XI Commissione
Lavoro pubblico e privato
Lavoro pubblico e privato (XI)
Commissione XI (Lavoro)
Comm. XI
DL 111/2019: Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229. C. 2267 Governo, approvato dal Senato (Parere alla VIII Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 148
ALLEGATO (Parere approvato) ... 150
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 4 dicembre 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 15.50.
DL 111/2019: Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229.
C. 2267 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla VIII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 3 dicembre 2019.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l'ordine del giorno reca il seguito dell'esame in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere di competenza alla VIII Commissione (Ambiente), del disegno di legge C. 2267 Governo, di conversione del decreto-legge n. 111 del 2019, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, approvato dal Senato.
Invita, quindi, la relatrice, che nella seduta ieri ha svolto la relazione introduttiva, a illustrare la sua proposta di parere.
Enrica SEGNERI (M5S), relatrice, illustra la sua proposta di parere favorevole (vedi allegato).
Eva LORENZONI (LEGA) preannuncia il voto contrario del gruppo Lega sulla proposta di parere della relatrice, in quanto il decreto-legge si caratterizza per la mancanza di concretezza e per alcune misure di bandiera, che hanno scarsa possibilità di raggiungere gli obiettivi. Lamenta, inoltre, la ristrettezza del tempo concesso ai deputati per la presentazione delle proposte emendative presso la Commissione di merito e la chiusura del Governo e della maggioranza verso le poche proposte che le opposizioni sono riuscite comunque a presentare.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice (vedi allegato).
La seduta termina alle 15.55.
ALLEGATO
DL 111/2019: Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 (C. 2267 Governo, approvato dal Senato).
PARERE APPROVATO
La XI Commissione,
esaminato, per quanto di competenza, il disegno di legge C. 2267, di conversione del decreto-legge n. 111 del 2019, recante misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, approvato, con modificazioni, dal Senato della Repubblica;
preso atto delle modifiche introdotte dall'altro ramo del Parlamento;
condivisa la finalità del Programma strategico nazionale per il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell'aria, di cui all'articolo 1, in cui sono individuate le misure di competenza nazionale da porre in essere al fine di assicurare la corretta e piena attuazione della direttiva 2008/50/CE, relativa alla qualità dell'aria, e contrastare i cambiamenti climatici;
considerate le disposizioni dell'articolo 5, commi da 1 a 5, che, al fine di fronteggiare le procedure di infrazione in materia ambientale attualmente pendenti nei confronti dell'Italia, disciplina la nomina e le attività di un Commissario unico per la realizzazione degli interventi attuativi della sentenza di condanna della Corte di giustizia dell'Unione europea del 2 dicembre 2014, relativa alla procedura di infrazione n. 2003/2077, in materia di discariche abusive;
rilevato che, al medesimo articolo 5, i commi 6 e 7 dispongono la nomina di un Commissario unico che subentri in tutte le situazioni attive e passive al Commissario nominato per la progettazione e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue, ai sensi dell'articolo 2 del decreto-legge n. 243 del 2016, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 18 del 2017;
preso atto che l'articolo 5-bis dispone la proroga, dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2022, dell'Unità tecnica-amministrativa per il completamento delle attività amministrative, contabili e legali conseguenti alle pregresse gestioni commissariali e di amministrazione straordinaria nell'ambito della gestione dei rifiuti nella regione Campania;
apprezzato, all'articolo 8, il rinvio dal 15 ottobre 2019 al 15 gennaio 2020 della ripresa dei versamenti tributari e contributivi sospesi, nei comuni del Centro Italia colpiti da eventi sismici, dal 24 agosto 2016 e la riduzione da cinque rate a una rata dell'importo del primo versamento,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.