garantendo l'anonimato delle vittime e possono essere gestiti dagli enti locali, in forma singola o associata, nonché da associazioni operanti nel settore del sostegno e dell'aiuto ai soggetti di cui al medesimo comma. I centri operano in maniera integrata, anche con la rete dei servizi socio-sanitari e assistenziali territoriali, tenendo conto delle necessità fondamentali per la protezione dei soggetti di cui al comma 2, ivi compresa l'assistenza legale, sanitaria, psicologica e di mediazione sociale dei medesimi.
2-ter. Il programma di cui al comma 2 è definito con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro per le pari opportunità. Il regolamento individua i requisiti organizzativi dei centri di cui al comma 2, le tipologie degli stessi, le categorie professionali che vi possono operare e le modalità di erogazione dei servizi assistenziali e assicura, in sede di elaborazione del programma, opportune forme di consultazione delle associazioni di cui al comma 2-bis»;
c) al comma 3, le parole: «per l'anno 2020» sono sostituite dalle seguenti: «annui a decorrere dall'anno 2020»;
d) la rubrica è sostituita dalla seguente: «Misure per la prevenzione e il contrasto della violenza per motivi legati all'orientamento sessuale e all'identità di genere e per il sostegno alle vittime».
Conseguentemente, sopprimere l'articolo 9.
7. 100. Il Relatore.