Commissioni Riunite (I e XI)

I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni) e XI (Lavoro pubblico e privato)

Commissioni Riunite (I e XI)

Comm. riunite 0111

Commissioni Riunite (I e XI)
SOMMARIO
Martedì 16 ottobre 2018

SEDE REFERENTE:

Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale. C. 1066 Calabria, C. 20 Brambilla, C. 329 Rampelli, C. 480 Calabria e C. 552 Dall'Osso (Seguito dell'esame e rinvio) ... 10

ALLEGATO (Proposte emendative approvate) ... 16

Commissioni Riunite (I e XI) - Resoconto di martedì 16 ottobre 2018

SEDE REFERENTE

  Martedì 16 ottobre 2018. — Presidenza del presidente della XI Commissione Andrea GIACCONE. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Claudio Cominardi.

  La seduta comincia alle 12.35.

Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale.
C. 1066 Calabria, C. 20 Brambilla, C. 329 Rampelli, C. 480 Calabria e C. 552 Dall'Osso.

(Seguito dell'esame e rinvio).

  Le Commissioni proseguono l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta dell'11 ottobre scorso.

  Andrea GIACCONE, presidente, ricorda che l'avvio della discussione in Assemblea è previsto per giovedì 18 ottobre prossimo e che pertanto, al fine di rispettare tale organizzazione dei lavori, l'esame delle proposte emendative dovrebbe concludersi entro la seduta odierna, al fine di acquisire il parere delle Commissioni competenti in sede consultiva e di concludere l'esame del provvedimento nella giornata di domani. Ricorda che nella precedente seduta le relatrici si erano riservate l'espressione del parere sulle proposte emendative presentate.
  Fa presente che non sono stati presentati subemendamenti alle proposte 5.1 e 6.3 delle relatrici.
  Avverte, inoltre, che le relatrici hanno riformulato i loro emendamenti 2.3 e 2.7 (vedi allegato) e che sono stati ritirati gli emendamenti Bellucci 2.4 e Fatuzzo 4.1.
  Invita, quindi, le relatrici a esprimere il parere sulle proposte emendative riferite all'articolo 1.

  Federica DIENI (M5S), relatrice per la I Commissione, anche a nome della relatrice per l'XI Commissione, esprime parere favorevole sull'articolo aggiuntivo Dall'Osso 1.01, a condizione che sia riformulato nel senso di sopprimere il comma 2.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere conforme a quello delle relatrici.

  Maria PALLINI (M5S) dichiara che tutti gli emendamenti presentati dai deputati del gruppo Movimento 5 Stelle si intendono sottoscritti anche da lei e dai deputati Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Tucci, Cubeddu e Segneri.

  Roberta ALAIMO (M5S) accetta, in qualità di cofirmataria, la riformulazione dell'articolo aggiuntivo 1.01 proposta dalle relatrici.

  Carlo FATUZZO (FI), intervenendo sull'articolo aggiuntivo Dall'Osso 1.0.1, nella riformulazione proposta dalle relatrici, dichiara di condividere l'intendimento di adottare un piano straordinario di ispezioni, che costituisce, a suo avviso, il primo passo verso l'obbligatorietà dell'adozione di strumenti che permettano un controllo costante nelle strutture sanitarie, negli asili e nelle scuole, da lui fortemente caldeggiata. Per tale motivo, ha ritenuto di poter ritirare il suo emendamento 4.1.

  Le Commissioni approvano l'articolo aggiuntivo Dall'Osso 1.01 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, esprimendo, anche a nome della relatrice per la I Commissione, il parere sulle proposte emendative riferite all'articolo 2, esprime parere favorevole sull'emendamento Dadone 2.1, esprimendo altresì parere favorevole sull'emendamento Viscomi 2.2, a condizione che sia riformulato nei termini seguenti: «al comma 1, alinea, sostituire le parole: del personale con le seguenti: degli operatori».
  Raccomanda, quindi, l'approvazione dell'emendamento 2.3 delle relatrici, così come riformulato, esprimendo parere contrario sugli emendamenti Bellucci 2.13 e Bucalo 2.5. Invita al ritiro dell'emendamento Spena 2.6, in vista di una sua eventuale riformulazione e ripresentazione in sede di esame in Assemblea. Raccomanda l'approvazione dell'emendamento 2.7 delle relatrici, nel testo riformulato, esprime parere contrario sugli emendamenti Bellucci 2.8 e Viscomi 2.9 e invita al ritiro dell'emendamento Bellucci 2.11.
  Esprime, infine, parere favorevole sull'emendamento Dadone 2.12.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere conforme a quello espresso dalle relatrici, esprimendo altresì parere favorevole sugli emendamenti 2.3 e 2.7 delle relatrici, come riformulati.

