CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 18 giugno 2019
206.
XVIII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Lavoro pubblico e privato (XI)
COMUNICATO
Pag. 123

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 18 giugno 2019.

Audizioni nell'ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working).
Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 9.10 alle 10.

Audizione di rappresentanti di CISAL, CONFSAL e USB.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 10.10 alle 10.35.

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 18 giugno 2019.

Audizioni nell'ambito dell'esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 10.40 alle 11.35.

Audizione di rappresentanti di CISAL, CONFSAL e USB.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 11.40 alle 12.10.

Audizione di Cristina Alessi, docente di diritto del lavoro presso l'Università degli studi di Brescia.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 12.15 alle 12.30.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 18 giugno 2019. — Presidenza del vicepresidente Davide TRIPIEDI.

  La seduta comincia alle 12.30.

Variazione nella composizione della Commissione.

  Davide TRIPIEDI, presidente, comunica che ha cessato di far parte della Commissione il deputato Filippo Giuseppe Perconti, al quale formula, a nome della Commissione, i suoi ringraziamenti per il lavoro svolto.

Pag. 124

Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
Nuovo testo C. 1603-bis Governo.

(Parere alla VII Commissione).
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

  Davide TRIPIEDI, presidente, avverte che l'ordine del giorno reca l'esame in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione (Cultura), del disegno di legge n. 1603-bis Governo, recante deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito.
  Avverte, altresì, che, essendo il disegno di legge iscritto nel calendario dei lavori dell'Assemblea a partire dal prossimo giovedì 20 giugno, la Commissione esprimerà il parere di competenza nella seduta prevista nel pomeriggio della giornata odierna.
  Invita, quindi, il relatore, onorevole Moschioni, a svolgere la relazione introduttiva.

  Daniele MOSCHIONI (Lega), relatore, rileva preliminarmente che il disegno di legge, risultante dallo stralcio disposto dal Presidente della Camera ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 12 marzo 2019, degli articoli da 6 a 11 del disegno di legge n. 1603, è collegato alla manovra di finanza pubblica per il 2019.
  Il disegno di legge, composto da sedici articoli, reca, all'articolo 1, la delega al Governo per il riordino del Comitato olimpico nazionale italiano (CONI) e della disciplina di settore. L'articolo 2 prevede la possibilità, per le scuole di ogni ordine e grado, nel rispetto delle prerogative degli organi collegiali, di costituire Centri sportivi scolastici, con le modalità e nelle forme previste dal Codice del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117 del 2017. Per quanto di competenza della XI Commissione, segnala che la norma prevede la possibilità di far parte del centro sportivo scolastico del dirigente scolastico, dei docenti, del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, degli studenti frequentanti i corsi presso l'istituzione scolastica e dei loro genitori, nonché il rinvio alla contrattazione collettiva per la determinazione del numero di ore a disposizione di ogni istituzione scolastica, da riconoscere in favore dei docenti ai quali sono assegnati compiti di supporto dell'attività del centro sportivo scolastico. Al riguardo, la relazione illustrativa evidenzia che, trattandosi di attività extracurriculare, si prevede che tali docenti possono beneficiare di una remunerazione, secondo la misura da prevedere nei diversi livelli contrattuali, mentre la relazione tecnica chiarisce che con contrattazione di istituto potrà essere stabilita la misura dell'accesso dei docenti coinvolti nelle attività del Centro sportivo scolastico al Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa.
  Dopo avere rilevato che l'articolo 3 introduce la disciplina inerente la cessione, il trasferimento o l'attribuzione del titolo sportivo e che l'articolo 3-bis prevede la costituzione di organi consultivi delle società sportive per la tutela degli interessi dei tifosi, si sofferma sull'articolo 4, che reca la delega al Governo per il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché del rapporto di lavoro sportivo, finalizzata a garantire l'osservanza dei princìpi di parità di trattamento e di non discriminazione nel lavoro sportivo. Tra i principi e i criteri direttivi cui il Governo dovrà attenersi nell'esercizio della delega, segnala, in particolare, il riconoscimento del principio della specificità dello sport e del rapporto di lavoro sportivo come definito a livello nazionale e dell'Unione europea nonché del principio delle pari opportunità nella pratica sportiva (comma 1, lettera b)); l'individuazione della figura del lavoratore sportivo, ivi compresa la figura del direttore di gara, indipendentemente dalla natura dilettantistica o professionistica dell'attività sportiva Pag. 125svolta, e la definizione della relativa disciplina in materia assicurativa, previdenziale e fiscale e delle regole di gestione del relativo fondo di previdenza (comma 1, lettera c)); la valorizzazione della formazione dei lavoratori sportivi, in particolare dei giovani atleti, al fine di garantire loro, tra l'altro, una preparazione professionale che favorisca l'accesso all'attività lavorativa anche alla fine della carriera sportiva (comma 1, lettera d)); la disciplina dei rapporti di collaborazione di carattere amministrativo gestionale di natura non professionale per le prestazioni rese in favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche, tenendo conto delle peculiarità di queste ultime e del loro fine non lucrativo (comma 1, lettera e)).
  Il successivo articolo 5 reca la delega al Governo per il riordino delle disposizioni in materia di rapporti di rappresentanza di atleti e di società sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo. Tra i principi e i criteri direttivi cui il Governo dovrà attenersi nell'esercizio della delega, segnala, in particolare, la previsione dei principi di autonomia, trasparenza e indipendenza ai quali deve attenersi l'agente sportivo nello svolgimento della sua professione (comma 1, lettera d)); introduzione di norme per la disciplina dei conflitti di interessi (comma 1, lettera e)); individuazione, anche in ragione dell'entità del compenso, di modalità di svolgimento delle transazioni economiche che ne garantiscano la regolarità, la trasparenza e la conformità alla normativa, comprese le previsioni di carattere fiscale e previdenziale (comma 1, lettera f)); la definizione di un quadro sanzionatorio proporzionato ed efficace (lettera h)).
  Rileva, infine, che gli articoli 12, 13 e 14 recano deleghe al Governo, rispettivamente, per il riordino e la riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi (articolo 12), per la semplificazione di adempimenti degli organismi sportivi (articolo 13) e in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali (articolo 14).
  Da ultimo, l'articolo 14-bis introduce la clausola di salvaguardia per le regioni a statuto speciale e le province autonome.

