VIII Commissione
Ambiente, territorio e lavori pubblici
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
Commissione VIII (Ambiente)
Comm. VIII
5-00938 Giacometto: Ipotesi di prevedere una nuova modalità di gestione del sistema autostradale tangenziale di Torino (SATT) ... 26
ALLEGATO 1 (Testo della risposta) ... 28
5-01505 Marco Di Maio: Disagi derivanti dalla restrizione della viabilità nel territorio di Castrocaro (FC) a seguito di un incidente occorso il 13 febbraio 2019 ... 27
ALLEGATO 2 (Testo della risposta) ... 29
5-01798 Rotelli: Tempi per l'operatività del Sottocomitato per la toponomastica istituito presso l'AISCAT ... 27
ALLEGATO 3 (Testo della risposta) ... 30
INTERROGAZIONI
Mercoledì 19 giugno 2019. — Presidenza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO. — Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e per i trasporti, Michele Dell'Orco.
La seduta comincia alle 13.20.
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, avverte che, non essendovi obiezioni, la pubblicità delle sedute è assicurata attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso. Ricorda che, dopo la risposta del rappresentante del Governo, l'interrogante ha facoltà di replicare per non più di cinque minuti, a norma dell'articolo 132, comma 2, del regolamento.
5-00938 Giacometto: Ipotesi di prevedere una nuova modalità di gestione del sistema autostradale tangenziale di Torino (SATT).
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde alle interrogazioni in titolo neitermini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Carlo GIACOMETTO (FI) ringrazia il sottosegretario per la risposta, che giudica perentoria, ai quesiti che derivano da quanto emerso sul territorio di sua provenienza sul tema della pubblicizzazione del sistema tangenziale torinese, evocato nel dibattito politico svoltosi in sede locale, ed animato soprattutto dal sindaco della città metropolitana di Torino, espressione della stessa forza politica del rappresentante del Governo. Rileva che a tale questione, posta in sede locale da una forza politica appartenente alla maggioranza, il Governo rispondendo che esso non è all'ordine del giorno, fa chiarezza in modo inequivocabile.
Quanto al nuovo bando di gara, ritiene evidente che tale procedura avrebbe dovuto essere posta in essere molto prima, essendo la concessione scaduta nel 2016. Si interroga pertanto sulla data nella quale esso potrà esplicare i propri effetti, per restituire certezza ai cittadini e ai territori rispetto all'utilizzo del tratto tangenziale e del tratto autostradale.
5-01505 Marco Di Maio: Disagi derivanti dalla restrizione della viabilità nel territorio di Castrocaro (FC) a seguito di un incidente occorso il 13 febbraio 2019.
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Marco DI MAIO (PD) ringrazia il rappresentante del Governo per la risposta resa, che prospetta una tempistica degli interventi sulla quale ritiene essenziale vigilare. La strada oggetto dell'interrogazione è particolarmente pericolosa, scenario di incidenti spesso drammatici e che pertanto necessita di interventi strutturali e significativi volti a garantire un giusto livello di sicurezza. Giudica necessario anche un ammodernamento di tutto il tratto romagnolo della strada statale n. 67, essendo alcune porzioni al limite della praticabilità. Gli interventi fatti nel passato più recente e più lontano sono di piccola portata, mentre sarebbe necessario agire in maniera più incisiva su questa arteria, che rappresenta un collegamento indispensabile e strategico per la Romagna.
Invita, pertanto, il Governo a mettere in campo tali interventi, valutando anche l'ipotesi di un ampliamento del tracciato esistente, e a tenere alto il livello di attenzione, a beneficio delle popolazioni e delle imprese dei territori.
5-01798 Rotelli: Tempi per l'operatività del Sottocomitato per la toponomastica istituito presso l'AISCAT.
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Mauro ROTELLI (FdI) ringrazia il sottosegretario della risposta all'interrogazione, che trae origine dal fatto che nel medesimo tratto di comunicazione tra l'Adriatico e il Tirreno la segnaletica risulta differente se si imbocca l'arteria da un lato o dall'altro. Le segnalazioni delle uscite autostradali sono approssimative e talvolta fuorvianti, mentre non sono segnalate uscite importanti, come dimostra l'assenza, uscendo da Civitavecchia, dell'indicazione dell'autostrada del sole.
