Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: RUE - Ufficio SG - Ufficio Rapporti con l'Unione europea
Titolo: Camer@UE n. 3
Serie: Newsletter Camer@UE   Numero: 3
Data: 28/02/2019
Organi della Camera: Assemblea, XIV Unione Europea

XVIII Legislatura NEWSLETTER N.3 FEBBRAIO 2019
Principali attività delle Istituzioni europee
5 febbraio

Dichiarazione per la Giornata internazionale della tolleranza zero nei confronti della mutilazione genitale femminile

Mandato per il negoziato con gli Stati Uniti in materia di norme internazionali per l'ottenimento delle prove elettroniche

Mandato negoziale per il secondo protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica

6 febbraio

Linee guida in materia di norme etiche per i membri della Commissione europea che partecipano alla campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo del 23-26 maggio


Raccomandazione relativa allo sviluppo di un formato europeo di scambio delle cartelle cliniche elettroniche

7 febbraio
18 febbraio
Campagna di informazione nel settore delle dogane e delle imposte indirette per sensibilizzare le imprese sull'eventualità di un'uscita senza accordo del Regno Unito dall'UE
20 febbraio
Comunicazione relativa alla modifica del metodo di calcolo delle sanzioni pecuniarie nell'ambito dei procedimenti di infrazione
23 febbraio
Nuova Black list dei Paesi terzi con carenze nella lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo
24 e 25 febbraio Vertice tra l'Unione europea e la Lega degli Stati arabi a Sharm El-Sheikh, in Egitto
27 febbraio Relazioni per Paese nel contesto del Semestre europeo 2019

11-14 febbraio

Il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato, tra l'altro, risoluzioni legislative che ne definiscono la posizione in prima lettura sulle seguenti proposte di regolamento in materia di:

commissioni applicate sui pagamenti transfrontalieri nell'Unione e le commissioni di conversione valutaria;

programma "Pericle IV"  per gli anni 2021-2027 in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell'euro contro la contraffazione monetaria;

programma antifrode dell'UE;

istituzione di un meccanismo unionale di protezione civile;

cooperazione fra le autorità giudiziarie degli Stati membri nel settore dell'assunzione delle prove in materia civile o commerciale e notificazione e comunicazione negli Stati membri di atti giudiziari ed extragiudiziali in ambito civile o commerciale;

riutilizzo dell'acqua;

omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali;

razionalizzazione delle misure per la realizzazione della rete transeuropea dei trasporti;

piano pluriennale per gli stock ittici;

programma relativo al mercato unico, alla competitività delle imprese, comprese le piccole e medie, e alle statistiche europee;

valutazione delle tecnologie sanitarie;

controllo degli investimenti esteri diretti nell'Unione europea;

reciproco riconoscimento delle merci legalmente commercializzate in un altro Stato membro;
Agenzia europea di controllo della pesca.

Il Parlamento europeo ha, inoltre, approvato:

emendamenti alla proposta di regolamento recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo asilo e migrazione, al Fondo per la sicurezza interna e allo Strumento per la gestione delle frontiere e i visti;

risoluzioni sugli accordi UE-Singapore in materia di libero scambio, protezione degli investimenti, partenariato e cooperazione.

  Tra gli atti di indirizzo approvati dall'Assemblea plenaria si segnalano, tra l'altro, le risoluzioni concernenti:

l'attuazione delle disposizioni del trattato relative alla cittadinanza dell'Unione;

l'attuazione delle disposizioni del trattato relative alla cooperazione rafforzata;

l'attuazione delle disposizioni del trattato relative alle prerogative del Parlamento in materia di controllo politico sulla Commissione;

l'attuazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nel quadro istituzionale dell'UE;

lo stato del dibattito sul futuro dell'Europa;

l'uso della cannabis a scopo terapeutico;

il rafforzamento della competitività del mercato interno mediante lo sviluppo dell'unione doganale dell'UE e della sua governance;

le strategie per l'integrazione dei rom;

il diritto di manifestare pacificamente e l'uso proporzionato della forza;

i diritti delle persone intersessuali;

il futuro dell'elenco di azioni a favore delle persone LGBTI (2019-2024);

una politica industriale europea globale in materia di robotica e intelligenza artificiale;
l'utilizzo sostenibile dei pesticidi;
il programma  NAIADES  II a sostegno del trasporto sulle vie navigabili interne;

le strategie contro i tumori femminili e comorbilità correlate.

