IX Commissione

Trasporti, poste e telecomunicazioni

Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)

Commissione IX (Trasporti)

Comm. IX

Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
SOMMARIO
Mercoledì 1 luglio 2020

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA:

5-04268 Paita: Linee guida sugli impianti a fune ... 87

ALLEGATO 1 (Testo integrale della risposta) ... 93

5-04269 Sozzani: Ampliamento della metropolitana di Torino ... 87

ALLEGATO 2 (Testo integrale della risposta) ... 94

5-04270 Tasso: Collegamenti aerei verso i territori italiani a vocazione turistica ... 87

ALLEGATO 3 (Testo integrale della risposta) ... 95

5-04271 Maccanti: Problemi di viabilità del Paese.
5-04274 Silvestroni: Problemi di viabilità del Paese ... 88

ALLEGATO 4 (Testo integrale della risposta) ... 96

5-04272 Gariglio: Applicazione delle norme sulla sicurezza nel porto di La Spezia ... 88

ALLEGATO 5 (Testo integrale della risposta) ... 97

5-04273 De Lorenzis: Funzionalità dell'Aero Club d'Italia ... 89

ALLEGATO 6 (Testo integrale della risposta) ... 99

ATTI DELL'UNIONE EUROPEA:

Programma di lavoro della Commissione per il 2020 – Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final).
Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3) (Parere alla XIV Commissione) (Seguito dell'esame congiunto e rinvio) ... 89

ALLEGATO 7 (Proposta di parere) ... 100

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 2017, n. 239, concernente il regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE. Atto n. 179 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ... 91

ALLEGATO 8 (Parere approvato) ... 104

SEDE CONSULTIVA:

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 50 (a) della Convenzione sull'aviazione civile internazionale, fatto a Montreal il 6 ottobre 2016; b) Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 56 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale, fatto a Montreal il 6 ottobre 2016. C. 2359 Governo, approvato dal Senato (Parere alla III Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole) ... 91

ALLEGATO 9 (Parere approvato) ... 105

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizione del presidente di Synergy Group Corp., German Efromovich, sulla manifestazione di interesse presentata per Alitalia ... 92

IX Commissione - Resoconto di mercoledì 1 luglio 2020

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Mercoledì 1o luglio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI. — Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Salvatore Margiotta.

  La seduta comincia alle 13.30.

  Alessandro MORELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la trasmissione in diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

5-04268 Paita: Linee guida sugli impianti a fune.

  Silvia FREGOLENT (IV), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Salvatore MARGIOTTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Silvia FREGOLENT (IV), replicando, nel ringraziare il sottosegretario Margiotta per essersi già in passato interessato del tema evitando l'esclusione del settore degli impianti a fune dalle misure previste nei provvedimenti per far fronte all'emergenza sanitaria, auspica che queste misure possano essere riviste, assicurando il coinvolgimento dei rappresentanti del settore. Con riferimento al ruolo attribuito al Comitato tecnico scientifico, auspica che la politica possa assumere un ruolo predominante rispetto a tale tipologia di decisioni che non possono essere delegate a esperti per quanto autorevoli.

5-04269 Sozzani: Ampliamento della metropolitana di Torino.

  Daniela RUFFINO (FI), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Salvatore MARGIOTTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Daniela RUFFINO (FI), replicando, ringrazia il rappresentante del governo per la risposta che però giudica assai deludente. Ritiene che la città di Torino e la sua amministrazione siano in evidente difficoltà sottolineando come, in realtà, vi siano tutte le condizioni per adottare provvedimenti con spirito unitario. Auspica pertanto che il governo svolga un ruolo più attivo al fine di dare attenzione a territori come la Val Susa per il quale occorre un progetto di ripresa reale, anche superando i gravi ritardi dovuti alla nota vicenda della TAV.

5-04270 Tasso: Collegamenti aerei verso i territori italiani a vocazione turistica.

  Manuela GAGLIARDI (M-NI-USEI-C !-AC), in qualità di cofirmataria, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Salvatore MARGIOTTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Manuela GAGLIARDI (M-NI-USEI-C !-AC), replicando, prende atto degli elementi forniti dal rappresentante del governo circa la previsione di un incremento dei voli ma rileva che, in base alla notizie in suo possesso, la situazione è ancora lontana dall'essere risolta. Segnala come la regione Liguria si trovi in una situazione di grave insufficienza sia delle infrastrutture viarie che dei collegamenti aerei. Si tratta, a suo giudizio, di difficoltà quotidiane non più accettabili a molte settimane dalla fine del lockdown. Ritiene pertanto necessario che il Governo adotti iniziative adeguate al fine di contenere i gravi danni economici arrecati a tali territori.

5-04271 Maccanti: Problemi di viabilità del Paese.
5-04274 Silvestroni: Problemi di viabilità del Paese.

  Alessandro MORELLI, presidente, avverte che le interrogazioni in titolo, vertendo sulla stessa materia, saranno svolte congiuntamente.

  Edoardo RIXI (LEGA), in qualità di cofirmatario dell'interrogazione 5-04271 Maccanti, illustra l'interrogazione in titolo.

  Augusta MONTARULI (FDI), in qualità di cofirmataria dell'interrogazione 5-04274 Silvestroni, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Salvatore MARGIOTTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).

  Edoardo RIXI (LEGA), replicando, si dichiara del tutto insoddisfatto della risposta fornita dal governo, che anzi non può che aumentare le preoccupazioni circa l'assenza di intervento da parte del ministero delle infrastrutture dei trasporti per i gravi problemi di mobilità della regione Liguria. Al riguardo ritiene sia urgente un incontro fra il governo i rappresentanti degli enti territoriali e del settore dell'autotrasporto che rischia un vero e proprio collasso. Ribadisce pertanto l'urgenza di misure volte a garantire il trasporto e la percorribilità delle infrastrutture della regione Liguria.

  Augusta MONTARULI (FDI), replicando, si dichiara insoddisfatta della risposta fornita dal rappresentante del governo che a suo giudizio elude le questioni poste nell'interrogazione a sua firma. Ritiene che il governo non abbia posto mano ad alcuna programmazione relativa agli interventi a favore dei cittadini e delle imprese al fine di tutelare le località a vocazione turistica. Ritiene che l'utilizzo della rete viaria debba essere garantita al fine di scongiurare ulteriori gravi danni economici alle imprese e alle famiglie che meritano tutt'altra attenzione e che devono essere messi in condizione di poter riprendere le consuete attività lavorative e quelle con finalità turistiche, contribuendo così alla ripartenza.

5-04272 Gariglio: Applicazione delle norme sulla sicurezza nel porto di La Spezia.

  Davide GARIGLIO (PD) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Salvatore MARGIOTTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 5).

  Davide GARIGLIO (PD), replicando, ringrazia il rappresentante del governo per la risposta fornita che giudica peraltro assai lacunosa. Ribadisce la gravità dei fatti accaduti nel porto di La Spezia e ritiene che tutte le autorità preposte a cominciare dalla capitaneria di porto e dal presidente dell'autorità portuale debbano assumersi le conseguenti responsabilità. Invita pertanto il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ad attivarsi al fine di assumere tutte le iniziative necessarie affinché siano accertate le gravi violazioni della disciplina vigente in tema di sicurezza del lavoro e le singole responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.

5-04273 De Lorenzis: Funzionalità dell'Aero Club d'Italia.

  Luciano CANTONE (M5S) dichiara di voler sottoscrivere l'interrogazione in titolo. Rinuncia, in qualità di cofirmatario, ad illustrare l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Salvatore MARGIOTTA risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 6).

  Luciano CANTONE (M5S), replicando, si dichiara solo parzialmente soddisfatto della risposta fornita dal rappresentante del governo. Auspica che il governo possa rapidamente porre in essere gli interventi più idonei a salvaguardare il settore dell'unico sport aeronautico esercitato in Italia, che ha un importante indotto sia di natura economica che industriale e che sta attraversando un momento di grave crisi dovuta alle limitazioni operative derivanti anche dall'emergenza sanitaria.

  Alessandro MORELLI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.10.

ATTI DELL'UNIONE EUROPEA

  Mercoledì 1o luglio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI.

  La seduta comincia alle 14.10.

Programma di lavoro della Commissione per il 2020 – Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final).
Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final).
Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3).
(Parere alla XIV Commissione).
(Seguito dell'esame congiunto e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti, rinviato nella seduta del 17 giugno 2020.

  Carlo Ugo DE GIROLAMO (M5S), relatore, presenta una proposta di parere favorevole sui documenti in titolo, che individuano gli obiettivi della Commissione europea appena insediata il cui contenuto è stato rivisto e aggiornato tempestivamente alla luce dell'emergenza sanitaria (vedi allegato 7).

  Vincenza BRUNO BOSSIO (PD) propone al relatore di inserire nell'ambito dei grandi progetti infrastrutturali compresi nel PON infrastrutture e reti 2021-2027 anche il completamento delle linee dell'Alta velocità della tratta Salerno-Reggio Calabria.

  Edoardo RIXI (LEGA), con riferimento alle linee di intervento preannunciate dal governo in materia di riforma delle reti europee di trasporto TEN-T, nel condividere l'intervento della collega Bruno Bossio, ritiene opportuno un esplicito riferimento ad interventi di completamento all'Alta velocità nella regione Calabria. Sottolinea inoltre che, senza il ponte sullo stretto di Messina, risulteranno di difficile realizzazione le tratte ferroviarie in Sicilia. Al riguardo, a suo giudizio, sarebbe opportuno svolgere un'audizione del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti al fine di chiarire nel dettaglio quale sia la posizione del Governo sul potenziamento delle linee inserite nei corridoi transeuropei, ricordando peraltro come il corridoio scandinavo-mediterraneo si fermi a Reggio Calabria. In assenza di tale previsione ritiene che il suo gruppo non possa esprimere un voto favorevole sulla proposta di parere elaborata dal relatore.

  Elisabetta Maria BARBUTO (M5S), nel condividere alcune delle considerazioni svolte dal collega Rixi, ritiene che nell'ambito della programmazione 2021-2027 occorre inserire anche la previsione della valorizzazione della cosiddetta linea ionica al fine di ripristinare una parità di condizione tra i due versanti della Calabria.

  Paolo FICARA (M5S) dichiara di condividere le considerazioni fin qui emerse dal dibattito e segnala la necessità di prevedere il completamento delle linee dell'Alta velocità nella regione Sicilia nell'ambito della programmazione del PON 2021-2027. A tale riguardo ricorda altresì che le risorse destinate al completamento delle opere infrastrutturali della regione Sicilia sono già state quasi interamente stanziate mancando solo gli ultimi 600 milioni di euro.

  Giorgio MULÈ (FI), nel condividere gli interventi dei colleghi che lo hanno preceduto, evidenzia l'opportunità che nell'ambito del Polo relativo all'infrastrutture e alle reti occorra inserire il completamento delle opere del mezzogiorno che non sono finanziabili nel periodo 2014-2020. Ritiene peraltro opportuno prevedere fra le opere infrastrutturali citate anche la realizzazione del Ponte dello stretto come impegno del governo, ricordando in proposito la risoluzione presentata dal suo gruppo. Con riferimento alla questione delle tariffe relative ai veicoli pesanti ed in particolare relativamente all'intenzione del governo di sostenere l'abolizione dei sistemi di tariffazione basati sul tempo, favorendo i sistemi basati sulla distanza percorsa, ritiene che occorra compiere un'ulteriore riflessione per quanto riguarda il trattamento dei veicoli leggeri. Al riguardo segnala il recente provvedimento adottato dalla commissione ambiente del Senato. Con riferimento agli interventi relativi al trasporto aereo alla luce dell'emergenza sanitaria, nel segnalare che si tratta del settore più gravemente colpito dalla pandemia, ritiene che occorra inserire nel parere della commissione la necessità di adottare misure specifiche di rilancio per tale settore.
  Con riferimento agli ulteriori argomenti trattati dai documenti in esame, segnala l'importanza di interventi relativi alla transizione digitale, realtà purtroppo assai meno avanzata rispetto alle proposte dell'attuale governo, nonché il tema assai delicato della cosiddetta web tax che i governi che si sono succeduti negli ultimi anni non sono riusciti a far entrare in vigore.

  Carmela GRIPPA (M5S), nell'esprimere apprezzamento per la proposta di parere elaborata dal relatore, ritiene opportuno suggerire che nell'ambito della programmazione finanziaria 2021 2027 si è inserito anche un esplicito riferimento alla velocizzazione della tratta Pescara-Roma.

  Edoardo RIXI (LEGA), ad integrazione del suo precedente intervento, desidera segnalare che nella proposta di parere elaborata dal relatore si fa esplicito riferimento alla velocizzazione delle linee ferroviarie Napoli-Bari e Messina-Catania-Palermo interventi che in realtà non rispettano i parametri previsti dalle reti TEN-T che prevedono specifiche sagomature. Più in generale, ritiene opportuno che nella proposta di parere vengano specificati tutti gli interventi relativi al corridoio scandinavo-mediterraneo e non limitarsi ad indicare il mero potenziamento di alcune specifiche linee ferroviarie.

  Carlo Ugo DE GIROLAMO (M5S), relatore, nel ringraziare tutti i colleghi intervenuti nel dibattito per le sollecitazioni avanzate, propone di rinviare l'espressione del parere alla prossima settimana al fine di poter approfondire le questioni fin qui emerse.

  La seduta termina alle 14.35.

ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 1o luglio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI.

  La seduta comincia alle 14.35.

Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 2017, n. 239, concernente il regolamento di attuazione della direttiva 2014/90/UE sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE.
Atto n. 179.

(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto in oggetto, rinviato nella seduta del 17 giugno 2020.

  Bernardo MARINO (M5S), relatore, formula una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame (vedi allegato 8).

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore (vedi allegato 8).

  La seduta termina alle 14.40.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 1o luglio 2020. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI.

  La seduta comincia alle 14.40.

Ratifica ed esecuzione dei seguenti Protocolli: a) Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 50 (a) della Convenzione sull'aviazione civile internazionale, fatto a Montreal il 6 ottobre 2016; b) Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 56 della Convenzione sull'aviazione civile internazionale, fatto a Montreal il 6 ottobre 2016.
C. 2359 Governo, approvato dal Senato.

(Parere alla III Commissione).
(Esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento.

  Luciano NOBILI (IV), relatore, riferisce che la IX Commissione è chiamata ad esprimere il parere di competenza sul disegno di legge recante la ratifica di due protocolli, sottoscritti nel 2016, alla Convenzione sull'aviazione civile internazionale del 1944, nota anche come Convenzione di Chicago, che costituisce lo strumento giuridico internazionale preposto a stabilire i principi alla base dell'aviazione civile e del trasporto aereo mondiale e che disciplina altresì l'Organizzazione internazionale per l'aviazione civile (ICAO), l'organismo delle Nazioni Unite che riunisce le autorità per l'aviazione civile di 193 Paesi del mondo (dato aggiornato all'aprile 2019).
  Ricorda che l'ICAO, che coordina e regolamenta il trasporto aereo internazionale mediante l'emanazione di regole e linee guida finalizzate alla standardizzazione del trasporto aereo mondiale al fine di sostenere un settore dell'aviazione civile sicuro, efficiente, economicamente sostenibile ed ecologicamente responsabile, ha, quali propri organi direttivi, l'Assemblea triennale, il Consiglio – che è l'organo direttivo permanente – la Commissione per la navigazione aerea – che è l'organo tecnico-direttivo composto da esperti qualificati nella tecnica e nella pratica aeronautica – ed il Segretariato.
  Al fine di consentire l'ampliamento del numero di seggi in seno al Consiglio e alla Commissione per la navigazione aerea e, quindi, di assicurare la più ampia rappresentatività globale all'interno degli organi di governo dell'Agenzia, l'Assemblea ICAO tenutasi nell'autunno 2016 ha adottato due appositi protocolli emendativi alla Convenzione istitutiva.
  In particolare, il Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 50, lettera a), della Convenzione, adottato ai sensi della procedura prevista dall'articolo 94 della Convenzione stessa, amplia da trentasei a quaranta il numero dei componenti del Consiglio. Inoltre, il Protocollo relativo ad un emendamento all'articolo 56 della Convenzione, adottato anch'esso in modo conforme alla procedura prevista dall'articolo 94 della Convenzione stessa, estende da diciannove a ventuno il numero dei componenti della Commissione per la navigazione aerea.
  Al riguardo segnala che non si tratta della prima modifica al numero dei componenti dei due organi direttivi dell'Organizzazione internazionale per l'aviazione civile; la crescita del traffico aereo internazionale e della sua importanza nell'economia degli Stati membri, infatti, ha reso progressivamente necessario equilibrare il grado di rappresentanza degli Stati membri in seno al Consiglio ed alla Commissione per la navigazione aerea, fino alla modifica più recente, attraverso interventi puntuali, tutti ratificati dal nostro Paese.
  Fa presente, infine, che il disegno di legge di ratifica, già approvato dal Senato il 30 gennaio scorso, si compone di quattro articoli. Gli articoli 1 e 2 contengono l'autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione dei Protocolli suddetti, l'articolo 3 reca la clausola di invarianza finanziaria, mentre l'articolo 4 prevede che la legge di autorizzazione alla ratifica entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
  Propone conclusivamente di esprimere un parere favorevole sul provvedimento in esame (vedi allegato 9).

  La Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore (vedi allegato 9).

  La seduta termina alle 14.45.

IX Commissione - mercoledì 1 luglio 2020

ALLEGATO 1

5-04268 Paita: Linee guida sugli impianti a fune.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

  Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 maggio 2020 sono state dettate specifiche linee guida per il trasporto pubblico funiviario, finalizzate a contenere il rischio di contagio da COVID-19.
  In particolare, è stato previsto: l'obbligo di indossare le mascherine, la limitazione della capienza massima sui veicoli chiusi, il posizionamento delle file d'attesa nelle stazioni secondo modalità atte a garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro, la disinfezione sistematica delle stazioni e dei mezzi, nonché l'installazione di dispenser.
  Successivamente, con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 giugno 2020, nel confermare le misure previste dal predetto dPCM, è stata consentita la deroga al distanziamento di un metro, a condizione che si proceda alla rilevazione della temperatura corporea dei passeggeri e che gli stessi rilascino un'autocertificazione attestante di non aver avuto contatti con persone affette da patologia COVID-19 nei 2 giorni prima dell'insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l'insorgenza dei sintomi medesimi.
  In merito all'eventuale modifica delle predette misure, nel confermare la disponibilità ad un ulteriore confronto con le associazioni di settore al fine di procedere all'eventuale adeguamento delle linee guida alle mutate condizioni fattuali del servizio, segnalo che qualunque modifica, al pari di quanto avvenuto in occasione dell'adozione di tutte le linee guida, deve essere sottoposta alla valutazione del Comitato Tecnico Scientifico ai fini dell'acquisizione del necessario nulla osta.

ALLEGATO 2

5-04269 Sozzani: Ampliamento della metropolitana di Torino.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

  La Linea 1 della metropolitana di Torino costituisce uno degli assi portanti del trasporto pubblico locale.
  Attualmente è già in esercizio la tratta Collegno – Lingotto, localizzata nella zona centrale della città, ed è in fase di realizzazione il prolungamento sud Lingotto – Bengasi.
  Inoltre è in fase di realizzazione il prolungamento ovest Collegno – Cascine Vica, per il quale sono disponibili le seguenti risorse:
   1o lotto Fermi-Collegno Centro del costo complessivo dell'opera 123,7 milioni di euro: 90 milioni di euro assegnati e resi disponibili con il decreto interministeriale MIT-MEF n. 82 del 2015 e 33,7 milioni di euro a valere sui fondi FSC 2014/20 – Programma Operativo Infrastrutture;
   2o lotto Collegno Centro-Cascine Vica del costo complessivo di 148,14 milioni di euro: tutte le risorse sono state assegnate con decreto MIT n. 86 del 2018.

