XIII Commissione

Agricoltura

Agricoltura (XIII)

Commissione XIII (Agricoltura)

Comm. XIII

Agricoltura (XIII)
SOMMARIO
Martedì 15 ottobre 2019

SEDE REFERENTE:

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. C. 1682 Brunetta (Seguito esame e rinvio) ... 115

ALLEGATO (Proposte emendative) ... 119

RISOLUZIONI:

7-00292 Benedetti, 7-00298 Cenni, 7-00314 Gagnarli e 7-00328 Caretta: Iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa (Seguito della discussione congiunta e rinvio).
7-00331 Nevi: Iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa (Discussione e rinvio) ... 116

AUDIZIONI INFORMALI:

Nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00292 Benedetti, 7-00298 Cenni, 7-00314 Gagnarli, 7-00328 Caretta e 7-00331 Nevi sulle iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa.
Audizione di rappresentanti di Assocanapa, Federcanapa e Associazione canapa sativa Italia ... 116

ATTI DEL GOVERNO:

Proposta di nomina del dottor Gabriele Papa Pagliardini a direttore generale dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA). Nomina n. 38 (Esame ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio) ... 117

XIII Commissione - Resoconto di martedì 15 ottobre 2019

SEDE REFERENTE

  Martedì 15 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.

  La seduta comincia alle 12.05.

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana.
C. 1682 Brunetta.
(Seguito esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 26 giugno 2019.

  Filippo GALLINELLA, presidente, comunica che i gruppi M5S, PD e Italia Viva hanno chiesto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sia assicurata anche mediante trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Ricorda che nella seduta del 26 giugno scorso il relatore, onorevole Nevi, ha introdotto il provvedimento e che ha quindi avuto luogo un breve ciclo di audizioni. Rammenta, inoltre, che il termine per la presentazione delle proposte emendative è scaduto alle ore 16 di lunedì 14 ottobre.
  Avverte, al riguardo, che sono state presentate 66 proposte emendative (vedi allegato).
  Nel ricordare che la proposta di legge in esame, reca disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana, comunica che sono da ritenersi inammissibili, poiché estranee al contenuto del provvedimento, gli articoli aggiuntivi Loss 8.01 e 8.02. In particolare, entrambe le proposte emendative intervengono su materia disciplinata dal decreto ministeriale n. 12272 del 15 dicembre 2015 («Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli. Sistema di autorizzazioni per gli impianti viticoli»), recando disposizioni in materia di autorizzazioni per reimpianti viticoli.
  Avverte quindi che il termine per la presentazione di ricorsi avverso i giudizi di inammissibilità testé pronunciati è fissato alle ore 19 della giornata odierna.
  Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 12.10.

RISOLUZIONI

  Martedì 15 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.

  La seduta comincia alle 12.10.

7-00292 Benedetti, 7-00298 Cenni, 7-00314 Gagnarli e 7-00328 Caretta: Iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa.
(Seguito della discussione congiunta e rinvio).
7-00331 Nevi: Iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa.
(Discussione e rinvio).

  La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni, rinviata nella seduta dell'8 ottobre 2019.

  Filippo GALLINELLA, presidente, comunica che i gruppi M5S, PD e Italia Viva hanno chiesto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sia assicurata anche mediante trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Ricorda che, nella seduta dell'8 ottobre scorso, la Commissione ha deliberato di proseguire congiuntamente alle altre la discussione della risoluzione 7-00328 Caretta. Ricorda altresì che l'onorevole Gagnarli ha presentato un testo riformulato della propria risoluzione.
  Avverte che è stata presentata la risoluzione 7-00331 Nevi, che, vertendo sul medesimo argomento, propone sia trattata congiuntamente alle altre già in discussione.
  (La Commissione concorda).

  Filippo GALLINELLA, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito della discussione congiunta ad altra seduta.

  La seduta termina alle 12.15.

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 15 ottobre 2019.

