IX Commissione
Trasporti, poste e telecomunicazioni
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
Commissione IX (Trasporti)
Comm. IX
DELIBERAZIONE DI RILIEVI SU ATTI DEL GOVERNO:
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Atto n. 51 (Rilievi alla V Commissione) (Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del regolamento, e conclusione – Valutazione favorevole con rilievi) ... 98
ALLEGATO 1 (Proposta di deliberazione di rilievi) ... 100
ALLEGATO 2 (Deliberazione di rilievi approvata) ... 102
Indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data.
Audizione di rappresentanti di Vodafone Italia Spa (Svolgimento e conclusione) ... 99
DELIBERAZIONE DI RILIEVI SU ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 28 novembre 2018. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI. — Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti, Michele Dell'Orco.
La seduta comincia alle 14.10.
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.
Atto n. 51.
(Rilievi alla V Commissione).
(Seguito dell'esame, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del regolamento, e conclusione – Valutazione favorevole con rilievi).
La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto, rinviato, da ultimo, nella seduta del 21 novembre.
Giuseppe Cesare DONINA (Lega), relatore, illustra una proposta di deliberazione di rilievi sul provvedimento in esame (vedi allegato 1).
Luciano PIZZETTI (PD) ringrazia il relatore per il lavoro svolto e preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta illustrata dal relatore.
Con particolare riferimento al rilievo di cui alla lettera e), osserva che la formulazione proposta potrebbe far intendere una valutazione negativa circa la destinazione di risorse al settore degli interporti. Al riguardo si chiede se sia possibile prevedere una diversa formulazione.
Diego SOZZANI (FI), nel preannunciare il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di deliberazione del relatore, propone un'integrazione al rilievo di cui alla lettera a) nel senso di prevedere l'indicazione delle aree geografiche cui sono destinati gli investimenti.
La seduta, sospesa alle 14.20, è ripresa alle 14.25.
Giuseppe Cesare DONINA (Lega), relatore, dichiara di accogliere le richieste di modifica dei colleghi Pizzetti e Sozzani e riformula conseguentemente la proposta di deliberazione di rilievi, prevedendo alla lettera a) l'indicazione geografica degli interventi – informazione che peraltro è già prevista dal Governo nella redazione dell'atto di ripartizione in questione – e prevedendo esplicitamente alla lettera e) che la valutazione circa l'effettiva necessità della spesa si riferisca ai singoli interventi.
Il sottosegretario Michele DELL'ORCO esprime un parere favorevole sulla proposta di deliberazione di rilievi illustrata dal relatore così come, da ultimo, riformulata.
Mauro ROTELLI (FdI) chiede maggiori chiarimenti sul rilievo di cui alla lettera d) della proposta relativo all'acquisto di un aeromobile a medio raggio e di una unità navale di altura.
Giuseppe Cesare DONINA (Lega), relatore, chiarisce che il senso del rilievo riguarda la mera valutazione dell'effettiva necessità della spesa.
La Commissione approva la proposta di deliberazione di rilievi del relatore, come riformulata (vedi allegato 2).
La seduta termina alle 14.30.
INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 28 novembre 2018. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI.
La seduta comincia alle 14.35.
Indagine conoscitiva sulle nuove tecnologie delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla transizione verso il 5G ed alla gestione dei big data.
Audizione di rappresentanti di Vodafone Italia Spa.
(Svolgimento e conclusione).
Alessandro MORELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata, oltre che mediante il resoconto stenografico, mediante la trasmissione televisiva sul canale satellitare della Camera dei deputati e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.
Introduce quindi l'audizione.
Michelangelo SUIGO, direttore Affari istituzionali e governativi di Vodafone Italia Spa, e Sabrina BAGGIONI, direttrice Progetto 5G di Vodafone Italia Spa, svolgono una relazione sui temi oggetto dell'audizione.
Intervengono, per porre quesiti e formulare osservazioni, i deputati Paolo Nicolò ROMANO (M5S), Federica ZANELLA (FI), Davide GARIGLIO (PD), Nicola STUMPO (LeU), Massimiliano CAPITANIO (Lega), Giorgio MULÈ (FI) e il presidente Alessandro MORELLI.
Michelangelo SUIGO, direttore Affari istituzionali e governativi di Vodafone Italia Spa, e Sabrina BAGGIONI, direttrice Progetto 5G di Vodafone Italia Spa, rispondono ai quesiti posti e rendono ulteriori precisazioni.
Alessandro MORELLI, presidente, ringrazia gli intervenuti per il loro contributo e dichiara quindi conclusa l'audizione.
La seduta termina alle 15.55.
N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.
ALLEGATO 1
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Atto n. 51.
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI RILIEVI
La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
esaminato, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del regolamento della Camera, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Atto n. 51);
rilevato che lo schema di decreto è emanato in attuazione del dell'articolo 1, comma 1072, della legge di bilancio per il 2018 (legge n. 205/2017), che ha rifinanziato il Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale, istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (cap. 7555) dall'articolo 1, comma 140, della legge di bilancio per il 2017 (legge n. 232/2016) per un importo pari a 35,53 miliardi di euro, per gli anni dal 2018 al 2033;
sottolineato che le risorse del Fondo stanziate con la legge di bilancio per il 2018 sono state in parte utilizzate a copertura degli oneri derivanti da diversi articoli del decreto-legge n. 109 del 2018 (cosiddetto «decreto-legge Genova»), per un importo complessivamente pari a 585 milioni di euro, compreso nel periodo 2018-2029;
evidenziato che al settore «trasporti e viabilità» sono attribuite nel periodo 2018-2033 quasi un quarto delle risorse complessive disponibili, pari a 8.801,4 milioni di euro, integralmente assegnate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
preso atto che, come confermato dalla documentazione depositata dal rappresentante del Governo presso la V Commissione Bilancio nella seduta del 7 novembre, per un mero errore materiale, che sarà corretto in sede di emanazione in via definitiva del decreto, le risorse assegnate al Ministero risultano superiori di 120 milioni di euro rispetto al totale del settore di spesa «trasporti e viabilità»;
sottolineato che nell'ambito del settore «mobilità sostenibile e sicurezza stradale» sono attribuiti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 3.298 milioni di euro rispetto ai 3.478 milioni complessivamente disponibili;
rilevato che al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono attribuite anche risorse concernenti: «infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione» per 684 milioni di euro; «edilizia pubblica» per 135 milioni di euro; «potenziamento, infrastrutture e mezzi per l'ordine pubblico, la sicurezza e il soccorso» per 120 milioni di euro; «eliminazione delle barriere architettoniche» per 160 milioni di euro;
preso atto della documentazione presentata dal rappresentante del Governo nella seduta del 20 novembre, in cui sono indicati in maniera più analitica gli interventi da finanziare con le risorse assegnate al Ministero,
VALUTA FAVOREVOLMENTE
lo schema di decreto e formula i seguenti rilievi:
a) il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti presenti entro il 31 dicembre 2018 alle Commissioni parlamentari competenti per materia la relazione sullo stato di avanzamento dei programmi finanziati, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, dello schema di decreto in esame;
b) preso atto della suddetta relazione, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti valuti la possibilità di rimodulare i finanziamenti previsti dallo schema di decreto in esame e dai successivi decreti relativi al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese;
c) in merito al «rinnovo materiale rotabile per il trasporto pubblico locale», il presente schema di decreto in esame prevede un finanziamento di ulteriori 267 milioni di euro su un arco temporale dal 2019 al 2025, che dovrebbero essere ripartiti utilizzando gli stessi criteri del piano di riparto previsto dal precedente decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 408 del 2017; si valuti di ripartire le nuove somme ai sensi dell'articolo 7-bis, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, considerando comunque le intese in sede di Conferenza unificata, trattandosi di settore che, ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione, è attribuito alla competenza regionale;
d) in merito all'acquisto di un aeromobile a medio raggio per il pattugliamento aereo e all'acquisizione di una unità navale di altura, si valuti l'effettiva necessità della spesa;
e) in merito al bando per i progetti sugli interporti, si valuti l'effettiva necessità della spesa.
