X Commissione
Attività produttive, commercio e turismo
Attività produttive, commercio e turismo (X)
Commissione X (Attività produttive)
Comm. X
D.L. 55/2018: Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. C. 804 Governo, approvato dal Senato (Parere alla VIII Commissione) (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole) ... 138
ALLEGATO (Parere approvato) ... 140
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 11 luglio 2018. — Presidenza della presidente Barbara SALTAMARTINI.
La seduta comincia alle 15.
D.L. 55/2018: Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.
C. 804 Governo, approvato dal Senato.
(Parere alla VIII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 10 luglio 2018.
Rachele SILVESTRI, relatrice, formula una proposta di parere favorevole (vedi allegato).
Catia POLIDORI (FI) preannuncia il voto di astensione del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dalla relatrice. Una posizione di astensione che deriva dalla posizione sul merito del provvedimento. Ricorda, infatti, che sono stati chiesti chiarimenti al Governo, nel corso dell'esame in sede referente presso l'VIII Commissione, su due punti rilevanti. Il primo riguarda la prosecuzione della gestione commissariale, mentre il secondo concerne la ricostruzione e, in particolare, la possibilità di accedere alle domande di ricostruzione per i soggetti proprietari di case di campagna o stalle danneggiate, ma su cui sono stati effettuati interventi non autorizzati di lieve entità. Su entrambe le questioni si è manifestata una posizione di apertura, la cui verifica sarà determinante per la posizione di Forza Italia anche per l'esame in Assemblea del provvedimento.
Sara MORETTO (PD) preannuncia il voto favorevole del suo gruppo sulla proposta di parere formulata dalla relatrice. Posizione che è favorevole anche sull'impianto complessivo del provvedimento. Ciononostante condivide le preoccupazioni della deputata Polidori e la necessità di dare ulteriori risposte alle esigenze delle popolazioni colpite dagli eventi sismici oggetto del decreto-legge.
Barbara SALTAMARTINI, presidente, osserva che le considerazioni della deputata Polidori, come anche quelle della deputata Moretto, sono di sicura rilevanza, data l'importanza e la delicatezza del provvedimento in esame. Desidera però far osservare che le questioni poste esulano dagli aspetti specifici di propria competenza sui quali la X Commissione è chiamata ad esprimere il proprio parere.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere della relatrice.
La seduta termina alle 15.10.
ALLEGATO
D.L. 55/2018: Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. C. 804 Governo, approvato dal Senato.
PARERE APPROVATO
La X Commissione,
esaminato il testo del disegno legge C. 804, di conversione del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante «Ulteriori misure urgenti a favore della popolazione dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016» approvato dal Senato della Repubblica;
considerato che il comma 6 dell'articolo 1 modifica l'articolo 2-bis, comma 24, del decreto-legge n. 148 del 2017, al fine di differire dal 31 maggio 2018 al 1o gennaio 2019 la sospensione dei termini di cui all'articolo 48, comma 2 del decreto-legge n. 189 del 2016, relativi al pagamento delle fatture emesse da società operanti nei settori dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas, inclusi i gas diversi dal gas naturale distribuiti a mezzo di reti canalizzate, nonché per i settori delle assicurazioni e della telefonia, limitatamente ai soggetti danneggiati che dichiarino l'inagibilità del fabbricato, dell'abitazione, dello studio professionale o dell'azienda, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000;
rilevato che il comma 6-bis, introdotto nel corso dell'esame presso il Senato, mediante una novella del comma 25 dell'articolo 2-bis del decreto-legge n. 148 del 2017, affida alle Autorità di regolazione competenti in materia di energia elettrica, acqua e gas, assicurazioni e telefonia il compito di introdurre, con propri provvedimenti, specifiche esenzioni fino alla data del 31 dicembre 2020 a favore delle utenze localizzate in una «zona rossa», istituita mediante apposita ordinanza sindacale nel periodo compreso tra il 24 agosto 2016 e la data di entrata in vigore della disposizione in esame;
evidenziato altresì che il comma 6-quater dell'articolo 1, introdotto nel corso dell'esame al Senato, prevede in via transitoria, con riferimento a determinate aree ed imprese ubicate nei comuni di cui all'allegato 1 del decreto-legge n. 189 del 2016 e contestualmente comprese in un'area riconosciuta come di crisi industriale complessa, la possibilità di una deroga ai limiti massimi di durata del trattamento straordinario di integrazione salariale, stabiliti dagli articoli 4 e 22, comma 1, del decreto legislativo 148 del 2015 e che il trattamento in deroga è ammesso a titolo di riorganizzazione aziendale ed è subordinato alla conclusione di un accordo in sede governativa nonché allo svolgimento, da parte della regione interessata, di misure di politica attiva intese al reimpiego dei lavoratori sospesi,
esprime
PARERE FAVOREVOLE.