VII Commissione
Cultura, scienza e istruzione
Cultura, scienza e istruzione (VII)
Commissione VII (Cultura)
Comm. VII
Sulla pubblicità dei lavori ... 92
Schema di decreto ministeriale recante istituzione della tabella triennale 2017-2019 degli enti privati di ricerca nonché riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per gli anni 2017, 2018 e 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca. Atto n. 105 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazione) ... 92
ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 95
Elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2019. Atto n. 103 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ... 93
ALLEGATO 2 (Prima proposta di parere della relatrice) ... 96
ALLEGATO 3 (Parere approvato) ... 97
Proposta di nomina del dottor Franco Gallo a presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana. Nomina n. 32 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ... 93
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 2 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Luigi GALLO. – Intervengono la sottosegretaria di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca Lucia Azzolina e la sottosegretaria di Stato per i beni e le attività culturali e per il turismo, Anna Laura Orrico.
La seduta comincia alle 18.45.
Sulla pubblicità dei lavori.
Luigi GALLO, presidente, ricorda che è stato chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche mediante la trasmissione sul circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Schema di decreto ministeriale recante istituzione della tabella triennale 2017-2019 degli enti privati di ricerca nonché riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per gli anni 2017, 2018 e 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca.
Atto n. 105.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazione).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 1o ottobre 2019.
Luigi GALLO, presidente, chiede al relatore se abbia predisposto una proposta di parere.
Alessandro MELICCHIO (M5S), relatore, presenta una proposta di parere favorevole con un'osservazione (vedi allegato 1).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.
Elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2019.
Atto n. 103.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazioni).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 1o ottobre 2019.
Rosa Maria DI GIORGI (PD), relatrice, presenta una proposta di parere favorevole con osservazioni (vedi allegato 2).
La sottosegretaria Anna Laura ORRICO, con riferimento all'osservazione di cui alla lettera b), precisa che nello schema di decreto sono state incluse anche quelle edizioni nazionali che pur non ricevendo alcun finanziamento nel prossimo triennio vengono rinnovate nella loro durata.
Rosa Maria DI GIORGI (PD), relatrice, raccogliendo la precisazione della sottosegretaria, riformula la sua proposta di parere, sopprimendo l'osservazione in questione (vedi allegato 3).
Federico MOLLICONE (FDI), condividendo l'osservazione relativa all'opportunità di ammettere al finanziamento anche il comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Fellini, preannuncia il voto favorevole del suo gruppo. Reputa giusto sostenere i comitati e le edizioni nazionali, che si adoperano per valorizzare il prestigio di tante figure illustri della storia patria. Si riserva, comunque, di seguire l'attività dei comitati, per verificare l'utilizzo dei contributi statali.
Valentina APREA (FI) preannuncia che il suo gruppo si asterrà dalla votazione, come forma di apertura di credito nei confronti del Governo, in attesa di valutare l'operato dei comitati ammessi al finanziamento. Concorda, condividendolo, con l'intervento svolto dal deputato Sgarbi nel corso dell'audizione odierna del ministro Franceschini, nel quale il predetto deputato segnalava l'imminenza di altri importanti appuntamenti celebrativi, rilevando che gli stessi dovranno essere adeguatamente sostenuti con finanziamenti pubblici.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
Proposta di nomina del dottor Franco Gallo a presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia italiana.
Nomina n. 32.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame della proposta di nomina, rinviato nella seduta del 1o ottobre 2019.
Flavia PICCOLI NARDELLI (PD), relatrice, propone di esprimere parere favorevole sulla nomina proposta.
La Commissione procede alla votazione a scrutinio segreto sulla proposta di parere della relatrice.
Luigi GALLO, presidente, comunica il risultato della votazione:
Presenti 24
Votanti 19
Astenuti 5
Maggioranza 10
Hanno votato sì 19
Hanno votato no 0
(La Commissione approva).
Luigi GALLO, presidente, avverte che comunicherà alla Presidenza della Camera il parere favorevole testé espresso, ai fini della trasmissione al Governo.
Hanno preso parte alla votazione i deputati: Anzaldi, Bella, Carbonaro, Casa, Ciampi, Di Giorgi, Fragomeli (in sostituzione di Orfini), Fratoianni, Fusacchia, Gallo, Lattanzio, Mariani, Melicchio, Nitti, Piccoli Nardelli, Rossi, Toccafondi, Tuzi e Villani.
Si sono astenuti i deputati: Aprea, Casciello, Frassinetti, Marin e Mollicone.
La seduta termina alle 19.05.
