XII Commissione

Affari sociali

Affari sociali (XII)

Commissione XII (Affari sociali)

Comm. XII

Affari sociali (XII)
SOMMARIO
Mercoledì 23 gennaio 2019

SEDE REFERENTE:

Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie. C. 491 Massimo Enrico Baroni (Seguito dell'esame e rinvio) ... 134

ALLEGATO (Emendamenti approvati) ... 137

XII Commissione - Resoconto di mercoledì 23 gennaio 2019

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 23 gennaio 2019. — Presidenza della presidente Marialucia LOREFICE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute, Armando Bartolazzi.

  La seduta comincia alle 14.05.

Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie.
C. 491 Massimo Enrico Baroni.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 16 gennaio 2019.

  Marialucia LOREFICE, presidente, ricorda che nella precedente seduta del 16 gennaio scorso sono state votate tutte le proposte emendative presentate all'articolo 3.
  Avverte che si procederà all'esame delle proposte emendative riferite all'articolo 4. Dà, quindi, la parola al relatore, deputato Provenza, per l'espressione del parere su tali proposte.

  Nicola PROVENZA (M5S), relatore, esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Panizzut 4.1 e Gemmato 4.3 e parere contrario sull'emendamento Minardo 4.2.

  Il sottosegretario Armando BARTOLAZZI esprime parere conforme a quello del relatore.

  La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Panizzut 4.1 e Gemmato 4.3 (vedi allegato) e respinge l'emendamento Minardo 4.2.

  Marialucia LOREFICE, presidente, ricorda che nella seduta del 18 dicembre scorso era stato accantonato l'emendamento Pedrazzini 1.2, al fine di esaminarlo insieme alle proposte emendative presentate all'articolo 5.
  Avverte, inoltre, che prima della seduta è stato ritirato l'emendamento D'Arrando 5.13 e che il relatore, deputato Provenza, ha presentato due nuovi emendamenti (vedi allegato). Segnala che il termine per la presentazione dei subemendamenti a tali nuovi emendamenti del relatore potrebbe essere fissato alle ore 19 della giornata odierna, salvo che i gruppi non rinuncino a tale facoltà.
  Dà, quindi, la parola al relatore, deputato Provenza, per l'espressione del parere sulle proposte emendative presentate all'articolo 5.

  Nicola PROVENZA (M5S), relatore, esprime parere favorevole sull'emendamento Nappi 5.11 e invita al ritiro i presentatori dell'emendamento Menga 5.10, il cui contenuto è stato recepito nel proprio emendamento 5.15. Esprime, poi, parere contrario sull'emendamento Mugnai 5.2 e parere favorevole sull'emendamento Pedrazzini 5.3.
  Dopo aver raccomandato l'approvazione del proprio emendamento 5.15, invita al ritiro i presentatori degli emendamenti Bagnasco 5.4 e Pedrazzini 1.2, precedentemente accantonato, in quanto sarebbero anch'essi assorbiti dall'approvazione del proprio emendamento 5.15. Esprime, quindi, parere contrario sull'emendamento Pedrazzini 5.6, parere favorevole sull'emendamento Bologna 5.12, parere contrario sull'emendamento Pedrazzini 5.5 ed invita al ritiro dell'emendamento Rostan 5.1, precisando che altrimenti il parere è da considerarsi contrario. Invita, inoltre, al ritiro degli emendamenti Bond 5.7 e Pedrazzini 5.8, precisando che appare preferibile seguire il percorso indicato con l'emendamento Pedrazzini 5.3, sul quale ha espresso parere favorevole, in quanto è opportuno che la legge stabilisca i princìpi e i criteri, affidando al decreto del Ministero della salute il compito di stabilire le modalità attuative, anche di carattere tecnico.
  Esprime, infine, parere contrario sull'emendamento Bagnasco 5.9, propone l'accantonamento dell'emendamento Businarolo 5.14, per poterlo poi discutere nell'ambito dell'esame delle proposte emendative riferite all'articolo 6, e invita all'approvazione del proprio emendamento 5.16.

  Il sottosegretario Armando BARTOLAZZI esprime parere conforme a quello del relatore e parere favorevole sugli emendamenti presentati dal relatore.

  Marialucia LOREFICE, presidente, constata la rinuncia dei rappresentanti di tutti i gruppi alla presentazione di subemendamenti ai nuovi emendamenti presentati dal relatore.

  La Commissione approva l'emendamento Nappi 5.11 (vedi allegato).

  Rosa MENGA (M5S) ritira l'emendamento a sua prima firma 5.10.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Mugnai 5.2 e approva l'emendamento Pedrazzini 5.3 (vedi allegato).

  Nicola PROVENZA (M5S), relatore, illustra l'emendamento 5.15, da lui presentato, precisando che esso mira a sintetizzare le sollecitazioni pervenute rispetto all'esigenza di assicurare la tutela della privacy, richiamando anche la normativa europea in materia. Con l'emendamento in oggetto, inoltre, si vuole inoltre superare l'attuale contenuto dei commi 5 e 6, anche al fine di evitare un eccessivo onere burocratico a carico del Ministero della salute.

  La Commissione approva l'emendamento 5.15 del relatore (vedi allegato).

