Commissioni Riunite (I e XI)

I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e XI (Lavoro pubblico e privato)

Commissioni Riunite (I e XI)

Comm. riunite 0111

Commissioni Riunite (I e XI)
SOMMARIO
Martedì 26 novembre 2019

RISOLUZIONI:

7-00321 Prisco: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine.
7-00371 Macina: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine ed ulteriori misure in favore degli appartenenti al Corpo medesimo.
7-00373 Sisto: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine ed ulteriori misure in favore degli appartenenti al Corpo medesimo.
7-00377 Murelli: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine ed ulteriori misure in favore degli appartenenti al Corpo medesimo (Seguito della discussione congiunta e conclusione – Approvazione di un testo unificato) ... 4

ALLEGATO (Testo unificato delle risoluzioni approvato dalle Commissioni riunite) ... 6

Commissioni Riunite (I e XI) - Resoconto di martedì 26 novembre 2019

RISOLUZIONI

  Martedì 26 novembre 2019. — Presidenza del presidente della I Commissione Giuseppe BRESCIA. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'Interno Carlo Sibilia.

  La seduta comincia alle 14.50.

7-00321 Prisco: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine.
7-00371 Macina: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine ed ulteriori misure in favore degli appartenenti al Corpo medesimo.
7-00373 Sisto: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine ed ulteriori misure in favore degli appartenenti al Corpo medesimo.
7-00377 Murelli: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine ed ulteriori misure in favore degli appartenenti al Corpo medesimo.
(Seguito della discussione congiunta e conclusione – Approvazione di un testo unificato).

  Le Commissioni proseguono la discussione congiunta delle risoluzioni, rinviata, da ultimo, nella seduta del 19 novembre scorso.

  Giuseppe BRESCIA, presidente, avverte che è stato formulato un testo unificato delle risoluzioni in discussione.

  Emanuele PRISCO (FdI) dichiara di aver elaborato un testo unificato delle risoluzioni in discussione (vedi allegato), che reca la sua prima firma, nonché la sottoscrizione dei primi firmatari delle altre tre risoluzioni in discussione – i deputati Macina, Sisto e Murelli – d'intesa con i quali tale testo è stato formulato. Dopo aver rilevato che hanno testé aggiunto la loro sottoscrizione anche altri deputati, a testimonianza di un'ampia condivisione tra i gruppi, fa presente che il testo unificato in questione, che mira a riassumere tutte le questioni poste dagli atti di indirizzo in titolo, persegue l'obiettivo principale di garantire un allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine, prevedendo inoltre ulteriori misure in favore degli appartenenti al medesimo Corpo.

  Emanuele FIANO (PD) dichiara il voto favorevole del gruppo del Partito democratico sul testo unificato delle risoluzioni in titolo.

  Francesco Paolo SISTO (FI) dichiara il voto favorevole del gruppo di Forza Italia sul testo unificato delle risoluzioni in titolo, rilevando come essa recepisca puntualmente le posizioni di ciascun gruppo.

  Elena MURELLI (LEGA), nel ringraziare il deputato Prisco per l'ottimo lavoro di sintesi svolto, preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sul testo unificato delle risoluzioni in discussione, pur precisando che avrebbe preferito che in tale testo si fosse utilizzato il termine «equiparazione» – piuttosto che il termine «allineamento» – del trattamento retributivo e pensionistico spettante al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. Osserva altresì che si sarebbe aspettata un richiamo specifico all'operato del Governo precedente, laddove nel testo unificato si fa riferimento alle misure di recente introdotte in favore del personale del Corpo.

  Marco DI MAIO (IV) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sul testo unificato delle risoluzioni in discussione, condividendone gli obiettivi perseguiti, che auspica siano concretamente raggiunti.

  Il sottosegretario Carlo SIBILIA ringrazia tutti i componenti delle Commissioni per lo sforzo di condivisione che ha consentito l'adozione di un testo unificato su un tema tanto importante quale la valorizzazione dei Vigili del fuoco.
  Apprezza, in particolare, il fatto che nella parte dispositiva dell'atto di indirizzo si faccia riferimento alle dichiarazioni sulle linee programmatiche rese dalla Ministra dell'interno, Lamorgese, e si rimetta al Governo l'individuazione degli strumenti tecnici volti a fornire al Corpo nazionale dei vigili del fuoco dotazioni e mezzi adeguati.
  Ribadisce quindi l'attenzione del Governo al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, testimoniata peraltro dalle risorse finanziarie stanziate con la legge di bilancio, ed esprime parere favorevole sul testo unificato delle risoluzioni in titolo.

  Giuseppe BRESCIA, presidente, ringrazia tutti i componenti delle Commissioni per l'impegno profuso sull'argomento in esame e per l'ottimo risultato raggiunto. Nel far notare che si giunge oggi alla conclusione dell’iter di discussione degli atti di indirizzo nei tempi inizialmente concordati, ovvero prima della conclusione dell'esame della legge di bilancio presso l'altro ramo del Parlamento, auspica che gli impegni indicati nel testo unificato delle risoluzioni si traducano in misure concrete da assumere proprio nell'ambito dell'esame di quel provvedimento.
  Segnala inoltre come con l'approvazione di tale atto di indirizzo le Commissioni lancino un segnale importante in vista della risoluzione di una problematica molto avvertita dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

  Le Commissioni approvano il testo unificato delle risoluzioni, che assume il numero 8-00052.

  La seduta termina alle 14.55.

Commissioni Riunite (I e XI) - martedì 26 novembre 2019

ALLEGATO

Risoluzioni 7-00321 Prisco, 7-00371 Macina, 7-00373 Sisto e 7-00377 Murelli: Allineamento retributivo e pensionistico del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le forze dell'ordine ed ulteriori misure in favore degli appartenenti al Corpo medesimo.

