Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
Comm. bicam. Antimafia
Comm. bicam. Antimafia
Sulla pubblicità dei lavori ... 116
Comunicazioni del Presidente in merito alla verifica di cui all'articolo 1, comma 1, lettera i) della legge n. 99 del 2018, in materia di formazione delle liste elettorali per la Regione Basilicata ... 116
Annuncio della composizione dei comitati già istituiti ... 117
ALLEGATO 1 (Elenco candidati esclusi) ... 119
ALLEGATO 2 (Comitati) ... 120
Giovedì 21 marzo 2019. — Presidenza del presidente Nicola MORRA.
La seduta comincia alle 14.25.
Sulla pubblicità dei lavori.
Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verrà redatto il resoconto sommario ed il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.
Comunicazioni del Presidente in merito alla verifica di cui all'articolo 1, comma 1, lettera i) della legge n. 99 del 2018, in materia di formazione delle liste elettorali per la Regione Basilicata.
Il PRESIDENTE procede a dare conto alla Commissione di risultati derivanti dai controlli effettuati sulle liste elettorali per il rinnovo dell'Assemblea e della Giunta regionali della Basilicata. Premette che il potere conferito alla Commissione dall'articolo 1, comma 1, lettera i) della legge n. 99 del 2018, ha radici lontane nel tempo ma è ora meglio determinato proprio dal testo della legge istitutiva, oltre che sulla scorta delle prassi consolidate. Rileva che tale funzione ha riguardo sia alla disciplina recata dal decreto legislativo n. 235 del 2012, sia al codice di autoregolamentazione cui la stessa traccia legislativa rinvia.
Ricorda quindi che l'attività di controllo si suddivide in tre fasi: prima vengono ottenute le liste elettorali che, in questo caso, sono pervenute dalla Prefettura di Potenza. Poi, si trasmettono alla Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo le liste in modo da ottenerne un primo controllo sia al fine di verificare quanto recato dai casellari giudiziari dei candidati, sia per acquisire gli eventuali carichi pendenti. La terza e conclusiva fase si apre al momento della trasmissione dei dati da parte della Procura Nazionale. È a questo punto che la Commissione è tenuta a svolgere un'analitica ricerca per ottenere la documentazione puntuale relativa a tutti i carichi pendenti rinvenuti in capo ai candidati, nonché ad acquisire le eventuali sentenze passate in giudicato che li riguardano.
Venendo al merito dei dati, il PRESIDENTE comunica che risultano esservi tre nominativi la cui candidatura non risulta conforme alla disciplina del codice di autoregolamentazione sulla formazione delle liste elettorali, approvato dalla Commissione nella seduta del 23 settembre 2014, in quanto rinviati a giudizio e con fase dibattimentale in corso. Risultano poi due nominativi di candidati che, avendo riportato sentenza di condanna in primo grado per uno dei delitti previsti dal decreto legislativo n. 235 del 2012, vedrebbero, qualora eletti, sottoposta a sospensione di diritto la loro carica di rappresentanti dell'Assemblea regionale. Precisa tuttavia che non spetta alla Commissione pronunciarsi sulle conseguenze giuridiche derivanti dall'eventualità che tutti o alcuni candidati abbiano già subìto un'eventuale sospensione dalla carica elettiva.
Avverte che l'orientamento della Presidenza è di rendere pubblici i nominativi al termine della seduta, ma solo dopo che tutti i componenti del collegio ne avranno potuto prendere piena contezza. A tal fine, preannuncia una sospensione della seduta finalizzata a consentire a tutti i componenti della Commissione di accedere ai locali dell'Archivio per poter prendere visione dei nominativi e dell'appartenenza alle singole liste dei candidati di cui è stata fatta menzione.
Per formulare considerazioni sull'opportunità e sulle conseguenze politiche derivanti dalla applicazione del Codice di autoregolamentazione e in particolare della pubblicazione dei nominativi di candidati in posizione non conforme al Codice stesso, intervengono i senatori GIARRUSSO (M5S), CALIENDO (FI-BP), STANCANELLI (FdI), GRASSO (Misto-LeU), MIRABELLI (PD) e LANNUTTI (M5S).
Il PRESIDENTE ribadisce la necessità della Commissione di adempiere fino in fondo alla funzione di verifica e controllo sulla effettiva attuazione del Codice di autoregolamentazione. Rileva che dal breve dibattito svolto, è emersa l'unanime convinzione dei componenti della Commissione circa l'opportunità di rendere pubblici i nominativi la cui candidatura risulta non conforme al Codice di autoregolamentazione o in potenziale contrasto con il decreto legislativo n. 235 del 2012. Non risulta, peraltro, necessario procedere alla sospensione della seduta che era stata preannunciata, poiché i Gruppi convengono nel confermare la prassi in base alla quale le decisioni in merito alla pubblicazione dei nominativi debbano essere assunte senza conoscere le appartenenze politiche dei singoli candidati in posizione antinomica con il Codice e la disciplina di rango legislativo.
