IV Commissione

Difesa

Difesa (IV)

Commissione IV (Difesa)

Comm. IV

Difesa (IV)
SOMMARIO
Mercoledì 3 luglio 2019

INDAGINE CONOSCITIVA:

Sullo stato del reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze armate.
Audizione dell'addetto per la difesa dell'Ambasciata di Francia in Italia, Contrammiraglio Bernard Abbo (Svolgimento e conclusione) ... 39

SEDE CONSULTIVA:

Sulla pubblicità dei lavori ... 40

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 marzo 2017. C. 1625 Governo (Parere alla III Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 40

ALLEGATO 1 (Parere approvato) ... 41

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Ministero della difesa della Repubblica italiana e il Segretariato della difesa nazionale e il Segretariato della marina militare degli Stati uniti messicani in materia di cooperazione nel settore delle acquisizioni per la difesa, fatto a Città del Messico il 17 agosto 2018. C. 1626 Governo (Parere alla III Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 40

ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 42

Ratifica ed esecuzione dello Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017. C. 1814 Pacifico, approvato dal Senato (Parere alla III Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 40

ALLEGATO 3 (Parere approvato) ... 43

IV Commissione - Resoconto di mercoledì 3 luglio 2019

INDAGINE CONOSCITIVA

  Mercoledì 3 luglio 2019. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO.

  La seduta comincia alle 14.

Sullo stato del reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze armate.
Audizione dell'addetto per la difesa dell'Ambasciata di Francia in Italia, Contrammiraglio Bernard Abbo.
(Svolgimento e conclusione).

  Gianluca RIZZO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
  Introduce, quindi, l'audizione.

  Bernard ABBO, Addetto per la difesa dell'Ambasciata di Francia in Italia, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Intervengono per porre quesiti e osservazioni i deputati Roberto Paolo FERRARI (Lega) e Giovanni RUSSO (M5S).

  Bernard ABBO, Addetto per la difesa dell'Ambasciata di Francia in Italia, risponde ai quesiti posti e fornisce ulteriori precisazioni.

  Gianluca RIZZO, presidente, ringrazia il Contrammiraglio Bernard Abbo per il suo intervento e dichiara quindi conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 18.05 alle 18.15.

SEDE CONSULTIVA

  Mercoledì 3 luglio 2019. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. — Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Raffaele Volpi.

  La seduta comincia alle 18.30.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Gianluca RIZZO, presidente, avverte che è pervenuta la richiesta che della seduta sia data pubblicità anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 marzo 2017.
C. 1625 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 2 luglio 2019.

  Giuseppe CHIAZZESE (M5S), relatore, formula una proposta di parere favorevole, che illustra (vedi allegato 1).

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Ministero della difesa della Repubblica italiana e il Segretariato della difesa nazionale e il Segretariato della marina militare degli Stati uniti messicani in materia di cooperazione nel settore delle acquisizioni per la difesa, fatto a Città del Messico il 17 agosto 2018.
C. 1626 Governo.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 2 luglio 2019.

  Edoardo RIXI (Lega), relatore, formula una proposta di parere favorevole, che illustra (vedi allegato 2).

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

Ratifica ed esecuzione dello Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017.
C. 1814 Pacifico, approvato dal Senato.
(Parere alla III Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 2 luglio 2019.

  Marianna IORIO (M5S), relatrice, formula una proposta di parere favorevole, che illustra (vedi allegato 3).

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore.

  La seduta termina alle 18.40.

IV Commissione - mercoledì 3 luglio 2019

ALLEGATO 1

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 marzo 2017 (C. 1625 Governo).