  Si evidenzia inoltre che sono disponibili circa 56 milioni di euro per l'acquisto di nuovi treni da destinarsi alla linea 1 della metropolitana.
  La Linea 2 risulta attualmente in fase di progettazione ed è finalizzata a collegare la zona di Rebaudengo con Mirafiori con estensioni verso le direttrici nord-est e sud-ovest.
  Per la progettazione preliminare, sono stati assegnati al comune di Torino risorse per circa 10 milioni.
  Per la progettazione definitiva e la realizzazione della linea 2, ricordo che con la legge di bilancio 2020 sono stati stanziati 828 milioni di euro a valere sul fondo infrastrutture.
  In considerazione della strategicità della Linea 2, il Mit e il Comune di Torino, fin dall'insediamento dell'attuale Governo, hanno costantemente collaborato e stanno collaborando per ridurre i tempi di realizzazione dell'opera e favorire, anche attraverso l'intervento di Cassa Depositi e Prestiti, il reperimento delle occorrenti risorse finanziarie.
  Per quanto riguarda, infine, la possibilità di prolungare la Linea 1 fino al comune di Rivoli, oltre la stazione di Cascine Vica, attualmente prevista come capolinea, si evidenzia che la pianificazione dei trasporti è di competenza delle amministrazioni locali.
  Qualora il Comune di Torino dovesse ritenere necessario detto prolungamento, le relative risorse potrebbero essere assegnate dal Mit a fronte della presentazione, entro il termine del 30 ottobre 2020, di una specifica domanda di partecipazione alla procedura di cui all’«Avviso n. 2 per l'accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa ad Impianti Fissi».

ALLEGATO 3

5-04270 Tasso: Collegamenti aerei verso i territori italiani a vocazione turistica.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

  Come è noto, dal 3 giugno scorso sono cessate le limitazioni della circolazione delle persone all'interno del territorio nazionale e il Ministero, con decreto del 14 giugno 2020, sulla base delle richieste pervenute dai gestori aeroportuali, della collocazione geografica degli aeroporti in grado di servire bacini di utenza in modo uniforme sul territorio e della capacità infrastrutturale degli stessi, ha provveduto a ripristinare la piena operatività dei servizi in diversi aeroporti, compresi quelli di Genova e Brindisi.
  Oltre alle iniziative governative per favorire la ripresa del comparto aereo e alle misure già note contenute nel decreto-legge «rilancio», attualmente in fase di conversione alla Camera, il Ministero ha chiesto ad ENAC di aggiornare il vigente Piano nazionale aeroporti al fine di procedere al rafforzamento delle strutture aeroportuali, rendendo così più agevoli ed attrattivi i collegamenti tra le diverse parti del Paese, anche quelle attualmente meno servite sebbene a forte vocazione turistica.
  Con la nomina del nuovo Presidente e dell'Amministratore delegato della newco Alitalia e con l'adozione di un nuovo piano industriale, si potrà disporre di una compagnia aerea in grado di contribuire alla ripresa economica del Paese e di competere sul mercato internazionale del trasporto aereo, nel rispetto dei principi di concorrenzialità e di libera iniziativa economica.
  In tale fase di transizione, l'amministratore straordinario di Alitalia ha già rappresentato la disponibilità a negoziare con le società aeroportuali nuove tratte nazionali in considerazione dell'incremento della domanda.
  A tale riguardo, Alitalia ha già comunicato l'attivazione dei seguenti collegamenti:
   da Brindisi a Milano n. 2 voli/giorno nel mese di luglio e n. 3 voli/giorno nel mese di agosto;
   da Brindisi a Roma n. 1 volo/giorno nel mese di luglio, n. 2 voli/giorno agosto;
   da Bari a Milano n. 1 volo/giorno nel mese di luglio e n. 2 voli/giorni nel mese di agosto;
   da Catania a Roma n. 5 voli/giorno nel mese di luglio e n. 6 voli/giorno nel mese di agosto;
   da Catania a Milano n. 3 voli/giorno nel mese di luglio e n. 5 voli/giorno nel mese di agosto;
   da Palermo a Roma n. 5 voli/giorno nel mese di luglio e n. 6 voli/giorno nel mese di agosto;
   da Palermo a Milano n. 3 voli/giorno nel mese di luglio e n. 4 voli/giorno nel mese di agosto;
   da Reggio Calabria a Roma n. 1 voli/giorno nei mesi di luglio e agosto;
   da Reggio Calabria a Milano n. 1 voli/giorno nei mesi di luglio e agosto;
   da Lamezia Terme a Roma n. 2 voli/giorno nei mesi di luglio e agosto;
   da Lamezia Terme a Milano n. 2 voli/giorno nel mese di luglio e n. 3 voli/giorno ad agosto.

ALLEGATO 4

5-04271 Maccanti: Problemi di viabilità del Paese.
5-04274 Silvestroni: Problemi di viabilità del Paese.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

  Rispondo congiuntamente agli atti dell'onorevole Maccanti e dell'onorevole Silvestroni in quanto vertono su analogo argomento.
  Con riferimento alle criticità legate alla viabilità della regione Liguria e, in particolare del quadrante nord-ovest, evidenzio che trattasi di un'area caratterizzata da una particolare conformazione del territorio e dalla elevata presenza di viadotti e gallerie.
  Il Ministero ha predisposto un programma di ispezioni e verifiche più incisive per monitorare lo stato delle infrastrutture ai fini della sicurezza, esercitando un costante controllo sulle attività dei concessionari per l'esecuzione delle verifiche tecniche e degli interventi di ripristino e messa in sicurezza, con l'obiettivo di ridurre il disagio all'utenza a causa della limitata fruibilità delle infrastrutture autostradali, che riguardano complessivamente 147 gallerie.
  A partire dal 3 luglio prossimo, verranno progressivamente liberate le arterie stradali dai cantieri con l'obiettivo di portare a termine tale programma di verifiche entro il 10 luglio, garantendo su tutta la rete viaria ligure due corsie aperte.
  Relativamente alla rete stradale di competenza ANAS, la stessa è in costante contatto con gli uffici della Regione per limitare al massimo i disagi originati dagli interventi di manutenzione.
  Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, Trenitalia ha segnalato quanto segue.
  L'offerta regionale Liguria/Piemonte e Liguria/Lombardia è stabilita d'intesa con le Regioni Committenti e corrisponde al 100 per cento dell'offerta pre-Covid.
  La domanda di mobilità da/per la Liguria sia dal Piemonte che dalla Lombardia è molto elevata nei weekend e questo ha generato situazioni di sovraffollamento per il vincolo del distanziamento sociale.
  Trenitalia ha istituito treni straordinari di sostegno e di trasporto con autobus, al fine di fronte ai picchi di domanda di trasporto e già attivati negli scorsi giorni.
  Per quanto riguarda l'offerta dei treni a lunga percorrenza (IC e AV), Trenitalia si è, inoltre, resa disponibile ad incrementare l'offerta commerciale Intercity, prevedendo:
   l'attivazione di una coppia aggiuntiva di Intercity giorno sulla tratta Milano-Genova-Ventimiglia;
   il prolungamento fino a Ventimiglia degli Intercity Torino-Genova;
   il prolungamento fino a Roma degli Intercity Milano-La Spezia.

