Commissioni Riunite (I e XI)
I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e XI (Lavoro pubblico e privato)
Commissioni Riunite (I e XI)
Comm. riunite 0111
Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale. C. 1066 Calabria, C. 20 Brambilla, C. 329 Rampelli, C. 480 Calabria e C. 552 Dall'Osso (Seguito dell'esame e conclusione) ... 10
ALLEGATO (Emendamenti approvati) ... 12
SEDE REFERENTE
Mercoledì 17 ottobre 2018. — Presidenza del presidente della XI Commissione Andrea GIACCONE. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Claudio Cominardi.
La seduta comincia alle 15.50.
Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale.
C. 1066 Calabria, C. 20 Brambilla, C. 329 Rampelli, C. 480 Calabria e C. 552 Dall'Osso.
(Seguito dell'esame e conclusione).
Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 16 ottobre scorso.
Andrea GIACCONE, presidente, ricorda che l'avvio della discussione in Assemblea è previsto per domani, giovedì 18 ottobre, e che pertanto l'esame in sede referente deve concludersi nella giornata di oggi.
Avverte quindi che sul testo, come risultante dagli emendamenti approvati, sono pervenuti i pareri favorevoli, con alcune condizioni e osservazioni, delle Commissioni Giustizia, Cultura, Affari sociali e Politiche dell'Unione europea, mentre la Commissione Bilancio ha fatto sapere, per le vie brevi, che lo renderà direttamente all'Assemblea e le Commissioni Ambiente e Trasporti hanno comunicato, sempre per le vie brevi, che non ritengono di esprimersi sul testo.
Chiede quindi alle relatrici se intendano intervenire in merito ai pareri pervenuti.
Federica DIENI (M5S), relatrice per la I Commissione, presenta, anche a nome della relatrice per la XI Commissione Murelli, gli emendamenti 1.1, 1-bis.1, 2.14, 2.17, 2.15, 2.16, 4.16 e 6.4 (vedi allegato), facendo notare come essi mirino a recepire talune condizioni contenute nei pareri espressi dalle Commissioni Giustizia e Cultura, nonché un'osservazione contenuta nel parere espresso dalla Commissione Affari sociali.
Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere favorevole sugli emendamenti delle relatrici.
Giovanni DONZELLI (FdI) osserva come il parere della Commissione Cultura preveda condizioni precise in ordine alla necessità di valutare i requisiti psico-attitudinali dei docenti e degli educatori del settore, richiamando peraltro l'esigenza di specificare i compiti delle équipe psico-pedagogiche chiamati a sostenerli. Dopo aver rilevato che le proposte emendative testé presentate dalle relatrici non sembrano far fronte a tali necessità, fa presente come un eventuale mancato recepimento di tali condizioni – che, peraltro, a suo avviso, vanno nella stessa direzione di talune proposte di modifica presentate dal suo gruppo – influenzerebbe l'atteggiamento del suo schieramento durante l'esame in Assemblea del provvedimento.
Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, replicando alle considerazioni del deputato Donzelli, fa presente come l'emendamento 2.15 sia volto a recepire, nella sostanza, la condizione espressa nel parere della Commissione Cultura e richiamata dallo stesso collega.
Debora SERRACCHIANI (PD) osserva come l'emendamento 2.16 delle relatrici, che recepisce il contenuto di una condizione contenuta nel parere della Commissione Cultura, corrisponda sostanzialmente a uno degli emendamenti presentati dal suo gruppo e respinto, rilevando come tale modo di procedere della maggioranza, che si appropria di proposte avanzate dalle opposizioni, costituisca, a suo giudizio, una grave caduta di stile.
Le Commissioni, con distinte votazioni, approvano gli emendamenti delle relatrici 1.1, 1-bis.1, 2.14, 2.17, 2.15, 2.16, 4.16 e 6.4 (vedi allegato).