  Le Commissioni approvano l'emendamento Dadone 2.1 (vedi allegato).

  Antonio VISCOMI (PD), intervenendo sul suo emendamento 2.2, non accoglie la proposta di riformulazione delle relatrici, in quanto, a suo avviso, appare suscettibile di ampliare la platea dei soggetti cui applicare la normativa, laddove, al contrario, il suo emendamento è volto a meglio precisarla. Insiste, pertanto, perché sia posto in votazione.

  Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono l'emendamento Viscomi 2.2 e approvano l'emendamento 2.3 delle relatrici (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Andrea GIACCONE, presidente, prende atto che la deputata Bucalo ha ritirato la propria firma dall'emendamento Bellucci 2.13.

  Le Commissioni respingono l'emendamento Bellucci 2.13.

  Carmela BUCALO (FdI), intervenendo sul suo emendamento 2.5, rileva come esso, prevedendo una valutazione psico-attitudinale degli operatori, sia volto a prevenire comportamenti degenerativi in ambito lavorativo.

  Antonio VISCOMI (PD) dichiara di condividere l'impostazione dell'emendamento Bucalo 2.5, dal momento che la valutazione psico-attitudinale fornisce maggiori garanzie circa le competenze degli operatori.

  Le Commissioni respingono l'emendamento Bucalo 2.5.

  Annagrazia CALABRIA (FI) chiede di accantonare l'emendamento Spena 2.6, di cui è cofirmataria, in vista di una sua riformulazione, rispetto alla quale auspica si possa raggiungere una convergenza con le relatrici e col Governo.

  Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, condividendo quanto affermato dalla deputata Calabria, propone l'accantonamento dell'emendamento Spena 2.6.

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l'emendamento Spena 2.6 si intende accantonato.

  Le Commissioni, con distinte votazioni, approvano l'emendamento 2.7 delle relatrici (Nuova formulazione) (vedi allegato) e respingono l'emendamento Bellucci 2.8.

  Antonio VISCOMI (PD), intervenendo sul suo emendamento 2.9, si sorprende del parere contrario espresso su di esso dalle relatrici, ritenendo che non abbiano tenuto conto del fatto che la destinazione all'esercizio di mansioni diverse è una previsione già esistente nell'ordinamento della scuola e che, con il suo emendamento, viene resa di applicabilità a tutti i casi disciplinati dal provvedimento.

  Federica DIENI (M5S), relatrice per la I Commissione, ritiene che l'emendamento Viscomi 2.9 sia ultroneo, rilevando, peraltro, che tale disposizione non potrebbe essere applicata in tutte le strutture scolastiche.

  Le Commissioni respingono l'emendamento Viscomi 2.9.

  Giovanni DONZELLI (FdI) dichiara di sottoscrivere l'emendamento Bellucci 2.11, insistendo per la sua votazione.

  Antonio VISCOMI (PD) esprime la contrarietà del suo gruppo all'emendamento Bellucci 2.11, che, con la previsione di équipe psico-pedagogiche territoriali, gli appare suscettibile di creare asimmetrie nel sistema.

  Giovanni DONZELLI (FdI) fa notare come l'emendamento Bellucci 2.11 persegua una finalità di prevenzione, garantendo un monitoraggio attuato da una équipe psico-pedagogica territoriale, senza alcuna volontà penalizzante nei confronti del personale.

  Marco LACARRA (PD), associandosi a quanto affermato dal collega Viscomi, giudica la formulazione dell'emendamento Bellucci 2.11 generica e suscettibile di interpretazioni non univoche.

  Federica DIENI (M5S), relatrice per la I Commissione, ritiene che l'emendamento Bellucci 2.11 sia sostanzialmente assorbito dall'approvazione dell'articolo aggiuntivo Dall'Osso 1.01. Invita in ogni caso a ripresentarlo in Assemblea.

  Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono l'emendamento Bellucci 2.11 e approvano l'emendamento Dadone 2.12 (vedi allegato).

  Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la I Commissione, esprime parere contrario sull'emendamento Carla Cantone 3.1 e invita i presentatori a ritirare l'emendamento 3.2, valutando la possibilità di trasfonderne il contenuto in un ordine del giorno in Assemblea, esprimendo altrimenti su di esso parere contrario.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere conforme a quello delle relatrici.

  Antonio VISCOMI (PD), intervenendo sull'emendamento Carla Cantone 3.1, di cui è cofirmatario, rileva come esso dia seguito all'esigenza, evidenziatasi nel corso delle audizioni effettuate dalle Commissioni, di prevenire episodi di violenza ai danni degli anziani ospitati nelle strutture residenziali, episodi che spesso si verificano nei periodi di interdizione all'accesso nelle strutture.

  Marco LACARRA (PD), associandosi a quanto testé affermato dal collega Viscomi, esprime la sua sorpresa per il parere contrario espresso dalle relatrici sull'emendamento Carla Cantone 3.1.

  Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, motiva la contrarietà delle relatrici sull'emendamento Carla Cantone 3.1 con la considerazione che il provvedimento già prevede la possibilità di accedere alle strutture in tutto l'arco della giornata, ove possibile.

  Antonio VISCOMI (PD) osserva come l'emendamento Carla Cantone 3.1 sia volto a eliminare la limitazione presente nel testo della proposta di legge, il quale prevede che l'accesso sia consentito solo «ove possibile», con ciò sostanzialmente rimettendolo alla discrezionalità della struttura assistenziale.

  Le Commissioni respingono l'emendamento Carla Cantone 3.1.

  Antonio VISCOMI (PD), intervenendo sul suo emendamento 3.2, rileva come l'introduzione di linee guida eviterebbe qualsiasi discrezionalità nell'accertamento delle condizioni di lavoro degli operatori degli asili nido, delle scuole e delle strutture sanitarie. Ritiene, pertanto, opportuno che le Commissioni si esprimano sulla sua proposta, non accogliendo l'invito al ritiro delle relatrici.

  Le Commissioni respingono l'emendamento Viscomi 3.2.

  Federica DIENI (M5S), relatrice per la I Commissione, anche a nome della relatrice per la XI Commissione, esprime parere contrario sull'emendamento Emanuela Rossini 4.2, raccomandando invece l'approvazione dell'emendamento 4.5 delle relatrici. Invita al ritiro degli identici emendamenti Calabria 4.3 e Comaroli 4.4, che ritiene sostanzialmente assorbiti dall'eventuale approvazione dell'emendamento 4.5 delle relatrici.
  Esprime parere favorevole sull'emendamento Dadone 4.6, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato, esprimendo altresì parere favorevole sull'emendamento Dadone 4.8. Invita al ritiro dell'emendamento Calabria 4.9, che ritiene sia assorbito dall'eventuale approvazione dell'emendamento Dadone 4.6, esprimendo invece parere favorevole sugli emendamenti Viscomi 4.10 e Calabria 4.11. Esprime parere contrario sull'emendamento Emanuela Rossini 4.12, esprimendo parere favorevole sull'emendamento Dadone 4.13.
  Propone l'accantonamento dell'emendamento Calabria 4.14, in vista di una sua riformulazione, esprimendo, infine, parere contrario sull'emendamento Emanuela Rossini 4.15.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere conforme a quello delle relatrici, esprimendo altresì parere favorevole sull'emendamento 4.5 delle relatrici (vedi allegato).

  Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono l'emendamento Emanuela Rossini 4.2 e approvano l'emendamento 4.5 delle relatrici (vedi allegato).

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che gli identici emendamenti Calabria 4.3 e Comaroli 4.4 devono intendersi assorbiti per effetto dell'approvazione dell'emendamento 4.5 delle relatrici.

  Le Commissioni, con distinte votazioni, approvano gli emendamenti Dadone 4.6 (Nuova formulazione) (vedi allegato) e Dadone 4.8 (vedi allegato).

  Annagrazia CALABRIA (FI) dichiara di ritirare il suo emendamento 4.9.