Nell'ambito della discussione delle risoluzioni 7-00292 Benedetti, 7-00298 Cenni, 7-00314 Gagnarli, 7-00328 Caretta e 7-00331 Nevi sulle iniziative concernenti l'uso agricolo dei prodotti derivati dalla cannabis sativa.
Audizione di rappresentanti di Assocanapa, Federcanapa e Associazione canapa sativa Italia.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.15 alle 13.10.

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 15 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Filippo GALLINELLA.

  La seduta comincia alle 13.45.

Proposta di nomina del dottor Gabriele Papa Pagliardini a direttore generale dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA).
Nomina n. 38.
(Esame ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame della proposta di nomina all'ordine del giorno.

  Antonio LOMBARDO (M5S), relatore, fa presente che la Commissione Agricoltura è chiamata ad esprimere il parere, ai sensi dell'articolo 7 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 74 e dell'articolo 12, comma 14, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012, n. 135, sulla proposta di nomina del dottor Gabriele Papa Pagliardini a Direttore Generale dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA).
  In proposito, rammenta preliminarmente che l'articolo 7, comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 74 del 2018, stabilisce che «Il direttore è scelto in base all'alta professionalità, capacità manageriale e qualificata esperienza nell'esercizio di funzioni attinenti al settore operativo dell'agenzia, in seguito a chiamata pubblica secondo criteri di merito e trasparenza che garantiscono l'indipendenza, la terzietà, l'onorabilità, l'assenza di conflitti di interessi, l'incompatibilità con cariche politiche e sindacali. Il Direttore è nominato con decreto del Ministro, previa trasmissione della proposta di nomina alle competenti Commissioni parlamentari. L'incarico ha la durata di massima di tre anni, è rinnovabile una sola volta ed è incompatibile con altri rapporti di lavoro subordinato e con qualsiasi altra attività professionale privata».
  L'articolo 12, comma 14, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con modificazioni nella legge 7 agosto 2012, n. 135, stabilisce altresì che: «il direttore è nominato con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, previa trasmissione della proposta di nomina alle Commissioni parlamentari per il parere di competenza, che dovrà essere espresso entro i termini stabiliti dai regolamenti delle due Camere. L'incarico ha la durata massima di tre anni, è rinnovabile per una sola volta ed è incompatibile con altri rapporti di lavoro subordinato e con qualsiasi altra attività professionale privata».
  Ricorda, inoltre, che ai sensi dello Statuto vigente il Direttore dell'Agenzia esercita i seguenti poteri: garantisce che le funzioni svolte dall'Area organismo di coordinamento e dall'Ufficio monocratico per l'esercizio delle funzioni di organismo pagatore siano svolte separatamente, assicurandone l'armonizzazione e l'unità d'indirizzo; svolge altresì tutti i compiti non espressamente assegnati dalle disposizioni di legge e dal presente statuto ad altri organi, ed in particolare: propone per l'adozione al Ministero vigilante lo Statuto; adotta il regolamento di amministrazione e di contabilità ed il regolamento del personale; individua la dotazione organica da sottoporre all'approvazione del Ministero vigilante, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze e con il Dipartimento della funzione pubblica; adotta gli altri regolamenti e gli atti generali che regolano il funzionamento dell'Agenzia; dispone la costituzione o la partecipazione a consorzi e società; delibera il bilancio preventivo, il conto consuntivo e le variazioni di bilancio, da sottoporre all'approvazione del Ministero vigilante sentito il Ministero dell'economia e delle finanze; delibera le variazioni non compensative tra le singole categorie per adeguare le previsioni di spesa ai fabbisogni operativi, nonché le variazioni incidenti sulla gestione dei residui attivi e passivi; determina le scelte strategiche aziendali, sentito il Ministero vigilante, e gli indirizzi e i programmi generali necessari per raggiungere i risultati e attribuisce le risorse necessarie per l'attuazione dei