Il PRESIDENTE dispone quindi la secretazione della seduta al fine di dare lettura sintetica dei risultati emersi dalle operazioni di controllo sopra menzionate.
Dopo la ripresa dei lavori in regime di seduta pubblica, interviene il senatore ENDRIZZI (M5S).
Il PRESIDENTE fornisce i chiarimenti richiesti e preannuncia che, in allegato al resoconto sommario della seduta odierna, verranno pubblicati i nominativi dei candidati per i quali esistono condizioni di ostatività alla candidatura per via di disposizioni recate dal codice di autoregolamentazione, oppure ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo n. 235 del 2012.
Non essendovi osservazioni, così resta stabilito.
Annuncio della composizione dei comitati già istituiti.
Il PRESIDENTE comunica che in base alle indicazioni pervenute dai Gruppi parlamentari, si è provveduto a definire la composizione dei Comitati di cui era già stato individuato il coordinatore. Gli elenchi dei componenti di ciascuno dei suddetti Comitati saranno quindi pubblicati in allegato al resoconto della seduta odierna. Quanto alle convocazioni, nel corso della giornata di domani, al momento della comunicazione del programma dei lavori per la settimana prossima, saranno fornite opportune indicazioni volte a consentire un ordinato avvio dei lavori dei Comitati.
La seduta termina alle 15.06.
ALLEGATO 1
ELENCO CANDIDATI ESCLUSI
All'esito delle verifiche disposte sui candidati segnalati dalla DNAA, si può affermare che:
Non sono stati presi in considerazione carichi pendenti o sentenze per reati diversi da quelli previsti dal codice di autoregolamentazione o dalla legge Severino;
3 candidati risultano non conformi alla disciplina del codice di autoregolamentazione in quanto rinviati a giudizio e con dibattimento in corso; si tratta di:
Cantiani Sergio Claudio, «Comunità Democratiche – Partito Democratico», imputato di concussione; il dibattimento è in corso davanti al Tribunale collegiale di Potenza;
Clemente Vincenzo, «Bardi Presidente Basilicata Positiva», imputato di corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio; il dibattimento è in corso davanti al Tribunale di Potenza;
Molinari Massimo Maria, «Lista del Presidente Trerotola – Centro Democratico Progetto Popolare», imputato per due reati di corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio; il dibattimento è in corso davanti al Tribunale di Potenza;
2 candidati hanno riportato sentenza di condanna in primo grado per uno dei delitti previsti dalla legge Severino e, quindi, ove eletti, scatterebbe la sospensione di diritto dalla carica:
Galante Paolo, «Partito Socialista Italiano», risulta essere stato condannato dal Tribunale di Potenza con sentenza del 6 giugno 2016 ad anni 3 e mesi 6 di reclusione, per peculato continuato in concorso (con Sarli). Il giudizio di appello è in corso con prossima udienza fissata il 16 maggio 2019.
Sarli Rocco, «Fratelli d'Italia», risulta essere stato condannato dal Tribunale di Potenza con sentenza del 6 giugno 2016 ad anni 3 e mesi 6 di reclusione, per peculato continuato in concorso (con Galante). Il giudizio di appello è in corso con prossima udienza fissata il 16 maggio 2019.
ALLEGATO 2
COMITATI
(ai sensi dell'articolo 3 della legge 7 agosto 2018, n. 99)
I. Regime degli atti
(13 componenti)
Coordinatore: on. Angela SALAFIA (M5S)
On. Vittoria BALDINO (M5S)
Sen. Mario Michele GIARRUSSO (M5S)
On. Dalila NESCI (M5S)
On. Gianluca CANTALAMESSA (L-SP)
Sen. Antonella FAGGI (L-SP)
On. Luca Rodolfo PAOLINI (L-SP)
Sen. Raffaele STANCANELLI (FdI)
Sen. Luigi VITALI (FI-BP)
On. Carmelo MICELI (PD)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
Sen. Pietro GRASSO (Misto)
II. Rapporti tra mafie e potere politico: la trattativa Stato mafia; l'attacco alle istituzioni e la stagione delle stragi e dei depistaggi; le infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione
(13 componenti)
Coordinatore: sen. Mario Michele GIARRUSSO (M5S)
On. Davide AIELLO (M5S)
On. Piera AIELLO (M5S)
Sen. Antonella CAMPAGNA (M5S)
On. Andrea DARA (L-SP)
On. Gianni TONELLI (L-SP)
Sen. Enrico MONTANI (L-SP)
Sen. Pietro GRASSO (Misto)
Sen. Raffaele STANCANELLI (FdI)
On. Jole SANTELLI (FI-BP)
On. Andrea ORLANDO (PD)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
IV. Influenza e controllo criminali sulle attività connesse al gioco nelle sue varie forme
(13 componenti)
Coordinatore: sen. Giovanni ENDRIZZI (M5S)
Sen. Mario Michele GIARRUSSO (M5S)
Sen. Elio LANNUTTI (M5S)
On. Luca MIGLIORINO (M5S)
On. Erik Umberto PRETTO (L-SP)
Sen. Pasquale PEPE (L-SP)
On. Gianluca CANTALAMESSA (L-SP)
Sen. Antonio IANNONE (FdI)
Sen. Franco MIRABELLI (PD)
On. Antonio PENTANGELO (FI-BP)
On. Maurizio LUPI (Misto)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
V. Attività delle mafie di origine straniera sul territorio italiano, loro rapporti con le mafie autoctone, nonché internazionalizzazione delle attività criminali
(13 componenti)
Coordinatore: on. Andrea DARA (L-SP)
On. Stefania ASCARI (M5S)
Sen. Giovanni ENDRIZZI (M5S)
On. Paolo LATTANZIO (M5S)
On. Luca MIGLIORINO (M5S)
Sen. Antonella FAGGI (L-SP)
On. Luca Rodolfo PAOLINI (L-SP)
Sen. Pietro GRASSO (Misto)
On. Wanda FERRO (FdI)
Sen. Laura GARAVINI (PD)
Sen. Alessandrina LONARDO (FI-BP)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
VI. Permeabilità delle procedure di appalto ed evidenza pubblica alla infiltrazione delle associazioni criminali
(15 componenti)
Coordinatore: on. Giusi BARTOLOZZI (FI-BP)
On. Davide AIELLO (M5S)
On. Vittoria BALDINO (M5S)
On. Andrea CASO (M5S)
Sen. Margherita CORRADO (M5S)
On. Angela SALAFIA (M5S)
Sen. Pasquale PEPE (L-SP)
On. Gianni TONELLI (L-SP)
Sen. Enrico MONTANI (L-SP)
On. Carmelo MICELI (PD)
On. Nicola PELLICANI (PD)
Sen. Raffaele STANCANELLI (FdI)
On. Maurizio LUPI (Misto)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
IX. Comitato per l'analisi delle procedure di gestione dei beni confiscati e sequestrati
(13 componenti)
Coordinatore: on. Erik Umberto PRETTO (L-SP)
Sen. Antonella CAMPAGNA (M5S)
On. Andrea CASO (M5S)
Sen. Marco PELLEGRINI (M5S)
On. Angela SALAFIA (M5S)
On. Gianluca CANTALAMESSA (L-SP)
Sen. Pasquale PEPE (L-SP)
Sen. Pietro GRASSO (Misto)
Sen. Antonio IANNONE (FdI)
Sen. Antonio SACCONE (FI-BP)
Sen. Teresa BELLANOVA (PD)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
X. Analisi dei programmi e dei procedimenti di protezione dei testimoni e dei collaboratori di giustizia
(13 componenti)
Coordinatore: on. Piera AIELLO (M5S)
Sen. Antonella CAMPAGNA (M5S)
Sen. Mario Michele GIARRUSSO (M5S)
On. Luca MIGLIORINO (M5S)
On. Dalila NESCI (M5S)
Sen. Antonella FAGGI (L-SP)
On. Luca Rodolfo PAOLINI (L-SP)
Sen. Pietro GRASSO (Misto)
On. Wanda FERRO (FdI)
Sen. Giacomo CALIENDO (FI-BP)
On. Walter VERINI (PD)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
XI. Comitato per l'infiltrazione criminale nell'ambito del sistema di assistenza sanitaria pubblico e privato
(13 componenti)
Coordinatore: sen. Raffaele STANCANELLI (FdI)
On. Piera AIELLO (M5S)
On. Vittoria BALDINO (M5S)
On. Andrea CASO (M5S)
Sen. Margherita CORRADO (M5S)
Sen. Giovanni ENDRIZZI (M5S)
On. Dalila NESCI (M5S)
On. Gianni TONELLI (L-SP)
Sen. Giuseppe Tommaso Vincenzo MANGIALAVORI (FI-BP)
Sen. Valeria SUDANO (PD)
On. Maurizio LUPI (Misto)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)
XIV. Intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell'informazione
(15 componenti)
Coordinatore: on. Walter VERINI (PD)
On. Vittoria BALDINO (M5S)
Sen. Antonella CAMPAGNA (M5S)
Sen. Giovanni ENDRIZZI (M5S)
On. Paolo LATTANZIO (M5S)
On. Dalila NESCI (M5S)
Sen. Enrico MONTANI (L-SP)
On. Luca Rodolfo PAOLINI (L-SP)
On. Erik Umberto PRETTO (L-SP)
On. Giusi BARTOLOZZI (FI-BP)
On. Pierantonio ZANETTIN (FI-BP)
Sen. Antonio IANNONE (FdI)
On. Maurizio LUPI (Misto)
On. Erasmo PALAZZOTTO (LEU)
Sen. Dieter STEGER (AUT SVP. PATT, UV)