IX Commissione
Trasporti, poste e telecomunicazioni
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
Commissione IX (Trasporti)
Comm. IX
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018. C. 1201 Governo (Relazione alla XIV Commissione).
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2017 Doc. LXXXVII, n. 1 (Parere alla XIV Commissione) (Seguito esame congiunto e conclusione – Relazione favorevole sul disegno di legge C. 1201 – Parere favorevole sul Doc. LXXXVII, n. 1) ... 79
ALLEGATO 1 (Relazione approvata) ... 81
ALLEGATO 2 (Parere approvato) ... 82
SEDE CONSULTIVA
Giovedì 18 ottobre 2018. — Presidenza del presidente Alessandro MORELLI.
La seduta comincia alle 13.20.
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018.
C. 1201 Governo.
(Relazione alla XIV Commissione).
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2017 Doc. LXXXVII, n. 1.
(Parere alla XIV Commissione).
(Seguito esame congiunto e conclusione – Relazione favorevole sul disegno di legge C. 1201 – Parere favorevole sul Doc. LXXXVII, n. 1).
La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti in oggetto, rinviato nella seduta del 17 ottobre 2018.
Alessandro MORELLI, presidente, ricorda che nella seduta di ieri è stata svolta la relazione introduttiva.
Avverte che non sono stati presentati emendamenti al disegno di legge di delegazione europea 2018.
Illustra quindi, in sostituzione del relatore Marino, impossibilitato a partecipare alla seduta, la proposta di relazione sul disegno di legge di delegazione europea 2018, nonché la proposta di parere sulla relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea riferita all'anno 2017 che saranno poste in votazione separatamente.
Davide GARIGLIO (PD) con riferimento agli ambiti di competenza della IX Commissione Trasporti ritiene doveroso il recepimento delle direttive che assicurano la sicurezza dei trasporti mediante navi da passeggeri anche alla luce dei recenti incidenti, riservandosi un giudizio complessivo nel momento in cui saranno esaminati dalla Commissione i decreti legislativi attuativi. Preannuncia pertanto un voto di astensione sulle proposte elaborate dal relatore.
Nicola STUMPO (LeU) preannuncia un voto di astensione sui documenti in esame riservandosi una valutazione più complessiva nel corso dell'esame che si svolgerà presso la commissione di merito anche mediante la presentazione di emendamenti.
Carlo FIDANZA (FdI) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulle proposte del relatore.
La Commissione, con distinte votazioni, approva la proposta di relazione favorevole sul disegno di legge di delegazione europea (vedi allegato 1) nonché la proposta di parere favorevole sulla Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2017 (vedi allegato 2).
La Commissione nomina, altresì, il deputato Bernardo Marino quale relatore per riferire presso la XIV Commissione.
La seduta termina 13.25.
ALLEGATO 1
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018 (C. 1201 Governo).
RELAZIONE APPROVATA
La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
esaminato il disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018 (C. 1201 Governo);
esaminato per le parti di propria competenza, il disegno di legge recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea – Legge di delegazione europea 2018 (A.C. 1201);
rilevato che il disegno di legge conferisce al Governo la delega per il recepimento della direttiva (UE) 2017/2108, relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri, per la quale sono esplicitati specifici principi e criteri direttivi all'articolo 16;
considerato che l'articolo 17 prevede specifici principi e criteri direttivi per il recepimento della Direttiva (UE) 2017/2109 del 15 novembre 2017, che modifica la direttiva 98/41/CE del Consiglio, relativa alla registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri che effettuano viaggi da e verso i porti degli Stati membri della Comunità, e la direttiva 2010/65/UE relativa alle formalità di dichiarazione delle navi in arrivo e/o in partenza da porti degli Stati membri;
rilevato altresì che l'articolo 18 della legge di delegazione stabilisce specifici criteri e principi direttivi con riferimento alla direttiva (UE) 2017/2110 relativa a un sistema di ispezioni per l'esercizio in condizioni di sicurezza di navi ro-ro da passeggeri e di unità veloci da passeggeri adibite a servizi di linea che aggiorna la normativa dell'Unione relativa ad un sistema di visite obbligatorie per l'esercizio in condizioni di sicurezza di navi ro-ro passeggeri e di unità veloci da passeggeri adibite a servizi di linea abrogando la direttiva 1999/35/CE;
segnalate infine le deleghe riferite al recepimento della direttiva (UE) 2017/2397, che ha l'obiettivo di istituire un quadro comune europeo in materia di riconoscimento delle qualifiche professionali minime per la navigazione interna e della direttiva (UE) 2018/645 che modifica la direttiva 2003/59/CE sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri e la direttiva 2006/126/CE concernente la patente di guida;
valutato positivamente il fatto che tutti gli schemi di decreto legislativo di recepimento delle citate direttive formeranno oggetto dell'esame di questa Commissione,
delibera di
RIFERIRE FAVOREVOLMENTE.
ALLEGATO 2
Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2018 (Doc. LXXXVII, n. 1).
PARERE APPROVATO
La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni),
esaminata la Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea relativa all'anno 2017 (Doc. LXXXVII, n. 1), per le parti di competenza;
premesso che la Relazione dà conto dello stato di attuazione dei principali dossier in corso di esame con particolare riferimento, per quanto riguarda il settore delle comunicazioni, al mercato unico digitale, allo sviluppo del 5G e delle reti di ultima generazione, nonché delle iniziative in corso che porteranno all'istituzione del codice europeo delle comunicazioni elettroniche ed all'istituzione dell'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche;
considerato che con riferimento al settore dei trasporti, oltre che della discussione in corso sulla revisione della rete trans-europea globale in termini di inclusione di nuovi nodi e aggiornamento dello stato di sezioni stradali, ferroviarie e fluviali, si dà conto delle trattative alle quali l'Italia ha partecipato, con riferimento al trasporto aereo, finalizzate alla conclusione di accordi globali e Common Aviation Area (CAA) condotti dalla Commissione europea;
segnalata infine la rilevanza dell'iniziativa denominata «Europa in movimento», presentata dalla Commissione europea in data 31 maggio 2017, alla quale sono ricollegate diverse iniziative in tema di «mobilità»;
preso atto dell'iniziativa della Commissione europea che in data 8 novembre 2017 ha lanciato anche il II pacchetto mobilità, che si compone di molteplici misure,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.