VIII Commissione

Ambiente, territorio e lavori pubblici

Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)

Commissione VIII (Ambiente)

Comm. VIII

Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
SOMMARIO
Mercoledì 11 dicembre 2019

INTERROGAZIONI:

Sulla pubblicità dei lavori ... 122

5-02340 Vianello: Messa in sicurezza della strada statale 100 Bari-Taranto, con particolare riguardo alla galleria San Mauro all'altezza di Mottola ... 122

ALLEGATO 1 (Testo della risposta) ... 125

5-02498 Cenni: Messa in sicurezza e ammodernamento del raccordo autostradale RA3 Siena-Firenze, cosiddetto «Autopalio» ... 123

ALLEGATO 2 (Testo della risposta) ... 126

5-02994 Donzelli: Manutenzione e messa in sicurezza del ponte di Calafuria sul tratto livornese della strada statale n. 1 Aurelia ... 123

ALLEGATO 3 (Testo della risposta) ... 127

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizione, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (atto n. 132), di rappresentanti dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) ... 124

VIII Commissione - Resoconto di mercoledì 11 dicembre 2019

INTERROGAZIONI

  Mercoledì 11 dicembre 2019. — Presidenza della vicepresidente Patrizia TERZONI. – Interviene il sottosegretario di stato per le infrastrutture e i trasporti, Roberto Traversi.

  La seduta comincia alle 14.05.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Patrizia TERZONI, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

5-02340 Vianello: Messa in sicurezza della strada statale 100 Bari-Taranto, con particolare riguardo alla galleria San Mauro all'altezza di Mottola.

  Il Sottosegretario Roberto TRAVERSI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Giovanni VIANELLO (M5S), ringrazia il sottosegretario per la puntuale ricostruzione informativa fornita nella risposta relativamente allo stato della galleria San Mauro. Fa presente che l'episodio di cui all'interrogazione ha destato una forte preoccupazione tra i cittadini del territorio, trattandosi di un tratto assai trafficato della strada statale 100 che collega Bari con Taranto. Esprime apprezzamento per il fatto che venga confermata la volontà del Ministero, conforme a quanto previsto nel Piano regionale dei trasporti, di un raddoppio della carreggiata della strada statale 100, dalla quale tuttavia resterebbe escluso il tratto oggetto dell'interrogazione nella quale è presente la galleria San Mauro. Auspica, pertanto che tale raddoppio venga previsto per una porzione più ampia della strada statale, che includa anche il tratto in oggetto, come chiesto dalle comunità locali, evitando il ricorso al raccordo con l'autostrada ad oggi previsto per il quale sono stanziati 14 milioni di euro. Tale raddoppio, oltre ad agevolare la circolazione e a potenziarne la sicurezza, consentirebbe alle città di Taranto e Bari, entrambe sedi di importanti porti ed inserite all'interno delle reti transeuropee di trasporto, di beneficiare di un collegamento adeguato.

5-02498 Cenni: Messa in sicurezza e ammodernamento del raccordo autostradale RA3 Siena-Firenze, cosiddetto «Autopalio».

  Il Sottosegretario Roberto TRAVERSI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Susanna CENNI (PD), ringrazia il sottosegretario per la puntuale risposta, che nella sua parte finale dichiara la gradita disponibilità del Governo ad un confronto con tutti i soggetti coinvolti, nell'ambito di un incontro istituzionale sul tema della sicurezza e dell'ammodernamento del raccordo autostradale Siena-Firenze, disponibilità della quale si farà portavoce presso i sindaci del territorio. Sottolinea che la situazione complessiva di questa arteria, che conta più di sessant'anni, è assai critica e che tale criticità ha indotto recentemente i sindaci dei territori interessati e i soggetti coinvolti a manifestare pubblicamente il proprio disagio per le condizioni di scarsa sicurezza cui sono sottoposti gli automobilisti a causa dell'ammaloramento dell'infrastruttura. Fa presente che a partire dal mese di luglio si sono svolti numerosi incontri, sia presso la prefettura di Firenze sia in altri luoghi istituzionali, nei quali sono emersi sostanzialmente due temi sui quali si chiede un impegno forte del Governo, ovvero la definizione di una tempistica certa per i lavori e la messa in sicurezza complessiva del raccordo autostradale, che auspica possa avvenire in tempi brevi.