programmi e dei progetti; conferisce e revoca l'incarico ai dirigenti generali preposti all'Area organismo di coordinamento, all'Ufficio monocratico per l'esercizio delle funzioni di Organismo pagatore, e all'Area amministrativa; adotta, su proposta dei dirigenti generali preposti alle Aree, il piano di distribuzione delle risorse umane, strumentali ed economico-finanziarie tra gli Uffici di livello dirigenziale generale; adotta gli schemi di convenzioni da stipulare ai fini dell'esercizio delle attività istituzionali; nomina il Presidente ed i componenti dell'Organismo indipendente di valutazione, incaricati della valutazione e del controllo strategico, determinando anche i compensi per i componenti esterni; garantisce i rapporti con gli organi di comunicazione per le materie di interesse dell'Agenzia; assicura l'attività di supporto dell'Agenzia nei confronti del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali; partecipa, secondo le modalità previste dalla normativa vigente, alla contrattazione sindacale dell'Agenzia per la definizione dei contratti integrativi e degli accordi collettivi dell'Agenzia; può deliberare, per i dirigenti assunti ai sensi dell'articolo 6, comma 5, del decreto legislativo 27 maggio 1999 n. 165, l'indennità di cui all'articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
  Il Direttore assicura, inoltre, le relazioni e la rappresentanza dell'Agenzia ai più alti livelli istituzionali, ivi compreso il Governo, il Parlamento, le Regioni e le Istituzioni dell'Unione europea.
  In riferimento al dottor Gabriele Papa Pagliardini, segnala che lo stesso è stato nominato Direttore dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura con decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali del 14 settembre 2016 per la durata di tre anni e che il suo incarico è scaduto il 13 settembre 2019.
  Osserva che, come si evince dal curriculum allegato alla proposta di nomina, il candidato vanta una consolidata esperienza professionale, avendo rivestito in AGEA sia la carica di Commissario (dal 4 luglio al 13 settembre 2016), sia, come già detto, di Direttore (dal 14 settembre 2016 a tutt'oggi). Ciò gli ha consentito di acquisire una qualificata esperienza nell'esercizio di funzioni attinenti ai settori operativi dell'Agenzia, anche in relazione alla gestione di risorse economiche.
  Il dottor Papa Pagliardini ha, inoltre, collaborato al Dicastero agricolo con incarichi rivolti all'attuazione del programma per la semplificazione della gestione della politica agricola comune e come coordinatore del gruppo di lavoro Agricoltura 2.0.
  Dal 2011 al 2015 ha lavorato presso la Regione Puglia come Direttore generale Aree politiche dello sviluppo rurale e come Autorità di gestione del PSR Puglia 2007/2013.
  Ha svolto, infine, numerosi altri incarichi che risultano dal curriculum, testimonianza di una professionalità di spicco in termini di conoscenza delle problematiche del comparto agricolo.
  Auspico, pertanto, che la Commissione si esprima favorevolmente sulla proposta di nomina in esame.
  Prima di concludere, ricorda che la Giunta per il Regolamento, con il parere del 26 giugno 2013, innovando rispetto al precedente indirizzo interpretativo, ha introdotto la possibilità, per le Commissioni, di procedere, nell'ambito della procedura per l'espressione del parere su nomine governative, all'audizione informale dei soggetti designati. In tale occasione, la Giunta ha, peraltro, precisato che la predetta audizione deve essere «finalizzata esclusivamente all'accertamento dei requisiti posseduti e senza possibilità di incidere sugli indirizzi gestionali degli enti ed organismi interessati». In forza di tale interpretazione della Giunta, nella passata e nella corrente legislatura, sono già state svolte diverse audizioni di soggetti designati a nomine oggetto di parere parlamentare.
  Si riserva quindi, di proporre, nella prossima riunione dell'Ufficio di presidenza, che il dottor Papa Pagliardini sia convocato per un'audizione informale in Commissione nel corso della prossima settimana.

  Filippo GALLINELLA, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.50.

XIII Commissione - martedì 15 ottobre 2019

ALLEGATO

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana (C. 1682).

PROPOSTE EMENDATIVE

ART. 1.