Il Consiglio dell'UE ha approvato, in particolare, i seguenti atti:

4 febbraio conclusioni sull'Iran
5 febbraio la direttiva per adattare il diritto societario dell'UE all'era digitale
12 febbraio conclusioni sulle priorità per il bilancio dell'UE per il 2020
14 febbraio proroga della missione EUCAP Sahel Mali fino al 14 gennaio 2021
18 febbraio conclusioni sulle priorità dell'UE nelle sedi delle Nazioni Unite competenti in materia nel 2019
conclusioni sullo Yemen
conclusioni sulla diplomazia climatica
conclusioni sul piano coordinato sullo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale
19 febbraio conclusioni volte ad "Assicurare elezioni europee libere e corrette"
conclusioni sulle relazioni dell'UE con la Confederazione svizzera
20 febbraio  il regolamento per garantire trasparenza alle attività commerciali online
L'11 febbraio si è, inoltre, riunito l'Eurogruppo che, tra l'altro, ha sostenuto la candidatura di Philip Lane, governatore della Banca centrale d'Irlanda, al comitato esecutivo della BCE e ha discusso della situazione economica e delle prospettive per la zona euro, sulla base delle previsioni invernali della Commissione europea.

Brexit

7 febbraio 

Dichiarazione congiunta del Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, e del Primo Ministro del Regno Unito, Theresa May nella quale si sottolinea che l'UE non intende riaprire i negoziati sull'accordo di recesso, ma è disponibile a riaprire la discussione sulla dichiarazione sul quadro delle future relazioni tra UE e Regno Unito
26 febbraio
Il Primo Ministro del Regno Unito, Theresa May, in una dichiarazione alla House of Commons ha indicato che, intende nuovamente  sottoporre al voto del Parlamento l'accordo di recesso e il quadro delle future relazioni del Regno Unito dall'UE, con gli eventuali aggiustamenti in corso di negoziazione con l'UE, entro il 12 marzo 2019. Nel caso in cui il Parlamento dovesse nuovamente respingere l'accordo di recesso, il Governo intende presentare il 13 marzo una mozione volta a far pronunciare il Parlamento su un recesso del Regno Unito dall'UE senza accordo. Nel caso in cui il Parlamento respinga anche questa ultima ipotesi, il Governo presenterà il 14 marzo una ulteriore mozione su una eventuale estensione del periodo previsto all'art. 50 del Trattato sull'Unione europea
27 febbraio
La House of commons ha approvato un emendamento alla mozione del Governo con il quale si impegna il Governo a rispettare la sequenza dei voti indicata dal Primo ministro Theresa May il 26 febbraio alla House of Commons e un emendamento (approvato senza votazione) con il quale si impegna il Governo a proteggere i diritti dei cittadini dell'UE residenti nel Regno Unito e dei cittadini del Regno Unito residenti nell'UE anche in mancanza di un accordo di recesso

Per approfondimenti sul tema BREXIT si rinvia alla documentazione predisposta dall'Ufficio Rapporti con l'Unione europea della Camera.

Attività della Camera
Esami di atti dell'UE
13 febbraio La XIV Commissione ha approvato un documento finale sulla relazione della Commissione europea sull'applicazione del regolamento (UE) n. 211/2011 riguardante l'iniziativa dei cittadini (COM(2018)157)
14 febbraio Le Commissioni riunite I e XIV hanno approvato un documento finale sulla Decisione del Consiglio che modifica l'atto relativo all'elezione dei membri del Parlamento europeo a suffragio universale diretto (Doc. CCXXXVI, n. 1)
20 febbraio

La XIV Commissione ha approvato un documento finale sugli atti  in materia di principi di sussidiarietà e proporzionalità e di rapporti con i Parlamenti nazionali (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491)

28 febbraio La III Commissione ha iniziato l'esame della Comunicazione della Commissione europea (COM(2018)647) "Un ruolo più incisivo a livello mondiale: un processo decisionale più efficiente per la politica estera e di sicurezza comune dell'UE"

Per il quadro completo dell'attività delle commissioni parlamentari relativa all'esame di atti e documenti dell'UE in corso si rinvia alla sezione Europa del sito della Camera dei deputati.

