IX Commissione

Trasporti, poste e telecomunicazioni

Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)

Commissione IX (Trasporti)

Comm. IX

Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
SOMMARIO
Giovedì 16 luglio 2020

SEDE CONSULTIVA:

Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura. Nuovo testo C. 982 Gallinella (Parere alla XIII Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole) ... 108

ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 110

Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale. Nuovo testo C. 2313 Di Stasio (Parere alla III Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole) ... 109

ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 111

IX Commissione - Resoconto di giovedì 16 luglio 2020

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 16 luglio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI.

  La seduta comincia alle 13.30.

Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura.
Nuovo testo C. 982 Gallinella.

(Parere alla XIII Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta di ieri.

  Luciano NOBILI (IV), relatore, illustra una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame nella cui parte premissiva si richiama l'attenzione sulla necessità che per lacune disposizioni di competenza della Commissione sia prevista un'adeguata copertura finanziaria nonché la necessità che vengano precisati i contenuti della delega per l'introduzione di un sistema di incentivi per l'acquisto di trattrici e macchine operatrici per l'uso agricolo e forestale da parte di imprenditori agricoli, con l'introduzione dei relativi principi e criteri direttivi, così come stabilito dall'articolo 76 della Costituzione.

  Elena MACCANTI (LEGA) chiede alla presidenza una breve sospensione al fine di poter valutare i contenuti della proposta di parere del relatore.

  La seduta, sospesa alle 13.35, è ripresa alle 13.40.

  Elena MACCANTI (LEGA) preannuncia il voto convintamente favorevole del gruppo della Lega sulla proposta di parere favorevole su di un testo frutto di un lavoro proficuo di collaborazione presso la commissione di merito.

  Luciano NOBILI (IV), relatore, esprime apprezzamento per le considerazioni svolte dalla collega Maccanti, giudicando con favore il lavoro di collaborazione sul provvedimento in esame finalizzato al raggiungimento di un testo ampiamente condiviso.

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore (vedi allegato 1).

Istituzione di una zona economica esclusiva oltre il limite esterno del mare territoriale.
Nuovo testo C. 2313 Di Stasio.

(Parere alla III Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta di ieri.

  Alessandro MORELLI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri il relatore ha presentato una proposta di parere favorevole.

  Elena MACCANTI (LEGA) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sottolineando come, a seguito delle modifiche apportate durante l'esame in sede referente, il provvedimento sia stato svuotato dai suoi contenuti originali, ampiamente condivisibili.

  Emanuele SCAGLIUSI (M5S), relatore, rammaricandosi della mancata unanimità su un provvedimento di estrema rilevanza, ricorda che esso prevede l'attuazione delle disposizioni della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare per l'istituzione di una zona economica esclusiva, superando anche le numerose criticità emerse in materia.

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore (vedi allegato 2).

  La seduta termina alle 13.45.

  Giovedì 16 luglio 2020.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 13.45 alle 13.50.

IX Commissione - giovedì 16 luglio 2020

ALLEGATO 1

Disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura. Nuovo testo C. 982 Gallinella.

PARERE APPROVATO

  La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
   esaminato, per i profili di competenza, il nuovo testo della proposta di legge C. 982 Gallinella, recante disposizioni per la semplificazione e l'accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell'agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura (nuovo testo C. 982 Gallinella),
   condivise pienamente le finalità di sostegno e di semplificazione nei settori dell'agricoltura e della pesca del provvedimento;
   rilevato che:
    l'articolo 2 prevede la concessione di mutui agevolati per i giovani agricoltori per il finanziamento di iniziative finalizzate all'acquisto di nuove trattrici e macchine operatrici per l'uso agricolo e forestale;
    l'articolo 39 contempla una delega al Governo per l'introduzione di un sistema di incentivi per agevolare il processo di rinnovamento del parco macchine esistente attraverso l'acquisto di trattrici e macchine operatrici per l'uso agricolo e forestale da parte di imprenditori agricoli;
    l'articolo 55 introduce, per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, nei comuni ricadenti in aree montane o di collina, l'esonero o la riduzione ad un quinto dei canoni di concessione dovuti all'ente proprietario della strada per l'accesso stradale più prossimo al fabbricato rurale adibito ad abitazione o al fondo rustico ove è ubicato il centro aziendale;
   osservato che gli interventi di cui agli articoli 2, 39 e 55 richiedono un'adeguata copertura finanziaria, ai sensi dell'articolo 81 della Costituzione;
   rilevata altresì la necessità di precisare i contenuti della delega di cui all'articolo 39, con l'introduzione dei relativi principi e criteri direttivi, previsti dall'articolo 76 della Costituzione,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE.