XIV Commissione
Politiche dell'Unione europea
Politiche dell'Unione europea (XIV)
Commissione XIV (Unione europea)
Comm. XIV
Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell'evasione fiscale. C. 1074 Ruocco (Parere alla VI Commissione) (Rinvio del seguito dell'esame) ... 169
RISOLUZIONI DI ASSEMBLEE PARLAMENTARI INTERNAZIONALI:
Risoluzione n. 451 «Rafforzare il contributo della NATO per affrontare le sfide provenienti da Sud» approvata dall'Assemblea parlamentare della NATO nell'Assemblea Plenaria svoltasi a Halifax (Canada) il 19 novembre 2018. Doc. XII-quater, n. 16 (Parere alle Commissioni III e IV) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 170
ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 171
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 10 aprile 2019. — Presidenza del presidente Sergio BATTELLI.
La seduta comincia alle 14.
Disposizioni per la semplificazione fiscale, il sostegno delle attività economiche e delle famiglie e il contrasto dell'evasione fiscale.
C. 1074 Ruocco.
(Parere alla VI Commissione).
(Rinvio del seguito dell'esame).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 3 aprile 2019.
Sergio BATTELLI, presidente, ricorda che nella seduta del 3 aprile i gruppi hanno concordato sull'opportunità di un rinvio dell'esame del provvedimento in attesa della trasmissione da parte della Commissione di merito del nuovo testo come risultante dalle proposte emendative approvate. Avverte, tuttavia, che la VI Commissione (Finanze) non ha ancora terminato i propri lavori e che, pertanto, l'esame del testo che la Commissione di merito approverà verrà svolto in una seduta da convocare per domani.
Nessuno chiedendo di intervenire rinvia, quindi, il seguito dell'esame del provvedimento ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.05.
RISOLUZIONI DI ASSEMBLEE PARLAMENTARI INTERNAZIONALI
Mercoledì 10 aprile 2019. — Presidenza del presidente Sergio BATTELLI.
La seduta comincia alle 14.05.
Risoluzione n. 451 «Rafforzare il contributo della NATO per affrontare le sfide provenienti da Sud» approvata dall'Assemblea parlamentare della NATO nell'Assemblea Plenaria svoltasi a Halifax (Canada) il 19 novembre 2018.
Doc. XII-quater, n. 16.
(Parere alle Commissioni III e IV).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame della risoluzione NATO in titolo, rinviato nella seduta del 9 aprile 2019.
Sergio BATTELLI, presidente, ricorda che, nella seduta del 9 aprile il relatore, Matteo Luigi Bianchi, ha illustrato i contenuti della risoluzione ed è iniziato il dibattito.
Emanuela ROSSINI (Misto-Min.Ling.), ritiene che, alla luce dei recenti avvenimenti bellici in Libia, dove la lotta tra le diverse fazioni sta evolvendo in modo drammatico, quanto scritto nella risoluzione in titolo assume profili di forte ambiguità non essendo chiaro, in questo momento, da chi e da cosa ci si deve difendere. È dell'avviso che sia piuttosto necessario affrontare un franco dialogo tra Paesi europei senza nascondersi dietro la NATO. In tal senso auspica che si possa avere coscienza del ruolo internazionale che l'Italia e l'Europa sono chiamate a giocare in tale contesto. Restando in attesa dell'informativa urgente che il Presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, renderà all'Assemblea della Camera nella giornata di domani, per tali motivi preannuncia comunque un voto di astensione.
Matteo Luigi BIANCHI (Lega), relatore, replicando alla deputata Rossini, osserva che le questioni da lei sollevate potranno essere approfondite presso la III Commissione, competente sul merito, nonché in occasione dell'informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri prevista per domani e ricorda che i lavori dell'odierna seduta di Commissione riguardano la risoluzione dell'Assemblea parlamentare della NATO in titolo.
Formula, quindi, una proposta di parere favorevole (vedi allegato).
