III Commissione

Affari esteri e comunitari

Affari esteri e comunitari (III)

Commissione III (Affari esteri)

Comm. III

Affari esteri e comunitari (III)
SOMMARIO
Martedì 11 dicembre 2018

SEDE CONSULTIVA:

DL 119/2018: Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. C. 1408 Governo, approvato dal Senato (Parere alla VI Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione) ... 22

ALLEGATO (Parere approvato dalla Commissione) ... 24

III Commissione - Resoconto di martedì 11 dicembre 2018

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 11 dicembre 2018. — Presidenza della presidente Marta GRANDE.

  La seduta comincia alle 14.05.

DL 119/2018: Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria.
C. 1408 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla VI Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 5 dicembre scorso.

  Marta GRANDE, presidente, ricorda che nella precedente seduta, in ragione dell'assenza del rappresentante del Governo e su richiesta dell'onorevole Lupi, la Commissione ha convenuto di rinviare ad oggi la deliberazione sul provvedimento in titolo.
  Sostituendo il relatore, onorevole Formentini, impossibilitato a prendere parte alla seduta odierna per concomitanti impegni all'estero, presenta una proposta di parere favorevole con un'osservazione, che è già stata trasmessa ai gruppi per posta elettronica al fine di favorire un orientamento, attesa l'esigenza di concludere l'esame del provvedimento entro questa seduta (vedi allegato).
  In risposta ad un quesito del collega Lupi, avanzato nella precedente seduta, in merito al dettaglio delle missioni di pace da proseguire, finanziate a valere sui fondi di cui all'articolo 24 del provvedimento, segnala che tale norma è conforme al dettato dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 145 del 2016, che prevede che il Fondo missioni sia rifinanziato dalla allora denominata legge di stabilità o da appositi provvedimento legislativi. Le specifiche missioni finanziate a valere del Fondo missioni sono successivamente oggetto degli schemi di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di cui al medesimo articolo 4, comma 3, della legge n. 145 del 2016, con i quali si provvede al riparto delle risorse tra le missioni indicate nella Relazione analitica, di cui all'articolo 3, comma 1, come risultante a seguito delle relative deliberazioni parlamentari.

  Laura BOLDRINI (LeU) stigmatizza la reiterata assenza del Governo in seduta benché richiesto, in violazione con quanto prevede la stessa Costituzione.

  Marta GRANDE, presidente, convenendo con la collega Boldrini si rimette alla Commissione per valutare se protrarre oltre l’iter di esame del provvedimento, tenuto conto della programmazione dei lavori presso la VI Commissione ma soprattutto presso l'Aula.

  Andrea COLLETTI (M5S), intervenendo a nome del suo gruppo, propone che la Commissione, pur in assenza del rappresentante del Governo, deliberi sulla proposta di parere presentata.

  La Commissione conviene.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva, quindi, la proposta di parere favorevole con un'osservazione.

  La seduta termina alle 14.10.

III Commissione - martedì 11 dicembre 2018

ALLEGATO

DL 119/2018: Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. C. 1408 Governo, approvato dal Senato.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La III Commissione (Affari esteri e comunitari),
   esaminato, per gli aspetti di propria competenza, il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria in titolo, approvato dal Senato;
   preso atto, quanto all'articolo 24, dell'incremento di 130 milioni di euro per l'anno 2018 del Fondo, di cui all'articolo 4, comma 1, della legge n. 145 del 2016, per garantire la copertura finanziaria delle missioni internazionali per l'ultimo trimestre del 2018;
   nell'auspicio che la deliberazione sulla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali per l'anno 2019 si caratterizzi, per quanto concerne gli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, per trasparenza ed analiticità rispetto alle aree geografiche, alle tipologie dei progetti e al numero di cooperanti coinvolti, nello spirito di una maggiore coerenza e specularità tra interventi di cooperazione allo sviluppo e missioni militari internazionali cui l'Italia partecipa;
   quanto all'articolo 26, preso atto delle riduzioni delle dotazioni del Ministero dell'economia e delle finanze relativamente alla Missione «L'Italia in Europa e nel mondo» e di quelle del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale che, seppur contenute in termini assoluti, incidono su un bilancio di entità già ridotta e per sua natura rigido, essendo costituito in misura prevalente da voci di spesa a carattere obbligatorio e non comprimibile;
   segnalato, altresì, ai sensi dello stesso articolo 26, comma 3, lettera d), che spetta al MAECI disporre gli adempimenti eventualmente necessari, anche sul piano internazionale, per rinegoziare i termini dell'accordo internazionale concernente la determinazione del contributo all'Organizzazione delle Nazioni Unite;
   valutata positivamente la finalità degli articoli introdotti al Senato, in tema di lotta alla evasione ed elusione fiscale, con riferimento all'articolo 16-sexies, sullo scambio automatico di informazioni per attività di controllo tributario o per finalità di analisi del rischio di evasione fiscale anche in base ad accordi tra l'Italia e Stati esteri; all'articolo 25-octies, comma 4, sulla disciplina fiscale per i residenti nel comune di Campione d'Italia iscritti all'AIRE; e all'articolo 25-novies, sulla tassazione dei trasferimenti di denaro all'estero, ad esclusione delle transazioni commerciali, verso Paesi non appartenenti all'Unione europea in modo da consentirne la operabilità esclusivamente su canali finanziari che consentano la piena tracciabilità dei flussi,

  esprime

PARERE FAVOREVOLE

  con la seguente osservazione:
   nel sostegno all'obiettivo di razionalizzazione della spesa pubblica, valuti la Commissione di merito l'esigenza di apportare riduzioni alle dotazioni del MAECI preservando in ogni caso l'operatività della rete diplomatico-consolare e, con essa, il prestigio dell'azione internazionale dell'Italia.