  All'articolo 1 premettere il seguente:
  01. Per eccellenze enogastronomiche italiane si intendono:
   a) prodotti di qualità DOP, IGP e STF riconosciuti ai sensi del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012, n. 1151;
   b) prodotti a marchio P.A.T riconosciuti ai sensi del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350;
   c) prodotti agricoli ed agroalimentari biologici ottenuti in conformità delle norme stabilite dai regolamenti (CE) nn. 834/2007 e 889/2008 e dal regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 della Commissione del 22 ottobre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio.
01. 01. Brunetta.

  Al comma 1, dopo la parola: enologica aggiungere la seguente: olivicola.
*1. 1. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 1, dopo la parola: enologica aggiungere la seguente: olivicola.
*1. 2. Brunetta.

  Al comma 1, dopo la parola: enologica aggiungere la seguente: olivicola.
*1. 8. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, aggiungere in fine le seguenti parole: e di eventuali altre produzioni individuate dal medesimo decreto.

  Conseguentemente, al comma 2, aggiungere in fine le seguenti parole: e di eventuali altre produzioni individuate dal decreto di cui al comma 1.
1. 3. Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2, sostituire le parole: degli operatori dei settori agricoli e della filiera agroalimentare con le seguenti: degli operatori della filiera agroalimentare, specie con riferimento agli agricoli e ai mestieri artigiani,.
1. 4. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, sostituire le parole: degli operatori dei settori agricoli e della filiera agroalimentare con le seguenti: degli operatori del comparto agricolo e della filiera agroalimentare, ivi inclusi i mestieri artigiani.
1. 5. Gadda.

  Al comma 2, dopo le parole: il Registro aggiungere le seguenti: dei comuni e.

  Conseguentemente, alla rubrica, dopo la parola: Registro sono aggiunte le seguenti: dei comuni e.
1. 6. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 2, dopo le parole:, è istituito aggiungere le seguenti:, entro trenta giorni dall'entrata in vigore della presente legge,.
1. 7. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

ART. 2.

  Al comma 1, aggiungere, in fine, le seguenti parole: , nonché del turismo esperienziale.
*2. 11. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 1, aggiungere, in fine, le seguenti parole: , nonché del turismo esperienziale.
*2. 4. Gadda.

  Al comma 2, sostituire le parole: La data con le seguenti: L'elenco dei prodotti, la data.
2. 8. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo le parole: con decreto aggiungere le seguenti:, da emanare entro 90 giorni dall'entrata in vigore della presente legge,.
2. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 2, sopprimere le parole: e del turismo.

  Conseguentemente, al medesimo comma, dopo le parole: della ricerca aggiungere le seguenti: e con il Ministro dei beni, delle attività culturali e del turismo.
2. 15. Losacco.

  Al comma 2, dopo la parola: di concerto aggiungere le seguenti: del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e.
2. 14. Losacco.

  Al comma 2, dopo le parole: di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, aggiungere le seguenti: sentite le associazioni di categoria della filiera agroalimentare comparativamente più rappresentative sul piano nazionale,.
*2. 10. Incerti, Cenni, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, aggiungere le seguenti: sentite le associazioni di categoria della filiera agroalimentare comparativamente più rappresentative sul piano nazionale,.
*2. 5. Gadda.

  Al comma 2, dopo le parole: di concerto con il Ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca, aggiungere le seguenti: sentite le associazioni di categoria della filiera agricola e agroalimentare.
2. 6. Gallinella, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo le parole: e della ricerca aggiungere le seguenti: d'intesa con la Conferenza delle Regioni e l'Anci.
2. 12. Losacco.

  Al comma 2, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: cantine aggiungere la seguente: frantoi;
   b) dopo la parola: vino aggiungere le seguenti: e dell'olio;
   c) sostituire le parole: aziende alimentari con le seguenti: aziende agricole ed alimentari.
2. 7. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2 dopo la parola: cantine, aggiungere le seguenti: frantoi, musei dell'olio,.
*2. 9. Brunetta.

