Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Comm. bicam. Vigilanza RAI - Sottocommissione

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso
SOMMARIO
Martedì 9 aprile 2019

Esame di domande per l'accesso ... 212

ALLEGATO (Delibera in materia di richieste di accesso – Testo approvato nella seduta del 9 aprile 2019) ... 213

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico ... 212

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - Resoconto di martedì 9 aprile 2019

  Martedì 9 aprile 2019. — Presidenza del presidente Giorgio Maria BERGESIO. — Interviene per Rai Parlamento Fulvio Meconi.

  La seduta comincia alle 11.45.

Esame di domande per l'accesso.

  Il PRESIDENTE ricorda che – a partire dal mese di dicembre 2018 – sono state già trasmesse 63 puntate televisive di SPAZIO LIBERO nonché 18 puntate radiofoniche ed è stata effettuata una pubblicazione sulle pagine del Televideo.
  Avverte che l'elenco delle 30 domande di accesso televisivo e 3 domande di accesso radiofonico di cui si propone l'accoglimento è già stato distribuito.
  Dopo aver ricordato che le trasmissioni saranno sospese in occasione delle elezioni europee e riprenderanno, dopo la pausa estiva, tra il 30 settembre e il 7 ottobre, propone che sia approvata la delibera con l'elenco delle domande da accogliere (allegato al resoconto) e dà mandato alla RAI di redigere una proposta di calendario delle relative trasmissioni televisive e radiofoniche, ai sensi dell'articolo 3, comma 6, del Regolamento per l'Accesso al servizio pubblico televisivo, per il periodo compreso tra il 10 giugno e il 12 luglio 2019.

  (La Sottocommissione approva all'unanimità la delibera con allegato l'elenco delle domande accolte).

  L'elenco delle domande accolte viene inviato alla RAI per la predisposizione dei relativi calendari.

Approvazione della proposta di calendario dei programmi dell'Accesso per il mezzo televisivo e radiofonico.

  Poiché non si fanno osservazioni, la Sottocommissione approva il calendario predisposto dalla RAI per l'Accesso alla trasmissione «SPAZIO LIBERO» per il mezzo televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 10 giugno e il 12 luglio 2019.

  La seduta termina alle 11.55.

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Sottocommissione permanente per l'accesso - martedì 9 aprile 2019

ALLEGATO

DELIBERA IN MATERIA DI RICHIESTE DI ACCESSO

(Testo approvato nella seduta del 9 aprile 2019)

  La Sottocommissione permanente per l'Accesso, organo della Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi,
   visti gli articoli 1, 4 e 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103;
   visto il Regolamento per l'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico;
   vista la propria delibera, approvata il 10 dicembre 1997, di disciplina generale delle trasmissioni, nonché le proprie delibere in materia di programmazione e trasmissione dei programmi televisivi dedicati all'Accesso;
   vista la delibera in materia di individuazione della rete di trasmissione dei programmi dell'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 17 novembre 2009;
   vista la delibera in materia di linee guida per la presentazione e l'esame delle domande per l'Accesso approvata dalla Sottocommissione nella seduta del 30 ottobre 2018;
   sentiti, nella seduta di oggi, i rappresentanti della RAI,

  dispone
  nei confronti della RAI, società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, come di seguito:
  1. La RAI provvede ad organizzare i calendari dell'Accesso televisivo e radiofonico, per il periodo compreso tra il 10 giugno e il 12 luglio 2019, predisposti ai sensi delle delibere citate in premessa, con le domande di cui al punto 4 della presente delibera, applicando i seguenti criteri:
    sono rispettate, per quanto prevedibili, le esigenze dell'attualità;
    in subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione dell'Accesso;
    in ulteriore subordine, è data la precedenza ai temi che non sono stati o non stanno per essere oggetto di programmazione ad altro titolo;
    nella calendarizzazione dei programmi dell'Accesso si avrà particolare cura ad alternare le tematiche affrontate dai richiedenti, al fine di rendere evidente il carattere divulgativo e di apertura alle varie istanze dell'accesso al servizio radiotelevisivo pubblico.

  2. La RAI, fino a nuova deliberazione della Sottocommissione, non potrà procedere all'inserimento nei calendari relativi ai periodi successivi delle domande che non abbiano trovato collocazione, sulla base dei criteri di cui al comma 1, nei calendari relativi al periodo di cui al punto 1.
  3. La RAI può di regola, nel rispetto dei criteri di cui al punto 1, procedere a scambi, consensualmente convenuti dai soggetti interessati, dei turni stabiliti nei calendari già comunicati alla Sottocommissione. Alla RAI è altresì riservato, in costante confronto con la Sottocommissione, il necessario margine di autonomia quanto alla valutazione della realizzabilità tecnica e dei tempi di realizzazione dei programmi.