PARERE APPROVATO

  La Commissione IV (Difesa),
   esaminato il disegno di legge recante la Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo del Turkmenistan sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 29 marzo 2017 (C. 1625 Governo);
   rilevato che l'Accordo in esame consta di un breve preambolo e di dodici articoli che forniscono una cornice giuridica per avviare forme strutturate di cooperazione bilaterale tra le Forze armate dei due Stati, nell'intento di consolidare le rispettive capacità difensive e di migliorare la comprensione reciproca sulle questioni della sicurezza;
   rilevato, altresì, che l'Accordo è volto anche a indurre positivi effetti indiretti nei settori produttivi e commerciali coinvolti dei due Paesi;
   evidenziato che l'articolo 3 disciplina le aree di cooperazione e i metodi di attuazione dell'Accordo;
   evidenziato, altresì, che l'articolo 4, riguarda la cooperazione nel campo dei prodotti della difesa, che avverrà nel rispetto degli ordinamenti nazionali, ed elenca le categorie di armamenti oggetto della cooperazione, precisando che i due Governi si impegnano a non riesportare a Paesi terzi, senza l'assenso della parte cedente, il materiale acquisito nell'ambito dell'Accordo,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

ALLEGATO 2

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Ministero della difesa della Repubblica italiana e il Segretariato della difesa nazionale e il Segretariato della marina militare degli Stati uniti messicani in materia di cooperazione nel settore delle acquisizioni per la difesa, fatto a Città del Messico il 17 agosto 2018 (C. 1626 Governo).

PARERE APPROVATO

  La Commissione IV (Difesa),
   esaminato il disegno di legge recante la ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Ministero della difesa della Repubblica italiana e il Segretariato della difesa nazionale e il Segretariato della marina militare degli Stati uniti messicani in materia di cooperazione nel settore delle acquisizioni per la difesa, fatto a Città del Messico il 17 agosto 2018 (C. 1626 Governo);
   rilevato che l'Accordo in esame è volto a consolidare la collaborazione in materia di sicurezza, nel comune intento di contribuire alla pace e alla stabilità internazionale;
   considerata l'importanza dell'Accordo che consentirà un più efficace sostegno agli interessi delle industrie nazionali di difesa, facilitando la costituzione di partenariati industriali nel settore, anche in direzione dei mercati dei Paesi terzi;
   sottolineato che l'articolo IV elenca le tipologie di materiali oggetto della cooperazione tra le Parti e stabilisce che il reciproco approvvigionamento dei suddetti materiali potrà avvenire con operazioni dirette tra le Parti in osservanza delle rispettive legislazioni nazionali, mentre l'eventuale riesportazione del materiale acquisito verso Paesi terzi potrà essere effettuata solo con il preventivo benestare della Parte cedente,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.

ALLEGATO 3

Ratifica ed esecuzione dello Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017 (C. 1814 Pacifico).

PARERE APPROVATO

  La Commissione IV (Difesa),
   esaminata la proposta di legge recante la ratifica ed esecuzione dello Scambio di note tra il Governo della Repubblica italiana e la Multinational Force and Observers (MFO) emendativo dell'Accordo di sede del 12 giugno 1982, fatto a Roma il 7 e 8 giugno 2017 (C. 1814 sen. Pacifico, approvato dal Senato);
   ricordato che la Multinational Force and Observers (MFO), il cui quartier generale è a Roma, è un'organizzazione internazionale indipendente istituita per il mantenimento della pace tra la Repubblica Araba d'Egitto e lo Stato d'Israele e che l'Italia partecipa, con la Marina militare, a tempo indeterminato alle operazioni di MFO sin dalla sua istituzione, risultando il quarto Paese contributore in termini di uomini;
   considerato che lo Scambio di note apporta una modifica al comma 2 dell'articolo 12 dell'Accordo di sede con l'Italia, stipulato il 12 giugno 1982, ratificato e reso esecutivo ai sensi della legge n. 968 del 1982 ed emendato con un Addendum nel 1995;
   evidenziato che la modifica è volta ad incrementare fino a quattordici il numero massimo di funzionari ai quali estendere le immunità e i privilegi concessi in virtù dell'Accordo, con l'esclusione di quelli aventi nazionalità italiana, estendendo tali immunità e privilegi anche ai rispettivi congiunti;
   rilevato che il nostro Paese ha inteso accordare la modifica all'Accordo di sede originario per aggiornarne i contenuti all'evoluzione nel frattempo intercorsa e resa necessaria a seguito del peggioramento delle condizioni di sicurezza della regione del Sinai,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE.