XIV Commissione
Politiche dell'Unione europea
Politiche dell'Unione europea (XIV)
Commissione XIV (Unione europea)
Comm. XIV
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti. Atto n. 71 (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 126, comma 2, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazione) ... 172
ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 173
ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 13 marzo 2019. — Presidenza del presidente Sergio BATTELLI.
La seduta comincia alle 14.05.
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti.
Atto n. 71.
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 126, comma 2, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole con osservazione).
La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto legislativo all'ordine del giorno, rinviato nella seduta del 7 marzo 2019.
Sergio BATTELLI, presidente, ricorda che l'esame è iniziato nella seduta del 21 febbraio, con l'illustrazione dei contenuti dell'atto da parte del relatore, Riccardo Olgiati, ed è proseguita nella seduta del 6 marzo, quando si sono svolte le audizioni informali di rappresentanti della CONSOB e del professore Maurizio Maresca, ordinario di diritto internazionale ed europeo nell'Università di Udine e, da ultimo, nella seduta del 7 marzo, ove il relatore si è riservato di presentare una proposta di parere. Ricorda, altresì, che il termine per l'espressione del parere al Governo scade il 20 marzo prossimo. Chiede quindi al relatore se sia nelle condizioni di formulare una proposta di parere.
Riccardo OLGIATI (M5S), relatore, formula una proposta di parere favorevole con una osservazione (vedi allegato).
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere del relatore (vedi allegato).
La seduta termina alle 14.10.
ALLEGATO
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti (Atto n. 71).
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La XIV Commissione,
esaminato lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/828 che modifica la direttiva 2007/36/CE per quanto riguarda l'incoraggiamento dell'impegno a lungo termine degli azionisti;
considerato che, in tema di relazione sui compensi corrisposti, il nuovo articolo 9-ter, paragrafo 4, della direttiva 2007/36/CE, introdotto la citata direttiva (UE) 2017/828, prevede che gli Stati membri possano consentire alle piccole e medie imprese, come definite dalla direttiva 2013/34/UE, di sottoporre la sezione della relazione sui compensi corrisposti a una mera discussione assembleare senza votazione, disponendo comunque che la società dovrà spiegare, nella successiva relazione sulla remunerazione, come ha tenuto conto della discussione nell'assemblea generale;
rilevato che lo schema di decreto legislativo in esame non contempla l'esercizio di tale opzione allineando il regime previsto per le piccole e medie imprese a quello applicabile alle altre società quotate;
considerato che, anche in rispetto del principio di proporzionalità, appare opportuno preservare a favore delle piccole e medie imprese un quadro regolamentare meno oneroso;
rilevato che lo schema di decreto legislativo in esame, in assenza di principi e criteri direttivi specifici, in attuazione del criterio generale previsto dall'articolo 32 della legge 24 dicembre 2012, n. 234, che contempla la possibilità di comminare sanzioni amministrative pecuniarie solo nella misura compresa tra un minimo di 150 euro e un massimo di 150.000 euro, prevede sanzioni che non sembrano in linea con il nuovo articolo 14-ter, secondo comma, della direttiva 2007/36/CE, introdotto la citata direttiva (UE) 2017/828, che dispone che «le misure e le sanzioni previste sono efficaci, proporzionate e dissuasive»;
auspicata quindi una rapida correzione del provvedimento in esame a seguito dell'approvazione definitiva del disegno di legge di delegazione europea 2018, che all'articolo 6, comma 1, lettera i), prevede sanzioni amministrative pecuniarie da 2.500 euro fino ad un massimo a 10 milioni di euro,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
valuti il Governo l'opportunità di esercitare, in linea con gli esiti della consultazione pubblica avviata sullo schema di decreto legislativo in esame, l'opzione prevista dal nuovo articolo 9-ter, paragrafo 4, della direttiva 2007/36/CE, introdotto la citata direttiva (UE) 2017/828, al fine di consentire alle piccole e medie imprese di sottoporre la sezione della relazione sui compensi corrisposti a una mera discussione assembleare senza votazione, disponendo comunque che la società dovrà spiegare, nella successiva relazione sulla remunerazione, come ha tenuto conto della discussione nell'assemblea generale.