Giovanni DONZELLI (FdI) dichiara il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di conferire il mandato alle relatrici a riferire favorevolmente all'Assemblea, auspicando che nel corso della discussione in Assemblea si giunga ad una modifica del testo, in accoglimento delle indicazioni formulate dalla sua parte politica.
Debora SERRACCHIANI (PD) preannuncia l'astensione del gruppo del PD sul conferimento del mandato alle relatrici, motivandola con la già sottolineata appropriazione da parte della maggioranza dei contenuti di emendamenti del suo gruppo, già respinti nel corso dell'esame in sede referente.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che le presidenze si intendono autorizzate ad apportare al testo della proposta di legge, come modificato nel corso dell'esame in sede referente, le correzioni di forma che si renderanno necessarie ai fini di un corretto coordinamento normativo.
Le Commissioni deliberano di conferire il mandato alle relatrici di riferire in senso favorevole all'Assemblea sul provvedimento in esame. Deliberano altresì di chiedere l'autorizzazione a riferire oralmente.
Andrea GIACCONE, presidente, si riserva di designare i componenti del Comitato dei nove sulla base delle indicazioni dei gruppi.
La seduta termina alle 16.
ALLEGATO
Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale (C. 1066 Calabria, C. 20 Brambilla, C. 329 Rampelli, C. 480 Calabria e C. 552 Dall'Osso).
EMENDAMENTI APPROVATI
ART. 1.
Sostituire le parole: negli asili nido con le seguenti: nei servizi educativi per l'infanzia.
Conseguentemente agli articoli 1-bis, 2 e 4, sostituire, ovunque ricorrano, le parole: asili nido con le seguenti: servizi educativi per l'infanzia.
Conseguentemente sostituire il titolo con il seguente: Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori nei servizi educativi per l'infanzia e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale.
1. 1. Le Relatrici.
(Approvato)
ART. 1-bis.
Al comma 1, dopo le parole: con il Ministro per la famiglia e le disabilità aggiungere le seguenti: con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
1-bis. 1. Le Relatrici.
(Approvato)
ART. 2.
Al comma 1, lettera a) dopo la parola: nonché aggiungere le seguenti: gli educatori e.
2. 14. Le Relatrici.
(Approvato)
Al comma 1, lettera c) aggiungere, in fine, le parole: nonché procedendo, ove necessario, al coordinamento con la disciplina vigente in materia di educazione continua in medicina (ECM) del personale sanitario.
2. 17. Le Relatrici.
(Approvato)
Al comma 1, lettera f) aggiungere, in fine, le parole:, anche al fine di sostenere i docenti e gli educatori nell'acquisizione degli strumenti utili alla gestione delle situazioni educative difficili.
2. 15. Le Relatrici.
(Approvato)
Al comma 1, aggiungere, in fine, la seguente lettera:
f-bis) prevedere misure di rilevamento precoce dei casi di stress lavoro-correlato per il personale addetto ai servizi educativi dell'infanzia e alle scuole dell'infanzia, nonché misure per il recupero delle condizioni di benessere, anche attraverso attività di assistenza e consulenza specifiche per tale personale.
2. 16. Le Relatrici.
(Approvato)
ART. 4.
Al comma 2, sostituire le parole: salvo quanto previsto dal comma 3 con le seguenti: salva la loro acquisizione, su iniziativa della polizia giudiziaria o del pubblico ministero, come prova documentale nel procedimento penale.
Conseguentemente sopprimere il comma 3.
4. 16. Le Relatrici.
(Approvato)
ART. 6.
Al comma 2, dopo il primo periodo aggiungere il seguente: Con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sono determinate le modalità per lo svolgimento della sperimentazione e i criteri per la ripartizione del fondo di cui al primo periodo, da destinare prioritariamente a iniziative di formazione continua di carattere professionale, emotivo-relazionale e attitudinale del personale.
6. 4. Le Relatrici.
(Approvato)