CAMERA DEI DEPUTATI
Lunedì 22 novembre 2021

XVIII LEGISLATURA

BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

INDICE GENERALE

AUDIZIONI:

Sulla pubblicità dei lavori

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ASVIS (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, del Commissario straordinario per l'emergenza sisma area etnea, Salvatore Scalia (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di ANCI, UPI, UNCEM, Conferenza delle Regioni e delle province autonome (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, del Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini (Svolgimento e conclusione)

AUDIZIONI:

Sulla pubblicità dei lavori

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confindustria (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ABI (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici (ANIA) (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CONI, Sport e Salute S.p.A. (Svolgimento e conclusione)

Attività conoscitiva preliminare all'esame del disegno di legge recante bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024, ai sensi dell'articolo 119, comma 3, del Regolamento della Camera e dell'articolo 48 del Regolamento del Senato della Repubblica.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'ISTAT (Svolgimento e conclusione)

AUDIZIONI INFORMALI:

Audizioni informali, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione nazionale magistrati (ANM), nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»

Audizioni informali, in videoconferenza, dell'avvocato Eugenio Minniti e di rappresentanti dell'Osservatorio carceri delle Camere penali, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»

Audizioni informali, in videoconferenza, di Davide Galliani, professore associato di Istituzioni di diritto pubblico presso l'Università degli studi di Milano Statale, e di Gian Carlo Caselli, già Procuratore della Repubblica di Palermo e di Torino, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»

Audizioni informali, in videoconferenza, di Maurizio De Lucia, Procuratore capo di Messina, nell'ambito dell'esame del testo unificato C. 1951 Bruno Bossio, C. 3106 Ferraresi e C. 3184 Delmastro Delle Vedove e C. 3315 Paolini, adottato come testo base, recante «Modifiche alla legge 26 luglio 1975, n. 354, al decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. 203, e al codice penale, in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia»

Audizioni informali, in videoconferenza, di Carlo Rugo Riva, professore ordinario di diritto penale dell'università Bicocca, e di Gianni Baldini, professore associato di diritto privato e docente di biodiritto presso l'Università di Firenze e di Siena, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 306 Meloni e C. 2599 Carfagna, recanti modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 49, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano

SEDE CONSULTIVA:

Sui lavori della Commissione

Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra» in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione. C. 3319, Governo, approvato dal Senato (Parere alla I Commissione) (Esame e rinvio)

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020. C. 2670-B, Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato (Parere alla XIV Commissione) (Esame e rinvio)

Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea – Legge europea 2019-2020. Emendamenti C. 2670-B, Governo, approvato dalla Camera e modificato dal Senato (Parere alla XIV Commissione) (Esame e rinvio)

SEDE REFERENTE:

DL 152/2021: Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. C. 3354 Governo (Seguito dell'esame e rinvio)

ALLEGATO (Proposte emendative presentate)

SEDE REFERENTE:

Delega al Governo in materia di disabilità. C. 3347 Governo, C. 424 Carnevali e C. 1884 De Maria (Seguito dell'esame e rinvio)

SEDE CONSULTIVA:

Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Associazione «Chiesa d'Inghilterra» in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione. C. 3319 Governo, approvato dal Senato (Parere alla I Commissione) (Esame e rinvio)

Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale. Nuovo testo C. 2372 Lupi (Parere alla VII Commissione) (Esame e rinvio)

COMMISSIONE PLENARIA:

Audizione di Giuseppe Bivona, partner di Bluebell Partners Limited, in merito alle vicende di Banca Monte dei Paschi di Siena (Svolgimento e conclusione)

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI