Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
SOMMARIO
Martedì 4 febbraio 2020

Esame di domande per l'Accesso ... 111

ALLEGATO (Delibera in materia di richieste di accesso) ... 113

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico ... 112

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - Resoconto di martedì 4 febbraio 2020

  Martedì 4 febbraio 2020. — Presidenza del presidente Giorgio Maria BERGESIO. — Interviene per Rai Parlamento Fulvio Meconi.

  La seduta comincia alle 15.30.

Esame di domande per l'Accesso.

  Il PRESIDENTE ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse (o sono in corso di trasmissione) 156 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 41 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
  Avverte che l'elenco delle domande di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito.
  Formula quindi le seguenti proposte.
  Sono da considerare irricevibili, ai sensi del comma 3 dell'articolo 1 delle Linee guida approvate dalla Sottocommissione con delibera del 30 ottobre 2018, le domande presentate dal Gruppo comunale volontari di protezione civile di Albanella (SA) n. 7322, dall'Associazione romana artisti associati (A.R.A.A.) n. 7336 e dalla Narcotici anonimi Italia aps n. 7433, in quanto – a seguito dell'istruttoria svolta – la documentazione presentata risulta incompleta.
  Sono altresì da intendersi irricevibili, ai sensi della lettera e) del comma 2 dell'articolo 1 delle Linee guida, le domande presentate da Bar papà associazione culturale n. 7445, dall'Associazione Superabile Viterbo n. 7477 e da Mecenati per l'arte, per il cinema, per lo sport (MACS) n. 7499, in quanto tali associazioni risultano costituite da meno di due anni.
  A seguito di una successiva valutazione dopo la delibera del 19.12.2019, è da intendersi respinta, ai sensi del comma 2 dell'articolo 4 delle Linee guida, la domanda presentata dall'Associazione sportiva dilettantistica New Aulos Danza n. 7467, per sospetta pubblicità commerciale.
  Sono altresì da considerare respinte le domande presentate dall'Osservatorio malattie rare (OMAR) n. 7452 e dall'Istituto neurotraumatologico italiano (INI SpA) n. 7463, in quanto i proponenti – rispettivamente, una testata giornalistica e una società per azioni – non rientrano tra i soggetti elencati all'articolo 6 della legge n. 103 del 1975.
  Sono da intendersi decadute le domande presentate da Friends for health n. 7361 (T) e n. 7362 (R) e dal Rotary Club Mendicino Serre Cosentine n. 7375, in quanto gli eventi a cui facevano riferimento si sono già svolti, nonché le domande presentate dall'Associazione Vita Universale n. 7396 (T) e n. 7397 (R), in quanto trattasi di programmi che risultano già trasmessi.
  Infine, per quanto concerne la domanda dell'Associazione amici del Mulino Scodellino n. 7481, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, lettere d), e d-bis), del Regolamento per l'Accesso al servizio radiotelevisivo pubblico, si propone di invitare l'organismo richiedente ad indirizzare la propria richiesta di partecipazione alle competenti sedi dell'Accesso regionale.
  Non essendovi osservazioni, tali proposte si intendono approvate.
  Propone quindi che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e propone altresì di dare mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso indicativamente dal 20 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle domande presentate, tenuto conto altresì della sospensione della programmazione dell'Accesso nei periodi relativi a campagne elettorali.

  (La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).

  L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.

  Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso indicativamente dal 20 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle domande presentate.

  La seduta termina alle 15.35.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - martedì 4 febbraio 2020

ALLEGATO

DELIBERA IN MATERIA DI RICHIESTE DI ACCESSO

(Testo approvato nella seduta del 4 febbraio 2020).

  La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,
   visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;
   visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;
   vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;
   vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;
   vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;
   sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,

  dispone nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:
   1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 20 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle domande presentate, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:
    sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;
    in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;
    in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;
    nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.
   2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al comma 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.
   3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.