Alessandro BATTILOCCHIO (FI), ringrazia il relatore per il lavoro svolto e ritiene, peraltro, che la risoluzione in oggetto vada nella direzione giusta. Osserva che l'elemento chiave di quest'ultima è rappresentato dalla richiamata necessità che siano rafforzati i rapporti tra Unione europea e NATO. È dell'avviso che le auspicate maggiori interazioni debbano avvenire anche nella cornice della politica di sicurezza comune e ritiene che quanto contenuto nella risoluzione, relativamente al rafforzamento delle capacità di difesa dei Paesi partner della NATO nella regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) e all'allargamento della collaborazione tra NATO e Unione europea in tale regione, sia estremamente importante.
Preannuncia, quindi, il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere del relatore.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore (vedi allegato).
La seduta termina alle 14.10.
ALLEGATO
Risoluzione n. 451 «Rafforzare il contributo della NATO per affrontare le sfide provenienti da Sud» approvata dall'Assemblea parlamentare della NATO nell'Assemblea Plenaria svoltasi a Halifax (Canada) il 19 novembre 2018 (Doc. XII-quater, n. 16).
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La XIV Commissione (Politiche dell'Unione europea),
esaminata la Risoluzione n. 451 «Rafforzare il contributo della NATO per affrontare le sfide provenienti da Sud» approvata dall'Assemblea parlamentare della NATO nell'Assemblea Plenaria svoltasi a Halifax (Canada) il 19 novembre 2018 (Doc. XII-quater, n. 16);
tenuto conto che la risoluzione esorta, tra l'altro, i Governi e i Parlamenti degli Stati membri dell'Alleanza atlantica a elaborare una politica condivisa verso la Libia nel settore dell'assistenza alla difesa e della costruzione di istituzioni della sicurezza, nonché ad allargare e approfondire la collaborazione tra NATO e Unione Europea nella regione Medio Oriente e Nord Africa (MENA), anche aiutando i partner a rafforzare le loro capacità e a promuovere la resilienza;
considerato che l'articolo 42 del Trattato sull'Unione europea stabilisce che la politica di sicurezza e di difesa comune dell'Unione «non pregiudica il carattere specifico della politica di sicurezza e di difesa di taluni Stati membri, rispetta gli obblighi di alcuni Stati membri, i quali ritengono che la loro difesa comune si realizzi tramite l'Organizzazione del trattato del Nordatlantico (NATO), nell'ambito del trattato dell'Atlantico del Nord, ed è compatibile con la politica di sicurezza e di difesa comune adottata in tale contesto»;
rilevato che l'Unione europea e la NATO hanno sottoscritto il 10 luglio 2018 una nuova dichiarazione congiunta sulla cooperazione Unione europea-NATO, che riprende gli obiettivi della precedente dichiarazione congiunta dell'8 luglio 2016, firmata al vertice NATO svoltosi in Polonia nel 2016;
evidenziato che nelle conclusioni adottate dal Consiglio europeo il 28 giugno 2018 si è chiesto l'ulteriore approfondimento della cooperazione Unione europea-NATO, nel pieno rispetto dei principi di inclusività, reciprocità e autonomia decisionale dell'Unione europea, anche attraverso una nuova dichiarazione congiunta, muovendo dai progressi compiuti nell'attuazione della dichiarazione congiunta del 2016 e dalle proposte d'azione correlate;
rilevato che nella risoluzione del 14 marzo 2018 «Preparazione della posizione del Parlamento in merito al Quadro finanziario pluriennale per il periodo successivo al 2020», il Parlamento europeo ha approvato una serie di indicazioni con particolare riferimento all'azione esterna dell'Unione europea concernente i Paesi terzi interessati ai flussi migratori, tra le quali un significativo aumento degli stanziamenti, tra l'altro con riferimento alle politiche di vicinato e di sviluppo;
tenuto conto della necessità che anche il nuovo Quadro finanziario pluriennale dell'Unione europea 2021-2027 assicuri adeguate risorse per lo sviluppo di adeguate politiche di vicinato e sviluppo rispetto ai Paesi del Mediterraneo, anche al fine di contrastare il fenomeno della migrazione illegale,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.