IV Commissione
Difesa
Difesa (IV)
Commissione IV (Difesa)
Comm. IV
Sulla pubblicità dei lavori ... 35
Sui lavori della Commissione ... 35
Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2019. Doc. LVII, n. 2-bis con Annesso e Allegati (Parere alla V Commissione) (Seguito esame e conclusione) ... 36
ALLEGATO (Parere approvato) ... 39
Sull'ordine dei lavori ... 36
DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. C. 2100 Governo (Parere alle Commissioni riunite I e IX) (Seguito esame e rinvio) ... 36
Indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nell'operazione «Strade Sicure».
Audizione di rappresentanti del COCER – Sezione Marina militare (Svolgimento e conclusione) ... 37
Audizione di rappresentanti del COCER – Sezione Aeronautica militare (Svolgimento e conclusione) ... 37
Audizione di rappresentanti del COCER – Sezione Carabinieri (Svolgimento e conclusione) ... 37
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 9 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Giulio Calvisi.
La seduta comincia alle 14.
Sulla pubblicità dei lavori
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che è pervenuta la richiesta che della seduta sia data pubblicità anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Sui lavori della Commissione.
Salvatore DEIDDA (FDI) fa presente che è oramai trascorso più di un mese dalla formazione del nuovo Governo e dalla ripresa dei lavori parlamentari. Si rammarica come non sia ancora stato possibile svolgere l'audizione del nuovo Ministro della difesa sulle linee programmatiche del dicastero, nonostante che egli abbia già rilasciato importanti dichiarazioni ai mezzi di informazione, e, pertanto, ne sollecita la presenza in Commissione.
Gianluca RIZZO, presidente, ritiene che la questione possa essere trattata nella riunione dell'Ufficio di presidenza già convocata.
Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2019.
Doc. LVII, n. 2-bis con Annesso e Allegati.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito esame e conclusione).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell'8 ottobre 2019.
Giovanni RUSSO (M5S), relatore, presenta una proposta di parere favorevole con una osservazione (vedi allegato).
Il sottosegretario di Stato per la Difesa Giulio CALVISI condivide.
Salvatore DEIDDA (FDI) osserva come la Commissione sia chiamata ad esprimersi su un importante documento di bilancio senza conoscere quali siano le linee guida che il nuovo Ministro della difesa intende seguire nella direzione del suo dicastero. Evidenzia, quindi, che in questa prima parte di legislatura sono stati affrontati diversi temi che interessano la Difesa e manifesta il dubbio che non sia stata pienamente compresa la gravità della situazione in cui versano le nostre Forze armate. Non è chiaro nemmeno quali siano le linee che dovranno orientare il nostro Paese nei rapporti con l'Unione europea e, al riguardo, ricorda come il proprio gruppo abbia più volte chiesto di escludere dal Patto di stabilità le spese per la Difesa.
Infine, sottolinea la situazione di grave carenza degli organici del personale civile della Difesa ed esprime forte preoccupazione per la perdita di conoscenze tecniche che la diminuzione di questo personale sta determinando. Per tutti questi motivi, preannuncia un voto contrario da parte del gruppo di Fratelli d'Italia.
Roberto Paolo FERRARI (LEGA) rileva che la Commissione, al momento, ha potuto conoscere le linee programmatiche che orienteranno la politica del nuovo dicastero esclusivamente dalle dichiarazioni rilasciate ai mezzi di informazione dal Ministro della difesa.
Passando, quindi, al merito del provvedimento all'ordine del giorno, osserva che la Nota di aggiornamento 2019 è stata predisposta da un Governo diverso da quello che, nella scorsa primavera, ha varato il Documento di economia e finanza. In particolare, il nuovo Governo è nato con l'obiettivo di evitare l'aumento dell'IVA previsto dalle clausole di salvaguardia, tuttavia si cerca di disinnescare tale aumento attraverso risorse incerte, provenienti dal contrasto all'evasione fiscale. Inoltre l'indebitamento del nostro Paese passa dall'1,6 per cento previsto dal DEF di aprile al 2,2 per cento indicato dalla Nota di aggiornamento. Tali risorse aggiuntive non sono però destinate al comparto della Difesa. Nutre pertanto forti preoccupazioni in ordine al prossimo Documento programmatico pluriennale della Difesa.
Maria TRIPODI (FI) preannuncia il voto contrario da parte del proprio gruppo ritenendo insoddisfacente il provvedimento e manifestando forti preoccupazioni per il futuro del comparto della Difesa.
La Commissione approva la proposta di parere del relatore.
Sull'ordine dei lavori.
Roberto Paolo FERRARI (LEGA) fa presente che è stato appena eletto alla presidenza del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica il deputato Raffaele Volpi, membro di questa Commissione. Gli formula, quindi, gli auguri di buon lavoro.
Gianluca RIZZO, presidente, si associa anche a nome della Commissione tutta.
DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
C. 2100 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite I e IX).
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta dell'8 ottobre 2019.
Gianluca RIZZO, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.25.
INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 9 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO.
La seduta comincia alle 14.30.
Indagine conoscitiva sulle condizioni del personale militare impiegato nell'operazione «Strade Sicure».
Audizione di rappresentanti del COCER – Sezione Marina militare.
(Svolgimento e conclusione).
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata sia attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare sia mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l'audizione.
Antonio COLOMBO, Vito ALÒ e Antonio CIAVARELLI, rappresentanti del COCER-Sezione Marina militare, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.
