XIV Commissione
Politiche dell'Unione europea
Politiche dell'Unione europea (XIV)
Commissione XIV (Unione europea)
Comm. XIV
Audizione della professoressa Anna Lucia Valvo, ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli studi di Enna «Kore», nell'ambito dell'esame degli atti dell'Unione europea in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491) ... 68
AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 5 febbraio 2019.
Audizione della professoressa Anna Lucia Valvo, ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli studi di Enna «Kore», nell'ambito dell'esame degli atti dell'Unione europea in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491).
L'audizione informale è stata svolta dalle 13.10 alle 14.
SEDE REFERENTE
Martedì 5 febbraio 2019. — Presidenza del presidente Sergio BATTELLI.
La seduta comincia alle 14.
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2018.
C. 1432 Governo, approvato dal Senato.
(Seguito dell'esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta del 31 gennaio 2019.
Sergio BATTELLI, presidente e relatore, ricorda che l'esame del provvedimento è iniziato con la seduta del 9 gennaio, in cui ha illustrato la relazione e si sono svolti gli interventi dei commissari e che l'esame è poi proseguito il 29 gennaio, quando la Commissione ha concluso l'esame preliminare, e il 31 gennaio con la seduta dedicata alla dichiarazione circa le inammissibilità degli emendamenti presentati, il cui termine scadeva il 30 gennaio.
Comunica che è pervenuta anche la relazione della Commissione bilancio, che si è espressa favorevolmente, formulando una condizione, volta a garantire il rispetto dell'articolo 81 della Costituzione. Segnala che, in accoglimento di tale condizione, ha presentato, in qualità di relatore, l'emendamento 19.1, che è in distribuzione e che è stato inviato per le vie brevi a tutti i membri della Commissione (vedi allegato). Avverte altresì di aver presentato, in qualità di relatore, l'articolo aggiuntivo 4.02, recante la designazione delle autorità competenti ai sensi del regolamento (UE) n. 2018/302, volto ad impedire i blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno, anch'esso inviato a tutti i membri della Commissione e ai gruppi (vedi allegato), rispetto al quale non sono stati presentati subemendamenti nei termini previsti. Comunica che l'articolo aggiuntivo è stato già trasmesso per il prescritto parere alla Commissione Attività produttive.
Guido Germano PETTARIN (FI) ringrazia il presidente e gli uffici della Commissione per la tempestività della condivisione dei documenti e delle proposte emendative con i membri della Commissione e chiede informazioni circa l'andamento dei lavori presso le Commissioni di merito e se è già delineabile una tempistica del prosieguo dell’iter del provvedimento.
Sergio BATTELLI, presidente e relatore, ricorda che il provvedimento risulta inserito nel programma dei lavori dell'Assemblea per il mese di marzo e che quindi entro il mese di febbraio la Commissione ne potrà concludere i lavori, non appena pervenuti i pareri delle commissioni di settore interessate (II, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XIII).
La seduta termina alle 14.05.
ALLEGATO
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2018 (C. 1432 Governo, approvato dal Senato).
ULTERIORI PROPOSTE EMENDATIVE DEL RELATORE
ART. 4
Dopo l'articolo 4, aggiungere il seguente:
Art. 4-bis.
(Designazione delle autorità competenti ai sensi del regolamento (UE) n. 2018/302 volto a impedire i blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno).
1. Al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all'articolo 139, comma 1, dopo la lettera b-ter), è aggiunta la seguente:
«b-quater) regolamento (UE) n. 2018/302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2018, recante misure volte a impedire i blocchi geografici ingiustificati e altre forme di discriminazione basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o sul luogo di stabilimento dei clienti nell'ambito del mercato interno e che modifica i regolamenti (CE) n. 2006/2004 e (UE) n. 2017/2394 e la direttiva n. 2009/22/CE.»;
b) all'articolo 144-bis, dopo il comma 9, sono aggiunti i seguenti:
«9-bis. L'Autorità garante della concorrenza e del mercato è designata quale organismo responsabile ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 2018/302. In relazione al regolamento (UE) n. 2018/302, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato svolge le funzioni di autorità competente ai sensi dell'articolo 3, lettera c), del regolamento (CE) n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 2004, sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'esecuzione della normativa che tutela i consumatori. In materia di accertamento e sanzione delle violazioni del medesimo regolamento (UE) n. 2018/302 si applica l'articolo 27, commi da 2 a 15.
9-ter. Al fine di assicurare il rispetto del divieto di discriminazioni di cui al regolamento (UE) n. 2018/302, i1 Centro nazionale della rete europea per i consumatori (ECC-NET) fornisce assistenza ai consumatori ai sensi dell'articolo 8 del medesimo regolamento. Per le finalità di cui al primo periodo si applica la procedura di cui all'articolo 30, comma 1-bis, del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59.».
4. 02. Il Relatore.
ART. 19.
Al comma 1, primo periodo, dopo le parole: della presente legge aggiungere le seguenti:, ad eccezione dell'articolo 3,
19. 1. Il Relatore.