  Il MIT, pertanto, sta mettendo in campo tutte le iniziative necessarie per contemperare il diritto alla mobilità delle persone con l'esigenza di garantire la sicurezza della circolazione.

ALLEGATO 5

5-04272 Gariglio: Applicazione delle norme sulla sicurezza nel porto di La Spezia.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

  In relazione ai fatti verificatisi il giorno sabato 27 giugno 2020 nel porto della Spezia e, in particolare, alla segnalazione dell'effettuazione di operazioni di carico e scarico svolte da operai privi delle necessarie dotazioni di sicurezza, sulla base delle informazioni fornite dalla Capitaneria di porto della Spezia evidenzio quanto segue.
  Alle ore 18.50 del 27 giugno, la motonave JSP LEVANTE, battente bandiera Antigua and Barbuda, identificata dal numero IMO 9330264 dell'armatore tedesco Jebsen Shipping Partners Mgmt, ha ormeggiato all'accosto 10 del Molo Garibaldi est del porto della Spezia, area in concessione alla Società LSCT S.p.A.
  La Capitaneria di porto, ricevuta segnalazione, anche attraverso documentazione fotografica raccolta da persone presenti sul luogo, della circostanza relativa alla presenza di due marittimi facente parti del personale di bordo sospesi in bilico su un bilanciere sollevato da una gru in dotazione alla nave, ha provveduto ad inviare immediatamente sul posto, sotto il coordinamento del Nostromo del porto, il Nucleo di intervento portuale per acquisire dal comandante della nave tutte le informazioni necessarie a ricostruire la dinamica dell'evento segnalato.
  La Capitaneria di porto riceveva quindi la dichiarazione del Comandante della nave nella quale si specifica che «le operazioni cui si riferiva la segnalazione erano state condotte durante un test della gru di bordo numero 2 da personale appartenente all'equipaggio della nave, nel rispetto delle precauzioni di sicurezza e in conformità alle procedure di valutazione del rischio del sistema SMS della nave.».
  Trattandosi di unità battente bandiera di altro Stato, le evidenze documentali sono state inoltrate in data 30 giugno 2020 dalla Capitaneria di porto all'Autorità marittima e alla competente Amministrazione di bandiera della nave per le valutazioni del caso e per gli eventuali provvedimenti di competenza.
  Quanto alle iniziative assunte dall'Autorità italiana, evidenzio che le operazioni descritte dal comandante della nave non rientrano tra quelle commerciali autorizzate dalla locale Autorità di sistema portuale, ma in quelle di verifica e manutenzione «condotte dal personale di bordo che consistevano nello spostamento dello spreader manuale solidale alla gru di bordo in posizione diversa da quella di arrivo».
  Ad ogni modo, ricevuta la segnalazione ed acquisite tutte le necessarie informazioni, è stata immediatamente disposta la sospensione di tutte le operazioni di imbarco e sbarco dei container ad opera del terminalista, richiedendo al personale di bordo di ripristinare le condizioni di sicurezza necessarie per l'effettuazione delle attività commerciali.
  Ripristinate dette condizioni di sicurezza, le attività commerciali sono state effettuate a poppa della nave ad opera del personale del Terminal.
  In ogni caso, stante l'anomalia dell'operazione svolta dal personale della nave e la necessità di garantire i massimi standard di sicurezza degli operatori portuali o di tutti i lavoratori che prestano servizio in ambito portuale, è stata convocata,
per il prossimo 3 luglio, presso l'Autorità di Sistema portuale, una riunione del Comitato Igiene e Sicurezza ove verrà ribadita da parte della Autorità di Sistema portuale e della Capitaneria di porto la necessità di una immediata informazione da parte degli operatori portuali di tutti gli eventi o le operazioni che, anche solo potenzialmente, possano generare situazioni di pericolo.

ALLEGATO 7

Programma di lavoro della Commissione per il 2020 – Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final).

Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final).

Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3).