  Davide TRIPIEDI, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame alla seduta già prevista per il pomeriggio della giornata odierna, nella quale si procederà all'espressione del parere.

  La seduta termina alle 12.35.

INTERROGAZIONI

  Martedì 18 giugno 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.

  La seduta comincia alle 14.40.

5-00606 Pallini: Tutela dei livelli occupazionali presso lo stabilimento FCA di Pratola Serra (AV).

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Maria PALLINI (M5S), ringraziando il sottosegretario, si dichiara parzialmente soddisfatta e auspica che il Governo mantenga alta l'attenzione sullo stabilimento FCA di Pratola Serra, che dal 2008 vive in una situazione di crisi. Rimane, pertanto, in attesa di aggiornamenti sulla vicenda, sperando che sia salvaguardata l'occupazione dei lavoratori coinvolti.

5-02000 Rizzetto: Iniziative, anche normative, per la tutela dei lavoratori del bacino «Emergenza Palermo ex Pip» di cui all'articolo 19 della legge regionale n. 30 del 1997 della Regione Siciliana.

  Il sottosegretario Claudio DURIGON risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

Pag. 126

  Carmela BUCALO (FdI), in qualità di cofirmatari dell'atto di sindacato ispettivo, apprezza l'impegno del Governo ad assumere le necessarie iniziative a tutela dei lavoratori del bacino «Emergenza Palermo ex Pip», nell'eventualità di un esito sfavorevole del ricorso attualmente pendente dinanzi alla Corte costituzionale.

  Andrea GIACCONE, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 14.50.

SEDE CONSULTIVA

  Martedì 18 giugno 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.

  La seduta comincia alle 15.

Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione.
Nuovo testo C. 1603-bis Governo.

