IV Commissione
Difesa
Difesa (IV)
Commissione IV (Difesa)
Comm. IV
Sulla pubblicità dei lavori ... 49
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche alla composizione degli organi di amministrazione della Cassa ufficiali e del Fondo di previdenza per sottufficiali, appuntati e finanzieri della Guardia di finanza. Atto n. 27 (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con condizione) ... 49
ALLEGATO 1 (Parere approvato dalla Commissione) ... 52
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2018, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma. Atto n. 30 (Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione) ... 50
ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ... 53
ATTI DEL GOVERNO
Martedì 10 luglio 2018. — Presidenza del presidente Gianluca RIZZO. — Interviene il sottosegretario di Stato per la difesa, Raffaele Volpi.
La seduta comincia alle 14.
Sulla pubblicità dei lavori.
Gianluca RIZZO, presidente, avverte che è pervenuta la richiesta che della seduta sia data pubblicità anche mediante gli impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche alla composizione degli organi di amministrazione della Cassa ufficiali e del Fondo di previdenza per sottufficiali, appuntati e finanzieri della Guardia di finanza.
Atto n. 27.
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con condizione).
La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto presidenziale in oggetto, rinviato nella seduta del 4 luglio 2018.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che la scadenza del termine per l'espressione del parere è fissata per il 21 luglio 2018.
Avverte, quindi, che in data 4 luglio sono pervenuti i rilievi favorevoli della V Commissione (Bilancio) che, ricorda, si esprime sulle conseguenze di carattere finanziario.
Emanuela CORDA (M5S), relatrice, osserva che il provvedimento è stato emanato al fine di uniformare la composizione dei Consigli di amministrazione della Cassa ufficiali della Guardia di finanza e del Fondo di previdenza per sottufficiali, appuntati e finanzieri del medesimo Corpo alle più recenti disposizioni normative e non comporta incrementi di oneri finanziari.
Presenta, quindi, una proposta di parere favorevole con una condizione volta a prevedere che la nomina dei componenti degli citati organi avvenga entro novanta giorni (vedi allegato 1).
Il sottosegretario Raffaele VOLPI condivide la proposta di parere formulata dalla relatrice.
Maria TRIPODI (FI) preannuncia un voto di astensione da parte del gruppo di Forza Italia.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere illustrata dalla relatrice.
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2018, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma.
Atto n. 30.
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole con osservazione).
La Commissione prosegue l'esame dello schema di decreto presidenziale in oggetto, rinviato nella seduta del 4 luglio 2018.
Gianluca RIZZO, presidente, ricorda che la scadenza del termine per l'espressione del parere è fissata per l'11 luglio 2018, salvo la possibilità di richiedere una proroga di dieci giorni per una sola volta.
Avverte, quindi, che la Commissione Difesa del Senato, nella seduta del 4 luglio 2018, ha espresso parere favorevole con un'osservazione.
Il sottosegretario Raffaele VOLPI segnala che lo schema di decreto in esame contiene due errori materiali nella tabella che riporta l'elenco delle associazioni beneficiarie dei contributi con le somme singolarmente assegnate.
In particolare, precisa che il contributo assegnato alla Federazione italiana volontari della libertà è di 85.500 euro, mentre quello assegnato all'Associazione nazionale combattenti della guerra di liberazione è di 47.600 euro.
Dando, quindi, seguito alla richiesta formulata nella precedente seduta, fornisce un prospetto relativo al numero degli iscritti, per ciascun sodalizio, nell'anno 2017.
Francesco ZICCHIERI (Lega), relatore, ringrazia il sottosegretario Volpi per aver fornito le precisazioni richieste e presenta una proposta di parere favorevole con una osservazione, auspicando che si possa addivenire, in futuro, ad una maggiore aggregazione fra le varie associazioni (vedi allegato 2).
Il sottosegretario Raffaele VOLPI condivide la proposta di parere del relatore, evidenziando come questa abbia raccolto le diverse sensibilità manifestate dai gruppi della Commissione.
Salvatore DEIDDA (FdI) pur apprezzando lo sforzo compiuto dal dicastero per incrementare la trasparenza nel riparto delle risorse finanziarie assegnate alle associazioni, lamenta le scelte effettuate dai precedenti Governi di ricomprendere tra i sodalizi beneficiari dei contributi anche associazioni che, a suo avviso, non presentano un legame con la Difesa e le Forze armate.
Preannuncia, pertanto, un voto contrario da parte del proprio gruppo.
Roberto Paolo FERRARI (Lega) non ritiene condivisibili le valutazioni del collega Deidda, evidenziando che il Governo, con lo schema di decreto in esame, ha semplicemente provveduto a ripartire tra le varie associazioni due distinti stanziamenti già iscritti a bilancio.
Esprime, quindi, soddisfazione per la disponibilità assicurata dalla Difesa a fornire i necessari elementi di conoscenza e per la prosecuzione di un percorso di maggiore trasparenza iniziato nella scorsa legislatura.
Preannuncia, dunque, un voto favorevole da parte del gruppo della Lega.
Emanuela CORDA (M5S) Manifesta apprezzamento per l'impegno del dicastero a fornire al Parlamento tutte le informazioni utili ai fini della maggiore comprensione del provvedimento e sottolinea l'importanza dell'osservazione apposta alla proposta di parere volta a rendere più efficiente la ripartizione delle risorse stanziate.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere illustrata dal relatore.
La seduta termina alle 14.10.