  Le Commissioni, con distinte votazioni, approvano gli emendamenti Viscomi 4.10 (vedi allegato) e Calabria 4.11 (vedi allegato), respingono l'emendamento Emanuela Rossini 4.12 e approvano l'emendamento Dadone 4.13 (vedi allegato).

  Annagrazia CALABRIA (FI), illustrando il suo emendamento 4.14, osserva come esso miri ad accogliere alcuni suggerimenti del Garante per la protezione dei dati personali, aggiungendo taluni riferimenti normativi nel testo. In relazione alla proposta di accantonamento formulata dalle relatrici, auspica una riformulazione del suo emendamento che ne lasci inalterate la finalità.

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l'emendamento Calabria 4.14 si intende accantonato, come proposto dalle relatrici.

  Le Commissioni respingono l'emendamento Emanuela Rossini 4.15.

  Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la I Commissione, raccomanda l'approvazione dell'emendamento 5.1 delle relatrici.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere favorevole sull'emendamento 5.1 delle relatrici.

  Le Commissioni approvano l'emendamento 5.1 delle relatrici (vedi allegato).

  Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la I Commissione, esprime parere contrario sull'emendamento Ferro 6.1 e sull'emendamento Dadone 6.2 e raccomanda l'approvazione dell'emendamento 6.3 delle relatrici.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere conforme a quello delle relatrici, esprimendo altresì parere favorevole sull'emendamento 6.3 delle relatrici.

  Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono l'emendamento Ferro 6.1 e approvano l'emendamento Dadone 6.2 e l'emendamento 6.3 delle relatrici (vedi allegato).

  Andrea GIACCONE, presidente, sospende brevemente la seduta, per permettere alle relatrici di verificare la possibilità di avanzare proposte di riformulazione degli emendamenti Spena 2.6 e Calabria 4.14, in precedenza accantonati.

  La seduta, sospesa alle 13.10, è ripresa alle 13.25.

  Federica DIENI (M5S), relatrice per la I Commissione, anche a nome della relatrice per l'XI Commissione, esprime parere favorevole sull'emendamento Spena 2.6, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere conforme a quello delle relatrici.

  Annagrazia CALABRIA (FI), in qualità di cofirmataria dell'emendamento Spena 2.6, accetta la riformulazione proposta dalle relatrici.

  Antonio VISCOMI (PD) chiede chiarimenti sul tenore della proposta di riformulazione dell'emendamento Spena 2.6, la cui formulazione gli appare di difficile applicabilità.

  Marco LACARRA (PD), associandosi a quanto testé affermato dal collega Viscomi, reputa che la proposta di riformulazione, per la sua genericità, potrebbe dare luogo a un notevole contenzioso, ravvisando in essa anche profili di dubbia costituzionalità.

  Le Commissioni approvano l'emendamento Spena 2.6 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Elena MURELLI (Lega), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la I Commissione, esprime parere favorevole sull'emendamento Calabria 4.14, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato.

  Il Sottosegretario Claudio COMINARDI esprime parere conforme a quello delle relatrici.

  Annagrazia CALABRIA (FI) accetta la riformulazione dell'emendamento a sua firma 4.14, proposta dalle relatrici.

  Le Commissioni approvano l'emendamento Calabria 4.14 (Nuova formulazione) (vedi allegato).

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che il testo, come risultante dall'approvazione degli emendamenti, sarà trasmesso alle Commissioni competenti in sede consultiva, ai fini dell'acquisizione dei prescritti pareri. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia quindi il seguito dell'esame alla seduta già convocata per domani.

  La seduta termina alle 13.30.

Commissioni Riunite (I e XI) - martedì 16 ottobre 2018

ALLEGATO

Misure per prevenire e contrastare condotte di maltrattamento o di abuso, anche di natura psicologica, in danno dei minori negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia e delle persone ospitate nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali per anziani e persone con disabilità e delega al Governo in materia di formazione del personale (C. 1066 Calabria, C. 20 Brambilla, C. 329 Rampelli, C. 480 Calabria e C. 552 Dall'Osso).

PROPOSTE EMENDATIVE APPROVATE

  Dopo l'articolo 1, aggiungere il seguente:

Art. 1-bis.
(Piano straordinario di ispezioni).