  Al comma 2 dopo la parola: cantine, aggiungere le seguenti: frantoi, musei dell'olio,.
*2. 3. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:

  2-bis. Entro il 31 marzo di ciascun anno viene scelta, sulla base di criteri individuati mediante apposito decreto interministeriale, da emanarsi entro 60 giorni dalla approvazione della presente legge, da parte dei soggetti di cui ai commi 1 e 2 la «capitale della Giornata delle eccellenze enogastronomiche italiane» che a rotazione coinvolge ciascuna regione.
2. 13. Losacco.

  Dopo il comma 2 aggiungere il seguente:

  2-bis. La Giornata di cui al comma 1 non determina effetti civili di cui alla legge 27 maggio 1949 n. 260.
2. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Dopo l'articolo 2 aggiungere il seguente:

Art. 2-bis.

  Nell'ambito della giornata di cui all'articolo 2 è altresì istituita una specifica manifestazione riguardante i Piccoli Comuni e le loro eccellenze enogastronomiche quale strumento di promozione economica e del turismo.
2. 01. Losacco.

ART. 3.

  Al comma 1 sostituire le parole da: è istituito fino a: turismo con le seguenti: con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituito.

  Conseguentemente al comma 2 sostituire le parole da: e delle eccellenze fino alla fine del comma con le seguenti: e dell'olio e delle eccellenze gastronomiche italiane. Con il decreto di cui al comma 1 sono, altresì, definite le modalità di svolgimento delle attività del nucleo di coordinamento.
3. 5. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1 sostituire le parole da: è istituito fino a: turismo con le seguenti: con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituito.
3. 4. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  All'articolo 3, comma 1, dopo le parole: del medesimo Ministero aggiungere le seguenti: delle organizzazioni professionali agricole maggiormente rappresentative a livello nazionale,.
3. 1. Cenni.

  Al comma 1 apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo le parole: filiera vitivinicola, aggiungere le seguenti: , della filiera olivicola,;
   b) dopo le parole:, delle cantine, aggiungere le seguenti:, dei frantoi,;
   c) dopo le parole: dei musei del vino aggiungere le seguenti: e dell'olio,;
   d) dopo le parole: delle strade del vino aggiungere le seguenti: dell'olio e dei sapori,;
   e) dopo le parole: delle città del vino e aggiungere le seguenti: delle città dell'olio,;
   f) dopo le parole: della cultura del vino, aggiungere le seguenti: dell'olio.
3. 9. Brunetta.

  Al comma 1 apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: vitivinicola aggiungere le seguenti: e di quella olivicola;
   b) dopo le parole: musei del vino aggiungere le seguenti: dell'olio e dei sapori;
   c) dopo le parole: città del vino aggiungere le seguenti: e dell'olio;
   d) dopo le parole: cultura del vino aggiungere le seguenti: dell'olio.
3. 7. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 1, dopo le parole: della filiera vitivinicola aggiungere le seguenti: e dei produttori agricoli.
3. 10. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire le parole da: nonché delle fondazioni fino alla fine del comma con le seguenti: della filiera olivicola, dei produttori agricoli, nonché delle fondazioni senza fini di lucro, delle aziende alimentari italiane, delle cantine, dei frantoi, dei musei del vino e dell'olio, delle distillerie, dei consorzi, delle strade del vino e dell'olio e dei sapori, delle città del vino e delle città dell'olio e delle agenzie economico-culturali che concorrono allo sviluppo della cultura del vino, dell'olio e del cibo.
3. 3. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, dopo le parole: delle città del vino, aggiungere le seguenti: delle città del bio che promuovono l'agricoltura biologica.
3. 6. Fregolent.

  Al comma 1, dopo le parole: delle città del vino, aggiungere le seguenti: delle principali associazioni di giovani e delle principali associazioni di donne impegnate nei settori, vitivinicolo, olivicolo ed enogastronomico.
3. 11. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: del vino aggiungere le seguenti: dell'olio.
*3. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 2, dopo le parole: del vino aggiungere le seguenti: dell'olio.
*3. 8. Brunetta.

  Al comma 2, sostituire le parole: del turismo con le seguenti: di concerto con il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
3. 12. Losacco.

ART. 4.

