Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Comm. bicam. Antimafia
Comm. bicam. Antimafia
Sulla pubblicità dei lavori ... 211
Seguito dell'esame delle proposte di modifica al codice di autoregolamentazione, valido per il controllo della composizione delle liste elettorali ... 211
ALLEGATO (Emendamenti al codice di autoregolamentazione in materia di formazione delle liste delle candidature per le elezioni europee, politiche, regionali, comunali e circoscrizionali) ... 213
Sull'ordine dei lavori ... 212
Sui collaboratori della Commissione ... 212
Mercoledì 27 marzo 2019. — Presidenza del presidente Nicola MORRA.
La seduta comincia alle 20.15.
Sulla pubblicità dei lavori.
Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verrà redatto il resoconto sommario ed il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
Seguito dell'esame delle proposte di modifica al codice di autoregolamentazione, valido per il controllo della composizione delle liste elettorali.
Il PRESIDENTE comunica che in seguito alla deliberazione dell'ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi volto a riaprire il termine per la presentazione degli emendamenti al nuovo testo del codice di autoregolamentazione, scaduto il termine alle ore 15 di oggi, risultano pervenuti 17 emendamenti. Rammenta quindi che sugli emendamenti presentati nel corso della prima fase di esame, era già stato reso parere dalla relatrice, onorevole Nesci. Invita quindi i rispettivi presentatori ad illustrare le proposte emendative da ultimo avanzate.
La relatrice NESCI (M5S) rende parere favorevole sulle proposte emendative 1.15 e 1.5, e si esprime in senso contrario sui restanti emendamenti.
Sugli emendamenti riferiti all'articolo 1 intervengono per dichiarazioni di voto i senatori VITALI (FI-BP), LONARDO (FI-BP), CALIENDO (FI-BP), GIARRUSSO (M5S), ENDRIZZI (M5S), MIRABELLI (PD) e STANCANELLI (FdI), nonché i deputati VERINI (PD), FERRO (FDI), ORLANDO (PD), BARTOLOZZI (FI) e SANTELLI (FI).
Verificata la presenza del numero legale, con separate votazioni risultano respinti tutti gli emendamenti, ad eccezione delle proposte emendative 1.15 e 1.5, che risultano approvate dalla Commissione.
Previe dichiarazioni di voto dei senatori MIRABELLI (PD), VITALI (FI-BP) e STANCANELLI (FdI), la Commissione approva il testo del Codice di autoregolamentazione con le modifiche apportate dalle proposte emendative che hanno ottenuto riscontro favorevole.
La Commissione conviene altresì sulla proposta del Presidente di incaricare gli uffici di apportare le opportune modifiche redazionali al testo del Codice oggetto dell'esame odierno e di predisporre un documento da sottoporre all'esame delle due Assemblee.
Sull'ordine dei lavori.
Dopo che il PRESIDENTE ha preannunziato che rinnoverà l'invito al Ministro dell'interno affinché sia ascoltato in audizione in Commissione, intervengono sull'ordine dei lavori il senatore MIRABELLI (PD) ed i deputati SANTELLI (FI), CANTALAMESSA (Lega) e FERRO (FDI).
Sui collaboratori della Commissione.
Il PRESIDENTE comunica che, nel corso della riunione dell'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi di ieri, 26 marzo 2019, è stato deliberato che la Commissione si avvalga della collaborazione a tempo pieno della dottoressa Marisa Manzini, per avvalersi della quale, comunque, la Commissione dovrà attendere la prescritta autorizzazione e il collocamento fuori ruolo da parte del Consiglio Superiore della Magistratura. Comunica altresì che è stata deliberata la collaborazione a tempo parziale e limitato, del dottor Giuseppe Lombardo, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Reggio Calabria, del dottor Giuseppe Gatti, magistrato DDA di Bari e del dottor Camillo Falvo, magistrato presso la Procura della Repubblica di Catanzaro.
La seduta termina alle 21.45.
ALLEGATO
Emendamenti al codice di autoregolamentazione in materia di formazione delle liste delle candidature per le elezioni europee, politiche, regionali, comunali e circoscrizionali.
ART. 1.
Sopprimere l'articolo.
1. 1. Vitali, Mangialavori, Santelli, Lonardo, Bartolozzi, Caliendo, Pentangelo, Zanettin.