  1. Ai fini della presente legge e per garantire il miglioramento complessivo della qualità dei servizi socio-assistenziali, per il triennio 2018-2020 il Ministro della salute, d'intesa con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, con il Ministro per la famiglia e le disabilità, con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri, con le regioni, con le province autonome di Trento e di Bolzano e con le aziende sanitarie locali, attua, in aggiunta all'ordinaria attività di vigilanza e di controllo, per quanto di sua competenza, un piano straordinario di ispezioni presso gli asili-nido, le scuole dell'infanzia e le strutture socio-assistenziali di carattere residenziale e semiresidenziale per anziani, persone disabili e minori in situazione di disagio, gestite direttamente dalle aziende sanitarie locali, convenzionate o non convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, in particolare allo scopo di accertare il grado di accoglienza e di salubrità delle stesse, nonché di valutare, anche in collaborazione con l'ispettorato regionale del lavoro competente, le condizioni generali di sicurezza del lavoro, il benessere organizzativo del personale impiegato e l'efficacia delle misure adottate dai datori di lavoro per la prevenzione dei fattori di rischio da stress lavoro-correlato di cui all'articolo 28 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Resta ferma l'applicazione della relativa disciplina sanzionatoria in caso di inadempimento da parte dei medesimi datori di lavoro.
  2. Le ispezioni di cui al comma 1, effettuate in modo sia occasionale sia programmato, con periodicità almeno semestrale, sono disposte nell'intero territorio nazionale e articolate su base provinciale tenendo conto del rapporto tra il numero dei minori in situazione di disagio, degli anziani e delle persone disabili e la popolazione residente, nonché del numero degli asili-nido, delle scuole dell'infanzia e delle strutture di cui al medesimo comma 1 esistenti nel territorio di riferimento.
  3. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, entro il 31 marzo di ciascun anno, trasmettono al Ministero della salute una relazione, riferita all'anno precedente, nella quale sono esposti i dati aggregati sui controlli effettuati presso gli asili-nido, le scuole e le strutture di cui al comma 1, nonché le informazioni trasmesse dalle aziende sanitarie locali relativamente ai provvedimenti adottati.
1. 01. (Nuova formulazione) Dall'Osso, Dadone, Macina, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Brescia, Maurizio Cattoi,
Corneli, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Elisa Tripodi, Francesco Silvestri, Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Pallini, Tucci, Cubeddu, Segneri.
(Approvato)

  Al comma 1, alinea, sostituire le parole da: Fermo restando fino a: n. 107 con le seguenti: Fermo restando quanto previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65.
2. 1. Dadone, Macina, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Brescia, Maurizio Cattoi, Corneli, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Elisa Tripodi, Francesco Silvestri, Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Pallini, Tucci, Cubeddu, Segneri.
(Approvato)

  Al comma 1, sostituire la lettera a) con la seguente:
   a) prevedere che gli operatori socio-sanitari, gli infermieri e gli altri soggetti che operano con mansioni di assistenza diretta presso strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, di carattere residenziale, semiresidenziale o diurno, nonché il personale docente e non docente degli asili nido e delle scuole dell'infanzia, in aggiunta all'idoneità professionale, siano in possesso di adeguati requisiti di carattere attitudinale, individuati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, con il quale sono altresì stabiliti i criteri e le modalità per lo svolgimento della loro valutazione.

  Conseguentemente, alla lettera b), sostituire le parole: la valutazione attitudinale con le seguenti: la valutazione dei requisiti di carattere attitudinale.
2. 3. (Nuova formulazione) Le Relatrici.
(Approvato)

  Al comma 1, dopo la lettera b) aggiungere la seguente:
   b-bis) prevedere che tra il personale di cui alla lettera a) possa essere indicato un soggetto preposto alla prevenzione nonché al controllo di eventuali condotte di maltrattamento o di abuso, anche reiterate, di cui all'articolo 1, in particolare nei confronti delle persone impossibilitate a mostrare il proprio stato d'animo verbalmente o attraverso la mimica facciale;
2. 6. (Nuova formulazione) Spena, Calabria, Marrocco, Versace, Siracusano.
(Approvato)

  Al comma 1, lettera c), dopo le parole: lettera a), inserire le seguenti:, svolti eventualmente in modalità telematica, anche in collaborazione con le università e finalizzati, in particolare, all'apprendimento delle pratiche e delle tecniche della relazione empatica,
2. 7. (Nuova formulazione) Le Relatrici.
(Approvato)

