Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) |
|
---|---|
Autore: | Servizio Biblioteca - Ufficio Documentazione italiana |
Titolo: | Scelte e scenari della politica estera italiana: spunti di riflessione |
Serie: | Materiali di documentazione bibliografica Numero: 1 |
Data: | 27/11/2019 |
Organi della Camera: | III Affari esteri |
Nota: | Questo dossier contiene materiale protetto dalla legge sul diritto d'autore, pertanto la versione html è parziale. La versione integrale in formato pdf può essere consultata solo dalle postazioni della rete Intranet della Camera dei deputati (ad es. presso la Biblioteca) |
![]() |
Camera dei deputati
XVIII LEGISLATURA
Materiali di documentazione bibliografica
Scelte e scenari
della politica estera italiana:
spunti di riflessione
N. 1 – Novembre 2019
Servizio responsabile:
SERVIZIO BIBLIOTECA - Ufficio della documentazione bibliografica, legislativa e parlamentare italiana
tel. 06 6760. 3647
mail: bib_inf1@camera.it
Selezione bibliografica predisposta in occasione del Convegno «La politica estera italiana dopo la guerra fredda. Bilancio e prospettive», Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, 20 novembre 2019
I dossier della Camera dei deputati sono destinati alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari.
File:MDB18001
INDICE
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del convegno ISPI dal titolo “Il futuro del multilateralismo”, Milano, 3 ottobre 2019
|
Pag. 1
|
Armando Barucco, Interesse nazionale e Weltanschauung, in “Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana”, n.6, 16 ottobre 2019
|
“ 10
|
Carlo Jean, La politica estera italiana fra NATO, i miti della PESC e dell’autonomia strategica, in “Affari Esteri”. n. 188, primavera 2019, pp. 121-136
|
“ 16
|
Giampiero Massolo, Conclusione, in La fine di un mondo, la deriva dell’ordine liberale. Scenari globali e l’Italia - Rapporto ISPI 2019, a cura di Alessandro Colombo e Paolo Magri, Milano 2019, pp. 166-171
|
“ 32
|
Perché non possiamo non dirci italiani, in “Limes. Rivista italiana di geopolitica”, 2019, n. 2, pp. 9-35
|
“ 40
|
L’interesse nazionale 2.0: un decalogo politico-culturale per definirlo, in Alessandro Aresu, Luca Gori, L’interesse nazionale: la bussola dell’Italia, Il Mulino, 2018, pp. 181-205
|
“ 79
|
Federico Romero, La politica estera dell’Italia dopo la Guerra fredda. Vincoli e opportunità, in “Italia contemporanea”, n. 288, dicembre 2018, pp. 172-184
|
“ 105
|
Ferdinando Nelli Feroci, Nathalie Tocci, Politica estera italiana: appello al prossimo governo, in “Affari internazionali”, 26 marzo 2018
|
“ 118
|
Ugo Trojano, Politica estera e credibilità internazionale: quali prospettive per l’Italia, in “Analisi difesa”, 9 febbraio 2018
Perché ci serve l’Italia, in “Limes. Rivista italiana di geopolitica”, 2017, n. 4, pp. 7-27
Pierangelo Isernia, A che serve la politica estera italiana, in “Affari internazionali”, 16 febbraio 2017
|
“ 122
“ 127
“ 152
|