ALLEGATO 1
Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche alla composizione degli organi di amministrazione della Cassa ufficiali e del Fondo di previdenza per sottufficiali, appuntati e finanzieri della Guardia di finanza. (Atto n. 27).
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La IV Commissione (Difesa),
esaminato, ai sensi dell'articolo 143 del regolamento, lo schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente regolamento recante modifiche alla composizione degli organi di amministrazione della Cassa ufficiali e del Fondo di previdenza per sottoufficiali, appuntati e finanzieri della Guardia di finanza (atto n. 27);
rilevato che:
lo schema in esame reca talune disposizioni concernenti la composizione dei Consigli di amministrazione della Cassa ufficiali e del Fondo di previdenza per sottufficiali, appuntati e finanzieri della Guardia di finanza, dando così attuazione a quanto previsto dall'articolo 6, comma 5, del decreto-legge n. 78 del 2010;
per quanto riguarda il Consiglio di amministrazione della Cassa ufficiali, ferma restando l'attuale composizione di cinque membri effettivi, viene introdotta la previsione di tre ufficiali in servizio permanente quali membri supplenti;
con riferimento, invece, al Consiglio di amministrazione del Fondo di previdenza viene ridotta da sette a cinque (dei quali un ufficiale, due sottufficiali e due militari del ruolo «Appuntati e finanzieri» in servizio permanente) la composizione del suddetto collegio, e vengono aggiunti tre membri supplenti (dei quali un ufficiale, un sottufficiale e un militare del ruolo «Appuntati e finanzieri» in servizio permanente);
l'articolo 2, comma 1, dello schema in esame prevede che entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto si provveda alla nomina dei componenti degli organi collegiali;
richiamato che la Commissione V (Bilancio) si è espressa favorevolmente sui profili di carattere finanziario del provvedimento nella seduta del 4 luglio 2018;
preso atto degli ulteriori chiarimenti forniti dal rappresentante del Governo nella Commissione di merito, che ha precisato che l'incarico di componente dei consigli di amministrazione è svolto a titolo gratuito,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente condizione:
che il termine previsto dall'articolo 2, comma 1, dello schema di decreto in esame per la nomina dei componenti degli organi collegiali sia ridotto da centottanta giorni a novanta giorni, al fine di evitare una proroga eccessivamente lunga del mandato degli attuali componenti dei consigli di amministrazione della Cassa ufficiali e del Fondo di previdenza.
ALLEGATO 2
Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2018, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma. (Atto n. 30).
PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE
La IV Commissione (Difesa),
esaminato lo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2018, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma (atto del Governo n. 30);
premesso che:
lo schema di decreto in esame provvede a ripartire 1.000.000 di euro tra le associazioni combattentistiche e partigiane e 693.610 euro tra le associazioni d'arma, di categoria e di specialità;
nella determinazione degli importi da attribuire a ciascun sodalizio è stata adottata, in analogia a quanto attuato negli anni a partire dal 2014, una metodologia uguale sia per le associazioni combattentistiche, sia per le associazioni d'arma, fondata sulla selezione dei progetti di attività assistenziali, promozionali e divulgative presentati da ciascuna associazione e garantendo, comunque, un contributo sulla base del numero degli iscritti a ciascun sodalizio, raggruppando le associazioni in Fasce per numero di soci effettivi;
allo schema in esame è stata allegata una nota di sintesi sui criteri adottati nella selezione dei progetti presentati dai sodalizi, con la menzione, a titolo esemplificativo, di un progetto ritenuto meritevole di finanziamento e di uno giudicato non idoneo, in aderenza a quanto indicato dalla Commissione Difesa della Camera nel parere espresso, nella seduta del 12 ottobre 2017, sullo schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l'anno 2017, relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d'arma (Atto n. 441);
ai sodalizi che non abbiano presentato alcun progetto, ovvero abbiano presentato progetti ritenuti non meritevoli di finanziamento, è stata apportata una decurtazione del 20 per cento sull'importo previsto in base al numero degli iscritti e una ulteriore decurtazione del 20 per cento sullo stanziamento dell'anno 2017 in caso di recidività;
preso atto che il Ministero della difesa ha trasmesso, in data 2 luglio 2018, i rendiconti delle associazioni destinatarie dei contributi per il 2016 (ripartiti ad inizio 2017) e nell'attesa di ricevere dal Governo, come prescritto dalla legge n. 549 del 1995, gli ultimi rendiconti annuali disponibili dell'attività svolta dalle associazioni beneficiarie dei contributi;
considerato che, al fine di comprendere quale utilizzo viene fatto dalle singole associazioni dei contributi statali, il Parlamento dovrebbe disporre dei rendiconti dell'attività svolta nell'anno precedente a quello per cui si chiedono i contributi, del numero dei soci effettivi iscritti nell'anno in corso, nonché dell'elenco dei progetti presentati dalle associazioni beneficiarie al Ministero della difesa e ritenuti meritevoli di finanziamento;
tenuto conto che, in occasione dei prossimi schemi di decreto sulla materia, il Governo presenterà – insieme alla relazione che accompagna l'atto – un elenco completo dei progetti considerati meritevoli e per i quali è stato concesso il finanziamento e un ulteriore elenco dei progetti considerati non meritevoli, oltre agli elementi di informazione sul numero effettivo degli iscritti per ciascun sodalizio alla data della presentazione del rendiconto,
esprime
PARERE FAVOREVOLE
con la seguente osservazione:
al fine di ottimizzare le risorse stanziate, valuti, il Governo gli opportuni interventi per favorire forme d'integrazione tra le associazioni aventi finalità analoghe.