Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Comm. bicam. Antimafia

Comm. bicam. Antimafia

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
SOMMARIO
Martedì 16 aprile 2019

I COMITATO – REGIME DEGLI ATTI

Sulla pubblicità dei lavori ... 205

Sull'ordine dei lavori ... 205

Audizione del dottor Umberto Rapetto, già generale di Brigata della Guardia di Finanza ... 205

ALLEGATO (Comunicazione sui collaboratori della Commissione) ... 207

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - Resoconto di martedì 16 aprile 2019

I COMITATO – REGIME DEGLI ATTI.

  Martedì 16 aprile 2019. — Coordinatore SALAFIA.

  Il Comitato si è riunito dalle 13.15 alle 13.25.

  Martedì 16 aprile 2019. — Presidenza del presidente Nicola MORRA.

  La seduta comincia alle 13.50.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il presidente MORRA (M5S) avverte che della seduta odierna verrà redatto il resoconto sommario ed il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso e la trasmissione via web tv della Camera dei Deputati.
  Ricorda inoltre agli auditi che, ai sensi dell'articolo 12, comma 5, del Regolamento interno, hanno la possibilità di richiedere la segretazione della seduta o di parte di essa qualora ritengano di riferire alla Commissione fatti o circostanze che non possano essere divulgate.

Sull'ordine dei lavori.

  Intervengono sull'ordine dei lavori il deputato LATTANZIO (M5S), per sollecitare la verifica del rispetto del codice di autoregolamentazione sulle candidature alle imminenti elezioni comunali a Bari, e il senatore Marco PELLEGRINI (M5S) sull'organizzazione della missione in Puglia prevista per l'8-10 maggio 2019.

Audizione del dottor Umberto Rapetto, già generale di Brigata della Guardia di Finanza.

  Il PRESIDENTE dà il benvenuto al generale Rapetto, accompagnato dal dottor Filippo Cocco, avvocato della famiglia Pantani e dal dottor Antonino Buscemi che ha collaborato all'attività investigativa con lo stesso generale Rapetto. Rammenta a tutti i presenti che l'audizione di oggi avrà riguardo alle implicazioni che legano la criminalità organizzata con la scomparsa del campione di ciclismo Marco Pantani e con i fatti pregressi alla sua morte che ne hanno determinato la fine della carriera.
  Prega l'audito, generale Rapetto, di voler prendere la parola per un intervento introduttivo. In seguito potranno intervenire, in ordine di prenotazione, i senatori e i deputati per porre quesiti o svolgere considerazioni e commenti.

  Il generale RAPETTO svolge una relazione sulle vicende della squalifica del ciclista Marco Pantani al Giro d'Italia del 1999 e sulle circostanze della sua morte, avvenuta nel febbraio 2004, anche alla luce di quanto emerso in alcune recenti inchieste giornalistiche.

  Intervengono per porre quesiti i senatori CALIENDO (FI-BP), ENDRIZZI (M5S), MIRABELLI (PD), GIARRUSSO (M5S) nonché i deputati FERRO (FDI), MIGLIORINO (M5S) e NESCI (M5S). Il generale RAPETTO risponde ai quesiti formulati dai parlamentari.

  Il presidente MORRA (M5S) ringrazia il generale RAPETTO e dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.10.

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - martedì 16 aprile 2019

ALLEGATO

Comunicazione sui collaboratori della Commissione.

  Comunico che, nel corso della riunione dell'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi del 2 aprile scorso, è stato deliberato che la Commissione si avvalga della collaborazione a tempo parziale e limitato dei dottori Franco Marsico, operatore amministrativo del Ministero dell'Interno, Luigi Mendolicchio, maresciallo della Guardia di Finanza, Pasquale Muggeo, comandante del Centro Lingue Estere dell'Arma dei Carabinieri, Roberta Licci, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Lecce, Attilio Simeone, avvocato, e Sergio Nazzaro, giornalista pubblicista. È stato altresì deciso che la collaborazione della dottoressa Giovanna Montanaro prosegua a tempo pieno.
  Per quanto concerne le collaborazioni con i magistrati, è stata deliberata la collaborazione degli ultimi due magistrati di cui la Commissione potrà avvalersi a tempo pieno. Il primo è il presidente Marvasi, del quale era stata già richiesta la collaborazione a tempo limitato e di cui occorrerà quindi procedere con la mera richiesta di conversione, auspicando che il Consiglio Superiore acconsenta a collocarlo fuori dai ruoli. Infine, uguale richiesta dovrà essere avanzata al governo autonomo della Magistratura, per la dottoressa Alba Sammartino.