XIII Commissione

Agricoltura

Agricoltura (XIII)

Commissione XIII (Agricoltura)

Comm. XIII

Agricoltura (XIII)
SOMMARIO
Martedì 29 ottobre 2019

RISOLUZIONI:

Variazione nella composizione della Commissione ... 136

7-00325 Incerti, 7-00335 Maglione e 7-00345 Luca De Carlo: Iniziative a tutela del comparto agroalimentare a fronte dell'aumento dei dazi doganali deliberato dalle autorità statunitensi (Seguito discussione congiunta e rinvio) ... 136

7-00355 Golinelli: Iniziative a tutela del comparto agroalimentare a fronte dell'aumento dei dazi doganali deliberato dalle autorità statunitensi (Discussione e rinvio) ... 136

SEDE REFERENTE:

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. C. 1682 Brunetta (Seguito esame e rinvio) ... 137

ALLEGATO (Proposte emendative approvate) ... 142

XIII Commissione - Resoconto di martedì 29 ottobre 2019

RISOLUZIONI

  Martedì 29 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.

  La seduta comincia alle 13.25.

Variazione nella composizione della Commissione.

  Filippo GALLINELLA, presidente, comunica che il deputato Ettore Rosato è entrato a far parte della Commissione.

7-00325 Incerti, 7-00335 Maglione e 7-00345 Luca De Carlo: Iniziative a tutela del comparto agroalimentare a fronte dell'aumento dei dazi doganali deliberato dalle autorità statunitensi.
(Seguito discussione congiunta e rinvio).

PIPPO

7-00355 Golinelli: Iniziative a tutela del comparto agroalimentare a fronte dell'aumento dei dazi doganali deliberato dalle autorità statunitensi.
(Discussione e rinvio).

  La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni, rinviata nella seduta del 22 ottobre 2019.

  Filippo GALLINELLA, presidente, comunica che il gruppo M5S, il gruppo PD e il gruppo Italia Viva, hanno chiesto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sia assicurata anche mediante trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Ricorda che, nella seduta del 22 ottobre scorso, la Commissione ha deliberato di proseguire congiuntamente la discussione delle risoluzioni. Ricorda, altresì, che sono state svolte le audizioni di rappresentanti delle organizzazioni agricole, di Origin Italia, di Federdoc, di Federvini e di Assolatte.
  Avverte, quindi, che è stata presentata la risoluzione 7-00355 Golinelli che, vertendo sul medesimo argomento, propone sia trattata congiuntamente alle altre.
  (La Commissione concorda)

  Filippo GALLINELLA, presidente, non essendovi richieste di intervento, rinvia il seguito della discussione congiunta delle risoluzioni ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.30.

SEDE REFERENTE

  Martedì 29 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA. — Interviene il sottosegretario per le politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe L'Abbate.

  La seduta comincia alle 13.30.

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana.
C. 1682 Brunetta.
(Seguito esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 15 ottobre 2019.

  Filippo GALLINELLA, presidente, comunica che il gruppo M5S, il gruppo PD e il gruppo Italia Viva hanno chiesto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sia assicurata anche mediante trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Ricorda che nella seduta del 15 ottobre scorso ha avuto luogo il vaglio di ammissibilità delle proposte emendative presentate.
  In sostituzione del relatore, esprime, dunque, il parere sulle proposte emendative presentate.
  Con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 1, propone l'accantonamento dell'articolo premissivo Brunetta 01.01; esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Gagnarli 1.1, Brunetta 1.2 e Loss 1.8; propone quindi l'accantonamento degli emendamenti Cadeddu 1.3, Incerti 1.4, Gadda 1.5, Loss 1.6 e 1.7.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Filippo GALLINELLA, presidente, avverte, quindi, che l'articolo premissivo Brunetta 01.01 e gli emendamenti Cadeddu 1.3, Incerti 1.4, Gadda 1.5, Loss 1.6 e 1.7 si intendono accantonati.

  La Commissione approva gli identici emendamenti Gagnarli 1.1, Brunetta 1.2 e Loss 1.8 (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 2, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Incerti 2.11 e Gadda 2.4 e sugli emendamenti Gagnarli 2.8 e Loss 2.2. Esprime, inoltre, parere favorevole sull'emendamento Losacco 2.15, a condizione che sia riformulato nei seguenti termini: «Al comma 2, sopprimere le parole «del turismo»». Formula un invito al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, dell'emendamento Losacco 2.14.
  Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Incerti 2.10 e Gadda 2.5; raccomanda l'approvazione del suo emendamento 2.6, del quale presenta una riformulazione negli stessi termini degli identici emendamenti Incerti 2.10 e Gadda 2.5. Esprime poi parere favorevole sull'emendamento Losacco 2.12, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato).
  Esprime inoltre parere favorevole sull'emendamento Gagnarli 2.7, mentre esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Brunetta 2.9 e Loss 2.3, a condizione che siano riformulati negli stessi termini di cui all'emendamento Gagnarli 2.7.
  Propone infine di accantonare l'emendamento Losacco 2.13 ed esprime parere contrario sull'emendamento Loss 2.1 e sull'articolo aggiuntivo Losacco 2.01.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Filippo GALLINELLA, presidente e relatore, avverte che l'emendamento Losacco 2.13 si intende accantonato.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Incerti 2.11 e Gadda 2.4 e gli emendamenti Gagnarli 2.8 e Loss 2.2 (vedi allegato).

  Antonella INCERTI (PD) sottoscrive gli emendamenti Losacco 2.15 e 2.14 e li ritira.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Incerti 2.10, Gadda 2.5 e Gallinella 2.6 (Nuova formulazione).

  Antonella INCERTI (PD) sottoscrive l'emendamento Losacco 2.12 e accetta la riformulazione proposta.

  La Commissione approva l'emendamento Losacco 2.12 (Nuova formulazione).

  Renato BRUNETTA (FI) e Martina LOSS (LEGA) accettano la riformulazione dei rispettivi emendamenti.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Gagnarli 2.7, Brunetta 2.9 (Nuova formulazione) e Loss 2.3 (Nuova formulazione) (vedi allegato) e respinge l'emendamento Loss 2.1.

  Antonella INCERTI (PD) sottoscrive l'articolo aggiuntivo Losacco 2.01 e lo ritira.

  Filippo GALLINELLA, presidente, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 3, esprime parere contrario sull'emendamento Loss 3.5 e 3.4, mentre esprime parere favorevole sull'emendamento Cenni 3.1, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato). Propone poi di accantonare i seguenti emendamenti: Brunetta 3.9, Gagnarli 3.7, Brunetta 3.10, Loss 3.3, Fregolent 3.6 e Cenni 3.11, nonché gli identici emendamenti Loss 3.2 e Brunetta 3.8. Esprime, infine, parere contrario sull'emendamento Losacco 3.12.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Loss 3.5 e 3.4.

  Susanna CENNI (PD) accetta la riformulazione del proprio emendamento 3.1.

  La Commissione approva l'emendamento Cenni 3.1 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Antonella INCERTI (PD) dichiara di sottoscrivere l'emendamento Losacco 3.12 e lo ritira.

  Filippo GALLINELLA, presidente, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 4, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Loss 4.1 e Brunetta 4.4, mentre esprime parere favorevole sull'emendamento Galizia 4.2, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato). Propone di accantonare l'emendamento Brunetta 4.5 e invita al ritiro dell'emendamento Gagnarli 4.3, in quanto risulterebbe assorbito dall'eventuale approvazione degli identici emendamenti Loss 4.1 e Brunetta 4.4. Esprime, inoltre, parere contrario sull'articolo aggiuntivo Spena 4.01, mentre esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo a sua prima firma 4.02.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  La Commissione approva gli identici emendamenti Loss 4.1 e Brunetta 4.4 (vedi allegato).

  Francesca GALIZIA (M5S) accetta la riformulazione dell'emendamento a sua prima firma 4.2.

  La Commissione approva l'emendamento Galizia 4.2 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente e relatore, avverte che l'emendamento Brunetta 4.5 si intende accantonato e che l'emendamento Gagnarli 4.3 risulta assorbito dall'approvazione degli identici emendamenti Loss 4.1 e Brunetta 4.4.

