Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Comm. bicam. Antimafia

Comm. bicam. Antimafia

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
SOMMARIO
Giovedì 1 agosto 2019

Sulla pubblicità dei lavori ... 89

Sui consulenti della Commissione ... 89

Sull'ordine dei lavori ... 89

Audizione del Presidente della III Sezione penale – Misure di prevenzione del Tribunale di Roma ... 90

Sulle variazioni della composizione dei Comitati ... 90

Sugli esiti di alcune richieste di acquisizione ... 90

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - Resoconto di giovedì 1 agosto 2019

  Giovedì 1o agosto 2019. — Presidenza del presidente Nicola MORRA.

  La seduta comincia alle 8.40.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verrà redatto il resoconto sommario ed il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione via web tv della Camera dei Deputati. Ricorda inoltre agli auditi che, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, del Regolamento interno, hanno la possibilità di richiedere la secretazione della seduta o di parte di essa qualora ritengano di riferire alla Commissione fatti o circostanze che non possano essere divulgate.

Sui consulenti della Commissione.

  Il PRESIDENTE comunica che nel corso della riunione dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi del 25 luglio 2019, è stato deliberato che la Commissione si avvalga della collaborazione a tempo parziale e limitato del dottor Giovanbattista Tona, magistrato ordinario già consulente della Commissione nella precedente Legislatura e la cui preziosa collaborazione potrà essere prorogata con particolare riguardo al regime dei beni sequestrati e confiscati.

Sull'ordine dei lavori.

  Intervengono sull'ordine dei lavori il senatore SACCONE e il deputato PELLICANI, cui rende precisazioni il PRESIDENTE.

Audizione del Presidente della III Sezione penale – Misure di prevenzione del Tribunale di Roma.

  Il PRESIDENTE rivolge un indirizzo di saluto al dottor Guglielmo Muntoni, accompagnato dall'avvocato Luca D'Amore, Amministratore Giudiziario, ai quali chiede di voler prendere la parola per un intervento introduttivo.

  Il dottor MUNTONI illustra una relazione sull'attività della III Sezione penale del Tribunale di Roma, fornendo i dati sulle misure di prevenzione adottate e sull'entità dei patrimoni sequestrati, descrivendo le relazioni con gli altri soggetti coinvolti nella gestione dei beni, le procedure seguite, evidenziando le criticità e prospettando possibili innovazioni normative.

  Intervengono per porre quesiti e svolgere considerazioni il PRESIDENTE, il senatore ENDRIZZI (M5S) e il deputato TONELLI (Lega).

  L'audito fornisce i chiarimenti richiesti.

  Il PRESIDENTE ringrazia l'audito e dichiara conclusa l'audizione.

Sulle variazioni della composizione dei Comitati.

  Il PRESIDENTE comunica che nella prossima seduta della Commissione verranno rese note le variazioni circa la costituzione e la composizione dei Comitati. Dopo che saranno esaminate apposite proposte in sede di ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi, queste verranno sottoposte all'attenzione della stessa Commissione plenaria. Chiede a tutti i Capigruppo di voler dar luogo alla designazione dei componenti del XII Comitato – Rapporti tra criminalità organizzata e logge massoniche – il cui coordinamento sarà assegnato alla senatrice Corrado. I gruppi sono invitati a designare quattro e tre componenti rispettivamente per il Movimento 5 Stelle e per la Lega-Salvini Premier, e un componente ciascuno per i restanti Gruppi. Annuncia, inoltre, che nella prossima seduta verrà definitivamente deliberata la nomina dell'ufficiale di collegamento per l'Arma dei Carabinieri e verrà altresì posta in votazione la delibera riguardante la trasmissione degli atti all'Autorità giudiziaria palermitana sulla quale ha già deliberato il Comitato sul Regime degli atti.

Sugli esiti di alcune richieste di acquisizione.

  Il PRESIDENTE comunica che cominciano a pervenire le risultanze derivanti dalle richieste di acquisizione avanzate nelle settimane scorse. Sottolinea, in particolare, che è giunta una parte dell'acquisizione documentale relativa a quanto richiesto dal II Comitato, coordinato dal senatore Giarrusso. Inoltre, alcuni testimoni di giustizia hanno fatto pervenire materiale integrativo e documentazione di supporto ad elementi e fatti emersi nel corso delle loro audizioni.

  La seduta termina alle 9.40.