ALLEGATO 2
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Atto n. 51.
DELIBERAZIONE DI RILIEVI APPROVATA
La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
esaminato, ai sensi dell'articolo 96-ter, comma 4, del regolamento della Camera, lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante ripartizione delle risorse del Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese di cui all'articolo 1, comma 1072, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Atto n. 51);
rilevato che lo schema di decreto è emanato in attuazione del dell'articolo 1, comma 1072, della legge di bilancio per il 2018 (legge n. 205/2017), che ha rifinanziato il Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale, istituito nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze (cap. 7555) dall'articolo 1, comma 140, della legge di bilancio per il 2017 (legge n. 232/2016) per un importo pari a 35,53 miliardi di euro, per gli anni dal 2018 al 2033;
sottolineato che le risorse del Fondo stanziate con la legge di bilancio per il 2018 sono state in parte utilizzate a copertura degli oneri derivanti da diversi articoli del decreto-legge n. 109 del 2018 (cosiddetto «decreto-legge Genova»), per un importo complessivamente pari a 585 milioni di euro, compreso nel periodo 2018-2029;
evidenziato che al settore «trasporti e viabilità» sono attribuite nel periodo 2018-2033 quasi un quarto delle risorse complessive disponibili, pari a 8.801,4 milioni di euro, integralmente assegnate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
preso atto che, come confermato dalla documentazione depositata dal rappresentante del Governo presso la V Commissione Bilancio nella seduta del 7 novembre, per un mero errore materiale che sarà corretto in sede di emanazione in via definitiva del decreto, le risorse assegnate al Ministero risultano superiori di 120 milioni di euro rispetto al totale del settore di spesa «trasporti e viabilità»;
sottolineato che nell'ambito del settore «mobilità sostenibile e sicurezza stradale» sono attribuiti al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 3.298 milioni di euro rispetto ai 3.478 milioni complessivamente disponibili;
rilevato che al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono attribuite anche risorse concernenti: «infrastrutture, anche relative alla rete idrica e alle opere di collettamento, fognatura e depurazione» per 684 milioni di euro; «edilizia pubblica» per 135 milioni di euro; «potenziamento, infrastrutture e mezzi per l'ordine pubblico, la sicurezza e il soccorso» per 120 milioni di euro; «eliminazione delle barriere architettoniche» per 160 milioni di euro;
preso atto della documentazione presentata dal rappresentante del Governo nella seduta del 20 novembre, in cui sono indicati in maniera più analitica gli interventi da finanziare con le risorse assegnate al Ministero,
VALUTA FAVOREVOLMENTE
lo schema di decreto e formula i seguenti rilievi:
a) il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti presenti entro il 31 dicembre 2018 alle Commissioni parlamentari competenti per materia la relazione sullo stato di avanzamento dei programmi finanziati, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, dello schema di decreto in esame, indicando la ripartizione geografica;
b) preso atto della suddetta relazione, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti valuti la possibilità di rimodulare i finanziamenti previsti dallo schema di decreto in esame e dai successivi decreti relativi al Fondo per gli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese;
c) in merito al «rinnovo materiale rotabile per il trasporto pubblico locale», il presente schema di decreto in esame prevede un finanziamento di ulteriori 267 milioni di euro su un arco temporale dal 2019 al 2025, che dovrebbero essere ripartiti utilizzando gli stessi criteri del piano di riparto previsto dal precedente decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti n. 408 del 2017; si valuti di ripartire le nuove somme ai sensi dell'articolo 7-bis, comma 2, del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, considerando comunque le intese in sede di Conferenza unificata, trattandosi di settore che, ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione, è attribuito alla competenza regionale;
d) in merito all'acquisto di un aeromobile a medio raggio per il pattugliamento aereo e all'acquisizione di una unità navale di altura, si valuti l'effettiva necessità della spesa;
e) in merito al bando per i progetti sugli interporti, si valuti l'effettiva necessità della spesa relativamente ai singoli interventi.