VIII Commissione
Ambiente, territorio e lavori pubblici
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
Commissione VIII (Ambiente)
Comm. VIII
Indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio.
Audizione di ANFIMA (Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metallici ed Affini) (Svolgimento, ai sensi dell'articolo 144, comma 1, del Regolamento, e conclusione) ... 66
5-00677 Serracchiani: Sulla riqualificazione e messa in sicurezza della strada statale 52-bis e del passo di Monte Croce Carnico ... 67
ALLEGATO 1 (Testo della risposta) ... 70
5-01581 Paita: Sulle criticità riguardanti il ponte sulla strada provinciale 18 che attraversa il Vara a Cavanella, frazione di Beverino (La Spezia) ... 67
ALLEGATO 2 (Testo della risposta) ... 71
5-01863 Faro: Sulla riapertura della Galleria di Passo del Lupo sulla strada statale 17 «Variante di Volturara» in provincia di Foggia e sulla manutenzione delle strade statali garganiche ... 68
ALLEGATO 3 (Testo della risposta) ... 72
5-01947 Foti: Interventi di manutenzione e messa in sicurezza della variante esterna all'abitato di Fiorenzuola d'Arda della strada statale n. 9 ... 68
ALLEGATO 4 (Testo della risposta) ... 73
INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 29 maggio 2019. — Presidenza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO.
La seduta comincia alle 14.
Indagine conoscitiva sui rapporti convenzionali tra il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e l'ANCI, alla luce della nuova normativa in materia di raccolta e gestione dei rifiuti da imballaggio.
Audizione di ANFIMA (Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metallici ed Affini).
(Svolgimento, ai sensi dell'articolo 144, comma 1, del Regolamento, e conclusione).
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna è assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Introduce, quindi, l'audizione.
Monica MANTOVANI, Presidente di ANFIMA (Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metallici ed Affini) e Giovanni CAPPELLI, Direttore di ANFIMA (Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metallici ed Affini), svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.
Interviene per formulare quesiti Generoso MARAIA (M5S).
Giovanni CAPPELLI, Direttore di ANFIMA (Associazione Nazionale fra i Fabbricanti di Imballaggi Metallici ed Affini), risponde ai quesiti posti, fornendo ulteriori precisazioni.
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, ringrazia la presidente Monica MANTOVANI e il direttore Giovanni CAPPELLI per il loro intervento e dichiara quindi conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 14.20.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
INTERROGAZIONI
Mercoledì 29 maggio 2019. — Presidenza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO. — Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e per i trasporti, Michele Dell'Orco.
La seduta comincia alle 14.30.
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, avverte che, non essendovi obiezioni, la pubblicità delle sedute è assicurata attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso. Ricorda che, dopo la risposta del rappresentante del Governo, l'interrogante ha facoltà di replicare per non più di cinque minuti, a norma dell'articolo 132, comma 2, del Regolamento.
5-00677 Serracchiani: Sulla riqualificazione e messa in sicurezza della strada statale 52-bis e del passo di Monte Croce Carnico.
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).
Debora SERRACCHIANI (PD), replicando, ringrazia il sottosegretario della risposta, che avrebbe auspicato essere più puntuale e completa. Oggetto dell'interrogazione è, infatti, una intersezione stradale particolarmente rilevante, in quanto assicura collegamenti turistici ma anche gli spostamenti dei lavoratori di quel territorio. Il protocollo d'intesa tra la regione Friuli Venezia-Giulia e l'Anas è stato sottoscritto ormai nel 2017 e ha ad oggetto 32 interventi sulla cui natura, nella risposta, non viene fornito alcuno specifico elemento. Nulla viene altresì detto riguardo alla disponibilità finanziaria, attualmente attestata su uno stanziamento pari a 63 miliardi. A tale riguardo, esprime la preoccupazione che tali risorse possano essere ritenute disponibili per altre finalità, essendo gli interventi ancora in fase di progettazione.
5-01581 Paita: Sulle criticità riguardanti il ponte sulla strada provinciale 18 che attraversa il Vara a Cavanella, frazione di Beverino (La Spezia).
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).
Raffaella PAITA (PD), replicando, ringrazia il sottosegretario per la franchezza della risposta, il cui contenuto la lascia sconcertata. La provincia di La Spezia, infatti, non ha evidenziato al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti le condizioni del ponte che attraversa il Vara a Cavanella, chiuso ormai da molti mesi e che sarà riaperto – stanti le dichiarazioni della provincia – il prossimo 7 giugno, dopo interventi non risolutivi, dal momento che permetteranno la riapertura al traffico in una sola direzione.