  Maria SPENA (FI) ritira l'articolo aggiuntivo 4.01 a sua prima firma.

  La Commissione approva l'articolo aggiuntivo Gallinella 4.02 (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 5, esprime parere contrario sugli emendamenti Loss 5.1 e 5.3; esprime invece parere favorevole sugli emendamenti Cenni 5.5 e 5.6. Esprime parere contrario sull'emendamento Loss 5.2, mentre esprime parere favorevole sull'emendamento Galizia 5.4. Esprime inoltre parere favorevole sull'emendamento Losacco 5.8, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato). Formula infine un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, dell'emendamento Losacco 5.7.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Loss 5.1 e 5.3, approva gli emendamenti Cenni 5.5 e 5.6 (vedi allegato), respinge l'emendamento Loss 5.2 e approva l'emendamento Galizia 5.4 (vedi allegato).

  Antonella INCERTI (PD) sottoscrive l'emendamento Losacco 5.8 e accetta la riformulazione proposta dal relatore.

  La Commissione approva l'emendamento Losacco 5.8 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Antonella INCERTI (PD) sottoscrive l'emendamento Losacco 5.7 e lo ritira.

  Filippo GALLINELLA, presidente, con riferimento alle proposte emendative riferite all'articolo 6, esprime parere favorevole sull'emendamento Brunetta 6.5, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato) e formula un invito al ritiro degli emendamenti Brunetta 6.4, Cenni 6.6 e Fregolent 6.2, in quanto risulterebbero assorbiti dall'eventuale approvazione dell'emendamento Brunetta 6.5, nel testo riformulato. Invita, inoltre, al ritiro dell'emendamento Cenni 6.1. Propone di accantonare l'emendamento Parentela 6.3. e l'articolo aggiuntivo Brunetta 6.01.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Renato BRUNETTA (FI) accetta la riformulazione del suo emendamento 6.5.

  La Commissione approva l'emendamento Brunetta 6.5 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente, avverte che, per effetto dell'approvazione dell'emendamento Brunetta 6.5 (Nuova formulazione), risultano assorbiti gli emendamenti Brunetta 6.4, Cenni 6.6 e Fregolent 6.2.

  Susanna CENNI (PD) ritira il proprio emendamento 6.1.

  Filippo GALLINELLA, presidente, avverte che l'emendamento Parentela 6.3 e l'articolo aggiuntivo Brunetta 6.01 si intendono accantonati.
  Passando all'esame delle proposte emendative riferite all'articolo 7, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Brunetta 7.3 e Loss 7.1, nonché sull'emendamento Gagnarli 7.2, a condizione che siano riformulati in un identico testo nei termini riportati in allegato (vedi allegato). Formula un invito al ritiro, altrimenti esprimendo parere contrario, dell'articolo aggiuntivo Cenni 7.01.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Renato BRUNETTA (FI), Martina LOSS (LEGA) e Chiara GAGNARLI (M5S) accettano la riformulazione dei rispettivi emendamenti 7.3, 7.1 e 7.2.

  La Commissione approva quindi gli identici emendamenti Brunetta 7.3 (Nuova formulazione), Loss 7.1 (Nuova formulazione) e Gagnarli 7.2 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Susanna CENNI (PD) ritira il proprio articolo aggiuntivo 7.01.

  Filippo GALLINELLA, presidente, passando all'esame dell'unica proposta emendativa riferita all'articolo 9, esprime parere favorevole sull'emendamento Schullian 9.1.

  La Commissione approva l'emendamento Schullian 9.1 (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente e relatore, propone di sospendere la seduta al fine di definire i pareri sulle proposte emendative accantonate.

  La seduta, sospesa alle 14.10, è ripresa alle 14.40.

  Filippo GALLINELLA, presidente, riprendendo l'esame delle proposte emendative accantonate riferite all'articolo 1, invita al ritiro dell'articolo aggiuntivo Brunetta 01.01; esprime parere favorevole sull'emendamento Cadeddu 1.3, a condizione che sia riformulati nei termini riportati in allegato (vedi allegato), ed esprime altresì parere favorevole sugli emendamenti Incerti 1.4 e Gadda 1.5, a condizione che siano riformulati, in un identico testo, nei termini riportati in allegato (vedi allegato).

