Commissioni Riunite (II e VI)

II (Giustizia) e VI (Finanze)

Commissioni Riunite (II e VI)

Comm. riunite 0206

Commissioni Riunite (II e VI)
SOMMARIO
Mercoledì 6 maggio 2020

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 7 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la disciplina del sistema di governo societario. Atto n. 155 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ... 3

ALLEGATO (Parere approvato dalle Commissioni) ... 4

Commissioni Riunite (II e VI) - Resoconto di mercoledì 6 maggio 2020

ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 6 maggio 2020. — Presidenza del presidente della VI Commissione Raffaele TRANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia, Andrea Giorgis.

  La seduta comincia alle 13.05.

Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 7 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la disciplina del sistema di governo societario.
Atto n. 155.

(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).

  Le Commissioni proseguono l'esame dello schema di decreto legislativo, rinviato nella seduta del 4 marzo scorso.

  Raffaele TRANO, presidente, ricorda che l'esame del provvedimento è stato avviato nella seduta del 20 febbraio scorso con l'illustrazione da parte dei relatori del contenuto dello schema di decreto legislativo ed è proseguito nella seduta del 4 marzo nella quale i relatori hanno presentato una proposta di parere favorevole con osservazioni. Ricorda inoltre che il termine per l'espressione del parere è scaduto l'11 marzo scorso ma il Governo si è reso disponibile ad attendere l'espressione del parere parlamentare da parte delle Commissioni riunite.

  Vita MARTINCIGLIO (M5S), relatrice per la VI Commissione, anche a nome del collega Di Sarno, relatore per la II Commissione, conferma la proposta di parere favorevole con osservazioni presentata nella scorsa seduta.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni approvano la proposta di parere favorevole con osservazioni formulata dai relatori (vedi allegato).

  La seduta termina alle 13.10.

Commissioni Riunite (II e VI) - mercoledì 6 maggio 2020

ALLEGATO

Schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 7 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la disciplina del sistema di governo societario. (Atto n. 155).

PARERE APPROVATO DALLE COMMISSIONI

  Le Commissioni II (Giustizia) e VI (Finanze),
   esaminato il testo dello schema di decreto legislativo recante attuazione dell'articolo 7 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti e la disciplina del sistema di governo societario (Atto del Governo n. 155);
   rilevata l'opportunità di precisare – con riferimento all'articolo 3 dello schema di decreto, che reca modifiche al Codice delle Assicurazioni Private (CAP) relativamente ai requisiti di professionalità, onorabilità e indipendenza degli esponenti aziendali e dei soggetti che svolgono funzioni fondamentali – che i soggetti che debbono possedere i requisiti e i criteri di idoneità alla carica ricoperta sono esclusivamente i titolari delle funzioni fondamentali, e non tutti coloro che operano nell'ambito di tali funzioni; ciò in coerenza con le ulteriori modifiche recate dal medesimo schema di decreto all'articolo 76 del CAP (di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c), capoverso comma 1-sexies e di cui all'articolo 3 comma 1, lettera e), capoverso comma 2-bis), nonché con le disposizioni di cui all'articolo 188, comma 3-bis, lettera e), del CAP e con le disposizioni di cui all'articolo 26, comma 4, del Testo Unico Bancario;
   osservato – con riferimento al medesimo articolo 3, comma 1, lettera e), dello schema di decreto – che mediante l'introduzione del nuovo comma 2-bis all'articolo 76 del Codice delle Assicurazioni Private si è inteso replicare una disposizione già prevista nel Testo Unico Bancario (articolo 26, comma 6) in materia di valutazione dell'idoneità alla carica degli esponenti aziendali e dei titolari delle funzioni fondamentali;
   rilevato tuttavia come, nella trasposizione della norma all'interno del Codice delle Assicurazioni Private, risulti mancante il riferimento alla necessità di individuare modalità e termini per compiere tale valutazione, nonché il richiamo alla riduzione al minimo degli oneri gravanti sui soggetti vigilati, come previsto invece dalla disciplina bancaria;
   preso atto del rilievo espresso dalla V Commissione nella seduta del 26 febbraio 2020,
  esprimono

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:
   a) valuti il Governo l'opportunità di sostituire, all'articolo 3, comma 1, lettera a), capoverso comma 1, nonché al medesimo articolo 3, comma 1, lettera c), capoverso comma 1-quinquies, il riferimento
a «coloro che svolgono funzioni fondamentali» con il riferimento ai «titolari delle funzioni fondamentali»;
   b) valuti il Governo l'opportunità di modificare l'articolo 3, comma 1, lettera e), capoverso comma 2-bis, inserendo dopo le parole: «L'IVASS» le seguenti parole: «, secondo modalità e termini da esso stabiliti, anche al fine di ridurre al minimo gli oneri gravanti sui soggetti vigilati,».