(Parere alla VII Commissione).
(Seguito dell'esame e conclusione – Parere favorevole).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta antimeridiana odierna.

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l'ordine del giorno reca il seguito dell'esame in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla VII Commissione (Cultura), del disegno di legge n. 1603-bis Governo, recante deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione, come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito.
  Ricorda che, avendo nella seduta antimeridiana odierna il relatore, onorevole Moschioni, svolto la sua relazione, in questa seduta la Commissione procederà all'espressione del parere.
  Invita il relatore a illustrare la sua proposta di parere.

  Daniele MOSCHIONI (Lega), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole (vedi allegato 3).

  Carla CANTONE (PD), pur comprendendo la finalità, sottesa al provvedimento, di riformare il settore per rendere l'azione dei suoi attori più efficace, non ritiene convincente la strada prescelta, soprattutto per quanto riguarda la riforma del CONI, prevista dall'articolo 1, che rischia di minare l'autonomia dell'intero sistema. Per tali motivi, preannuncia il voto contrario del gruppo Partito Democratico sulla proposta di parere del relatore.

  Antonio VISCOMI (PD) intende attirare l'attenzione sulla contraddizione, a suo parere pericolosa, che riguarda il rapporto di lavoro sportivo, per il cui riordino l'articolo 4 conferisce una specifica delega al Governo. In particolare, tra i principi e i criteri direttivi per l'esercizio della delega, da una parte, la lettera c) del comma 1 prevede l'individuazione della figura del lavoratore sportivo, indipendentemente dalla natura dilettantistica o professionistica dell'attività sportiva svolta, e la definizione della relativa disciplina in materia assicurativa, previdenziale e fiscale, ma, dall'altra, i successivi criteri appaiono basarsi proprio su una netta distinzione tra attività professionistica e attività dilettantistica. Tale incongruenza, a suo avviso, rischia di creare incertezze sia in fase di attuazione della delega, sia in fase di applicazione della norma delegata.

  Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore (vedi allegato 3).

Pag. 127

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo sui locali del Segretariato permanente situati in Italia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 6 febbraio 2019 e a Roma il 9 febbraio 2019.
C. 1771 Governo.

(Parere alla III Commissione).
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame del provvedimento in oggetto.

  Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l'ordine del giorno reca l'esame in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere alla III Commissione (Esteri), del disegno di legge n. 1771, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo sui locali del Segretariato permanente situati in Italia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 6 febbraio 2019 e a Roma il 9 febbraio 2019.
  Invita il relatore, onorevole Caffaratto, a svolgere la relazione introduttiva.