  All'articolo 4, al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: vincolo aggiungere la seguente:, olivicolo;
   b) alla lettera b), dopo la parola: vitivinicola aggiungere la seguente:, olivicola.

  Conseguentemente, alla rubrica dopo la parola: vinicolo aggiungere la seguente:, olivicolo.
*4. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  All'articolo 4, al comma 1, apportare le seguenti modificazioni:
   a) dopo la parola: vincolo aggiungere la seguente:, olivicolo;
   b) alla lettera b), dopo la parola: vitivinicola aggiungere la seguente:, olivicola.

  Conseguentemente, alla rubrica dopo la parola: vinicolo aggiungere la seguente:, olivicolo.
*4. 4. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:
   a) il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca promuove:
    1) l'attivazione di specifici percorsi formativi sia nelle università pubbliche, tramite corsi di laurea, dottorati di ricerca, master e corsi di formazione per la valorizzazione della storia e della cultura delle eccellenze enogastronomiche italiane nonché dell'insegnamento della dietoterapia mediterranea nella clinica sanitaria nell'ambito dei percorsi didattici dei corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia e delle scuole di specializzazione di area sanitaria, sia nelle Fondazioni ITS tramite i corsi degli Istituti tecnici superiore del settore agro-alimentare;
    2) l'attivazione ed il potenziamento dell'attività di ricerca teorica ed applicata di spin-off universitari iscritti nello schedario Anagrafe Nazionale delle ricerche del Miur.
4. 2. Galizia, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 1, sostituire la lettera a), con la seguente:
   a) il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca promuove l'attivazione
di specifici percorsi formativi nelle università pubbliche per la valorizzazione della storia e della cultura delle eccellenze enogastronomiche italiane nonché dell'insegnamento della dietoterapia mediterranea nella clinica sanitaria nell'ambito dei percorsi didattici dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, scienze e tecnologie alimentari e delle scuole di specializzazione di area sanitaria.
4. 5. Brunetta.

  Al comma 1, lettera b), dopo la parola: vitivinicola aggiungere la seguente: olivicola.
4. 3. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:

Art. 4-bis.
(Sostegno alla commercializzazione delle eccellente enogastronomiche italiane)

  1. Al fine di favorire la commercializzazione e di migliorare le potenzialità di vendita a distanza e anche fuori dai confini nazionali delle eccellenze enogastronomiche italiana, il Ministero dell'economia e delle finanze provvede al riordino e alla semplificazione della relativa imposizione fiscale, ivi comprese le accise, nonché della normativa doganale.
  2. Per le medesime finalità di cui al comma 1, con riferimento alla vendita a distanza, anche al consumatore finale, nell'ambito dell'Unione Europea delle eccellenze enologiche o a base di alcool, il Ministro per gli affari europei, di concerto con Ministero dell'economia e finanze, si attivano presso la Commissione europea per la sollecita definizione di un accordo europeo che armonizzi e semplifichi le disposizioni fiscali e doganali vigenti.
  3. Dall'applicazione del presente articolo non devono derivare minori entrate o nuovi o maggiori oneri di finanza pubblica.
4. 01. Spena, Anna Lisa Baroni, Caon, Fasano, Sandra Savino.

  Dopo l'articolo 4 aggiungere il seguente:

Art. 4-bis.

  1. Nell'indirizzo di studio di cui all'articolo 3, comma 1, lettera g), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, è introdotta, in aggiunta alle competenze già previste nell'articolazione di Enogastronomia, l'acquisizione della capacità di analisi dei vini a livello olfattivo e degustativo, nonché la conoscenza dei vitigni e delle tecniche di produzione delle aree di origine. Il diplomato ha il titolo di «esperto di vini».
  2. Le disposizioni di cui al comma 1, non comportano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
4. 02. Gallinella, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

ART. 5.

  Al comma 1, sostituire le parole: È istituita fino alle parole: e del turismo con le seguenti: Con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituita.