  Marialucia LOREFICE, presidente, avverte che con l'approvazione dell'emendamento 5.15 del relatore risultano assorbiti gli emendamenti Bagnasco 5.4 e Pedrazzini 1.2, precedentemente accantonato, che pertanto non saranno posti in votazione.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge l'emendamento Pedrazzini 5.6, approva l'emendamento Bologna 5.12 (vedi allegato) e respinge gli emendamenti Pedrazzini 5.5 e Rostan 5.1.

  Dario BOND (FI) ritira l'emendamento a sua prima firma 5.7.

  Claudio PEDRAZZINI (FI) ritira l'emendamento a sua prima firma 5.8.

  La Commissione respinge l'emendamento Bagnasco 5.9.

  La Commissione concorda sulla proposta di accantonamento dell'emendamento Businarolo 5.14.

  Nicola PROVENZA (M5S), relatore, illustra il proprio emendamento 5.16, sottolineando che la previsione di uno stanziamento specifico per l'istituzione del registro telematico rafforza sicuramente l'impianto del provvedimento in discussione.

  La Commissione approva l'emendamento 5.16 del relatore (vedi allegato).

  Marialucia LOREFICE, presidente, avendo la Commissione terminato l'esame delle proposte emendative riferite all'articolo 5, rinvia il seguito dell'esame del provvedimento ad altra seduta.

  La seduta termina alle 14.30.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

SEDE REFERENTE

Introduzione degli ausili e delle protesi destinati a persone disabili per lo svolgimento dell'attività sportiva tra i dispositivi erogati dal Servizio sanitario nazionale.
C. 665 Versace.

XII Commissione - mercoledì 23 gennaio 2019

ALLEGATO

Disposizioni in materia di trasparenza dei rapporti tra le imprese produttrici, i soggetti che operano nel settore della salute e le organizzazioni sanitarie. C. 491 Massimo Enrico Baroni.

EMENDAMENTI APPROVATI

ART. 4

  Al comma 7, dopo le parole: al comma 1 aggiungere le seguenti: , con esclusivo riferimento, per quanto riguarda la lettera a), a condizioni che configurino una partecipazione qualificata nelle società, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 67 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,.
*4. 1. Panizzut, Boldi, De Martini, Foscolo, Lazzarini, Locatelli, Tiramani, Ziello.

  Al comma 7, dopo le parole: al comma 1, aggiungere le seguenti: , con esclusivo riferimento per quanto riguarda la lettera a), a condizioni che configurino una partecipazione qualificata nelle società, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 67 del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,.
*4. 3. Gemmato.

ART. 5

  Al comma 2, dopo le parole: all'articolo 4, sopprimere le seguenti:, comma 5,.
5. 11. Nappi, Nesci, Sapia, Sarli, Sportiello, Trizzino, Troiano, Leda Volpi, Massimo Enrico Baroni, Bologna, D'Arrando, Lapia, Lorefice, Mammì, Menga.

  Dopo il comma 4, aggiungere il seguente:
  4-bis.
I dati pubblicati nel registro pubblico telematico possono essere riutilizzati solo alle condizioni previste dalla normativa sul riutilizzo dei dati pubblici, di cui alla direttiva 2003/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 novembre 2003, recepita con il decreto legislativo 24 gennaio 2006, n. 36. Rimane fermo che, ove si tratti di informazioni riferite a persone fisiche, il riutilizzo dei dati pubblicati deve avvenire in termini compatibili con gli scopi originari per i quali le stesse sono state raccolte dal Ministero della salute.
5. 3. Pedrazzini, Bagnasco, Bond, Brambilla, Minardo, Mugnai, Novelli, Versace.

  Sostituire i commi 5 e 6 con il seguente:
  5. Con l'accettazione dell'erogazione ovvero dei vantaggi derivanti da accordi da parte dei soggetti che operano nel settore della salute e delle organizzazioni sanitarie, di cui ai commi 1 e 2 dell'articolo 3, nonché con l'acquisizione delle partecipazioni azionarie, dei titoli obbligazionari e dei proventi derivanti da diritti di proprietà industriale o intellettuale, di cui all'articolo 4, comma 1, s'intende prestato il consenso alla pubblicità e al trattamento dei dati da parte dei predetti soggetti e organizzazioni, per le finalità di cui al presente articolo. Le imprese produttrici sono comunque tenute a fornire un'informativa ai soggetti che operano nel settore
della salute e alle organizzazioni sanitarie, specificando che le comunicazioni di cui ai commi precedenti sono oggetto di pubblicazione sul sito internet istituzionale del Ministero della salute. Sono fatti salvi i diritti degli interessati di cui agli articoli 15, 16, 17, 18, 19 e 21, del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, nonché le forme di tutela, di natura giurisdizionale e amministrativa, ivi previste.
5. 15. Il Relatore.

  Al comma 7, dopo le parole: l'Autorità nazionale anticorruzione aggiungere le seguenti: , l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS).
5. 12. Bologna, Nesci, Sapia, Sarli, Sportiello, Trizzino, Troiano, Leda Volpi, Massimo Enrico Baroni, D'Arrando, Lapia, Lorefice, Mammì, Menga, Nappi.

  Sostituire il comma 9 con i seguenti:
  9. Agli oneri derivanti dall'attuazione delle disposizioni del presente articolo, pari a 300.000 euro per l'anno 2019 e a 50.00 euro annui a decorrere dall'anno 2020, si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2019-2021, nell'ambito del programma «Fondi di riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire» dello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per l'anno 2019, allo scopo parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della salute.
  10. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
5. 16. Il Relatore.