Intervengono, quindi, per porre domande e formulare osservazioni, i deputati Salvatore DEIDDA (FDI), Roberto Paolo FERRARI (LEGA), Giovanni Luca ARESTA (M5S) e Antonio DEL MONACO (M5S).
Antonio COLOMBO e Antonio CIAVARELLI, rappresentanti del COCER-Sezione Marina militare, rispondono alle domande poste e svolgono ulteriori considerazioni.
Gianluca RIZZO, presidente, ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 15.05.
Audizione di rappresentanti del COCER – Sezione Aeronautica militare.
(Svolgimento e conclusione).
La seduta comincia alle 15.05.
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata sia attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare sia mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Maurizio DI SABATO, Francesco DI PIETRA e Tommaso BRASILE, rappresentanti del COCER-Sezione Aeronautica militare, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.
Interviene, quindi, per porre domande e formulare osservazioni, il deputato Antonio DEL MONACO (M5S)
Maurizio DI SABATO, Francesco DI PIETRA e Tommaso BRASILE, rappresentanti del COCER-Sezione Aeronautica militare, rispondono alle domande poste e svolgono ulteriori considerazioni.
Gianluca RIZZO, presidente, ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 15.40.
Audizione di rappresentanti del COCER – Sezione Carabinieri.
(Svolgimento e conclusione).
La seduta comincia alle 15.40.
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata sia attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare sia mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Marco MINICUCCI, Antonio TARALLO e Andrea CARDILLI, rappresentanti COCER-Sezione Carabinieri, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.
Intervengono quindi, per porre domande e formulare osservazioni, i deputati Salvatore DEIDDA (FDI), Antonio DEL MONACO (M5S), Alberto PAGANI (PD), Roberto Paolo FERRARI (Lega) e Fabio Massimo BONIARDI (Lega).
Marco MINICUCCI, Antonio TARALLO e Andrea CARDILLI, rappresentanti COCER-Sezione Carabinieri, rispondono alle domande poste e forniscono ulteriori delucidazioni.
Gianluca RIZZO, presidente, ringrazia gli intervenuti e dichiara conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 16.20.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
ALLEGATO
Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza 2019 (Doc. LVII, n. 2-bis con Annesso e Allegati).
PARERE APPROVATO
La IV Commissione (Difesa),
esaminata, per le parti di competenza, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019 con l'annesso e gli allegati;
premesso che la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2019 adegua il quadro programmatico di finanza pubblica per il periodo 2020-2022 rispetto a quello contenuto nel Documento di economia e finanza presentato nella scorsa primavera, dando conto di come l'andamento congiunturale annuale abbia inciso sulle previsioni iniziali;
rilevato che:
per quanto concerne i profili di competenza della Commissione difesa, la Nota sottolinea la validità e l'efficacia del processo di revisione dello strumento militare in corso da alcuni anni e volto a conseguire, in un arco temporale definito, il miglioramento del livello qualitativo e tecnologico dello strumento militare nazionale, pienamente integrato con il sistema di difesa e sicurezza dell'Unione europea e dell'Alleanza atlantica;
per quanto riguarda il quadro generale delle minacce, la Nota presta particolare attenzione all'evoluzione della minaccia cibernetica;
sul versante degli investimenti, il Governo sottolinea le opportunità offerte dal Fondo Europeo della Difesa (European Defence Fund – EDF), che prevede, tra l'altro, finanziamenti sia per la ricerca tecnologica, sia per lo sviluppo di capacità strategiche, nonché dal Programma Europeo di Sviluppo Industriale per la Difesa (European Defence Industrial Development Programme – EDIDP), finalizzato a supportare progetti di cooperazione industriale multilaterale tra aziende europee nel settore;
per quanto concerne il personale, particolare attenzione sarà data alla valorizzazione del personale della Difesa, alla salvaguardia della salute e la tutela della sicurezza;
nella parte dedicata al processo di alienazione degli immobili pubblici, la Nota segnala che l'Agenzia del demanio ha individuato circa 1.200 beni da immettere sul mercato a cui si aggiungono circa 40 immobili in uso al Ministero della difesa, per un valore stimato di 160 milioni;
considerato che il percorso di rinnovamento dello strumento militare richiede lo sviluppo certo e costante delle capacità militari, cui dovrà corrispondere la prosecuzione della crescita degli investimenti della Difesa, in un quadro di stabilità dei finanziamenti nel medio lungo periodo;
sottolineato che questo aspetto assume carattere saliente soprattutto con riferimento allo sviluppo dei sistemi ad alta tecnologia per la difesa, caratterizzati da successive fasi progettuali di lunga durata,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
valuti la Commissione Bilancio di inserire nella relazione per l'Assemblea un impegno per l'istituzione di un fondo di investimento pluriennale dedicato alla Difesa o, in alternativa, per il rifinanziamento del Fondo per le Amministrazioni centrali, al fine di consentire la prosecuzione di mirati interventi pluriennali di spesa a sostegno del processo di ammodernamento delle Forze armate, anche per sostenere l'accesso, da parte dell'industria nazionale della Difesa, alle iniziative dell'Unione europea, come il Fondo europeo per la Difesa e il Programma europeo di sviluppo industriale per la Difesa, previo l'esame dei relativi programmi, che il Governo dovrà presentare alle Camere ai fini dell'ottenimento di un parere da parte delle Commissioni Difesa.