5-02994 Donzelli: Manutenzione e messa in sicurezza del ponte di Calafuria sul tratto livornese della strada statale n. 1 Aurelia.

  Il Sottosegretario Roberto TRAVERSI, risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Giovanni DONZELLI (FDI), replicando, si dichiara insoddisfatto della risposta scarna e poco rassicurante fornita dal rappresentante del Governo, dalla quale non si evincono i tempi di conclusione dei lavori per la messa in sicurezza del tratto livornese della strada statale Aurelia. Osserva che la tempistica, nel caso del tratto in questione, è un fattore dirimente, dal momento che durante l'estate su tale tratto si registrano livelli di traffico dei mezzi sia pesanti che leggeri ben più alti di quelli presenti nei mesi invernali. Il tratto livornese del corridoio tirrenico è infatti assicurato solo dal tracciato costiero della strada statale Aurelia, la cui funzionalità è pertanto fondamentale. Sottolinea che gli interventi di Anas, che inizialmente aveva dichiarato che non vi era alcuna necessità di intervenire, sono scaturiti dalle segnalazioni dei Vigili del fuoco e dei cittadini e hanno preso avvio dopo il deposito dell'interrogazione in corso di svolgimento, comunicata anche alla stampa, e auspica con forza che ne possa essere garantita la fine entro il mese di maggio del 2020. Osserva, infatti, che dopo il crollo della canalina posta sotto il ponte di Calafuria, che ha causato disagi importanti ai cittadini del territorio, si sono verificate forti criticità dal punto di vista del traffico, che sarebbe auspicabile che non si protraessero anche nel corso della prossima estate, per di più aggravate dagli eventuali lavori ancora in corso. Auspica pertanto che il Governo si attivi per garantire che i lavori, che attualmente non sembrano procedere con la dovuta velocità, terminino tempestivamente, per garantire la circolazione e la sicurezza delle migliaia di cittadini che attraversano il tratto in oggetto.

  Patrizia TERZONI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 11 dicembre 2019.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.20 alle 15.40.

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 11 dicembre 2019.

Audizione, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo, dello Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (atto n. 132), di rappresentanti dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).

  L'audizione si è svolta dalle 15.40 alle 16.05.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

AUDIZIONI INFORMALI

Audizione, nell'ambito dell'esame in sede di Atti del Governo dello schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente l'organizzazione dell'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia denominata «ItaliaMeteo» e misure volte ad agevolare il coordinamento della gestione della materia meteorologia e climatologia e relativo statuto (atto n. 132), di rappresentanti del Dipartimento della Protezione Civile.

VIII Commissione - mercoledì 11 dicembre 2019

ALLEGATO 1

5-02340 Vianello: Messa in sicurezza della strada statale 100 Bari-Taranto, con particolare riguardo alla galleria Mauro all'altezza di Mottola.