Fa presente che le persone obbligate ad utilizzare la viabilità alternativa sono costrette a percorrere 15 km, utilizzando strade inserite nel lotto della variante Aurelia della val di Vara, attualmente oggetto di riqualificazione e nelle quali pertanto è presente una congestione di traffico molto significativa.
Osserva che, se la provincia non ha segnalato la necessità dell'intervento sul ponte di Cavanella, ciò significa che le risorse cui il Sottosegretario faceva riferimento nella sua risposta, già esigue, non avranno ad oggetto interventi sul territorio spezzino, sul quale insistono molte criticità anche a seguito del crollo del ponte Morandi. Questo si tradurrà in un disagio prolungato, dal momento che la capacità del ponte risulterà dimezzata per molti anni.
In conclusione, invita il rappresentante del Governo – che grazie ad un intervento del Partito democratico è venuto a conoscenza della situazione di forte criticità del ponte sul Vara – ad assumere una iniziativa nei confronti della provincia di La Spezia, la cui inadempienza non può e non deve generare un danno ai cittadini del territorio.
5-01863 Faro: Sulla riapertura della Galleria di Passo del Lupo sulla strada statale 17 «Variante di Volturara» in provincia di Foggia e sulla manutenzione delle strade statali garganiche.
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).
Marialuisa FARO (M5S), replicando, ringrazia il sottosegretario Dell'Orco per la celere risposta ad una questione che, in ogni caso, viene affrontata in Commissione successivamente alla riapertura della galleria di Passo del Lupo. Ritenendosi pertanto soddisfatta della risposta al quesito posto, si riserva di presentare un altro atto di sindacato ispettivo volto ad estendere il novero delle strade sulle quali mettere in atto interventi di messa in sicurezza dell'Anas.
Segnala, infatti, la forte criticità delle strade garganiche e, in particolare, della strada a scorrimento veloce tra il casello di Poggio Imperiale e lo svincolo per Vieste, ad alta incidentalità e che recentemente è costata la vita ad un vigile urbano, che non è interessata ad alcun lavoro di ammodernamento e messa in sicurezza da parte dell'Anas.
5-01947 Foti: Interventi di manutenzione e messa in sicurezza della variante esterna all'abitato di Fiorenzuola d'Arda della strada statale n. 9.
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde alle interrogazioni in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).
Tommaso FOTI (FdI), replicando, pur riconoscendo che la situazione meteorologica che da alcune settimane sta interessando l'Emilia Romagna è del tutto anomala, osserva che il fattore climatico sta solo peggiorando la situazione già critica della strada oggetto dell'interrogazione, che è una tangenziale ad alto livello di traffico già con un forte rischio di incidentalità anche a causa dell'ammaloramento del manto stradale. Auspica che pertanto entro la fine dell'estate, come dichiarato dal rappresentante del Governo, possano essere effettuati gli interventi di sistemazione del manto stradale sulla strada statale n. 9, per porre fine ad una situazione di disagio ormai perdurante.
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.45.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Mercoledì 29 maggio 2019.
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 16 alle 16.05.
ALLEGATO 1
5-00677 Serracchiani: Sulla riqualificazione e messa in sicurezza della strada statale 52-bis e del passo di Monte Croce Carnico.
TESTO DELLA RISPOSTA
Per quanto riferisce ANAS, la progettazione degli interventi previsti nel Contratto di Programma 2016-2020 è stata attivata.
Tra questi, avendo completato le indagini geognostiche e i rilievi topografici, è in corso di perfezionamento la progettazione definitiva dell'intervento SS 52 bis Carnica – Lavori di costruzione della variante tra i km 41+600 e 44+400 in località Passo della morte – Galleria San Lorenzo, con appaltabilità 2019.
Inoltre, è stato ultimato il progetto di fattibilità tecnica ed economica dell'intervento SS 52 bis Carnica – Ristrutturazione della statale: 1o Lotto funzionale tra il km 3+000 e il km 8+000 – Variante di Tolmezzo, con appaltabilità 2018; l'intervento è stato inserito nello Studio di fattibilità per la riqualificazione della intera SS 52 bis.
ALLEGATO 2
5-01581 Paita: Sulle criticità riguardanti il ponte sulla strada provinciale 18 che attraversa il Vara a Cavanella, frazione di Beverino (La Spezia).