  Conseguentemente, al comma 2 sostituire le parole da: con decreto fino alle parole: del turismo con le seguenti: con il decreto di cui al comma 1 del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali di concerto con il Ministero per i beni e le attività culturali e con il Ministero dell'istruzione, delle università e della ricerca,
5. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, sostituire le parole: È istituita fino alle parole: e del turismo con le seguenti: Con decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è istituita.
5. 3. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, aggiungere infine il seguente periodo: La Commissione può altresì promuovere i molteplici aspetti del sistema agroalimentare nazionale presso le agenzie e gli organismi internazionali al fine di ottenere riconoscimenti e finanziamenti che valorizzino il paesaggio agricolo, l'equilibrio e la sostenibilità ambientale delle produzioni o gli effetti benefici di determinati stili alimentari su salute e qualità della vita.
5. 5. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: sei membri aggiungere le seguenti: con adeguata rappresentanza di genere.
5. 6. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 2, dopo le parole: e del turismo sono aggiunte le seguenti: di concerto con il Ministero per i beni e le attività culturali e con il Ministero dell'istruzione, delle università e della ricerca,
5. 2. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Apportare le seguenti modificazioni:
   a) al comma 2, dopo la lettera c) aggiungere la seguente:
    d) due rappresentanti del Ministero della salute scelti tra funzionari e dirigenti esperti nel settore della sicurezza alimentare.
   b) al comma 6, aggiungere infine le seguenti parole: e infine degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) anch'essi con indirizzo agrario, agroalimentare e agroindustriale.
5. 4. Galizia, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Al comma 2, dopo la lettera c), aggiungere la seguente:
   d) due rappresentanti della Conferenza delle Regioni e dell'Anci.
5. 8. Losacco.

  Sostituire il comma 4 con il seguente:
  4. La Commissione è presieduta a rotazione da componenti di cui al comma 2.
5. 7. Losacco.

ART. 6.

  Sostituire il comma 1, con il seguente:
  1. Al fine di promuovere la diffusione della Dieta Mediterranea, nelle gare di appalto per l'affidamento e la gestione dei servizi di refezione nonché di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari nelle mense ospedaliere, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli enti pubblici, negli asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e di secondo grado, le stazioni pubbliche appaltanti sono tenute ad attribuire un punteggio aggiuntivo per le offerte che prevedono l'adozione del modello di Dieta Mediterranea
nel rispetto dei principi di territorialità, sostenibilità, stagionalità, tradizionalità dei prodotti e dei regimi di qualità, in conformità alla normativa europea e nazionale.
6. 5. Brunetta.

  Sostituire il comma 1, con il seguente:
  1. Al fine di promuovere la diffusione della Dieta Mediterranea, nelle gare di appalto per l'affidamento e la gestione dei servizi di refezione nonché di fornitura di alimenti e prodotti agroalimentari nelle mense ospedaliere, nelle residenze sanitarie assistenziali, negli enti pubblici, negli asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e scuole secondarie di primo e di secondo grado, le stazioni pubbliche appaltanti sono tenute ad attribuire un punteggio aggiuntivo per le offerte che prevedono la fornitura o la somministrazione di prodotti tipici della dieta mediterranea.
6. 4. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire le parole: sono tenute a con le seguenti: possono.
6. 1. Cenni.

  Al comma 1, aggiungere in fine le seguenti parole: in modo prioritario per le produzioni biologiche e locali.
6. 6. Cenni, Incerti, Critelli, Dal Moro, Martina.

  Al comma 1, aggiungere in fine le seguenti parole: e di prodotti biologici e sostenibili per l'ambiente.
6. 2. Fregolent.

  Al comma 3, dopo la parola: svolgere inserire le seguenti: in collaborazione con dietologi o biologici nutrizionisti.
6. 3. Parentela, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Gagnarli, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Pignatone.

  Dopo l'articolo 6 aggiungere il seguente:

Art. 6-bis.

  1. Al fine di valorizzare le eccellenze enogastronomiche, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali provvede allo sviluppo, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del «portale web e app delle denominazioni DOP e IGP» includendo le eccellenze enogastronomiche italiane con relativa geolocalizzazione dei prodotti nonché degli itinerari culturali e turistici.
6. 01. Brunetta.