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Renato BRUNETTA (FI) ritira il suo articolo premissivo 01.01, preannunciando che sulla questione presenterà un ordine del giorno nel corso dell'esame in Assemblea.
  Ricorda, tuttavia, che la sua proposta emendativa recepiva l'istanza, manifestata nel corso delle audizioni, di allargare il quadro definitorio delle eccellenze enogastronomiche italiane, tenendo conto non solo della normativa vigente in ambito europeo, ma anche nel contesto nazionale e regionale. Pur comprendendo l'orientamento del Governo di avocare a sé questa attività definitoria, raccomanda al rappresentante del Governo di non estendere oltre modo le maglie della definizione delle eccellenze enogastronomiche italiane per non correre il rischio di svilirne, di fatti, il loro stesso valore.

  Luciano CADEDDU (M5S) accetta la riformulazione dell'emendamento a sua prima firma 1.3.

  La Commissione approva l'emendamento Cadeddu 1.3 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Antonella INCERTI (PD) e Maria Chiara GADDA (IV) accettano la riformulazione dei rispettivi emendamenti 1.4 e 1.5.

  La Commissione approva gli identici emendamenti Incerti 1.4 e Gadda 1.5 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Martina LOSS (LEGA) ritira i propri emendamenti 1.6 e 1.7.

  Filippo GALLINELLA, presidente, passando all'esame dell'unica proposta emendativa accantonata riferita all'articolo 2, esprime un parere favorevole sull'emendamento Losacco 2.13.

  Antonella INCERTI (PD) sottoscrive l'emendamento Losacco 2.13.

  La Commissione approva l'emendamento Losacco 2.13 (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente, passando all'esame delle proposte emendative accantonate riferite all'articolo 3, esprime parere favorevole sugli emendamenti Brunetta 3.9, Gagnarli 3.7, Brunetta 3.10, Loss 3.3 e Cenni 3.11, a condizione che siano riformulati, in un identico testo, nei termini riportati in allegato (vedi allegato) ed esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Loss 3.2 e Brunetta 3.8.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Renato BRUNETTA (FI) accetta la riformulazione dell'emendamento a sua firma 3.9 e ritira l'emendamento 3.10.

  Chiara GAGNARLI (M5S), Martina LOSS (LEGA) e Susanna CENNI (PD) accettano la riformulazione dei rispettivi emendamenti.

  La Commissione approva gli identici emendamenti Brunetta 3.9, Gagnarli 3.7, Loss 3.3 e Cenni 3.11 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Maria Chiara GADDA (IV) sottoscrive l'emendamento Fregolent 3.6 e lo ritira.

  La Commissione approva gli identici emendamenti Loss 3.2 e Brunetta 3.8 (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente, passando all'esame dell'unica proposta emendativa accantonata riferite all'articolo 4, esprime parere contrario sull'emendamento Brunetta 4.5.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Renato BRUNETTA (FI) ritira il proprio emendamento 4.5.

  Filippo GALLINELLA, presidente, passando all'esame delle proposte emendative accantonate riferite all'articolo 6, esprime parere favorevole sull'emendamento Parentela 6.3, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato) ed esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Brunetta 6.01.

  Il sottosegretario Giuseppe L'ABBATE esprime parere conforme al relatore.

  Paolo PARENTELA (M5S) accetta la riformulazione del suo emendamento.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva l'emendamento Parentela 6.3 (Nuova formulazione) (vedi allegato) e l'articolo aggiuntivo Brunetta 6.01 (vedi allegato).

  Filippo GALLINELLA, presidente, avverte che il testo risultante dagli emendamenti approvati sarà trasmesso alle competenti Commissioni, per acquisire il parere di competenza. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.50.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

RISOLUZIONI

7-00168 Marzana, 7-00237 Gadda, 7-00339 Viviani, 7-00342 Caretta e 7-00348 Spena: Iniziative a sostegno del settore agrumicolo nazionale.

XIII Commissione - martedì 29 ottobre 2019

ALLEGATO

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. C. 1682 Brunetta.