TESTO DELLA RISPOSTA
Nell'ambito dell'azione di monitoraggio dello stato di conservazione e manutenzione delle opere pubbliche richiamata dall'interrogante, il Provveditorato interregionale alle opere pubbliche per il Piemonte, la Valle d'Aosta e la Liguria riferisce che la Provincia ha segnalato una serie di opere che necessitano di monitoraggio e intervento, tra cui non figura il ponte oggetto di interrogazione.
Circa l'impegno del Governo su manutenzione e messa in sicurezza della rete viaria di competenza delle Province si rammenta il decreto 16 febbraio 2018, n. 49, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con oggetto Finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione delle rete viaria di Province e Città Metropolitane con cui sono stati stanziati 1.620 miliardi di euro ripartiti per gli anni dal 2018 al 2023, finalizzati al miglioramento della sicurezza per la viabilità di Province e Città Metropolitane. I programmi presentati dai citati enti sono stati approvati. Per gli interventi sulla viabilità provinciale di La Spezia, il citato decreto ha previsto un finanziamento di complessivi euro 7.658.209.
Il MIT ha poi recentemente previsto una ulteriore integrazione al predetto decreto, a valere sul Fondo investimenti di cui alla legge di bilancio 2017, di complessivi 500 milioni destinati alla manutenzione straordinaria di ponti e viadotti delle Province e Città Metropolitane.
Da ultimo ricordo che il decreto interministeriale Interno – MEF – MIT del 4 marzo scorso prevede l'erogazione di ulteriori 250 milioni di euro per gli anni dal 2019 al 2033 a favore delle province a statuto ordinario per la manutenzione straordinaria di strade e scuole.
Si conferma l'impegno dei Governo in relazione alla manutenzione della viabilità locale.
ALLEGATO 3
5-01863 Faro: Sulla riapertura della Galleria di Passo del Lupo sulla strada statale 17 «Variante di Volturara» in provincia di Foggia e sulla manutenzione delle strade statali garganiche.
TESTO DELLA RISPOSTA
Come riferisce il Ministero dell'interno, la galleria Passo del Lupo lungo la SS 17 variante di Volturara è stata interessata da lavori di ammodernamento dell'impianto antincendio, con una prima fase di interdizione totale al transito del tunnel cessata lo scorso 24 gennaio.
Tuttavia, il successivo 1o febbraio si è verificata una caduta di calcinacci dalla volta della galleria, lato Campobasso, che ha comportato una nuova e imprevista chiusura al transito.
Data la necessità di effettuare interventi strutturali, il 19 febbraio sono stati disposti e avviati lavori di somma urgenza, a salvaguardia della pubblica e privata incolumità, che prevedevano il rinforzo della volta.
I tempi per la riapertura della galleria, con conseguente ripristino della circolazione, sono stati ristretti al massimo lavorando anche in orario notturno senza sosta e la galleria è stata riaperta il 4 aprile scorso.
Più in generale circa la sicurezza sulle strade statali garganiche, ANAS segnala che queste sono oggetto di procedure standardizzate di controllo consistenti in:
ispezioni trimestrali per accertarne lo stato di conservazione;
ispezioni annuali, con controlli sistematici di dettaglio finalizzati all'individuazione della natura degli eventuali degradi, delle cause e della loro possibile evoluzione;
ispezioni approfondite con prove strumentali e mezzi speciali, secondo le necessità.
Sulla base di questo processo continuo di ispezioni e di controlli, ANAS programma poi il piano di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
ALLEGATO 4
5-01947 Foti: Interventi di manutenzione e messa in sicurezza della variante esterna all'abitato di Fiorenzuola d'Arda della strada statale n. 9.
TESTO DELLA RISPOSTA
Gli interventi localizzati e temporanei finora effettuati da ANAS lungo la variante esterna della SS 9 erano finalizzati a garantirne la transitabilità durante il periodo invernale.
Circa la necessità di un definitivo e risolutivo intervento, la società ha già inserito nella programmazione aziendale una specifica attività di manutenzione straordina- ria per il ripristino della sovrastruttura stradale dell'arteria lungo l'intero tratto, per un importo di 1,2 milioni di euro.
ANAS ha altresì ultimato la fase di progettazione e i lavori – che sono stati appaltati con procedura di Accordo Quadro per ridurre le tempistiche amministrative – verranno consegnati entro la prossima stagione estiva, quando le condizioni meteo più favorevoli permetteranno una migliore resa dell'intervento.