Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione
Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione
Giovedì 19 dicembre 2019. — Presidenza del presidente Giorgio Maria BERGESIO.
La seduta comincia alle 13.50.
Esame di domande per l'Accesso.
Il PRESIDENTE ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse 147 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 38 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
Informa, inoltre, che gli ascolti della trasmissione sono in crescita, grazie anche alla continuità della programmazione, con un picco del 7,50 per cento di share registrato questo mese, con la puntata richiesta dall'Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica.
Avverte che l'elenco delle domande di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito.
Il deputato FORNARO (LEU) chiede chiarimenti sui criteri adottati per l'esame delle domande per l'Accesso.
Il PRESIDENTE ricorda che, ai sensi dell'articolo 3 del Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico, le domande devono evidenziare istanze di rilevanza sociale, culturale e informativa a carattere nazionale, mentre quelle di carattere regionale sono rinviate ai Comitati regionali per le comunicazioni (Co.re.com.). La Sottocommissione verifica, inoltre, la regolarità della documentazione presentata dalle associazioni ai sensi delle linee guida deliberate nella seduta del 30 ottobre 2018.
Il deputato FORNARO (LEU) obietta che la domanda dell'Associazione sportiva dilettantistica New Aulos Danza potrebbe violare il divieto di utilizzare i programmi dell'accesso a fini di pubblicità commerciale. Inoltre, la domanda dell'Associazione commercianti via Fiori Chiari sembrerebbe non avere carattere nazionale. Chiede, infine, un approfondimento sul Movimento Gaetano Salvemini.
Il PRESIDENTE spiega che la decisione di includere nell'elenco deriva da un'analisi della documentazione delle tre associazioni citate dall'onorevole Fornaro; assicura che un'ulteriore verifica sarà effettuata da Rai Parlamento prima della messa in onda.
Il dottor MECONI conferma che anche Rai Parlamento, dopo l'approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso, effettua un'accurata analisi della documentazione, a integrazione di quella svolta dalla Sottocommissione.
La senatrice GAUDIANO (M5S) chiede se la verifica di Rai Parlamento è successiva a quella della Sottocommissione.
Il dottor MECONI, nel rispondere al quesito della senatrice Gaudiani, sottolinea che la verifica di Rai Parlamento è svolta sulla base delle segnalazioni inoltrate dalla Sottocommissione e che già in passato alcune domande, inizialmente accolte, sono state poi respinte dopo gli ulteriori approfondimenti.
Il PRESIDENTE, all'esito di tali chiarimenti, propone quindi che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e propone altresì di dare mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso indicativamente tra il 7 e il 20 febbraio 2020.
(La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).
L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.
Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.
Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso indicativamente tra il 7 e il 20 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle domande presentate.
La seduta termina alle 14.
ALLEGATO
DELIBERA IN MATERIA DI RICHIESTE DI ACCESSO
(Testo approvato nella seduta del 19 dicembre 2019).
La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,
visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;
visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;
vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;
vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;
vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;
sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,
dispone nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:
1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 7 e il 20 febbraio 2020 fino ad esaurimento delle domande presentate, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:
sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;
in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;
in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;
nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.
2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al comma 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.
3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.
4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:
a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;
b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103.
Domande per l'Accesso televisivo
Prot. | Richiedente | Titolo |
7464 | Associazione nazionale
cerealisti (ANACER) |
Le importazioni in Italia e la qualità dei cereali e dei semi oleosi |
7465 | Servizio cani guida dei Lions e ausili per la mobilità dei non vendenti | Due occhi per chi non vede |
7466 | Movimento Gaetano Salvemini | I pochi odierni Epuloni convertano i cuori alla solidarietà verso i molti odierni Lazzari |
7467 | Associazione sportiva dilettantistica New Aulos Danza | Anne |
7468 | Associazione La cura di sè | La cura di sé – percorsi terapeutici
attraverso la narrazione |
7469 | Associazione commercianti via Fiori Chiari | Spazio arte |
7470 | Italia Nostra | La fragilità dei territori: la Liguria |
7472 | Federazione esperantista
italiana |
Esperanto: come studiarlo ? |
7475 | Istituto italiano della
donazione (IDD) |
Istituto italiano della donazione – una
bussola per il donatore |
7478 | Associazione
Mia Neri Foundation |
L'impegno dei giovani e giovanissimi
a sostegno della salute dei loro coetanei |
Domande per l'Accesso radiofonico
Prot. | Richiedente | Titolo |
7471 | Italia Nostra | Venezia e Firenze. Due casi di turismo di massa e gestione del territorio. I musei delle città d'arte |
7473 | Federazione esperantista italiana | Esperanto: come studiarlo ? |
7476 | Istituto italiano della donazione (IDD) | Istituto italiano della donazione – una
bussola per il donatore |