PROPOSTE EMENDATIVE APPROVATE

ART. 1.

  Al comma 1, dopo la parola: enologica aggiungere la seguente: olivicola.
*1. 1. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.
*1. 2. Brunetta.
*1. 8. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, aggiungere in fine le seguenti parole: e di eventuali altre eccellenze gastronomiche italiane individuate dal medesimo decreto.

  Conseguentemente:
   a) al comma 2, aggiungere in fine le seguenti parole: e di eventuali altre eccellenze gastronomiche italiane individuate dal decreto di cui al comma 1.
   b) alla rubrica, aggiungere in fine le seguenti parole: e delle eccellenze gastronomiche italiane.
1. 3. (Nuova formulazione) Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Manca A., Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2, sostituire le parole da: degli operatori dei settori agricoli fino a: filiera agroalimentare con le seguenti: degli operatori del comparto agricolo e della filiera agroalimentare e di preservare le tecniche di lavorazione tradizionale.
*1. 4. (Nuova formulazione) Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.
*1. 5. (Nuova formulazione) Gadda.

ART. 2.

  Al comma 1, aggiungere, in fine, le seguenti parole:, nonché del turismo esperienziale.
*2. 11. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.
*2. 4. Gadda.

  Al comma 2, sostituire le parole: La data con le seguenti: L'elenco dei prodotti, la data.
2. 8. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo le parole: con decreto aggiungere le seguenti:, da emanare entro 90 giorni dall'entrata in vigore della presente legge,.
2. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 2, dopo le parole: di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, aggiungere le seguenti: sentite le associazioni di categoria della filiera agroalimentare comparativamente più rappresentative sul piano nazionale,.
*2. 10. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.
*2. 5. Gadda.
*2. 6. (Nuova formulazione) Gallinella, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo le parole: e della ricerca aggiungere le seguenti: d'intesa con la Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
2. 12. (Nuova formulazione) Losacco.

  Al comma 2, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: cantine aggiungere la seguente: frantoi;
   b) dopo la parola: vino aggiungere le seguenti: e dell'olio;
   c) sostituire le parole: aziende alimentari con le seguenti: aziende agricole ed alimentari.
*2. 7. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.
*2. 9. (Nuova formulazione) Brunetta.
*2. 3. (Nuova formulazione) Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:
  2-bis. Entro il 31 marzo di ciascun anno viene scelta, sulla base di criteri individuati mediante apposito decreto interministeriale, da emanarsi entro 60 giorni dalla approvazione della presente legge, da parte dei soggetti di cui ai commi 1 e 2 la «capitale della Giornata delle eccellenze enogastronomiche italiane» che a rotazione coinvolge ciascuna regione.
2. 13. Losacco.

ART. 3.

  All'articolo 3, comma 1, dopo le parole: del medesimo Ministero, aggiungere le seguenti: delle associazioni di categoria della filiera agricola e agroalimentare.
3.1 (Nuova formulazione). Cenni.

  Al comma 1 apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo le parole: filiera vitivinicola aggiungere le seguenti: olivicola e dei produttori agricoli;
   b) dopo le parole: «, delle cantine,» aggiungere le seguenti «dei frantoi,»;
   c) dopo le parole: dei musei del vino aggiungere le seguenti: e dell'olio e dei sapori;
   d) dopo le parole: delle strade del vino aggiungere le seguenti: dell'olio e dei sapori, delle principali associazioni di giovani e delle principali associazioni di donne impegnate nei settori vitivinicolo, olivicolo e gastronomico;
   e) dopo le parole; delle città del vino e aggiungere le seguenti: dell'olio e delle eccellenze gastronomiche,;
   f) dopo le parole: della cultura del vino, aggiungere le seguenti: dell'olio.
*3. 9. (Nuova formulazione) Brunetta.

*3. 7. (Nuova formulazione) Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.
*3. 3. (Nuova formulazione) Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.
*3. 11. (Nuova formulazione) Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: del vino aggiungere le seguenti: dell'olio.
**3. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.
**3. 8. Brunetta.

ART. 4.

