IV Commissione

Difesa

Difesa (IV)

Commissione IV (Difesa)

Comm. IV

Difesa (IV)
SOMMARIO
Martedì 19 novembre 2019

AUDIZIONI INFORMALI:

Nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo).
Audizione del Segretario Generale della Difesa e Direttore nazionale degli Armamenti, Gen. C. A. Nicolò Falsaperna ... 49

Audizione di rappresentanti dell'Associazione «Laran» ... 49

ATTI DEL GOVERNO:

Sulla pubblicità dei lavori ... 50

Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 36/2019, relativo all'acquisizione di sistemi controcarro SPIKE con munizionamento e relativi supporti addestrativi e logistici. Atto n. 123 (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 50

ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 52

Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2019, relativo all'incremento delle condizioni di sicurezza del parco veicoli tattici leggeri multiruolo VTLM tramite l'acquisizione di veicoli di nuova generazione VTLM 2. Atto n. 126 (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione) ... 50

ALLEGATO 2 (Scheda depositata) ... 53

ALLEGATO 3 (Parere approvato) ... 55

IV Commissione - Resoconto di martedì 19 novembre 2019

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 19 novembre 2019.

Nell'ambito dell'esame, in sede consultiva, del DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo).
Audizione del Segretario Generale della Difesa e Direttore nazionale degli Armamenti, Gen. C. A. Nicolò Falsaperna.

  L'audizione informale si è svolta dalle 9.45 alle 10.15.

Audizione di rappresentanti dell'Associazione «Laran».

  L'audizione informale si è svolta dalle 10.20 alle 10.50.

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 19 novembre 2019. — Presidenza del vicepresidente Roger DE MENECH. — Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giulio Calvisi.

  La seduta comincia alle 15.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Roger DE MENECH, presidente, avverte che è pervenuta la richiesta che della seduta sia data pubblicità anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 36/2019, relativo all'acquisizione di sistemi controcarro SPIKE con munizionamento e relativi supporti addestrativi e logistici.
Atto n. 123.
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 6 novembre 2019.

  Roger DE MENECH, presidente, ricorda che nella precedente seduta è emersa la necessità di acquisire maggiori informazioni sull'atto da parte del Governo. Rammenta, quindi, che la Commissione Bilancio, in data 23 ottobre, ha trasmesso i propri rilievi, che consistono in una valutazione favorevole.

  Il sottosegretario Giulio CALVISI, rispondendo al deputato Aresta, che aveva domandato delucidazioni in ordine alla circostanza che la quasi totalità della spesa del programma sia ascrivibile al quadriennio 2020-2023, precisa che tale difformità è dovuta al fatto che triennio 2021-2023 si concentra il piano delle consegne, mentre le successive poste finanziarie sono orientate al supporto logistico dei sistemi d'arma.

  Giovanni Luca ARESTA (M5S), relatore, si dichiara pienamente soddisfatto dei chiarimenti forniti dal Governo. Presenta, quindi, una proposta di parere favorevole (vedi allegato 1).

  Il sottosegretario Giulio CALVISI la condivide.

  Roberto Paolo FERRARI (Lega), Maria TRIPODI (FI), Salvatore DEIDDA (FdI), Giovanni RUSSO (M5S), CARÈ Nicola (IV) e Alberto PAGANI (PD) preannunciano il voto favorevole dei relativi gruppi.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva all'unanimità la proposta di parere.

Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2019, relativo all'incremento delle condizioni di sicurezza del parco veicoli tattici leggeri multiruolo VTLM tramite l'acquisizione di veicoli di nuova generazione VTLM 2.
Atto n. 126.
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).

  La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 6 novembre 2019.

  Roger DE MENECH, presidente, ricorda che nella precedente seduta il relatore, deputato Russo, ha illustrato i contenuti dello schema e, nel corso del dibattito, è emersa la necessità di acquisire maggiori informazioni da parte del Governo. Rammenta, quindi, che la Commissione Bilancio, in data 23 ottobre, ha trasmesso i propri rilievi, che consistono in una valutazione favorevole.

  Il sottosegretario Giulio CALVISI, con riferimento alle richieste di chiarimenti avanzate nella precedente seduta, deposita una scheda che reca i relativi ragguagli (vedi allegato 2). Aggiunge che il completamento del programma d'arma sarà oggetto di un ulteriore schema di decreto da sottoporre al parere parlamentare.

  Giovanni RUSSO (M5S), relatore, ringrazia il sottosegretario per le informazioni fornite e presenta una proposta di parere favorevole con una osservazione (vedi allegato 3).

  Il sottosegretario Giulio CALVISI la condivide

  Dopo interventi dei deputati Matteo PEREGO DI CREMNAGO (FI) e Roberto Paolo FERRARI (Lega), Davide GALANTINO (FdI), Maria TRIPODI (FI), Andrea FRAILIS (PD), Giovanni RUSSO (M5S) e Nicola CARÈ (IV) preannunciano il voto favorevole dei rispettivi gruppi.

  Roberto Paolo FERRARI (Lega) nel preannunciare il voto favorevole della Lega, spera che la tempistica delle consegne sia rispettata e si sarebbe aspettato che le ulteriori risorse economiche necessarie al completamento del programma fossero già state reperite nella legge di bilancio appena presentata al Parlamento.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva all'unanimità la proposta di parere.

  La seduta termina alle 15.30.

IV Commissione - martedì 19 novembre 2019

ALLEGATO 1

Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 36/2019, relativo all'acquisizione di sistemi controcarro SPIKE con munizionamento e relativi supporti addestrativi e logistici (Atto n. 123).