PROPOSTA DI PARERE

  La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
   esaminati, per le parti di competenza, il Programma di lavoro della Commissione per il 2020 – Un'Unione più ambiziosa (COM(2020)37 final), il Programma di lavoro adattato 2020 della Commissione (COM(2020)440 final) e la Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea nell'anno 2020 (Doc. LXXXVI, n. 3);
   considerata preliminarmente la rilevanza dei documenti della Commissione europea, che individuano gli obiettivi della Commissione appena insediata;
   apprezzata la tempestività con la quale tali obiettivi sono stati rivisti e aggiornati alla luce dell'emergenza sanitaria, il cui impatto ha fortemente condizionato la vita e l'economia dell'Unione europea;
   preso atto che sono stati adottati, in tempi molto rapidi, 291 decisioni e altri atti dall'inizio dell'emergenza sanitaria da COVID-19, la maggioranza dei quali non era prevista né figurava nel programma di lavoro della Commissione europea per il 2020 in ragione dell'urgenza e della natura drammatica della situazione;
   rilevato che la Commissione ha dovuto riadattare il proprio lavoro passando dal conseguire obiettivi a lungo termine alla gestione immediata della crisi, confermando in primo luogo l'impegno a rispettare quanto previsto dal suo programma di lavoro ed in secondo luogo, a causa della natura e della portata della crisi e della necessità di concentrarsi sulla sua gestione, rivedendo la tempistica di alcune delle azioni proposte;
   preso atto positivamente che la Commissione ha confermato, tra le iniziative essenziali che saranno adottate nei termini inizialmente previsti dal Programma di lavoro, la strategia per una mobilità sostenibile e intelligente e la disciplina sui servizi digitali;
   apprezzata l'intenzione della Commissione di confermare anche i termini per l'iniziativa di carattere legislativo «FuelEU Maritime – Spazio marittimo europeo sostenibile», per l'iniziativa legislativa «ReFuelEU Aviation – Carburanti per l'aviazione sostenibili» nonché per il Pacchetto sui servizi aerei;
   preso atto della decisione della Commissione di rinviare al primo trimestre 2021 il seguito del Libro bianco sull'intelligenza artificiale, anche in materia di sicurezza, responsabilità, diritti fondamentali e dati nonché la disciplina legislativa su caricabatterie comuni per telefoni cellulari e altri dispositivi portatili e la revisione del regolamento sul roaming;