(Respinto)
(Parere contrario del relatore espresso nella seduta del 24 gennaio 2019)
Al comma 1, sostituire le parole da: sia stato emesso fino a: consumati o tentati con le seguenti: sia stata emessa almeno sentenza di condanna in grado di appello confermativa integralmente della sentenza di primo grado.
1. 3. Vitali, Mangialavori, Santelli, Lonardo, Bartolozzi, Caliendo, Pentangelo, Zanettin.
(Respinto)
(Parere contrario del relatore espresso nella seduta del 24 gennaio 2019)
Al comma 1, sopprimere le parole: o la citazione diretta a giudizio.
1. 12. Ferro, Stancanelli.
(Respinto)
Al comma 1, sostituire le parole: con sentenza anche non definitiva di primo grado, ovunque ricorrano, con le seguenti: con sentenza definitiva.
1. 2. Lonardo.
(Respinto)
(Parere contrario del relatore espresso nella seduta del 24 gennaio 2019)
Al comma 1, sopprimere le parole: ovvero sia stato emesso decreto di applicazione di misure di prevenzione personali o patrimoniali.
1. 13. Ferro, Stancanelli.
(Respinto)
Al comma 1, sopprimere le parole: o patrimoniali.
1. 14. Ferro, Stancanelli.
(Respinto)
Al comma 1, la lettera b) è soppressa.
1. 6. Santelli.
(Respinto)
Al comma 1, la lettera g) è soppressa.
1. 7. Santelli.
(Respinto)
Al comma 1, lettera l), dopo le parole: attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modificazioni; articolo 452-quatordecies c.p., inserito dall'articolo 3, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 1o marzo 2018, n. 21) sono aggiunte le seguenti: nonché per i reati di cui agli articoli 452- quater e 452-sexies del Codice penale.
1. 15. Ferro, Stancanelli.
(Approvato)
Al comma 1, la lettera m) è soppressa.
1. 8. Santelli.
(Respinto)
Al comma 1, la lettera n) è soppressa.
1. 9. Santelli.
(Respinto)
Al comma 2, lettera a), sopprimere le parole: o patrimoniali.
1. 16. Ferro, Stancanelli.
(Respinto)
Al comma 2, la lettera b) è soppressa.
1. 10. Santelli.
(Respinto)
Al comma 2, la lettera c) è soppressa.
1. 11. Santelli.
(Respinto)
Al comma 2, lettera c), le parole: ancorché il decreto di scioglimento non sia ancora definitivo sono sostituite dalle seguenti: solo allorquando il decreto sia definitivo.
1. 17. Ferro, Stancanelli.
(Respinto)
Al comma 2, lettera d), dopo le parole: superino i quattro anni, aggiungere il seguente periodo: Nel cumulo, comunque inteso ai sensi del periodo precedente, non si tiene conto delle condanne riportate per i seguenti reati:
articolo 595 c.p. (diffamazione);
articoli 2 e 3 del decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 giugno 1993, n. 205 (legge Mancino – misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa);
articoli 604-bis (propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa) e 604-ter c.p. (aggravante), inseriti dall'articolo 2, comma 1, lettera i) del decreto legislativo 1o marzo 2018, n. 21 (che ha abrogato l'articolo 3 della legge Mancino e l'articolo 3 della legge 13 ottobre 1975 n. 654 «Ratifica ed esecuzione della convenzione internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, aperta alla firma a New York il 7 marzo 1966», richiamato dalla «legge Mancino»);.
1. 5. Giarrusso, Cantalamessa.
(Approvato)
All'articolo 1 introdurre il seguente comma:
2-bis. I partiti, le formazioni politiche, i movimenti e le liste civiche che aderiscono alle previsioni del presente codice si impegnano:
a) a richiedere ai propri candidati il certificato del casellario dei carichi pendenti rilasciato dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale che ha giurisdizione sul luogo di residenza;
b) a richiedere ai propri candidati una autocertificazione relativa ai carichi pendenti in tutte le altre Procure della Repubblica;
c) a prevedere nei propri regolamenti interni specifiche modalità di controllo e valutazione dei certificati dei carichi pendenti e, in caso di autocertificazioni false, procedure sanzionatorie di espulsione e di futura incandidabilità.
1. 4. (Testo 2) Grasso.
(Respinto)
(Parere contrario del relatore espresso nella seduta del 24 gennaio 2019)