  Gualtiero CAFFARATTO (Lega), relatore, rileva preliminarmente che l'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo (AP-UpM) è formata da delegazioni parlamentari dei ventisette Stati membri dell'Unione europea, di quattro Paesi rivieraschi europei (Albania, Bosnia-Erzegovina, Principato di Monaco e Montenegro), del Parlamento europeo e di undici Paesi partner mediterranei (Algeria, Egitto, Giordania, Israele, Libano, Marocco, Mauritania, Palestina, Siria, Tunisia e Turchia).
  L'Accordo in esame segue la decisione, adottata il 13 luglio 2018, di assegnare la sede del Segretariato permanente dell'AP-UpM alla città di Roma, il cui comune che ha messo a disposizione dei locali siti in Trastevere, in via della Penitenza.
  L'Accordo, pertanto, è propedeutico all'insediamento nel nostro Paese della sede del Segretariato permanente, che ha l'obiettivo di realizzare un dialogo permanente tra i Parlamenti dei paesi membri dell'Assemblea, contribuire all'elaborazione di proposte politiche efficaci per rispondere alle sfide comuni, migliorare la conoscenza reciproca per meglio rispondere alle aspettative dei cittadini. Inoltre il Segretariato permanente avrà il compito di assicurare il raccordo tra la Presidenza di turno, l'Ufficio di Presidenza e le Commissioni permanenti. Assisterà anche la Presidenza annuale, coadiuvando l'Ufficio di Presidenza nell'esercizio del proprio mandato quadriennale.
  Venendo al merito dell'Accordo, osserva che esso è costituito da un preambolo, sette articoli e due allegati. L'articolo 1 reca le definizioni ricorrenti nel testo, tra le quali segnala, alla lettera i), i «membri del personale», ovvero il Segretario Generale e il personale assegnato al Segretariato, ad eccezione di quello assunto localmente e retribuito su base oraria; alla lettera j), «membri della famiglia», ovvero il nucleo familiare di un membro del personale; alla lettera m), i «residenti permanenti in Italia», ovvero i membri del personale che, immediatamente prima di assumere l'incarico nelle sedi del Segretariato in Italia, erano già residenti in Italia.
  Dopo avere segnalato che l'articolo 2 riguarda i locali messi a disposizione del Segretariato permanente dal Governo italiano, rileva che l'articolo 3 prevede la concessione al Segretariato permanente, da parte del Governo italiano, delle immunità e dei privilegi che sono specificati nell'Allegato II. Tra questi segnala, alla clausola 11, numero 1, le lettere c) e d), che prevedono, per i membri del personale che non sono cittadini italiani e non sono residenti permanenti in Italia, l'esenzione da qualsiasi forma di imposizione diretta su stipendi, emolumenti e indennità ad essi corrisposti da o per conto del Segretariato nonché su redditi diversi provenienti da fonti esterne all'Italia. Si sofferma sul numero 3, che prevede la possibilità di autorizzare i componenti del nucleo familiare di un membro del personale allo svolgimento di attività autonome o salariate in Italia. Essi e i loro Pag. 128datori di lavoro sono soggetti alla legislazione italiana applicabile in materia fiscale, sicurezza sociale e diritto del lavoro. Rileva, quindi, che, sulla base della clausola 13, i membri del personale sono coperti da un'adeguata assicurazione sanitaria e di previdenza sociale tramite istituti di assicurazione pubblici o privati italiani o di qualsiasi altro Stato operanti in Italia. Essi e i loro familiari, inoltre, sono esenti da tutti i contributi obbligatori agli organismi di previdenza sociale italiana, a meno che non esercitino lavoro autonomo in Italia e siano autorizzati a ricevere prestazioni previdenziali. È prevista, infine, la possibilità per i medesimi soggetti di effettuare versamenti volontari e, per questo, godere dei relativi vantaggi.
  Segnala, quindi, che l'articolo 4 disciplina la responsabilità internazionale derivante, nel territorio italiano, dalle attività del Segretariato permanente e del suo personale; l'articolo 5 riguarda le modalità di modifica dell'Accordo; l'articolo 6 rinvia a trattative e consultazioni tra le Parti per la risoluzione delle controversie riguardanti l'interpretazione e l'applicazione dell'Accordo; l'articolo 7 riguarda l'entrata in vigore dell'Accordo medesimo.
  Passa, infine, al contenuto del disegno di legge di ratifica, che, agli articoli 1 e 2, reca, rispettivamente, l'autorizzazione alla ratifica e l'ordine di esecuzione dell'Accordo; agli articoli 3 e 4, rispettivamente, le autorizzazioni di spesa e la copertura finanziaria; all'articolo 5, quindi, l'entrata in vigore della legge.

  Carla CANTONE (PD), preso atto del contenuto del provvedimento e apprezzandone le finalità, preannuncia il sostegno del gruppo Partito Democratico.

  Andrea GIACCONE, presidente, nessun altro chiede di intervenire, rinvia il seguito dell'esame alla seduta già prevista per domani, nella quale si procederà all'espressione del parere.

  La seduta termina alle 15.15.

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 18 giugno 2019.

Audizione di Piergiovanni Alleva, già professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università Politecnica delle Marche, Domenico Carrieri, professore ordinario di sociologia economica e del lavoro presso l'Università «Sapienza» di Roma, Sebastiano Bruno Caruso, professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università di Catania, e Marco Lai, responsabile dell'area giuslavoristica del Centro studi nazionale CISL di Firenze, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l'introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull'accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 16.10 alle 17.15.

Pag. 129