   considerata l'attenzione che la Commissione ha riservato al green deal europeo e alla trasformazione digitale, grazie ad iniziative quali la strategia complessiva per l'era digitale, la strategia in materia di dati non personali e il Libro bianco sull'intelligenza artificiale;
   apprezzata l'intenzione della Commissione di prevedere, altresì, interventi volti all'elaborazione di misure legislative per standardizzare i dispositivi di ricarica dei cellulari e di altri dispositivi con l'obiettivo di ridurre i rifiuti elettronici, nonché alla revisione della direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi e alla presentazione di un piano d'azione aggiornato per l'istruzione digitale;
   preso atto positivamente della strategia annunciata dal Governo in materia di riforma delle reti europee di trasporto TEN-T e in particolare delle attività in corso propedeutiche alla revisione del regolamento (UE) n. 1315/2013 sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete TEN-T, alla luce delle future nuove sfide economiche, politiche, tecnologiche e sociali ed a seguito dei negoziati in risposta all'uscita del Regno Unito dall'Unione europea e che la Commissione europea ha infatti deciso di anticipare tale processo di revisione al 2021;
   preso atto inoltre dell'intenzione della Commissione europea, superata la fase drammatica dell'emergenza, di favorire e guidare la ripresa anche con un piano specifico (COM(2020)456), che comprenda un nuovo strumento nell'ambito del quadro finanziario pluriennale rinnovato, come preannunciato nell'aggiornamento del programma di lavoro;
   ricordato, che nel corso del 2020 è prevista anche l'adozione del nuovo regolamento che stabilisce lo strumento di finanziamento «Meccanismo per collegare l'Europa» per il periodo 2021-2027 (COM(2018)438) – nell'ambito del più ampio contesto del Quadro Finanziario Pluriennale dell'Unione europea – rispetto al quale il Governo sosterrà la posizione secondo la quale è opportuno non solo conservare ma anche incrementare la dotazione finanziaria dello strumento «Meccanismo per Collegare l'Europa», soprattutto sotto la forma di finanziamenti a fondo perduto, per le molteplici finalità d'uso dello stesso ivi inclusi programmi di spesa per la sicurezza delle infrastrutture;
   apprezzato che nell'ambito delle politiche di coesione sostenute con il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), con riferimento ai grandi progetti infrastrutturali, coerentemente con quanto previsto dalla Programmazione 2014-2020, il PON Infrastrutture e Reti 2021-2027 potrebbe consentire la destinazione di risorse per il completamento delle direttrici TEN-T, mediante il finanziamento di interventi ricompresi all'interno di due progetti prioritari per il tessuto trasportistico del Mezzogiorno, quali la velocizzazione della linea ferroviaria Napoli-Bari e la velocizzazione della linea ferroviaria Messina-Catania-Palermo;
   evidenziato che con riferimento al trasporto stradale, il Governo segnala che, in ordine alla proposta di modifica della direttiva 1999/62/CE, relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune infrastrutture [COM(2017) 275] (cosiddetta «Eurovignette»), sosterrà l'abolizione dei sistemi di tariffazione basati sul tempo, favorendo i sistemi basati sulla distanza percorsa e supporterà l'estensione di alcune disposizioni anche ad altre tipologie di veicoli, quali veicoli leggeri ed auto per trasporto passeggeri;
   preso atto positivamente dei notevoli progressi in fase di negoziato, con riferimento ai Regolamenti n. 1071/2009 (accesso alla professione di trasportatore su strada), n. 1072/2009 (accesso al mercato del trasporto di merci su strada in ambito UE), n. 561/2006 e 165/2014 (normativa sui tempi di guida e riposo nel settore del trasporto stradale e sul tachigrafo) nonché con riferimento alla direttiva 2006/22 sui controlli della normativa sociale e alle direttive 96/71/CE e 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto
stradale, al fine di addivenire ad un'intesa di compromesso tra le posizioni del Consiglio, del Parlamento e della Commissione europea;
   apprezzato che con riferimento al trasporto di merci tra l'Italia ed il Regno Unito, a seguito della Brexit, la Relazione programmatica dà conto dell'intendimento del Governo, ove non dovessero essere assicurate a livello dell'Unione europea soluzioni normative certe per il periodo successivo alla scadenza del regolamento 2019/501, di tenere aperto anche il canale dei rapporti bilaterali fra Italia e Regno Unito, al fine di perseguire soluzioni idonee ad assicurare la continuità del trasporto merci su strada;
   apprezzato che con riferimento al trasporto marittimo, la relazione programmatica dà conto dell'intendimento del Governo di continuare a sostenere le azioni e le attività necessarie per semplificare gli oneri amministrativi a carico degli operatori marittimi, anche con la prosecuzione dei processi di digitalizzazione delle procedure e dell'impegno a favorire la conversione ecologica del trasporto marittimo, sostenendo l'implementazione della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi (2014/94/UE);
   evidenziato che con riferimento al trasporto aereo, oltre che alla conclusione di alcuni accordi globali e di alcuni negoziati di accordo globale, nonché negoziati di revisione del regolamento (CE) 1008/2008 e del regolamento (CE) 261/2004, il Governo, al fine di proseguire nell'attività di partecipazione alla normativa comunitaria ed internazionale, sarà impegnato, tra l'altro, a seguire gli sviluppi della Brexit e a seguire le fasi preparatorie alla formulazione da parte della Commissione europea della nuova proposta sul Cielo Unico Europeo (presumibilmente presentata nel 2020);
   apprezzato che, con riguardo al settore delle comunicazioni, la relazione dà conto dell'intendimento di portare avanti le diverse iniziative avviate dal Governo in coerenza con gli obiettivi e i diversi piani d'azione stabiliti in sede europea (Banda Ultralarga, 5G, WiFi, IOT e Intelligenza Artificiale) tese a promuovere gli investimenti innovativi nelle reti ad alta capacità e nei servizi digitali integrati e che nel 2020 è previsto l'avvio della fase di copertura delle aree grigie a fallimento tecnologico ed il sostegno alla domanda tramite l'utilizzo di voucher per l'utenza;
   rilevato inoltre che con riferimento al 5G, il Governo dà conto dell'intenzione di continuare nell'attività di monitoraggio delle sperimentazioni e degli obblighi di servizio al fine di attuare le iniziative necessarie per il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2025;
   apprezzata l'intenzione da parte del Governo di dare seguito alla liberazione della banda 700 MHz da parte degli operatori di rete radiotelevisiva titolari di diritto d'uso per i canali DVB-T in ambito nazionale e locale ricompresi nella predetta banda e alla contestuale riassegnazione ai medesimi operatori di rete del diritto d'uso per i canali DVB-T ricompresi nella banda 470-694 MHz, ai fini di un corretto ed equilibrato passaggio delle frequenze agli operatori telefonici che ne hanno acquisito i diritti d'uso (a seguito dell'asta per l'assegnazione delle frequenze 5G);
   evidenziato altresì che, nell'ambito dell'iniziativa WiFi4EU per la promozione della connettività nelle comunità locali, il Governo dà conto dell'intenzione di proseguire con le iniziative avviate dall'Italia per la costruzione di una rete nazionale federata WiFi che consente di collegarsi con un unico accesso a tutte le reti WiFi pubbliche gestite dalle autorità locali (progetto Piazza WiFi Italia);
   apprezzata, nel quadro dell'impegno del Governo di favorire iniziative per l'attuazione del mercato unico digitale, l'intenzione di dare attuazione al cosiddetto «pacchetto contratti digitali» (direttiva contratti di fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali e direttiva contratti di vendita di beni), nonché alle nuove normative
afferenti il mercato unico digitale (regolamento piattaforme on-line, direttiva copyright e direttiva SAT CAB); nonché con riferimento alla tecnologia blockchain, di continuare la collaborazione con l'European Blockchain Partnership e con la Convenzione MED7 sulla Blockchain;
   preso atto positivamente che, riguardo al settore della cybersicurezza, oltre alla collaborazione con ENISA ed ECSO, il Governo dà conto dell'intenzione di contribuire ai lavori che saranno condotti in ambito UE, sulla base della Raccomandazione (UE) 2019/534, per rafforzare la cybersicurezza delle reti 5G, considerato che molti servizi essenziali dipenderanno da tale tecnologia e che un eventuale malfunzionamento potrebbe avere gravi effetti sulle imprese e cittadini,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.