IV Commissione
Difesa
Difesa (IV)
Commissione IV (Difesa)
Comm. IV
Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare ... 74
AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 5 marzo 2019.
Audizione del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, in materia di associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare.
L'audizione informale è stata svolta dalle 10.50 alle 11.30.
SEDE REFERENTE
Martedì 5 marzo 2019. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. – Interviene il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Vincenzo Santangelo.
La seduta comincia alle 12.05.
Istituzioni di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni.
C. 1012 Perego di Cremnago.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 27 febbraio 2019.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che nella giornata di ieri lunedì 4 marzo, alle ore 12, è scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti alla proposta di legge in esame.
Avverte, quindi, che sono state presentate 20 proposte emendative, ritenute tutte ammissibili (vedi allegato).
Sui lavori della Commissione.
Emanuela CORDA (M5S) evidenzia come il proprio gruppo avverta la necessità di svolgere una riflessione ulteriore limitatamente ad alcune parti del provvedimento e propone alla Commissione di rinviare l'esame delle proposte emendative.
Sottolinea, quindi, come tale richiesta non sia mossa da alcun intento ostruzionistico e consenta comunque la conclusione dell'esame del provvedimento in tempo utile per la trasmissione all'Assemblea.
Roberto Paolo FERRARI (Lega), relatore, ritiene necessario acquisire l'orientamento degli altri gruppi prima di esprimersi sulla richiesta della collega del M5S.
Maria TRIPODI (FI) manifesta stupore per la richiesta avanzata dalla deputata Corda poiché non comprende le ragioni che dovrebbero indurre a rinviare l'esame delle proposte emendative.
Salvatore DEIDDA (FdI) condivide le considerazioni della collega del gruppo di Forza Italia, sottolineando come la richiesta giunga del tutto inaspettata.
Antonio DEL MONACO (M5S) ricorda che durante l'attività conoscitiva è stata rappresentata l'esigenza di non gravare le strutture della Difesa di compiti che, pur non comportando direttamente oneri finanziari, richiedono comunque l'impegno di risorse il cui utilizzo è già al limite, con il rischio di compromettere l'efficienza delle nostre Forze armate.
Ritiene che sia importante maturare scelte più ponderate su tali aspetti e, per questa ragione, il proprio gruppo considera necessario un breve rinvio.
Roger DE MENECH (PD) ricorda come, durante la discussione generale, abbia già posto l'accento sul fatto che il gruppo del Partito democratico condivide, in via di principio, tutte le iniziative che sollecitano forme di integrazione e cooperazione fra le varie amministrazioni dello Stato, ma non può non rilevare che tali proposte mal si conciliano con quella politica di bilancio volta a operare sempre maggiori decurtazioni delle risorse a disposizione del comparto della Difesa.
Invita, quindi, la maggioranza a sciogliere i nodi che sono stati evidenziati operando le scelte che riterrà più opportune, avendo però presente le esigenze di coerenza sopra richiamate.
Elio VITO (FI) osserva che la proposta di legge in esame è stata inserita nel calendario dei lavori dell'Assemblea su richiesta di un gruppo di opposizione per l'ultima settimana del mese di marzo.
Invita, dunque, la presidenza ad assumere ogni decisione ritenga più appropriata al fine sia di garantire un congruo tempo alle Commissioni che dovranno esprimere i prescritti pareri, sia di consentire al provvedimento di giungere in Aula nei tempi previsti.
Fa presente, infine, che il provvedimento è stato già sufficientemente approfondito, che le problematiche legate agli oneri finanziari sono state anch'esse affrontate attraverso la presentazione di proposte emendative che ne hanno ridotto considerevolmente la consistenza, attingendo dalle risorse stanziate nel bilancio del Ministero dell'Economia e delle finanze, e che, in ogni caso, sul provvedimento è previsto anche il parere della V Commissione.
Roberto Paolo FERRARI (Lega), relatore, sottolinea come nel suo incarico di relatore si sia sempre mosso con uno spirito scevro da condizionamenti, valorizzando gli aspetti positivi del provvedimento e senza alcuna contrarietà preconcetta nel portare a compimento l'iniziativa qualora ritenuta meritevole.
Ciò premesso, sottolinea come occorra ricercare la massima convergenza e, per questo, ritiene che la proposta di un breve rinvio prospettata dalla collega Corda possa essere presa in considerazione.
Maria TRIPODI (FI) considera importante lo spirito di collaborazione manifestato dal relatore, che ha giustamente evidenziato l'opportunità di raggiungere la massima convergenza sul provvedimento, ed auspica che si possa raggiungere un risultato positivo.
Emanuela CORDA (M5S) ribadisce che la propria richiesta non è volta ad ostacolare in alcun modo il prosieguo dell'iter del provvedimento.
Gianluca RIZZO, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, prende atto dell'orientamento emerso e rinvia il seguito dell'esame alla seduta del 12 marzo prossimo, considerato che tale rinvio appare comunque compatibile con la conclusione dell'iter del provvedimento nei termini previsti per la trasmissione della proposta di legge all'Assemblea.
La seduta termina alle 12.25.
ALLEGATO
Istituzioni di percorsi formativi in ambito militare per i cittadini di età compresa tra diciotto e ventidue anni (C. 1012 Perego di Cremnago).
EMENDAMENTI
ART. 1.
Al comma 1 e ovunque ricorrano, sostituire le parole: compresa tra diciotto e con le seguenti: inferiore ai.
Conseguentemente, nel titolo della proposta di legge, sostituire le parole: compresa tra diciotto e con le seguenti: inferiore ai.
1. 1. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
Al comma 1, sopprimere le seguenti parole: nella progressione degli studi universitari e.
