XI Commissione

Lavoro pubblico e privato

Lavoro pubblico e privato (XI)

Commissione XI (Lavoro)

Comm. XI

Lavoro pubblico e privato (XI)
SOMMARIO
Mercoledì 10 luglio 2019

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Audizione di rappresentanti dell'ANCE ... 272

Audizione di rappresentanti di Confservizi ... 272

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizione del signor Franco Bettoni nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (nomina n. 24) ... 272

ATTI DEL GOVERNO:

Proposta di nomina del signor Franco Bettoni a presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). Nomina n. 24 (Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ... 273

SEDE CONSULTIVA:

DL 53/2019 Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. C. 1913 Governo (Parere alle Commissioni I e II) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 273

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 275

XI Commissione - Resoconto di mercoledì 10 luglio 2019

AUDIZIONI INFORMALI

  Mercoledì 10 luglio 2019.

Audizioni nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Audizione di rappresentanti dell'ANCE.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 9.05 alle 9.45.

Audizione di rappresentanti di Confservizi.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 9.45 alle 9.55.

ATTI DEL GOVERNO

  Mercoledì 10 luglio 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.

  La seduta comincia alle 14.10.

Proposta di nomina del signor Franco Bettoni a presidente dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL).
Nomina n. 24.

(Esame, ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame della proposta di nomina all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 3 luglio 2019.

  Andrea GIACCONE, presidente, ricorda che nella seduta dello scorso 3 luglio la relatrice, onorevole Lorenzoni, ha svolto la relazione sulla proposta di nomina in esame e che la Commissione, nella giornata odierna, ha proceduto all'audizione informale del signor Franco Bettoni.
  Non essendoci richieste di intervento, invita quindi la relatrice a formulare la sua proposta di parere.

  Eva LORENZONI (Lega), relatrice, anche alla luce degli elementi emersi nel corso dell'audizione informale del signor Franco Bettoni, tenutasi nella giornata odierna, ritiene di poter confermare la proposta di parere favorevole sulla sua nomina a presidente dell'INAIL, come anticipato nella seduta dello scorso 3 luglio, al termine della propria relazione.

  Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, avverte che la Commissione passerà alla votazione sulla proposta di parere favorevole della relatrice, segnalando che risultano in missione i deputati Amitrano, Polverini, Scoma e Viscomi.

  La Commissione procede alla votazione per scrutinio segreto sulla proposta di parere favorevole della relatrice.

  Andrea GIACCONE, presidente, comunica il risultato della votazione:

   Presenti  28   
   Votanti  28   
   Astenuti  0   
   Maggioranza  15   
    Hanno votato  28    
    Hanno votato no  0    
  (La Commissione approva).

  Hanno preso parte alla votazione i deputati: Aiello, Barzotti, Bilotti, Caffaratto, Cannatelli, Caparvi, Ciprini, Costanzo, Cubeddu, De Lorenzo, Epifani, Fatuzzo, Giaccone, Invidia, Lacarra, Legnaioli, Eva Lorenzoni, Moschioni, Mura, Murelli, Pallini, Piccolo, Rizzetto, Segneri, Serracchiani, Siragusa, Villani e Zangrillo.

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che comunicherà il parere favorevole testé espresso alla Presidenza della Camera, ai fini della trasmissione al Governo.

  La seduta termina alle 14.25.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 10 luglio 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.

  La seduta comincia alle 14.25.

DL 53/2019 Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica.
C. 1913 Governo.

(Parere alle Commissioni I e II).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 9 luglio 2019.

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l'ordine del giorno reca il seguito dell'esame, in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere di competenza alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II Commissione (Giustizia), del disegno di legge n. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica.
  Ricorda che, avendo nella seduta di ieri la relatrice, onorevole Murelli, svolto la sua relazione, nella seduta odierna la Commissione procederà all'espressione del parere sul provvedimento.
  Invita quindi la relatrice a illustrare la sua proposta di parere.

  Elena MURELLI (Lega), relatrice, illustra la sua proposta di parere favorevole sul provvedimento (vedi allegato).

  Debora SERRACCHIANI (PD) preannuncia il voto contrario del gruppo Partito Democratico sulla proposta di parere favorevole della relatrice, ritenendo che il decreto-legge in esame, al pari di quello sulla medesima materia che lo ha preceduto, presenti profili di illegittimità costituzionale, che si augura siano rilevati dalla Corte costituzionale, e produca un effetto opposto a quello che si propone. Infatti, anziché aumentare la sicurezza dei cittadini, anche questo provvedimento ne accresce il senso di incertezza e smarrimento, di cui il Governo approfitta per alimentare la spirale di paura sulla quale ha basato la sua azione politica. Si rammarica del fatto che il Movimento 5 Stelle stia seguendo la deriva impressa dalla Lega, rinnegando tutti i principi e le battaglie condotte nella scorsa legislatura, ed esprime il timore che tale acquiescenza sia il prezzo dell'assenso della Lega al disegno di legge sul salario minimo.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice (vedi allegato).

  La seduta termina alle 14.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.30 alle 14.50.

XI Commissione - mercoledì 10 luglio 2019

ALLEGATO

DL 53/2019 Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica (C. 1913 Governo).

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La XI Commissione,
   esaminato, per quanto di competenza, il disegno di legge n. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica;
   condivise le finalità del provvedimento, volto ad introdurre ulteriori misure per fronteggiare le gravi emergenze sorte in materia di ordine e sicurezza pubblica;
   osservato che l'articolo 8, volto al potenziamento dell'efficacia dell'azione amministrativa a supporto delle politiche di sicurezza, autorizza il Ministero della giustizia ad assumere, per il biennio 2019-2020, con contratto di lavoro a tempo determinato di durata annuale, anche in sovrannumero rispetto all'attuale dotazione organica e alle assunzioni già programmate, un contingente massimo di ottocento unità di personale amministrativo non dirigenziale;
   considerato che le assunzioni sono effettuate attraverso la forma del concorso unico, con le modalità semplificate di cui all'articolo 14, comma 10-ter, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, mediante l'avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento, nonché mediante lo scorrimento delle graduatorie vigenti alla data di entrata in vigore del decreto-legge,
  esprime

PARERE FAVOREVOLE.