II Commissione
Giustizia
Giustizia (II)
Commissione II (Giustizia)
Comm. II
Audizione del Ministro della giustizia, On. Alfonso Bonafede, sulle linee programmatiche del suo dicastero (Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, e rinvio) ... 39
Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. C. 2100 Governo (Parere alle Commissioni riunite I e IX) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ... 40
ALLEGATO (Parere approvato) ... 41
AUDIZIONI
Mercoledì 16 ottobre 2019. — Presidenza del vicepresidente Franco VAZIO.
La seduta comincia alle 9.10.
Audizione del Ministro della giustizia, On. Alfonso Bonafede, sulle linee programmatiche del suo dicastero.
(Svolgimento, ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento, e rinvio).
Franco VAZIO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce quindi l'audizione.
Alfonso BONAFEDE, Ministro della giustizia, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.
Intervengono, sull'ordine dei lavori, Giusi BARTOLOZZI (FI), Jacopo MORRONE (LEGA), Enrico COSTA (FI), Francesco Paolo SISTO (FI) e Franco VAZIO, presidente.
Intervengono, quindi, per formulare quesiti ed osservazioni, i deputati Carla GIULIANO (M5S), Mario PERANTONI (M5S), Devis DORI (M5S), Jacopo MORRONE (LEGA), Ingrid BISA (LEGA), Alfredo BAZOLI (PD), Michele BORDO (PD) e Walter VERINI (PD).
Intervengono poi sull'ordine dei lavori Maria Carolina VARCHI (FDI) e Franco VAZIO, presidente.
Intervengono, in fine, per formulare quesiti ed osservazioni, i deputati Giusi BARTOLOZZI (FI) e Pierantonio ZANETTIN (FI).
Interviene sull'ordine dei lavori il deputato Francesco Paolo SISTO (FI).
Franco VAZIO, presidente, ringraziando il Ministro Bonafede per l'esauriente relazione svolta, rinvia il seguito dell'audizione, e quindi il prosieguo degli interventi dei restanti gruppi iscritti a parlare e la replica del Ministro, ad altra seduta.
La seduta termina alle 11.25.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 16 ottobre 2019. — Presidenza del vicepresidente Franco VAZIO. Interviene il sottosegretario di Stato per la giustizia, Vittorio Ferraresi.
La seduta comincia alle 14.20.
Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
C. 2100 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite I e IX).
(Seguito esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta di ieri.
Franco VAZIO, presidente, ricorda che nella seduta di ieri il relatore ha svolto la relazione illustrativa del provvedimento. Non essendovi richieste di intervento, invita il relatore a formulare la proposta di parere.
Gianfranco DI SARNO (M5S), relatore, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.
La seduta termina alle 14.25.
ALLEGATO
Conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica (C. 2100 Governo).
PARERE APPROVATO
La II Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica;
valutato favorevolmente l'obiettivo del provvedimento di garantire, per le finalità di sicurezza nazionale, l'integrità e la sicurezza delle reti – anche inerenti ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G e dei dati che vi transitano – nonché di costituire un sistema di organi, procedure e misure, che consenta una efficace valutazione sotto il profilo tecnico della sicurezza degli apparati e dei prodotti, in linea con le più elevate ed aggiornate misure di sicurezza adottate a livello internazionale;
esaminato l'impianto sanzionatorio penale, amministrativo, amministrativo-contabile e disciplinare, di cui ai commi da 9 a 14 dell'articolo 1, previsto nel caso di violazione delle disposizioni di cui ai commi precedenti del medesimo articolo in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, istituito al fine di assicurare la sicurezza di reti, di sistemi informativi e di servizi informatici necessari allo svolgimento di funzioni o alla prestazione di servizi, dalla cui discontinuità possa derivare un pregiudizio alla sicurezza nazionale,
esprime
PARERE FAVOREVOLE