La società dell'autostrada tirrenica e l'Anas hanno fatto entrambi riferimento al sottocomitato, bloccato per l'assenza della nomina ma le cui funzioni risultano, come esplicitato dal sottosegretario, non necessarie al fine di intervenire sulla segnaletica, potendo il Ministero valutare eventuali proposte. Si farà quindi carico di segnalare tale eventualità agli enti locali interessati, invitando in ogni caso il Governo ad intervenire per risolvere la questione oggetto dell'interrogazione.
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 13.30.
ALLEGATO 1
5-00938 Giacometto: Ipotesi di prevedere una nuova modalità di gestione del sistema autostradale tangenziale di Torino (SATT).
TESTO DELLA RISPOSTA
In premessa informo che a seguito dell'acquisizione del parere NARS – organo di consulenza del CIPE – sullo schema di concessione in argomento sarà possibile procedere alla pubblicazione del bando di gara per l'individuazione del nuovo concessionario del Sistema Autostradale Tangenziale Torinese (SATT).
Quanto all'opportunità di accorpamento delle due concessioni autostradali per il relativo affidamento congiunto, ricordo che questo deriva da una precisa indicazione formalizzata dalla Autorità di Regolazione dei Trasporti con delibera n. 119/2017 ai fini di un maggior efficientamento gestionale delle tratte in questione.
Per completezza di informazione, preciso che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti non ha in corso alcuno studio di fattibilità finalizzato alla pubblicizzazione di SATT.
Concludo evidenziando che il decreto-legge n. 109 del 2018 (cosiddetto decreto Genova) ha conferito all'Autorità di Regolazione dei Trasporti ulteriori competenze in materia di tariffe autostradali, in relazione all'applicazione dei criteri di determinazione delle tariffe, anche con riferimento all'effettivo stato di attuazione degli investimenti già inclusi in tariffa.
ALLEGATO 2
5-01505 Marco Di Maio: Disagi derivanti dalla restrizione della viabilità nel territorio di Castrocaro (FC) a seguito di un incidente occorso il 13 febbraio 2019.
TESTO DELLA RISPOSTA
Per il ripristino definitivo delle strutture danneggiate del sovrappasso della strada statale 67, posto in corrispondenza del km 179+300, è in fase di completamento la progettazione dei lavori che consentiranno anche di ristabilire la normale circolazione stradale in corrispondenza della sovrastante strada comunale.
Tali lavori verranno svolti grazie ad un Accordo Quadro, senza dover quindi espletare una specifica ulteriore procedura di gara, e verranno eseguiti nel corso dell'estate con prevedibile ultimazione entro il prossimo mese di ottobre.
Inoltre, ANAS riferisce che è in corso di definizione una convenzione con il comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole per regolare le attività di progettazione e di realizzazione delle opere per la messa in sicurezza della SS 67 al km 181+600 all'incrocio con via Ladino per un importo complessivo di circa euro 800.000.
ALLEGATO 3
5-01798 Rotelli: Tempi per l'operatività del Sottocomitato per la toponomastica istituito presso l'AISCAT.
TESTO DELLA RISPOSTA
In premessa ricordo che l'articolo 37, comma 1, del Codice della strada pone in capo ad ogni ente proprietario e gestore della strada l'obbligo di provvedere all'apposizione e alla manutenzione della segnaletica stradale e, a seguito di eventuali modifiche della viabilità o di realizzazioni di nuovi itinerari, all'aggiornamento e alla sostituzione per fornire adeguate indicazioni all'utenza stradale.
Per quanto riguarda poi il Sottocomitato per la toponomastica – organismo del più ampio Comitato per la segnaletica istituito presso l'AISCAT – trattasi di organismo che, per prassi, ha fornito pareri sulla congruità delle scelte inerenti la toponomastica sulla rete autostradale in corrispondenza degli svincoli, in relazione alle richieste pervenute dagli enti territorialmente competenti.
Il Ministero si sta adoperando per formalizzare le attività del sottocomitato coinvolgendo i soggetti competenti ed in particolare i gestori delle tratte autostradali.
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con l'obiettivo di garantire una omogenea e adeguata denominazione degli svincoli autostradali, nuovi ed esistenti, valuterà l'opportunità, congiuntamente agli uffici che svolgono funzioni di concedente della rete stradale di interesse nazionale, di costituire a breve uno specifico tavolo tecnico per la definizione di specifiche linee guida per la segnaletica di indicazione in ambito autostradale.
Nel frattempo i singoli gestori potranno svolgere autonomamente le funzioni di istruttoria delle richieste di nuova denominazione in passato svolte dal Sottocomitato, ferma restando la possibilità di richiesta di parere da formulare ai competenti uffici del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.