III Commissione

Affari esteri e comunitari

Affari esteri e comunitari (III)

Commissione III (Affari esteri)

Comm. III

Affari esteri e comunitari (III)
SOMMARIO
Martedì 23 ottobre 2018

SEDE CONSULTIVA:

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018. C. 1201 Governo (Relazione alla XIV Commissione).
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2017. Doc. LXXXVII, n. 1 (Parere alla XIV Commissione) (Seguito esame congiunto, ai sensi dell'articolo 126-ter del Regolamento e conclusione – Relazione favorevole sul disegno di legge C. 1201 e parere favorevole sul Doc. LXXXVII, n. 1) ... 35

ALLEGATO 1 (Relazione approvata dalla Commissione) ... 37

ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ... 38

INDAGINE CONOSCITIVA:

Sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.
Audizione del Patriarca di Antiochia dei Siri, Sua Beatitudine Ignace Youssif III Younan (Svolgimento e conclusione) ... 36

III Commissione - Resoconto di martedì 23 ottobre 2018

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 23 ottobre 2018. — Presidenza del vicepresidente Paolo GRIMOLDI.

  La seduta comincia alle 11.

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018.
C. 1201 Governo.

(Relazione alla XIV Commissione).
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, riferita all'anno 2017.
Doc. LXXXVII, n. 1.
(Parere alla XIV Commissione).
(Seguito esame congiunto, ai sensi dell'articolo 126-ter del Regolamento e conclusione – Relazione favorevole sul disegno di legge C. 1201 e parere favorevole sul Doc. LXXXVII, n. 1).

  La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti in oggetto, rinviato nella seduta del 17 ottobre scorso.

  Paolo GRIMOLDI, presidente, ricorda che nella seduta del 17 ottobre il relatore ha illustrato il contenuto dei provvedimenti in titolo. Informa, quindi, che non sono stati presentati emendamenti nelle materie di competenza della Commissione sul disegno di legge C. 1201. Al riguardo rammenta che gli emendamenti al disegno di legge possono comunque essere presentati direttamente presso la XIV Commissione.

  Riccardo OLGIATI, relatore, formula una proposta di relazione favorevole sul disegno di legge C. 1201 e una proposta di parere favorevole sulla Relazione consuntiva, di cui dà lettura. Nel ricordare che tali proposte, oltre ad essere consultabili sull'applicazione GeoComm, sono state informalmente portate a conoscenza dei gruppi con anticipo rispetto alla presente seduta, ne raccomanda l'approvazione.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva, con distinte votazioni, la proposta di relazione favorevole formulata dal relatore sul disegno di legge C. 1210 (vedi allegato 1) e la proposta di parere favorevole formulata dal relatore sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 (vedi allegato 2).
  Nomina inoltre il deputato Olgiati quale relatore, ai sensi dell'articolo 126-ter, comma 2, del Regolamento, presso la XIV Commissione sul disegno di legge C. 1201, per le parti di competenza della III Commissione.

  La seduta termina alle 11.05.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Martedì 23 ottobre 2018. — Presidenza del vicepresidente Paolo GRIMOLDI.

  La seduta comincia alle 14.

Sull'impegno dell'Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.
Audizione del Patriarca di Antiochia dei Siri, Sua Beatitudine Ignace Youssif III Younan.
(Svolgimento e conclusione).

  Paolo GRIMOLDI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l'audizione.

  Maurizio LUPI (Misto-NcI-USEI) e Yana Chiara EHM (M5S), in qualità di relatori sull'indagine conoscitiva, svolgono a loro volta un intervento introduttivo.

  Sua Beatitudine Ignace YOUSSIF III YOUNAN, Patriarca di Antiochia dei Siri, svolge una relazione sui temi oggetto dell'indagine conoscitiva.

  Intervengono, quindi, i deputati Laura BOLDRINI (LeU), Andrea DELMASTRO DELLE VEDOVE (FdI), Pino CABRAS (M5S), Dimitri COIN (Lega) e Andrea ORSINI (FI).

  Sua Beatitudine Ignace YOUSSIF III YOUNAN, Patriarca di Antiochia dei Siri, interviene in sede di replica e risponde ai quesiti posti.

  Paolo GRIMOLDI, presidente, dichiara conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

III Commissione - martedì 23 ottobre 2018

ALLEGATO 1

Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018 (C. 1201 Governo).

RELAZIONE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

  La III Commissione (Affari esteri e comunitari),
   esaminato per le parti di competenza il Disegno di legge C. 1201 Governo, recante «Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018»;
   considerata l'esigenza di assicurare la rapida approvazione del provvedimento, al fine di garantire una tempestiva e adeguata attuazione degli atti normativi comunitari ivi contemplati;
   preso atto, in particolare, del dettato dell'articolo 20 del provvedimento, relativo alla delega al Governo ad adottare, entro dodici mesi dall'entrata in vigore della legge di delegazione, su proposta del Ministro per gli affari europei e del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro della giustizia, uno o più decreti legislativi per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2017/821 in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di alcune materie prime originarie di zone di conflitto o ad alto rischio;
   tenuto conto dell'impatto di tale norma sulle piccole e medie imprese, chiamate ad uno sforzo specifico per assicurare trasparenza e tracciabilità dell'origine dei minerali d'importazione;
   rilevato, infine, come tra le direttive contenute nell'Allegato A si possa segnalare la direttiva (UE) 2018/131 che attua, al livello dell'Unione, l'accordo europeo tra le parti sociali intervenuto il 5 dicembre 2016 e finalizzato ad introdurre nell'ordinamento UE le modifiche alla Convenzione sul lavoro marittimo (CLM) del 2006, concordate in sede di Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel 2014,

DELIBERA DI RIFERIRE IN SENSO FAVOREVOLE.