  Al comma 2, secondo periodo, dopo le parole: è successivamente trasmesso aggiungere le seguenti: entro sessanta giorni dal termine di scadenza della delega,

  Conseguentemente, al medesimo comma, sopprimere il terzo periodo.
2. 12. Dadone, Macina, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Brescia, Maurizio Cattoi, Corneli, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Elisa Tripodi, Francesco Silvestri, Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Pallini, Tucci, Cubeddu, Segneri.
(Approvato)

  Al comma 1, primo periodo, sostituire le parole: sono cifrate, al momento dell'acquisizione all'interno delle telecamere con le seguenti: sono criptate e conservate per sei mesi, dalla data della registrazione, all'interno di un server dedicato, appositamente installato nella struttura.
4. 5. Le Relatrici.
(Approvato)

  Al comma 1, dopo il primo periodo, aggiungere il seguente: Il Garante per la protezione dei dati personali adotta, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, i provvedimenti e definisce gli adempimenti e le prescrizioni da applicare in relazione alla tutela e al trattamento dei dati personali nonché alla installazione dei sistemi di cui al comma 1, ai sensi del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e dell'articolo 2-quinquiesdecies del codice per la protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

  Conseguentemente, al medesimo articolo:
   1) al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: Il Garante per la protezione dei dati personali è competente con le seguenti: Il Garante è altresì competente;
   2) sopprimere il comma 8;
   3) al comma 10, sostituire le parole: del comma 8 con le seguenti: del secondo periodo del comma 1.
4. 6. (Nuova formulazione) Dadone, Macina, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Brescia, Maurizio Cattoi, Corneli, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Elisa Tripodi, Francesco Silvestri, Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Pallini, Tucci, Cubeddu, Segneri.
(Approvato)

  Al comma 1, secondo periodo, sostituire le parole: ai sensi dell'articolo 17 con le seguenti: ai sensi dell'articolo 2-quinquiesdecies.
4. 8. Dadone, Macina, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Brescia, Maurizio Cattoi, Corneli, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Elisa Tripodi, Francesco Silvestri, Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Pallini, Tucci, Cubeddu, Segneri.
(Approvato)

  Al comma 3, dopo le parole: notizia di reato aggiungere le seguenti: relativa alle condotte di cui all'articolo 1.
4. 10. Viscomi, Serracchiani, Gribaudo, Carla Cantone, Lacarra, Lepri, Mura, Zan.
(Approvato)

  Al comma 3 aggiungere, in fine, le parole: e dalle disposizioni di cui al decreto legislativo 18 maggio 2018, n. 51.
4. 11. Calabria.
(Approvato)

  Al comma 10, sostituire le parole: al Titolo III della parte III con le seguenti: all'articolo 166.
4. 13. Dadone, Macina, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Brescia, Maurizio Cattoi, Corneli, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Elisa Tripodi, Francesco Silvestri, Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Pallini, Tucci, Cubeddu, Segneri.
(Approvato)

  Al comma 10, aggiungere, in fine, le parole:, e di cui all'articolo 83 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
4. 14. (Nuova formulazione) Calabria.
(Approvato)

  Dopo il comma 1, inserire il seguente:
  1-bis. Il Governo, sulla base delle relazioni annuali di cui al comma 1, procede con cadenza biennale a una verifica degli effetti derivanti dalle disposizioni della presente legge e dell'adeguatezza delle risorse finanziarie destinate alle sue finalità.
5. 1. Le Relatrici.
(Approvato)

  Al comma 2, aggiungere, in fine, i seguenti periodi: Le somme non impegnate nell'esercizio di competenza possono esserlo in quelli successivi. Il Ministro dell'economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
6. 2. Dadone, Macina, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Brescia, Maurizio Cattoi, Corneli, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Elisa Tripodi, Francesco Silvestri, Perconti, Davide Aiello, Vizzini, Siragusa, Invidia, De Lorenzo, Pallini, Tucci, Cubeddu, Segneri.
(Approvato)

  Al comma 3, dopo le parole: del lavoro e delle politiche sociali inserire le seguenti:, con il Ministro per la famiglia e le disabilità.
6. 3. Le Relatrici.
(Approvato)