   4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:
   a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;
   b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103

Domande per l'Accesso televisivo

Prot. Richiedente Titolo
7459 Associazione nazionale italiana malati sindrome di Sjogren Raccontare una malattia rara attraverso una storia e un viaggio di solidarietà.
7474 Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Le ricerche della fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice sulla storiografia e sul pensiero filosofico del Novecento
7480 Federazione nazionale associazioni scuole di danza Leggere per ... ballare
7482 Cooperativa Mio fratello è figlio unico Spazio libero
7483 Associazione per Santo Stefano Ventotene Il carcere borbonico di Santo Stefano, l'Alcatraz italiana che rischia di scomparire
7484 Associazione per l'invecchiamento attivo (AUSER) I nonni di comunità
7485 Worldrise onlus Worldrise una onlus di giovani per proteggere il mare
7486 Associazione per il museo tattile statale omero il museo tattile statale omero: un pioniere dell'accessibilità ai beni culturali
7488 Associazione nazionale bonifiche e miglioramenti fondiari (ANBI) obiettivo acqua: bonifica e irrigazione eccellenze italiane a servizio del territorio
7489 Associazione disprassia e famiglie Disprassia: dalla tutela dei diritti all'inclusione sociale nuovi percorsi tra normativa, ricerca ed educazione
7490 Fairtrade Italia società cooperativa Viaggio tra le spezie equo e solidali in Sri Lanka
7493 Concorso letterario lingua madre Lingua Madre: da 15 anni dare voce alle donne. Donne migranti e donne italiane in relazione al Salone internazionale del libro di Torino
7495 Susan G. Komen Italia Carovana della prevenzione. Race for the cure, i volontari di Komen Italia
7497 Arquata potest Arquata del Tronto: le radici profonde di un territorio che vuole rinascere
7498 Provincia Lombardo Veneta dell'Ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio (MI): da 80 anni per la reintegrazione sociale dei malati di mente
7500 L'Africa chiama Dal locale al globale
7501 Intercultura Incontri che cambiano il mondo
7502 Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica Le iniziative dell'associazione Luca Coscioni sui diritti delle persone malate o con disabilità
7504 Associazione Pozzo Sella Diffusione della principale attività dell'Associazione rivolta al recupero e alla valorizzazione di beni di archeologia industriale e degli antichi cammini minerari
7005 Gruppo familiari betasarcoglicanopatie Verso le terapie avanzate del futuro: evoluzione dei trial clinici di terapia genica per le malattie neuromuscolari
7507 Fondazione Nuto Revelli Mostra fotografica «Ricordati di non dimenticare. Nuto Revelli, una vita per immagini» presso il Polo del ’900 di Torino
7508 Coldiretti Innovazione e giovani per il futuro nelle campagne – la nuova svolta
7509 Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie E !State Liberi ! Campi di impegno e formazione sui beni confiscati alle mafie
7513 Associazione ambientalista Marevivo #stopmicrofibre per sensibilizzare sull'inquinamento da microplastiche rilasciate dai vestiti durante il lavaggio in lavatrice
7514 Confedilizia Bonus facciata
7516 Emergency Supporto psicologico e assistenza socio-sanitaria ai braccianti in Sicilia
7520 Medici senza frontiere Nati in emergenza, salute materno-infantile in contesti di crisi (Afghanistan, Libano e Repubblica centrafricana) (ospedale di Khont in Afghanistan, campo rifugiati di Shatila in Libano e ospedale di Castor in Repubblica centrafricana
7521 Fondazione L'Ancora Onlus Valorizzazione e accoglienza degli anziani soli

Domande per l'Accesso radiofonico

Prot. Richiedente Titolo
7460 Associazione nazionale italiana malati sindrome di Sjogren Sindrome di Sjogren, malattia rara invisibile ed orfana perché priva di ricerca e volutamente discriminata in Italia e non ancora inserita nei LEA come rara
7479 Osservatorio imprese e consumatori (OIC) Educazione alla salute e corretti stili di vita
7487 Associazione per il museo tattile statale omero il museo tattile statale omero: un pioniere dell'accessibilità ai beni culturali
7494 Concorso letterario lingua madre Lingua Madre: da 15 anni dare voce alle donne. Donne migranti e donne italiane in relazione al Salone internazionale del libro di Torino
7496 Susan G. Komen Italia Carovana della prevenzione. Race for the cure, i volontari di Komen Italia
7503 Associazione Luca Coscioni Le iniziative dell'associazione Luca Coscioni sui diritti delle persone malate o con disabilità
7511 Fondazione Nilde Iotti Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia
7515 Confedilizia Bonus facciata
7519 Medici senza frontiere Nati in emergenza, salute materno-infantile in contesti di crisi (Afghanistan, Libano e Repubblica centrafricana) (ospedale di Khont in Afghanistan, campo rifugiati di Shatila in Libano e ospedale di Castor in Repubblica centrafricana