TESTO DELLA RISPOSTA

  Con riferimento all'incidentalità lungo la strada stradale 100, ANAS riferisce che – pur registrandosi nell'ultimo triennio una notevole diminuzione del numero di incidenti – si è attivata per migliorare gli standard qualitativi di sicurezza stradale.
  In particolare ANAS ha previsto un intervento di completamento funzionale e di messa in sicurezza che si propone di adeguare l'attuale sede stradale mediante la realizzazione di una piattaforma stradale a doppia carreggiata, con due corsie per senso di marcia e viabilità di servizio dal km 44+500, in corrispondenza del termine del tratto già adeguato, al km 52+600 in località San Basilio, per un'estensione di 8,5 km. Il progetto – inserito nella revisione del Contratto di Programma 2016-2020 e per il quale è in fase di avvio la progettazione definitiva –, prevede un investimento complessivo di 84 milioni di euro con finanziamento a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione.
  ANAS ha inoltre evidenziato che è previsto l'adeguamento della tratta tra lo svincolo della A14 Mottola – Castellaneta e la SS 100, in corrispondenza di San Basilio. Anche quest'opera – per la quale è in fase di avvio la progettazione definitiva – è inserita nel citato Contratto di Programma, per un importo di 14 milioni di euro, con finanziamento a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione. Il progetto ha l'obbiettivo di sfruttare maggiormente il tronco terminale della A14 che costituisce, per un ampio tratto, una duplicazione della SS 100 fino a Taranto, così da ridurre il transito veicolare nelle zone abitate.
  Infine, in merito alla galleria San Mauro, la società ANAS rappresenta che la stessa è stata interessata da un ammaloramento superficiale del copriferro in prossimità di un giunto dell'intradosso, causato dal naturale processo di carbonatazione. Prontamente rimosso il calcestruzzo ammalorato, la medesima società ha programmato gli interventi da realizzare per il completo risanamento corticale delle strutture dell'opera.

ALLEGATO 2

5-02498 Cenni: Messa in sicurezza e ammodernamento del raccordo autostradale RA3 Siena-Firenze, cosiddetto «Autopalio».

TESTO DELLA RISPOSTA

  In premessa, sulla base degli elementi che sono stati forniti da ANAS, si ricorda che dal 2012 è attivo il progetto di riqualificazione del raccordo autostradale Siena/Firenze per un investimento complessivo di circa 65 milioni di euro.
  Nel periodo 2012-2015 sono stati realizzati, per un importo complessivo di circa 20 milioni di euro, i lavori di risanamento della pavimentazione con tappeti drenanti, di adeguamento delle barriere di sicurezza e di ripristino della segnaletica verticale.
  Inoltre sono stati ultimati, per un investimento di circa 16 milioni di euro, i lavori di allargamento per tratti della sede stradale, di riqualificazione dei viadotti e di ammodernamento delle barriere di sicurezza.
  Nell'ultimo biennio, sono stati eseguiti i lavori di manutenzione di ponti e di viadotti per circa 6 milioni di euro e ulteriori interventi di risanamento profondo della pavimentazione, con realizzazione di manti drenanti su oltre 30 km di carreggiata, per un investimento complessivo di 15 milioni di euro.
  In relazione al viadotto Terme, si evidenzia che sono in corso di esecuzione i lavori di riqualificazione che riguardano la demolizione e ricostruzione delle solette e dei cordoli laterali, la sostituzione delle barriere di sicurezza e dei giunti di dilatazione nonché il rifacimento della pavimentazione e il risanamento del calcestruzzo; il completamento delle attività di cantiere è previsto per la primavera 2020.
  Lo scorso 29 novembre sono stati inoltre avviati i lavori per il ripristino corticale di alcuni elementi strutturali del viadotto Falciani e sono in fase di attivazione lavori di manutenzione programmata di opere d'arte per i viadotti Docciola e Bandini, per un investimento complessivo di 8,4 milioni di euro.
  In merito all'incremento della sicurezza stradale, ANAS ha comunicato che sono in corso di esecuzione le attività per la ricostruzione dei dispositivi di ritenuta laterale all'altezza del km 7+600, che hanno reso necessario un restringimento della carreggiata in direzione Siena su una corsia sola. La completa riapertura al traffico è prevista entro le prossime festività.
  Inoltre ANAS ha programmato l'installazione di attenuatori d'urto in corrispondenza degli svincoli e la chiusura dei varchi, tramite barriere amovibili lungo lo spartitraffico centrale, che impediscono l'invasione della carreggiata opposta e consentono, in caso di sopraggiunta necessità, una rapida apertura del varco. È infine prevista l'installazione di pannelli a messaggio variabile per favorire l'informazione all'utenza in tempo reale.
  Quanto alla richiesta di promuovere un incontro istituzionale sul tema della sicurezza e dell'ammodernamento dell'Autopalio, il Ministero si rende disponibile ad ogni confronto con tutti i soggetti coinvolti.