IV Commissione

Difesa

Difesa (IV)

Commissione IV (Difesa)

Comm. IV

Difesa (IV)
SOMMARIO
Giovedì 19 luglio 2018

SEDE CONSULTIVA:

Sulla pubblicità dei lavori ... 48

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2017. C. 850 Governo.
Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2018. C. 851 Governo.
Tabella 11 (Parere alla V Commissione) (Seguito dell'esame congiunto e conclusione – Relazione favorevole con osservazione su C. 850 – Relazione favorevole con condizione su C. 851) ... 48

ALLEGATO 1 (Relazione approvata) ... 50

ALLEGATO 2 (Relazione approvata) ... 51

IV Commissione - Resoconto di giovedì 19 luglio 2018

SEDE CONSULTIVA

  Giovedì 19 luglio 2018. — Presidenza del vicepresidente Marica FANTUZ. — Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Raffaele Volpi.

  La seduta comincia alle 14.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Marica FANTUZ, presidente, avverte che è pervenuta la richiesta che della seduta sia data pubblicità anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2017.
C. 850 Governo.

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2018.
C. 851 Governo.

Tabella 11.
(Parere alla V Commissione).
(Seguito dell'esame congiunto e conclusione – Relazione favorevole con osservazione su C. 850 – Relazione favorevole con condizione su C. 851).

  La Commissione prosegue l'esame congiunto dei provvedimenti in oggetto, rinviato nella seduta del 18 luglio 2018.

  Marica FANTUZ, presidente, ricorda che il termine per la presentazione di emendamenti è scaduto alle ore 10 di questa mattina.
  Comunica, quindi, che non sono pervenute proposte emendative riferite ai disegni di legge in esame.
  Ricorda, infine, che l'esame si concluderà con la votazione di due relazioni alla V Commissione, una per ciascun provvedimento.

  Roberto Paolo FERRARI (Lega), relatore, presenta una proposta di relazione favorevole con osservazione sul disegno di legge di rendiconto (vedi allegato 1).

  Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di relazione del relatore.

  Roberto Paolo FERRARI (Lega), relatore, presenta una proposta di relazione favorevole con condizione sul disegno di legge di assestamento (vedi allegato 2).

  Il sottosegretario Raffaele VOLPI condivide la proposta di relazione presentata dal relatore.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di relazione del relatore; nomina altresì il deputato Ferrari relatore per la partecipazione alle sedute della Commissione Bilancio.

  La seduta termina alle 14.10.

IV Commissione - giovedì 19 luglio 2018

ALLEGATO 1

Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2017 (C. 850 Governo).

RELAZIONE APPROVATA

  La IV Commissione (Difesa),
   esaminato, per le parti di propria competenza, il disegno di legge recante il Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'anno finanziario 2017 (C. 850 Governo);
   evidenziato che il conto consuntivo della spesa del Ministero della difesa per il 2017 reca quantificazioni definitive di competenza per complessivi 22.970,7 milioni di euro, con un incremento, rispetto alle previsioni iniziali, di circa 2.701,6 milioni di euro;
   evidenziato, altresì, che la spesa definitiva del Ministero della difesa di parte corrente è pari a 20.493 milioni di euro mentre quella in conto capitale ammonta a 2.477,7 milioni di euro;
   sottolineato che le più consistenti variazioni di competenza interessano la missione «Difesa e sicurezza del territorio», che ha registrato un incremento di 2.793,3 milioni di euro;
   preso atto che le spese finali definitive del Ministero della difesa registrano un aumento di 1.041,8 milioni di euro, di cui 980 milioni di euro di parte corrente e 61 milioni di euro di parte capitale, in gran parte imputabili alla nuova missione 18 «Sviluppo sostenibile e tutela del territorio dell'ambiente» – a seguito del transito del Corpo forestale dello Stato nell'Arma dei carabinieri – e alla missione 32 «Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche» che aumenta di 584 milioni rispetto all'anno precedente;
   considerate le valutazioni formulate dalla Corte dei conti nella Relazione sul rendiconto generale dello Stato per l'anno 2017, dalla quale emerge, in particolare, che l'incremento della spesa di personale è avvenuto nonostante la diminuzione numerica dello stesso, calato – tra il 2016 ed il 2017 – di 1.498 unità,

DELIBERA DI RIFERIRE FAVOREVOLMENTE

  con la seguente osservazione:
   valuti la Commissione di merito l'opportunità di promuovere l'individuazione delle più adeguate iniziative volte a garantire l'equilibrio generale delle risorse destinate alla Difesa tra le voci di spesa in conto capitale e quelle di parte corrente, salvaguardando in particolare quelle destinate agli investimenti, all'addestramento del personale e alla manutenzione degli equipaggiamenti.

ALLEGATO 2

Disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2017 (C. 851 Governo).

RELAZIONE APPROVATA

  La IV Commissione (Difesa),
   esaminato, per le parti di competenza, il disegno di legge recante l'assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle amministrazioni autonome per l'anno finanziario 2018 (C. 851 Governo);
   rilevato che:
    le variazioni disposte con atto amministrativo, già introdotte in bilancio e non soggette ad approvazione parlamentare, hanno determinato complessivamente un aumento di 1.055,6 milioni di euro nelle previsioni di competenza e di cassa e che le variazioni proposte con il disegno di legge di assestamento sono anch'esse in aumento, per un ammontare pari a 314,4 milioni di euro;
    le previsioni assestate per il 2018 ammontano a 22.339,0 milioni di euro, a fronte di previsioni iniziali pari a 20.968,9 milioni di euro;
    considerato che il Ministero dell'Economia e delle finanze non ha acconsentito a parte delle richieste formulate dal Ministero della Difesa in sede di manovra di assestamento, lasciando scoperto un importo di 133,58 milioni di euro in cui confluiscono alcune situazioni di sofferenza di significativa importanza, come – ad esempio – i crediti vantati dall'amministrazione militare in materia di rimborso dei voli di Stato e per ragioni d'urgenza ed umanitarie effettuati con aeromobili appartenenti alle Forze armate, la copertura dei cosiddetti «oneri ineludibili» connessi alle utenze di servizio (acqua, gas e luce), il finanziamento degli asili nido per i figli del personale e la remunerazione delle licenze non fruite dal personale militare marittimo cessato dal servizio per infermità,

DELIBERA DI RIFERIRE FAVOREVOLMENTE

  con la seguente condizione:
   siano previsti, nel disegno di legge di assestamento, appositi stanziamenti finalizzati a coprire le spese sostenute dalla Difesa in materia di trasporto aereo di Stato e per ragioni sanitarie d'urgenza e umanitarie su velivoli delle Forze armate, alla riduzione dei tempi stimati per il piano di rientro in ordine alle posizioni debitorie pregresse riferite ai cosiddetti oneri ineludibili (spese per utenze elettriche, acqua e gas), al sostegno e/o alla prosecuzione di alcune imprese di conto capitale al momento non finanziabili e al completamento degli asili nido, nonché alla remunerazione della licenza non fruita in favore del personale della Marina militare, cessato dal servizio per infermità.