Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

Comm. bicam. Antimafia

Comm. bicam. Antimafia

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere
SOMMARIO
Mercoledì 13 febbraio 2019

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Sulla pubblicità dei lavori ... 182

Sull'ordine dei lavori ... 182

Comunicazioni su nomina di consulenti e collaboratori ... 182

Programmazione dei lavori ... 183

Istituzione di Comitati e designazione di coordinatori ... 183

ALLEGATO (Istituzione di comitati (ai sensi dell'articolo 3 della legge 7 agosto 2018, n. 99) ... 184

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - Resoconto di mercoledì 13 febbraio 2019

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Mercoledì 13 febbraio 2019. – Presidenza del presidente Nicola MORRA.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.12 alle 14.58.

  Mercoledì 13 febbraio 2019. – Presidenza del presidente Nicola MORRA.

  La seduta comincia alle 15.05.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Il PRESIDENTE avverte che della seduta odierna verrà redatto il resoconto sommario ed il resoconto stenografico e che, ai sensi dell'articolo 12, comma 2, del Regolamento interno, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Sull'ordine dei lavori.

  Intervengono sull'ordine dei lavori gli onorevoli ZANETTIN (FI) e PELLICANI (PD) per chiedere l'acquisizione delle ordinanze di custodia cautelare adottate nel corso dell'operazione che nella giornata di ieri ha condotto ad alcuni arresti sul territorio veneto.
  Il PRESIDENTE prende atto e fornisce rassicurazioni sulla richiesta avanzata.

Comunicazioni su nomina di consulenti e collaboratori.

  Il PRESIDENTE comunica che nella riunione dell'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi del 31 gennaio 2019 è stato deliberato che la Commissione si avvalga della collaborazione a tempo pieno, ai sensi dell'articolo 7, comma 3, della legge istitutiva e dell'articolo 24, comma 3, del Regolamento interno, del maresciallo maggiore Massimo Tolomeo e del maresciallo maggiore Claudio Vuolo, carabinieri dei NAS, i quali hanno già esperienza pregressa come collaboratori presso Commissioni di inchiesta monocamerali.
  Precisa inoltre che, poiché queste due collaborazioni sono condivise con la Commissione sul ciclo dei Rifiuti, non rientrano nel numero delle 12 consulenze a tempo pieno di cui all'articolo 24, comma 1, del Regolamento interno. Naturalmente, la Commissione di inchiesta sul ciclo dei rifiuti delibererà autonomamente circa il regime di impiego e di consulenza che riguarda i due appartenenti all'Arma dei carabinieri.

Programmazione dei lavori.

  Il PRESIDENTE rende conto del fatto che una delegazione di senatori e deputati componenti della Commissione si è recata nella provincia di Foggia, al fine di acquisire elementi utili per l'organizzazione di una prossima missione. Inoltre, sono giunte alla Presidenza alcune sollecitazioni per organizzare un'ulteriore missione in Sicilia, tenendo anche presente l'esigenza di offrire un segno di solidarietà e vicinanza a taluni magistrati nisseni che sono stati destinatari di messaggi di intimidazione. Al riguardo, conferma che avrà luogo l'audizione del Procuratore Francesco Lo Voi alle ore 14 di mercoledì 20 febbraio. Rimanda ad un prossimo Ufficio di Presidenza la calendarizzazione precisa delle missioni, anche perché appare indispensabile dotarsi di un apparato di consulenze adeguato a svolgere attività di rilievo esterna. Prospetta, per il momento, l'ipotesi di svolgere un calendario di missioni a Bologna, Reggio Calabria, Foggia e Bari, Palermo e Caltanissetta. Comunica infine che la Commissione è in attesa dei dati da parte della Procura Nazionale Antimafia concernenti le liste elettorali per il rinnovo dell'Assemblea regionale e della Giunta in Sardegna. Quanto prima, dunque, la Commissione potrà essere chiamata a prendere atto degli eventuali carichi pendenti e precedenti penali che riguardano i candidati inseriti nelle liste trasmesseci dalla Corte d'Appello di Cagliari.