Audizioni e incontri
5 febbraio

Audizione informale della professoressa Anna Lucia Valvo, ordinario di diritto dell'Unione europea presso l'Università degli studi di Enna "Kore", nell'ambito dell'esame degli atti in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491) presso la Commissione XIV

13 febbraio Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame degli atti in materia di proporzionalità e sussidiarietà (COM(2018)703, COM(2018)490 e COM(2018)491) presso la Commissione XIV
13 febbraio Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle Regioni, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328) presso le Commissioni V e XIV
20 febbraio

Audizione del Direttore Generale per la cooperazione allo sviluppo della Commissione europea, Stefano Manservisi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva "Sull'azione internazionale dell'Italia per l'attuazione dell'Agenda 2030" presso la Commissione III

21 febbraio Audizione informale di rappresentanti del Comitato europeo delle regioni, nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 e COM(2018)394) presso le Commissioni XIII e XIV
26 febbraio Audizione informale del Sottosegretario di Stato per gli affari europei, Luciano Barra Caracciolo, nell'ambito dell'esame del pacchetto di atti dell'Unione europea riguardanti il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 (COM(2018)321-322-323-324-325-326-327-328) presso le Commssioni V e XIV
27 febbraio Seguito dell'audizione informale di rappresentanti dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA), nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final e COM(2018)394 final) presso la Commissione XIII
28 febbraio

Audizione del Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione europea, Ambasciatore Maurizio Massari, su questioni inerenti la politica estera dell'Unione europea e i rapporti tra gli Stati membri presso la Commissione III

 

Indagini conoscitive
20 febbraio Le Commissioni III e XIV hanno deliberato lo svolgimento di un'indagine conoscitiva sui negoziati relativi alla Brexit e sul relativo impatto per l'Italia
Riunioni interparlamentari
18-19 febbraio Settimana parlamentare europea - "Conferenza sul Semestre europeo" e "Conferenza interparlamentare sulla Stabilità, il coordinamento economico  la Governance nell'Unione europea"
24-25 febbraio 4° Riunione del Gruppo di controllo parlamentare congiunto delle attività di Europol  ai sensi dell'articolo 88 del TFUE e del regolamento Europol (UE) 2016/794

Calendario completo delle riunioni interparlamentari

Procedure d'infrazione relative all'Italia

La  Commissione europea ha avviato la procedura d'infrazione (lettera di costituzione in mora ex art. 258 TFUE): n. 2019/0055 - Mancato recepimento della direttiva (UE) 2017/2455 che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE per quanto riguarda taluni obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni.

Principali decisioni della Corte di giustizia dell'UE relative all'Italia

Domande di pronuncia pregiudiziale da parte di organi giurisdizionali italiani

14 febbraio 2019 Ordinanza nella causa C-54/18 concernente l'interpretazione della direttiva che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all'applicazione delle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici di forniture e di lavori
14 febbraio 2019 Sentenza nella causa C‑710/17 concernente l'interpretazione della direttiva relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi
Prossimi appuntamenti
4 marzo Consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia (Energia)
5 marzo
Consiglio Ambiente
7 marzo Consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia (Trasporti)
Riunione organizzata dalla Commissione per i diritti delle donne e l'eguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento europeo in occasione della giornata internazionale della donna del 2019 sulla partecipazione delle donne al processo decisionale politico
7-8 marzo Consiglio Giustizia e Affari Interni
Conferenza interparlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla politica di sicurezza e difesa comune (PSDC)
11 marzo Eurogruppo
11-14 marzo Sessione plenaria del Parlamento europeo
12 marzo Consiglio Economia e Finanza
15 marzo Consiglio Occupazione, Politica Sociale, Sanità e Affari dei Consumatori (Politica Sociale)
18 marzo Consiglio Affari Esteri
Consiglio Agricoltura e Pesca
19 marzo Consiglio Affari Generali
19-20 marzo Riunione interparlamentare sulla coesione e la politiche agricole comuni
20 marzo Vertice Sociale Trilaterale
21-22 marzo Consiglio europeo
25-28 marzo Sessione plenaria del Parlamento europeo