VIII Commissione
Ambiente, territorio e lavori pubblici
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
Commissione VIII (Ambiente)
Comm. VIII
Sui lavori della Commissione ... 48
Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque. C. 52 Daga e C. 773 Braga (Seguito esame e rinvio) ... 49
SEDE REFERENTE
Martedì 30 ottobre 2018. — Presidenza della vicepresidente Patrizia TERZONI. – Interviene il sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare, Salvatore Micillo.
La seduta comincia alle 14.
Sui lavori della Commissione.
Patrizia TERZONI, presidente, propone alla Commissione, facendo seguito a quanto convenuto dall'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi nella riunione del 25 ottobre scorso, di richiedere un aggiornamento dello studio – pubblicato, sempre su richiesta della Commissione, a partire dal 2013 e in successive quattro edizioni – nel quale si fornisce una stima dell'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero e la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, possibilmente già in tempo utile per l'esame del disegno di legge di bilancio 2019.
Ricorda che tale documentazione è predisposta dal Servizio Studi della Camera dei deputati, in collaborazione con l'istituto di ricerca CRESME (Centro ricerche economiche sociali di mercato per l'edilizia e il territorio).
Rispetto alle edizioni precedenti dello studio, il nuovo aggiornamento riguarderà, oltre alle detrazioni fiscali già considerate in passato, anche una stima dell'impatto del cosiddetto «bonus verde», previsto – per il 2018 – dall'articolo 1, commi 12-15, della legge n. 205 del 2017.
La Commissione consente.
Disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque.
C. 52 Daga e C. 773 Braga.
(Seguito esame e rinvio).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato nella seduta del 25 ottobre 2018.
Patrizia TERZONI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.10.
SEDE CONSULTIVA
Martedì 30 ottobre 2018. — Presidenza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO.
La seduta comincia alle 20.10.
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018.
C. 1201 Governo.
(Esame emendamenti e conclusione – Parere su proposte emendative).
La Commissione inizia l'esame degli emendamenti presentati al disegno di legge in titolo.
Alessandro Manuel BENVENUTO, presidente, avverte che la XIV Commissione ha trasmesso 74 emendamenti che investono ambiti di competenza della VIII Commissione.
Elena LUCCHINI (Lega), relatrice, presenta la proposta di parere sulle proposte emendative presentate (vedi allegato).
Alberto ZOLEZZI (M5S) dichiara di condividere le proposte di riformulazione degli emendamenti sottoscritti da deputati del suo gruppo.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere sulle proposte emendative trasmesse dalla XIV Commissione, presentata dalla relatrice.
La seduta termina alle 20.15.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 20.15 alle 20.20.
ERRATA CORRIGE
Nel Bollettino delle Giunte e delle Commissioni parlamentari n. 81 del 25 ottobre 2018:
a pagina 134, prima colonna, dopo la 41 riga, aggiungere il seguente periodo: «Il Sottosegretario Michele DELL'ORCO risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 4).»
ALLEGATO
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018. C. 1201 Governo.