ALLEGATO 1
Schema di decreto ministeriale recante istituzione della tabella triennale 2017-2019 degli enti privati di ricerca nonché riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per gli anni 2017, 2018 e 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca (Atto n. 105).
PARERE APPROVATO
La VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione),
esaminato l'atto del Governo n. 105, recante lo schema di decreto ministeriale recante istituzione della tabella triennale 2017-2019 degli enti privati di ricerca nonché riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per gli anni 2017, 2018 e 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, con riferimento agli enti privati di ricerca (atto n. 105);
stigmatizzato il fatto che il provvedimento in esame interviene con estremo ritardo, sostanzialmente al termine del triennio di riferimento: fatto che inevitabilmente mette in difficoltà gli enti di ricerca interessati;
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
appare necessario che il Governo proceda al riparto triennale quanto più possibile all'inizio del triennio di riferimento.
ALLEGATO 2
Elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2019 (Atto n. 103).
PRIMA PROPOSTA DI PARERE DELLA RELATRICE
La VII Commissione,
esaminato l'atto del Governo n. 103, recante l'elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2019;
premesso che:
l'istituzione di nuovi comitati nazionali avviene anche sulla base di sollecitazioni e richieste provenienti dalle realtà territoriali di cui i comitati in questione costituiscono espressione culturale e le cui iniziative è giusto sostenere;
le edizioni nazionali rispondono all'esigenza di garantire la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio letterario e di pensiero dei grandi autori e rivestono una notevole importanza per l'altissimo livello culturale dei loro contenuti;
le risorse per il 2019 vedono un incremento di circa il 3,2 per cento rispetto alle risorse ripartite per il 2018;
preso atto delle esclusioni disposte in via preliminare e delle scelte operate dalla Consulta dei comitati e delle edizioni nazionali nel selezionare i comitati e le edizioni nazionali da finanziare, nonché delle relative motivazioni;
preso atto, in particolare, dell'esclusione della domanda di nuova istituzione riferita al comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Federico Fellini;
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
a) nelle premesse allo schema di decreto non è citato il decreto ministeriale 31 dicembre 2018 di ripartizione in capitoli delle unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e per il triennio 2019-2021;
b) nello schema di decreto (che ricalca il verbale della Consulta del 17 giugno), tra le edizioni nazionali rifinanziate, sono incluse anche le quattro che non ricevono alcun finanziamento, mentre appare più corretto darne conto tra le istanze respinte, distinguendo così tra domande presentate e domande effettivamente accolte, come è stato fatto per i comitati nazionali rifinanziati;
c) valuti il Governo – tenuto conto dell'opportunità di onorare e rinnovare il mito universalmente riconosciuto di un regista tra i più amati della storia del cinema – di ammettere al finanziamento per l'anno 2020 il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Federico Fellini, a fronte di un programma di iniziative di livello internazionale.
ALLEGATO 3
Elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2019 (Atto n. 103).
PARERE APPROVATO
La VII Commissione,
esaminato l'atto del Governo n. 103, recante l'elenco delle proposte di istituzione e finanziamento di comitati nazionali e di edizioni nazionali per l'anno 2019;
premesso che:
l'istituzione di nuovi comitati nazionali avviene anche sulla base di sollecitazioni e richieste provenienti dalle realtà territoriali di cui i comitati in questione costituiscono espressione culturale e le cui iniziative è giusto sostenere;
le edizioni nazionali rispondono all'esigenza di garantire la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio letterario e di pensiero dei grandi autori e rivestono una notevole importanza per l'altissimo livello culturale dei loro contenuti;
le risorse per il 2019 vedono un incremento di circa il 3,2 per cento rispetto alle risorse ripartite per il 2018;
preso atto delle esclusioni disposte in via preliminare e delle scelte operate dalla Consulta dei comitati e delle edizioni nazionali nel selezionare i comitati e le edizioni nazionali da finanziare, nonché delle relative motivazioni;
preso atto, in particolare, dell'esclusione della domanda di nuova istituzione riferita al comitato per le celebrazioni del centenario della nascita di Federico Fellini;
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con le seguenti osservazioni:
a) nelle premesse allo schema di decreto non è citato il decreto ministeriale 31 dicembre 2018 di ripartizione in capitoli delle unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e per il triennio 2019-2021;
b) valuti il Governo – tenuto conto dell'opportunità di onorare e rinnovare il mito universalmente riconosciuto di un regista tra i più amati della storia del cinema – di ammettere al finanziamento per l'anno 2020 il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Federico Fellini, a fronte di un programma di iniziative di livello internazionale.