1. 2. Palazzotto.
ART. 2.
Al comma 1, sostituire le parole da: organizzare percorsi formativi fino alla fine del comma con le seguenti: avviare un progetto sperimentale di formazione in ambito militare.
Al comma 2, sostituire le parole dall'inizio fino a: che consentano con le seguenti: Per progetto sperimentale di formazione in ambito militare s'intende un progetto, di durata semestrale e non retribuito, fatti salvi i riconoscimenti previsti dall'articolo 5, rivolto a cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 22 anni, articolato proporzionalmente:
a) in corsi di studio in modalità e-learning;
b) permanenza presso le strutture formative, operative e addestrative delle Forze armate e dell'Arma dei Carabinieri, equamente individuate su tutto il territorio nazionale dal Capo di Stato maggiore della Difesa ai sensi dell'articolo 3, comprese le scuole e le accademie militari;
c) in forme di apprendimento pratico, che consenta, ove possibile e nei limiti delle risorse di cui all'articolo 6:
Conseguentemente, sostituire, ovunque ricorrano, le parole: percorsi formativi con le seguenti: progetto sperimentale di formazione
2. 1. Toccalini.
Al comma 1, sostituire la parola: inferiore con la seguente: superiore.
2. 2. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
Dopo il comma 1, aggiungere il seguente:
1-bis. Lo studio presentato dal Presidente del Centro alti studi per la difesa di cui al comma 1 è trasmesso dal Ministro della Difesa alle Camere per l'acquisizione dei pareri delle Commissioni parlamentari competenti per materia e per i profili finanziari, da esprimere entro trenta giorni dalla trasmissione.
2. 3. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
Al comma 2, sopprimere la lettera f).
2. 4. Toccalini.
Al comma 2, dopo la lettera h), aggiungere la seguente:
h-bis) conoscenza, in maniera diversificata a seconda dell'età e del grado di istruzione dei partecipanti, dei principali profili operativi e giuridici della partecipazione italiana alle missioni internazionali di pace.
2. 5. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
Al comma 2, dopo la lettera h), aggiungere la seguente:
h-bis) approfondimento della cooperazione civile-militare, nonché degli ambiti normativi e procedurali vigenti in materia di Difesa civile e militare, protezione civile e pianificazione civile d'emergenza, in ambito nazionale, ONU, UE e NATO.
2. 6. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
ART. 3.
Al comma 1, dopo le parole: dell'articolo 2 aggiungere le seguenti: sulla scorta della deliberazione parlamentare.
3. 1. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
Al comma 1, sostituire le parole da: i diversi fino alla fine del comma con le seguenti: un progetto formativo non retribuito, di durata semestrale, a carattere sperimentale da avviare e concludere nel 2020. Al termine del primo progetto formativo a carattere sperimentale è facoltà dell'Amministrazione della Difesa di svolgere nel 2021 un secondo ciclo di sperimentazione semestrale, rivolto ai candidati risultati idonei alla precedente selezione svolta, senza nuove spese a carico del bilancio della Difesa, sulla base dei criteri definiti con apposito decreto del Ministro della Difesa.
Sopprimere i commi 2 e 3.
Conseguentemente sostituire l'articolo 6 con il seguente:
1. Ad eccezione di quanto previsto dal comma 2, le amministrazioni interessate provvedono all'attuazione delle disposizioni della presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.
2. Agli oneri derivanti dall'attuazione dell'articolo 3 pari ad euro 1.000.000 per l'anno 2020 e ad euro 500.000 per l'anno 2021, si provvede mediante corrispondente riduzione delle proiezioni, per gli anni 2020 e 2021, dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2019-2021, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2019, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al medesimo Ministero.
3. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con proprio decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
3. 2. Toccalini.
Al comma 3, sostituire le parole: entrata in vigore della presente legge con le seguenti: deliberazione delle Commissioni parlamentari competenti per merito e profili finanziari.
3. 3. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
ART. 4.
Al comma 1, lettera a), aggiungere alla fine la seguente frase:, o nati in Italia da genitori stranieri, o residenti da almeno dieci anni, e richiedenti la cittadinanza italiana.
4. 1. Palazzotto.
Al comma 1 lettera b) aggiungere alla fine le seguenti parole: nel caso di cittadini italiani.
4. 2. Palazzotto.
Al comma 1, sopprimere la lettera h).
*4. 3. Palazzotto.
Al comma 1, sopprimere la lettera h).
*4. 4. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
ART. 5.
Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
2-bis. Lo svolgimento con esito positivo del percorso formativo in ambito militare consente, per i nati in Italia da genitori stranieri, l'acquisizione dei requisiti per la concessione della cittadinanza Italiana.
5. 1. Palazzotto.
Sopprimere il comma 3.
5. 2. Palazzotto.
Al comma 3, sostituire le parole: entrata in vigore della presente legge con le seguenti: deliberazione delle Commissioni parlamentari competenti per merito e profili finanziari.
5. 3. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
Al comma 4, sostituire le parole: entrata in vigore della presente legge con le seguenti: deliberazione delle Commissioni parlamentari competenti per merito e profili finanziari.
5. 4. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.
ART. 6.
Sostituire il comma 1 con il seguente:
1. All'articolo 1, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, il comma 797 è abrogato. Agli oneri derivanti dal precedente periodo si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica, di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. Conseguentemente fermo restando quanto previsto dal comma 2, le amministrazioni interessate provvedono all'attuazione delle disposizioni della presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente come rifinanziate dal presente comma.
6. 1. De Menech, Pagani, Frailis, Rosato, Borghi, Carè.