TESTO UNIFICATO DELLE RISOLUZIONI APPROVATO DALLE COMMISSIONI RIUNITE

  Le Commissioni I e XI,
   premesso che:
    come è noto, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco sconta da sempre una grave diseguaglianza retributiva, normativa e previdenziale rispetto alle Forze di polizia, nonostante il riconoscimento della specificità di cui all'articolo 19 della legge 4 novembre 2010, n. 183, che sancisce, per le Forze armate, per le Forze di Polizia e per il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la tutela economica, pensionistica e previdenziale;
    il Corpo nazionale dei vigili del fuoco svolge un ruolo fondamentale per la salvaguardia dell'incolumità delle persone e dell'integrità dei beni, garantendo il soccorso tecnico urgente, non solo in occasione di incendi, ma anche in altre situazioni di emergenza, quali – per esempio – crolli strutturali, frane, piene, alluvioni, terremoti o altre pubbliche calamità;
    si tratta, dunque, anche di attività molto pericolose, cui i vigili del fuoco, con alta professionalità e coraggio, si espongono quotidianamente, tali da determinare il fatto che i Vigili del fuoco godano della fiducia dei cittadini e delle Istituzioni locali e nazionali, come dimostrato dai numerosi attestati di stima ricevuti in numerose occasioni;
    appare altresì evidente la correlazione a situazioni di continuo stress fisico e psicologico, quando il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco è impegnato in attività di emergenza e soccorso, difesa civile, servizi al cittadino, prevenzione e sicurezza;
    anche di recente sono state introdotte alcune misure in favore del personale del Corpo, quali la proroga della validità delle graduatorie, le assunzioni straordinarie, la semplificazione delle procedure di formazione dei capi squadra e la conseguente mobilità ed assunzione del personale, nonché stanziamenti aggiuntivi per i compensi del lavoro straordinario;
    nell'ambito dell'armonizzazione dei requisiti di accesso al trattamento pensionistico del «Personale del comparto difesa-sicurezza e del comparto vigili del fuoco soccorso pubblico», la disciplina vigente è attualmente quella recata dal decreto legislativo n. 165 del 1997; queste categorie non sono state infatti coinvolte dalle riforme pensionistiche adottate nel 2004 e nel 2007 (rispettivamente, con la legge n. 243 del 2004 e la legge n. 247 del 2007); ad esse si è estesa, invece, l'applicazione degli istituti della cosiddetta «finestra mobile» e l'adeguamento alla speranza di vita, introdotti dal decreto-legge n. 78 del 2010; ma soprattutto, e di contro, il decreto-legge n. 201 del 2011 ha inteso riallineare – più esattamente, armonizzare – i requisiti per l'accesso al pensionamento di tali categorie, pur nel rispetto delle «obiettive peculiarità ed esigenze» delle loro attività e dei loro ordinamenti;

    le risorse necessarie a colmare tale diseguaglianza di trattamento economico e fisso del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco rispetto al personale delle Forze di polizia (stipendio tabellare, indennità di rischio del personale operativo, indennità di istituti retributivi, indennità mensile del ruolo tecnico-professionale ed assegno di specificità, oltre alla maggiorazione della base pensionabile) ammonterebbero a circa 216 milioni di euro;
    l'impegno del Governo in favore del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco non può non tradursi in iniziative che portino, in breve tempo, alla equiparazione sostanziale di retribuzioni e previdenza del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco a quelli del personale delle forze di polizia ad ordinamento civile, con una congrua dotazione finanziaria, nonché in un ulteriore impegno per il potenziamento degli organici del Corpo nazionale, finalizzato a diffondere il servizio sul territorio e a tutela della stessa sicurezza dei vigili del fuoco,

impegnano il Governo:

   a garantire continuità agli impegni assunti, anche recentemente in sede di comunicazione delle linee programmatiche, dando sempre maggiore concretezza all'allineamento retributivo e pensionistico del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco con le Forze dell'ordine, già attraverso la legge di bilancio per l'anno 2020 e per le successive annualità di programmazione;
   a garantire una maggior tutela e garanzia degli infortuni e delle malattie professionali tipiche del lavoro del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco;
   a potenziare ulteriormente gli organici del Corpo nazionale, al fine di diffondere il servizio sul territorio e garantire la tutela stessa della sicurezza dei vigili del fuoco, valutando l'istituzione di un sistema di tracciamento, al fine di ridurre ogni potenziale rischio di avere sedi periferiche sottorganico;
   a rendere efficienti gli interventi inerenti al soccorso pubblico, fornendo strumenti, dotazioni e mezzi adeguati al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(8-00052) «
Prisco, Macina, Sisto, Murelli, Fiano, Ceccanti, Marco Di Maio, Fornaro, Iezzi, Rizzetto, Lollobrigida, Foti, Ferro, Donzelli, Siragusa, Dieni, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Maurizio Cattoi, Corneli, D'Ambrosio, Sabrina De Carlo, Forciniti, Parisse, Francesco Silvestri, Suriano, Elisa Tripodi, Davide Aiello, Amitrano, Ciprini, Cominardi, Costanzo, Cubeddu, De Lorenzo, Invidia, Segneri, Tripiedi, Tucci, D'Alessandro, Epifani, De Maria, Fragomeli, Pollastrini, Raciti, Viscomi, Serracchiani, Gribaudo, Carla Cantone, Mura, Lepri, Soverini, Zangrillo, Calabria, Ravetto, Santelli, Cannatelli, Musella, Novelli, Caffaratto, Caparvi, Durigon, Legnaioli, Eva Lorenzoni, Moschioni, Bordonali, De Angelis, Invernizzi, Maturi, Molteni, Stefani, Tonelli, Vinci».