PARERE APPROVATO

  La IV Commissione (Difesa),
  esaminato il programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento SMD n. 36/2019, relativo all'acquisizione di sistemi controcarro Spike con munizionamento e relativi supporti addestrativi e logistici, nelle sedute del 6 e del 19 novembre 2019, ai cui resoconti si rinvia e preso atto delle specificazioni rese dal Governo in quest'ultima seduta;
  rilevato che:
   il programma intende equipaggiare ulteriori 9 reggimenti di fanteria, che si aggiungono ai 7 (sui 24 previsti) già equipaggiati con 96 sistemi controcarro missili Spike 2 di terza generazione, frutto di acquisti risalenti a circa 10 anni fa;
   in particolare, è prevista l'acquisizione di 126 lanciatori, 800 missili Long Range, 14 simulatori indoor e 14 simulatori outdoor al fine di proseguire nella sostituzione dei sistemi controcarro a media gittata MILAN, la cui vita tecnica – secondo l'Amministrazione proponente – terminerà nel 2019, e di completare la sostituzione di quelli a lunga gittata TOW, che costituiscono, a oggi, l'unica capacità controcarro a medio e lungo raggio in servizio nell'Esercito italiano;
   l'acquisto dei 126 lanciatori dovrebbe incrementare sensibilmente la protezione del personale, consentendo – in tutto lo spettro delle operazioni militari, in qualunque condizione meteorologica, sia in ambiente sia urbano che contaminato da scorie nucleari, biologiche e chimiche (NBC) – la distruzione di bersagli complessi, compresi veicoli corrazzati dotati di sistemi antimissile di ultima generazione;
   secondo i chiarimenti offerti dall'Esecutivo, la pianificazione finanziaria prevede che il piano delle consegne si concentri in eguale misura nel triennio 2021-2023, mentre negli anni successivi lo stanziamento è destinato al supporto logistico del sistema d'arma;
   vista la deliberazione favorevole della Commissione Bilancio sui profili di carattere finanziario, espressa nella seduta del 23 ottobre 2019,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

ALLEGATO 3

Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 40/2019, relativo all'incremento delle condizioni di sicurezza del parco veicoli tattici leggeri multiruolo VTLM tramite l'acquisizione di circa 650 veicoli di nuova generazione VTLM 2 (Atto n. 126).

PARERE APPROVATO

  La IV Commissione (Difesa),
  esaminato programma pluriennale di ammodernamento e rinnovamento SMD n. 40/2019, relativo all'incremento delle condizioni di sicurezza del parco Veicoli Tattici Leggeri Multiruolo – VTLM tramite l'acquisizione di veicoli di nuova generazione – VTLM2 nelle sedute del 6 e del 19 novembre 2019, ai cui resoconti si rinvia e preso atto delle specificazioni rese dal Governo in quest'ultima seduta;
  rilevato che:
   il programma riguarda l'ammodernamento del parco Veicoli Tattici Leggeri Multiruolo (VTLM);
   il programma d'arma oggetto dell'atto del Governo n. 115 (su cui la Commissione si è espressa il 22 ottobre 2019) è destinato all'Arma dei Carabinieri, mentre l'odierno atto inerisce all'acquisto di nuovi veicoli blindati della categoria VTLM-2, destinati all'Esercito italiano e da impiegare sia nelle operazioni «fuori area», sia in ambito nazionale nelle attività di concorso alle forze di sicurezza;
   secondo l'Amministrazione della Difesa, il nuovo veicolo dovrà prevedere l'intercambiabilità delle componenti con i veicoli delle versioni precedenti e dovrà garantire caratteristiche di sicurezza, semplicità, robustezza, durata ed affidabilità nelle varie situazioni d'impiego;
   il programma, che dovrebbe concludersi entro il 2033, contempla l'acquisizione complessiva di circa 650 veicoli di nuova generazione (VTLM-2), quale integrazione utile a colmare il gap capacitivo e di evoluzione tecnologica;
   l'onere finanziario rappresentato inizialmente dall'Amministrazione della Difesa per l'acquisizione dei primi 398 veicoli è pari a 305,1 milioni di euro, suddivisi in due tranche, mentre il completamento del programma richiederebbe successive tranche per ulteriori 252,90 milioni di euro, per un costo complessivo del sistema d'arma stimato in 558 milioni di euro;
   secondo i chiarimenti offerti dall'Esecutivo, il veicolo, in configurazione basica, inclusi gli apparati di comunicazione (CIS), il disturbatore contro gli ordigni improvvisati (JAMMER) e l'interfono, ha un costo pari a circa 1 milione di euro e i finanziamenti previsti dal presente provvedimento porteranno all'acquisizione di circa 300 veicoli;
   per far fronte alle ulteriori necessità finanziarie per il completamento del programma, sempre secondo quanto chiarito dal Governo, esso si rimette a futuri provvedimenti normativi, similmente a quanto già avvenuto con i fondi istituiti con le leggi di bilancio nel periodo 2017-2019 oppure tramite il rifinanziamento degli stessi fondi attraverso nuove leggi di bilancio, e la conseguente acquisizione sarà sottoposta a parere parlamentare;
   vista la deliberazione favorevole della Commissione Bilancio sui profili di carattere
finanziario, la quale si riferisce alle prime due tranche e non a tutto il programma, le cui tappe ulteriori necessitano il rifinanziamento dell'intervento con successivi atti normativi,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con la seguente osservazione:
   provveda il Governo – e per esso l'Amministrazione della difesa – nell'utilizzo dei veicoli acquistati, a garantirne un'adeguata protezione dagli agenti atmosferici e dagli altri fattori di deterioramento ricorrendo – ove possibile – alle infrastrutture della Difesa non altrimenti utili o sottoutilizzate.