  4. Le domande ammesse direttamente alla programmazione televisiva e radiofonica sono le seguenti, con l'avvertenza che:
   a) nella realizzazione dei programmi i soggetti ammessi alle trasmissioni devono osservare i principi dell'ordinamento costituzionale, la lealtà e la correttezza del dialogo democratico, nonché osservare la dignità della persona;
   b) è vietato utilizzare i programmi dell'Accesso per qualsiasi forma di pubblicità commerciale, ai sensi dell'articolo 6 della legge 14 aprile 1975, n. 103.

Domande per l'Accesso televisivo

Prot. Richiedente Titolo
7264/XVII DRI – Ente interregionale di promozione culturale e artistica Taranto sotterranea
7298 Movimento dei consumatori Il consumo di domani è sostenibile
7329 Federazione nazionale associazioni scuole di danza (FNASD) Leggere per ... ballare
7355 Associazione Microlab Associazione Microlab – mentoring al servizio di giovani e microimprenditori
7356 Fairtrade Italia Società cooperativa Dalla coca al cacao. Fairtrade: il miracolo di San Martin in Perù
7357 La mensa del Padre Nostro Il pane quotidiano per tutti, nessuno escluso
7358 Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Attuare l'articolo 49 della Costituzione
7359 Europe Consulting Società cooperativa sociale Un viaggio sui binari dell'accoglienza
7360 Unione europea delle Cooperative (UE.COOP) Il ruolo delle cooperative per la crescita dei territori tra economia e servizi alle famiglie
7363 Ananda Marga Universal Relief Team (AMURT) La mia esperienza di volontario in Mongolia. Gli aiuti che arrivano dall'Italia
7365 L'albero dei desideri (LAD) Cure & care in oncologia pediatrica
7366 Centro siciliano di documentazione «Giuseppe Impastato» Il ruolo delle donne nella lotta contro la mafia, dalla fine dell'800 ai giorni nostri e il ruolo dell'Associazione donne siciliane nella lotta contro la mafia
7367 Biblioteca Italiana Per I Ciechi «Regina Margherita» Curiosando nel braille – XI edizione manifestazione finale
7368 Concorso letterario Lingua madre Lingua madre: memorie, esperienze, testimonianze. Le donne migranti premiate al Salone Internazionale del Libro di Torino.
7370 Associazione ambientalista Marevivo #StopSingleUsePlastic per sensibilizzare sull'inquinamento da plastiche provocato dall'uso eccessivo di prodotti usa e getta
7371 Associazione con i Fatebenefratelli per i malati lontani (AFMAL) AFMAL – da 40 anni al servizio dei poveri
7372 Servizio cani guida dei Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti Due occhi per chi non vede
7373 Fondazione con il Sud Con il Sud – beni comuni e giovani
7376 Associazione di donne contro la violenza alle donne – Differenza Donna Safety Net, una rete sicura per donne migranti che hanno subito violenza
7377 Federazione Esperantista Italiana Esperanto: uso professionale 2a parte
7379 Associazione piemontese grossisti ortoflorofrutticoli Fedagromercati – Torino Una notte da grossisti – alla scoperta del centro agroalimentare di Torino
7380 Associazione di promozione sociale Pugliarmonica Nel cuore della tradizione – la festa patronale tra devozione e folklore
7381 Sezione di Bergamo del Club Alpino Italiano Progetto di educazione e sostenibilità Save the Mountains
7383 Associazione culturale Alessandro Poerio I Poerio. Una famiglia di patrioti
7384 Associazione Culturale Teatro Necessario Scatenati – attori dietro le sbarre, un sogno che diventa realtà
7385 Centro di riabilitazione equestre «Emanuela Setti Carraro Dalla Chiesa» La riabilitazione equestre a Crema 40 anni di attività
7386 Lega italiana sclerosi sistemica Sclerosi sistemica, perché parlarne ?
7387 Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Studi e ricerche su Ugo Spirito e Renzo De Felice
7388 Associazione nazionale eliminazione balbuzie (ANEB) Guarire dalla balbuzie ? Si può
7389 Fondazione Nuto Revelli Scuola giovani agricoltori di montagna di Paraloup: un percorso di formazione sulle buone pratiche di ritorno

Domande per l'Accesso radiofonico

Prot. Richiedente Titolo
7364 Ananda Marga Universal Relief Team (AMURT) La mia esperienza di volontario in Mongolia. Gli aiuti che arrivano dall'Italia
7369 Concorso letterario lingua madre Lingua madre: memorie, esperienze, testimonianze. Le donne migranti premiate al Salone Internazionale del Libro di Torino.
7378 Federazione Esperantista Italiana Esperanto: uso professionale 2a parte