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La VIII Commissione,
esaminati gli emendamenti al disegno di legge di delegazione europea 2018 (C. 1201 Governo), presentati presso la XIV Commissione:
Rossello 1.2, Braga 12.1 e 13.13, Vignaroli 13.6, Occhionero 13.1, Occhionero *13.2, Morgoni *13.16, Alberto Manca 13.7 e 13.8, Vignaroli *13.9, Braga *13.14 e 13.15, Occhionero 13.3, Alberto Manca 13.12, Occhionero 13.4, Alberto Manca 13.10, Braga 13.17, Giglio Vigna 13.20, Morgoni 13.18 e 13.19, Occhionero 13.5, Alberto Manca 13.11, Zolezzi 14.1, Alberto Manca 14.2, Lucchini 14.4 (Inammissibile limitatamente al numero 5-bis), Occhionero 15.1, Braga 15.38, Braga 15.39, Zolezzi 15.16 e 15.17, Occhionero *15.2, Braga *15.40, Zolezzi 15.18, Occhionero *15.3, Braga *15.43, Zolezzi 15.19, Occhionero 15.4, 15.5 e 15.6, Zolezzi 15.20 e 15. 21, Alberto Manca 15.29, 15.30, 15.31 e 15.32, Braga 15.46, Zolezzi 15.22, Occhionero *15.7, Braga *15.44, Gebhard 15.13, 15.14, e 15.15, Occhionero *15.8, Braga *15.41 e 15.42, Occhionero 15.9, 15.10, 15.11 e 15.12, Braga 15.45, Vianello 15.33, Zolezzi 15.23,15.24,15.25 e 15.26, Alberto Manca 15.34, Zolezzi 15.27, Giglio Vigna 15.47 e 15.48, Ilaria Fontana 15.36 e 15.35, Zolezzi 15.28, Giglio Vigna 15.49 e Vignaroli 15.37
esprime
PARERE FAVOREVOLE
sugli emendamenti:
Manca 13.7;
identici Vignaroli 13.9 e Braga 13.14;
Alberto Manca 13.10;
Alberto Manca 13.11;
Zolezzi 15.16;
Zolezzi 15.18 a condizione che sia così riformulato: al comma 1, lettera a), n. 3, aggiungere, in fine, le seguenti parole: per ogni soggetto obbligato della filiera;
Zolezzi 15.19;
Zolezzi 15.20 a condizione che sia così riformulato: al comma 1, lettera a), n. 5, premettere le seguenti parole: nel rispetto del principio di concorrenza;
Alberto Manca 15.31;
Alberto Manca 15.32;
Zolezzi 15.22 a condizione che sia così riformulato: al comma 1, lettera b), dopo il n. 6, aggiungere il seguente: 6-bis) garantire l'accesso al registro elettronico in tempo reale da parte di tutte le autorità preposte ai controlli;
Zolezzi 15.24;
Zolezzi 15.26;
Alberto Manca 15.34;
Zolezzi 15.27;
Zolezzi 15.28 a condizione che sia così riformulato: al comma 1, lettera l), sostituire il punto 6.3) con il seguente: 6.3); assegnare alle regioni la funzione di individuazione delle zone non idonee alla localizzazione di impianti di smaltimento e di recupero, tenendo conto della pianificazione nazionale e di criteri ambientali oggettivi, come ad esempio il dissesto idrogeologico, la saturazione del carico ambientale, l'assenza di adeguate infrastrutture d'accesso;
Giglio Vigna 15.49;
Vignaroli 15.37 a condizione che sia così riformulato: dopo la lettera l), aggiungere la seguente: l-bis) disciplinare la raccolta di particolari tipologie di rifiuti, come ad esempio quelli di costruzione e demolizione, presso i rivenditori di prodotti merceologicamente simili ai prodotti che originano tali rifiuti.
PARERE CONTRARIO
sulle restanti proposte emendative al disegno di legge di delegazione europea 2018 (C. 1201 Governo), presentati presso la XIV Commissione:
Rossello 1.2, Braga 12.1 e 13.13, Vignaroli 13.6, Occhionero 13.1, identici Occhionero 13.2 e Morgoni 13.16, Alberto Manca 13.8, Braga 13.15, Occhionero 13.3, Alberto Manca 13.12, Occhionero 13.4, Braga 13.17, Giglio Vigna 13.20, Morgoni 13.18 e 13.19, Occhionero 13.5, Zolezzi 14.1, Alberto Manca 14.2, Lucchini 14.4 (parte ammissibile), Occhionero 15.1, Braga 15.38, Braga 15.39, Zolezzi 15.17, identici Occhionero 15.2 e Braga 15.40, identici Occhionero 15.3 e Braga 15.43, Occhionero 15.4, 15.5 e 15.6, Zolezzi 15. 21, Alberto Manca 15.29, 15.30, Braga 15.46, identici Occhionero 15.7 e Braga 15.44, Gebhard 15.13, 15.14, e 15.15, identici Occhionero 15.8 e Braga 15.41, Braga 15.42, Occhionero 15.9, 15.10, 15.11 e 15.12, Braga 15.45, Vianello 15.33, Zolezzi 15.23, 15.25, Giglio Vigna 15.47 e 15.48, Ilaria Fontana 15.36 e 15.35.