Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
SOMMARIO
Mercoledì 24 luglio 2019

Esame di domande per l'accesso ... 43

ALLEGATO (Testo approvato nella seduta del 24 luglio 2019) ... 44

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico ... 43

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - Resoconto di mercoledì 24 luglio 2019

  Mercoledì 24 luglio 2019. — Presidenza del presidente Giorgio Maria BERGESIO. — Interviene per Rai Parlamento Fulvio Meconi.

  La seduta comincia alle 14.10.

Esame di domande per l'accesso.

  Il PRESIDENTE ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse 88 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 21 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
  Avverte che l'elenco delle domande di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito.
  Propone quindi che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e propone altresì di dare mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso indicativamente tra il 14 ottobre e il 2 dicembre 2019.
  Informa che, se non vi sono osservazioni, devono intendersi decadute le domande presentate dall'Associazione Social world film festival n. 7259/XVII e dall'Associazione Maasai emergency n. 7276/XVIII, in quanto a seguito dell'istruttoria svolta, la documentazione presentata risulta incompleta.

  (La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).

  L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.

  Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso indicativamente tra il 14 ottobre e il 2 dicembre 2019.

  La seduta termina alle 14.15.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - mercoledì 24 luglio 2019

ALLEGATO

DELIBERA IN MATERIA DI RICHIESTE DI ACCESSO

(Testo approvato nella seduta del 24 luglio 2019)

  La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,
   visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;
   visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;
   vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;
   vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;
   vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;
   sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,

  dispone
  nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:
   1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo, radiofonico e per il mezzo di televideo, per il periodo compreso indicativamente tra il 14 ottobre e il 2 dicembre 2019, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:
    sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;
    in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;
    in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;
    nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.
   2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al comma 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.
   3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.

   4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:
   a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;
   b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103

Domande per l'Accesso televisivo

Prot. Richiedente Titolo
7337 Fondazione Franco Zeffirelli Dentro la scena: viaggio nel mondo di Franco Zeffirelli – l'anima del Maestro nel museo della sua Fondazione
7352 Care & Share Italia Care & Share Italia si presenta
7353 Associazione Disprassia e Famiglie Disprassia: dalla tutela dei diritti all'inclusione sociale. Nuovi percorsi tra normativa, ricerca ed educazione
7382 Società delle letterate italiane (SIL) Raccontare il lavoro femminile
7390 Movimento Difesa del Cittadino (MDC) Diritti e consumi dei cittadini
7391 Centro italiano femminile (CIF) Le parole delle donne
7393 Inventare insieme Oltre la verità educativa: il centro TAU di Palermo
7394 Associazione nazionale bonifiche irrigazioni e miglioramenti fondiari (ANBI) L'irrigazione per la tutela del territorio, lo sviluppo dell'agricoltura, la salvaguardia dell'ambiente
7395 Italia nostra Le campagne di Italia Nostra
7398 CIA – Agricoltori italiani Agricoltori italiani – il Paese che vogliamo. Territorio, infrastrutture, innovazione
7399 Emergency ong L'ambulatorio di Emergency di Ponticelli, Napoli
7400 Con i bambini impresa sociale Voci dai quartieri. Con i bambini contro la povertà educativa minorile. Il fondo, una opportunità per i minori
7401 Associazione parto per Fiemme Parto per Fiemme, la famiglia proveniente da fuori Valle è accolta gratuitamente in albergo. Cavalese, unico punto nascita riaperto in Italia dopo la sospensione
7402 Associazione per il Museo tattile statale Omero Il museo tattile statale Omero: un pioniere dell'accessibilità ai beni culturali
7403 Gruppo familiari Beta-sarcoglicanopatie Evoluzione dei trial clinici di terapia genica per le malattie neuromuscolari
7404 Fondazione Giovanni Paolo II, per il dialogo, la cooperazione e lo sviluppo Giornata della fondazione
7405 Associazione tumori Toscana (A.T.T.) A.T.T. da vent'anni dalla parte dei malati di tumore
7407 Unione nazionale pro loco d'Italia (UNPLI) Custodiamo la nostra storia
7409 Centro internazionale per l'infanzia e per la famiglia (CIFA) #percentoplastica
7410 Arquata postest associazione di promozione sociale «Camminarquata»: alla riscoperta degli antichi sentieri di Arquata del Tronto
7411 Associazione nazionale malati sindrome di Sjogren (A.N.I.MA.S.S.) Sindrome di Sjogren, malattia rara invisibile ed orfana perché priva di ricerca e volutamente discriminata in Italia e non ancora inserita nei LEA
7413 Associazione Intercultura Incontri che cambiano il mondo
7414 Abc la sapienza in tavola cooperativa sociale Vieni per una volta InGalera !
7415 Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (CNPI) Il perito industriale nel XXI secolo
7416 Provincia Lombardo Veneta dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Salute mentale – REMS (per dimessi da ex OPG): le «periferie esistenziali» diventano spazio privilegiato per l'ospitalità a San Maurizio Canavese (TO)
7417 Fondazione famiglia Sarzi La memoria storica di Ventotene in riferimento alla nascita del manifesto per l'Europa unita
7418 Confederazione nazionale COLDIRETTI Il made in Italy nella borsa della spesa
7419 Lega italiana sclerosi sistemica Sclerosi sistemica: i numeri
7420 Associazione culturale Luccautori Premio racconti nella rete: incontro con i vincitori del premio letterario giunto alla 18a edizione
7422 Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (ASSALZOO) Il ruolo dell'industria mangimistica nella filiera alimentare dei prodotti di origine animale
7423 Federazione nazionale associazioni scuole di danza Leggere per... ballare

Domande per l'Accesso radiofonico

Prot. Richiedente Titolo
7348 Movimento Difesa del Cittadino (MDC) Tutela del consumatore
7354 Associazione Disprassia e Famiglie Disprassia: dalla tutela dei diritti all'inclusione sociale. Nuovi percorsi tra normativa, ricerca ed educazione
7374 Società Italiana delle Letterate (SIL) Raccontare il lavoro delle donne
7392 Centro italiano femminile (CIF) Uguale a chi ? Pensiero unico dell'uguaglianza
7406 Associazione tumori Toscana (A.T.T.) A.T.T. da vent'anni dalla parte dei malati di tumore
7408 Unione nazionale pro loco d'Italia (UNPLI) Custodiamo la nostra storia
7412 Associazione nazionale malati sindrome di Sjogren (A.N.I.MA.S.S.) Sindrome di Sjogren, malattia rara invisibile ed orfana perché priva di ricerca e volutamente discriminata in Italia e non ancora inserita nei LEA
7421 Lega italiana sclerosi sistemica Sclerosi sistemica: i numeri