  All'articolo 4, al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: vincolo aggiungere la seguente:, olivicolo;
   b) alla lettera b), dopo la parola: vitivinicola aggiungere la seguente:, olivicola.

  Conseguentemente, alla rubrica dopo la parola: vinicolo aggiungere la seguente:, olivicolo.
*4. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.
*4. 4. Brunetta.

Al comma 1, lettera a) dopo le parole: il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca aggiungere le seguenti parole: sentito il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
4. 2. (Nuova formulazione) Galizia, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Manca A., Marzana, Parentela, Pignatone.

  Dopo l'articolo 4 aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.

  1. Nell'indirizzo di studio di cui all'articolo 3, comma 1, lettera g), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, è introdotta, in aggiunta alle competenze già previste nell'articolazione di Enogastronomia, l'acquisizione della capacità di analisi dei vini a livello olfattivo e degustativo, nonché la conoscenza dei vitigni e delle tecniche di produzione delle aree di origine. Il diplomato ha il titolo di «esperto di vini».
  2. Le disposizioni di cui al comma 1, non comportano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
4. 02. Gallinella, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone, Brunetta.

ART. 5.

  Al comma 1, aggiungere infine il seguente periodo: La Commissione può altresì promuovere i molteplici aspetti del sistema agroalimentare nazionale presso le agenzie e gli organismi internazionali al fine di ottenere riconoscimenti e finanziamenti che valorizzino il paesaggio agricolo, l'equilibrio e la sostenibilità ambientale delle produzioni o gli effetti benefici di determinati stili alimentari su salute e qualità della vita.
5. 5. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: sei membri aggiungere le seguenti: con adeguata rappresentanza di genere.
5. 6. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Apportare le seguenti modificazioni:
   a) al comma 2, dopo la lettera c) aggiungere la seguente:
    d) due rappresentanti del Ministero della Salute scelti tra funzionari e dirigenti esperti nel settore della sicurezza alimentare.
   b) al comma 6, aggiungere infine le seguenti parole: e infine degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) anch'essi con indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustriale.
5. 4. Galizia, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2, dopo la lettera c), aggiungere la seguente lettera: d) due rappresentanti della Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
5. 8. (Nuova formulazione) Losacco.

ART. 6.

  Sostituire il comma 1 con il seguente:
  «1. Al fine di promuovere la diffusione della dieta mediterranea, nelle gare di appalto per l'affidamento e la gestione dei servizi di refezione nonché di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari nelle mense ospedaliere, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli enti pubblici, negli asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e di secondo grado, le stazioni pubbliche appaltanti sono tenute ad attribuire un punteggio aggiuntivo per le offerte che prevedono l'adozione del modello di Dieta Mediterranea nel rispetto dei principi di territorialità, sostenibilità, stagionalità, tradizionalità dei prodotti e dei regimi di qualità, anche di produzione biologica, in conformità alla normativa europea e nazionale.»
6. 5. (Nuova formulazione) Brunetta.

  Al comma 3, dopo la parola: svolgere inserire le seguenti: anche in collaborazione con dietologi o biologi nutrizionisti.
6. 3. (Nuova formulazione) Parentela, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Manca, Marzana, Pignatone.

  Dopo l'articolo 6 aggiungere il seguente:

Art. 6-bis.

  1. Al fine di valorizzare le eccellenze enogastronomiche, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali provvede allo sviluppo, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del «portale web e app delle denominazioni DOP e IGP» includendo le eccellenze enogastronomiche italiane con relativa geolocalizzazione dei prodotti nonché degli itinerari culturali e turistici.
6. 01. Brunetta.

ART. 7.

  Al comma 1, sostituire le parole da: quale sino alla fine del periodo con le seguenti: l'olio e le eccellenze gastronomiche italiane quali patrimonio culturale nazionale.
*7. 3. (Nuova formulazione) Brunetta.

*7. 1. (Nuova formulazione) Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.
*7. 2. (Nuova formulazione) Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

ART. 9.

  Sostituire l'articolo 9 con il seguente:

Art. 9.
(Clausola di salvaguardia)

  Le disposizioni della presente legge sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione, anche con riferimento alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
9. 1. Schullian, Gebhard, Plangger, Emanuela Rossini.