Istituzione di Comitati e designazione di coordinatori.

  Il PRESIDENTE comunica che nell'Ufficio di Presidenza integrato, tenutosi in data odierna, ha prospettato alla Commissione l'ipotesi di procedere all'istituzione di ulteriori tre comitati: mafia e manifestazioni sportive; organizzazioni criminali, tratta di esseri umani e traffico di organi; modalità organizzative e capacità espansive della ’ndrangheta. Previa verifica del numero legale, il Presidente pone quindi ai voti la proposta, che risulta approvata all'unanimità.
  Si passa quindi all'esame della proposta, emersa nell'Ufficio di Presidenza odierno, di designazione dei coordinatori dei seguenti comitati: I. Regime degli atti; II. Rapporti tra mafie e potere politico: la trattativa Stato-mafia, l'attacco alle istituzioni e la stagione delle stragi e dei depistaggi; le infiltrazioni mafiose nella Pubblica Amministrazione; IV. Influenza e controllo criminali sulle attività connesse al gioco nelle sue varie forme; XIV. Intimidazioni e condizionamenti mafiosi nel mondo del giornalismo e dell'informazione.

  Dopo gli interventi dei senatori MIRABELLI (PD), GIARRUSSO (M5S), VITALI (FI-BP), ENDRIZZI (M5S), STANCANELLI (FdI) e URRARO (M5S), nonché dei deputati CANTALAMESSA (Lega), VERINI (PD), LUPI (Misto-NCI-USEI) e MIGLIORINO (M5S), tutti aventi ad oggetto una proposta di rinvio della votazione, il PRESIDENTE rende precisazioni regolamentari e pone ai voti la richiesta di rinvio dell'esame. La proposta risulta quindi approvata.

  La seduta termina alle 15.45.

Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - mercoledì 13 febbraio 2019

ALLEGATO

Istituzione di comitati (ai sensi dell'articolo 3 della legge 7 agosto 2018, n. 99).

XVII. Mafia e manifestazioni sportive.

  1) Il Comitato valuta l'influenza esercitata dalle mafie e dai capitali di provenienza illecita sull'attività delle società sportive professionistiche e dilettantistiche, con particolare riguardo al condizionamento esercitato nell'organizzazione di eventi, nelle transazioni di rilevante entità economico-finanziaria e nell'alterazione di risultati sportivi finalizzata al conseguimento di illeciti proventi derivanti dal sistema delle scommesse legali e illegali.
  2) Individua gli strumenti normativi e amministrativi finalizzati a potenziare il contrasto del fenomeno e ad accrescere in tutti i soggetti sociali coinvolti nella filiera sportiva la consapevolezza del rischio di infiltrazioni mafiose

XVIII. Organizzazioni criminali, tratta di esseri umani e traffico di organi.

  Il Comitato analizza il ruolo delle associazioni criminali, anche straniere, operanti in Italia nell'ambito dei traffici illeciti internazionali riguardanti:
   1) la tratta degli esseri umani, intesa come il traffico di persone attuato mediante coercizione o minaccia per finalità di sfruttamento, abuso, riduzione in schiavitù;
   2) l'attività del commercio di organi umani utilizzati per il trapianto.

XIX. Modalità organizzative e capacità espansive della ’ndrangheta.

  1) Il Comitato analizza l'attività della ’ndrangheta, approfondendo le specifiche modalità organizzative e operative delle cosche di origine calabrese, valutandone le capacità espansive a livello nazionale e internazionale, nella dimensione territoriale e in quella economico-finanziaria.
  2) Individua gli strumenti normativi e amministrativi finalizzati a incrementare l'efficacia dell'attività di contrasto da parte delle istituzioni nei confronti della ’ndrangheta.