Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Comm. bicam. Antimafia

Comm. bicam. Antimafia

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
SOMMARIO
Mercoledì 30 ottobre 2019

Sulla pubblicità dei lavori ... 35

Audizione del Ministro dell'interno ... 35

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - Resoconto di mercoledì 30 ottobre 2019

  Mercoledì 30 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Nicola MORRA.

  La seduta comincia alle 8.15.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verrà redatto il resoconto sommario ed il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione via web tv della Camera dei Deputati.

Audizione del Ministro dell'interno.

  Il PRESIDENTE rivolge un indirizzo di saluto al ministro Luciana Lamorgese ricordandogli che, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, del Regolamento interno, ha la possibilità di richiedere la segretazione della seduta o di parte di essa qualora ritenga di riferire alla Commissione fatti o circostanze che non possano essere divulgate.
  Chiede quindi al Ministro di voler prendere la parola per un intervento introduttivo.

  Il ministro LAMORGESE svolge una relazione sulle attività di prevenzione e contrasto della criminalità organizzata, con particolare riferimento alle dinamiche evolutive messe in luce dalle recenti acquisizioni sulle diverse organizzazioni mafiose italiane e straniere e sulle relative capacità di infiltrazione in alcuni settori economici e in alcuni enti locali. Si è inoltre soffermata sull'importanza strategica del ruolo svolto dai prefetti, dall'Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata e dalla rete di monitoraggio antimafia nel settore delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari.

  Intervengono per porre quesiti, in parte secretati, e svolgere rilievi il PRESIDENTE, i senatori MIRABELLI (PD), ENDRIZZI (M5S), Marco PELLEGRINI (M5S), PEPE (L-SP-PSd'Az) e CIRIANI (FdI), nonché i deputati Piera AIELLO (M5S), NESCI (M5S), CANTALAMESSA (Lega), LUPI (Misto-NCI-USEI) e TONELLI (Lega).

  Il ministro LAMORGESE fornisce i chiarimenti richiesti.

  Il PRESIDENTE ringrazia il ministro Luciana Lamorgese e dichiara chiusa l'audizione.

  La seduta termina alle 10.05.