ART. 7.

  Al comma 1, sostituire la parola: quale con le seguenti: e l'olio in qualità di.
*7. 3. Brunetta.

  Al comma 1, sostituire la parola: quale con le seguenti: e l'olio in qualità di.
*7. 1. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Al comma 1, dopo la parola: vino aggiungere le seguenti: e l'olio;
7. 2. Gagnarli, Cadeddu, Cassese, Cillis, Cimino, Del Sesto, Galizia, Gallinella, Lombardo, Lovecchio, Maglione, Alberto Manca, Marzana, Parentela, Pignatone.

  Dopo l'articolo 7, inserire il seguente:

Art. 7-bis.
(Campagne promozionali e di comunicazione istituzionale).

  1. Al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo è destinata la somma di 1 milione di euro per l'anno 2020 per la realizzazione di campagne di informazione e di comunicazione istituzionale finalizzate a informare i consumatori e a valorizzare e promuovere il vino quale patrimonio culturale nazionale nonché le eccellenze gastronomiche italiane.
  2. Entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto di natura non regolamentare del Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, adottato previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sono definiti i criteri di attuazione degli interventi e le modalità di ripartizione delle risorse di cui al comma 1.
  3. Agli oneri previsti per l'attuazione del presente articolo, pari a 1 milione di euro per l'anno 2020, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del Fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2019-2021, nell'ambito del Programma Fondi di riserva e speciali della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2019, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero per le politiche agricole alimentari, forestali e del turismo.
7. 01. Cenni.

ART. 8.

  Dopo l'articolo 8, aggiungere il seguente:

Art. 8-bis.
(Autorizzazioni per reimpianti viticoli).

  1. Al fine di contrastare fenomeni elusivi del principio della gratuità e non trasferibilità della titolarità delle autorizzazioni per gli impianti viticoli, disciplinate dal decreto ministeriale n. 12272 del 15 dicembre 2015, conseguenti ad atti di compravendita, anche nell'ambito del rispetto del miglioramento della competitività del settore nell'ambito delle singole Regioni, l'estirpazione dei vigneti effettuata prima dello scadere dei 6 anni dalla data di registrazione dell'atto di compravendita non dà origine ad autorizzazioni di reimpianto in una Regione differente da quella in cui è avvenuto l'estirpo. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano agli atti di compravendita registrati prima dell'entrata in vigore della presente legge e per i quali è stata già effettuata l'estirpazione del vigneto, ovvero sia stata data la comunicazione d'intenzione di estirpo.
8. 01. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

  Dopo l'articolo 8, aggiungere il seguente:

Art. 8-bis.
(Autorizzazioni per reimpianti viticoli).

  1. Al fine di contrastare fenomeni elusivi del principio della gratuità e non trasferibilità della titolarità delle autorizzazioni per gli impianti viticoli, disciplinate dal decreto ministeriale n. 12272 del 15 dicembre 2015 e successive modificazioni, conseguenti ad atti di compravendita di vigneti, anche nell'ambito del rispetto del miglioramento della competitività del settore nell'ambito delle singole Regioni, l'estirpazione dei vigneti non dà origine ad autorizzazioni di reimpianto in una Regione differente da quella in cui è avvenuto l'estirpo. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano agli atti di compravendita registrati prima dell'entrata in vigore della presente legge e per i quali è stata già effettuata l'estirpazione del vigneto, ovvero sia stata data la comunicazione d'intenzione di estirpo.
8. 02. Loss, Viviani, Bubisutti, Gastaldi, Golinelli, Guidesi, Liuni, Lolini, Manzato, Binelli, Vanessa Cattoi, Sutto.

ART. 9.

  Sostituire l'articolo 9 con il seguente:

Art. 9.
(Clausola di salvaguardia).

  Le disposizioni della presente legge sono applicabili nelle regioni a statuto speciale e nelle province autonome di Trento e di Bolzano compatibilmente con i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione, anche con riferimento alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3.
9. 1. Schullian, Gebhard, Plangger, Emanuela Rossini.