Commissioni Riunite (III e IV)

III (Affari esteri e comunitari) e IV (Difesa)

Commissioni Riunite (III e IV)

Comm. riunite 0304

Commissioni Riunite (III e IV)
SOMMARIO
Giovedì 25 luglio 2019

ATTI DEL GOVERNO:

Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento al Dipartimento delle truppe dei carabinieri moldavo. Atto n. 98 (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 19

ALLEGATO (Parere approvato) ... 21

Commissioni Riunite (III e IV) - Resoconto di giovedì 25 luglio 2019

ATTI DEL GOVERNO

  Giovedì 25 luglio 2019. — Presidenza del presidente della IV Commissione, Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Angelo Tofalo.

  La seduta comincia alle 13.15.

Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento al Dipartimento delle truppe dei carabinieri moldavo.
Atto n. 98.
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  Le Commissioni proseguono l'esame dello schema di decreto all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 23 luglio 2019.

  Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la Commissione Bilancio ha appena trasmesso una valutazione favorevole sullo schema di decreto ministeriale in esame.

  Laura BOLDRINI (LEU) evidenzia che la situazione politica in Moldova presenta diverse criticità: le elezioni politiche, infatti, sono state vinte dal partito filo-russo del Presidente Igor Dodon, che ha più volte messo in discussione l'Accordo di associazione con l'Unione europea; nel Paese, che registra una corruzione dilagante, le riforme politiche avviate nell'ambito del processo di avvicinamento all'UE sono, di fatto, bloccate, e persistono forti tensioni militari nella zona contesa della Transnistria. Sottolinea che, come evidenziato in un recente rapporto di Amnesty International, sono numerosi i casi di atti discriminatori perpetrati nei confronti delle minoranze, in particolare contro le comunità rom ed LGBTI, e che le politiche del governo hanno determinato una drastica contrazione della spesa pubblica per istruzione e sanità. Sulla scorta di queste considerazioni, onde evitare che l'approvazione del parere si riduca ad un mero atto notarile, invita i relatori a far valere le prerogative del Parlamento, inserendo nella proposta di parere una osservazione volta a raccomandare al partner moldavo il rispetto dei diritti fondamentali e un nuovo impulso al processo di riforme.

  Giuseppe CHIAZZESE (M5S), relatore per la IV Commissione, ricorda che dal 2004, come sottolineato nella relazione che ha svolto nella precedente seduta, è entrato in vigore un Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova in materia di lotta alla criminalità organizzata e che tramite la cessione dei 10 veicoli VM-90P, peraltro obsoleti rispetto alle esigenze dell'Arma dei carabinieri, si intende rafforzare tale cooperazione tra i due Paesi, che ritiene sia fortemente positiva.

  Laura BOLDRINI (LEU), nel ringraziare il collega Chiazzese per le precisazioni fornite, ribadisce l'invito a introdurre nel parere un riferimento al rispetto dei diritti umani, in particolare delle minoranze che, in base al rapporto di Amnesty International, hanno subito e continuano a subire soprusi e discriminazioni.

  Paolo FORMENTINI (LEGA), relatore per la III Commissione, rileva che, come evidenziato nella relazione sul provvedimento, la Moldova è un Paese molto importante nell'area geostrategica dell'Europa orientale, soprattutto alla luce degli instabili equilibri registrati dopo il 1989. Ribadisce dunque l'opportunità di approvare senza condizioni la cessione dei mezzi militari in oggetto, peraltro obsoleti, al fine di rafforzare la cooperazione tra i due Paesi.

  Giuseppe CHIAZZESE (M5S), relatore per la IV Commissione, anche a nome del relatore per la Commissione Affari esteri, presenta una nuova proposta di parere, integrata alla luce della valutazione favorevole espressa dalla Commissione Bilancio (vedi allegato).

  Nessun altro chiedendo di intervenire, le Commissioni approvano la proposta di parere favorevole presentato dai relatori.

  La seduta termina alle 13.30.

Commissioni Riunite (III e IV) - giovedì 25 luglio 2019

ALLEGATO

Schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento al Dipartimento delle truppe dei carabinieri moldavo (Atto n. 98).

PARERE APPROVATO

  Le Commissioni riunite III (Affari esteri) e IV (Difesa),
   esaminato lo schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di 10 VM-90P in favore del Dipartimento delle Truppe dei Carabinieri moldavo (atto del Governo n. 98);
   rilevato che la Moldova è tra i paesi facenti parte del Partenariato per la Pace e dell'Euro-Atlantic Partnership Council (EAPC), inoltre, dal 2004 è entrato in vigore un Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Moldova in materia di lotta alla criminalità organizzata ulteriormente rafforzato con l'entrata in vigore di un Accordo sulla cooperazione nel campo della Difesa, sottoscritto a Roma il 6 dicembre 2006 e ratificato con la legge n. 175 del 12 novembre 2009;
   sottolineato che i veicoli VM-90P oggetto della cessione sono obsoleti per cause tecniche in quanto, essendo entrati nel ciclo logistico nel periodo 1996-2004, appartengono a un segmento di parco vetusto che oggi presenta elevati oneri manutentivi e limitate possibilità di impiego nei moderni scenari di crisi sia all'interno sia, soprattutto, all'esterno del territorio nazionale dove sono stati progressivamente sostituiti dai Veicoli Tattici Leggeri Multiruolo VTLM Lince che si sono dimostrati obiettivamente molto più performanti e sicuri;
   considerato che l'attività di cessione in argomento ha lo scopo di rafforzare la collaborazione e la cooperazione tra l'Arma dei carabinieri e il DTC moldavo e si inquadra nell'ambito dell'attività di sostegno al processo di riorganizzazione dei Carabinieri moldavi;
   preso atto che la Commissione Bilancio, nella seduta del 25 luglio 2018, si è espressa favorevolmente sui profili di carattere finanziario del provvedimento,
  esprimono

PARERE FAVOREVOLE