Legge di bilancio 2020 - Quadro di sintesi degli interventi - A.S. 1586 ANNESSO 11 novembre 2019 |
AFFARI ESTERIIl disegno di legge di bilancio 2020 dispone interventi in materia di attrazione degli investimenti stranieri e di promozione del Attrazione degli investimenti stranieri e promozione del Made in ItalyMade in Italy :
In tema di partecipazione italiana alle organizzazioni internazionali:
Sul versante della partecipazione italiana alle missioni internazionali, è stato disposto nella Sezione II un rifinanziamento di 850 milioni sia per il 2021 che per il 2022. |
AGRICOLTURAPer il settore agricolo e della pesca sono previsti i seguenti interventi:
|
AMBIENTE, TERRITORIO ED ENERGIAIn materia di ambiente:
In materia di Riigenerazione urbanapolitiche per il territorio, sono stanziate risorse, per complessivi 9,1 miliardi di euro, per gli anni dal 2021 al 2034 per l'assegnazione, con DPCM da emanare entro il 31 gennaio 2020, di contributi ai comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale (articolo 8, commi 11 e 12). Con riferimento alle misure volte a far fronte alle esigenze abitative, si prevede l'adozione di un Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare, finalizzato alla riduzione del disagio abitativo in un'ottica di sostenibilità e densificazione e senza consumo di nuovo suolo, con l'istituzione di un apposito fondo nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con una dotazione complessiva in termini di competenza e cassa pari a 853,81 milioni euro per gli anni 2020-2033 (articolo 53). Sempre in Interventi per le facciatetema di politiche di settore in materia di recupero edilizio, viene inoltre introdotta una nuova tipologia di detrazione fiscale, concernente la detraibilità dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) del 90 per cento delle spese documentate, sostenute nell'anno 2020, relative agli interventi edilizi, ivi inclusi quelli di manutenzione ordinaria, finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici (articolo 25).
Si Ecobonus risparmio energeticoistituisce nell'ambito del Fondo di garanzia per la prima casa una sezione speciale per la concessione, a titolo oneroso, di garanzie, a prima richiesta, nella misura massima del 50 per cento della quota capitale, tempo per tempo in essere sui finanziamenti, anche chirografari, ai condomìni, connessi ad interventi di ristrutturazione per accrescimento dell'efficienza energetica (articolo 11, comma 7). Si segnalano, altresì, le misure che prevedono contributi ai comuni per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico (su cui si veda la scheda sulle politiche di settore in materia di "infrastrutture e trasporti"). |
CULTURA E SPETTACOLOPer quanto concerne gli interventi per cultura e spettacolo, nella sezione I:
Inoltre, si esentano dal predetto canone le occupazioni effettuate da Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni e loro consorzi per finalità specifiche di cultura (articolo 97, comma 18, lett. a)) e i mezzi pubblicitari posti sulle pareti esterne dei locali di pubblico spettacolo, se riferiti alle rappresentazioni in programma (articolo 97, comma 18, lett. o)). Per quanto concerne gli interventi presenti in sezione II per gli ambiti cultura e spettacolo, si segnala, in particolare, per il 2020, rispetto alla Fondo tutela patrimonio culturaledotazione a legislazione vigente, il definanziamento per – € 30 mln del Fondo per la tutela del patrimonio culturale (cap. 8099/3), a valere sulle risorse del Fondo investimenti amministrazioni centrali (articolo 1, comma 95, L. 145/2018). Le risorse del Fondo per la tutela del patrimonio culturale ammontano, pertanto, a € 139,2 mln. |
FINANZA REGIONALE E LOCALEPer Finanza regionalequanto riguarda la finanza regionale, si segnala:
Per quanto Finanza localeattiene alla finanza degli enti locali, si segnala:
|
GIUSTIZIAGli interventi proposti nel settore della giustizia mirano nel complesso al miglioramento dell'efficienza dell'amministrazione giudiziaria e riguardano essenzialmente il personale. Con riferimento agli interventi sul personale, il provvedimento:
Un ulteriore intervento, concerne l'esenzione dalle imposte delle somme liquidate a titolo di indennità di risarcimento in esecuzione delle pronunce o degli accordi sostitutivi della Corte europea dei diritti dell'uomo qualora sia prevista la clausola di esenzione da imposizione fiscale (articolo 51). |
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONIIn materia di informazione e comunicazioni, nella I sezione:
|
INFRASTRUTTURE E TRASPORTIIn Infrastrutturemateria di infrastrutture, è prevista una serie di misure finalizzate ad incrementare le risorse assegnate a comuni, province, città metropolitane e regioni per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e territorio. In particolare quanto alle risorse destinate ai comuni:
Quanto alle risorse destinate a province e città metropolitane:
Quanto alle risorse destinate alle regioni a statuto ordinario:
Nel Trasportisettore dei trasporti si registra, con riguardo al settore del trasporto pubblico locale:
Con riferimento al settore portuale in senso lato:
Gli ulteriori interventi consistono essenzialmente in definanziamenti di modesto importo per l'esame dei quali si rinvia al dossier sulla legge di bilancio, sezione prima e seconda. |
LAVORO E OCCUPAZIONEIn materia di lavoro e occupazione il disegno di legge di bilancio contiene, in particolare, disposizioni in materia di sgravi contributivi, di congedo obbligatorio di paternità, di riduzione dei premi e contributi INAIL, nonché di riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti (cosiddetto cuneo fiscale).
Con riferimento alla Sezione II del disegno di legge di bilancio, si segnala un rifinanziamento di 300 milioni complessivi, nel Ministero del lavoro, destinati a vario titolo al Fondo per l'occupazione. |
MISURE PER LA CRESCITA E POLITICHE FISCALIMisure per la crescita e politiche fiscali In Sterilizzazione aumenti IVA e acciserelazione alle politiche fiscali, si prevede, in primo luogo, la sterilizzazione completa per il 2020 e parziale dal 2021 delle cd. clausole di salvaguardia, ovvero dei programmati aumenti delle aliquote IVA e delle accise. Per gli anni successivi al 2020 si prevede l'aumento dell'IVA ridotta dal 10 al 12% e dell'IVA ordinaria di 3 punti percentuali per il 2021 (al 25%) e di 1,5 punti percentuali (fino al 26,5%) a decorrere dal 2022 (articolo 2). Un primo Regime fiscale immobiliaregruppo di misure riguarda la tassazione immobiliare. Il provvedimento, più in dettaglio:
In Finanza localemateria di finanza locale - oltre alla già menzionata riforma dell'IMU – si segnalano alcuni interventi di complessivo riordino: per quanto riguarda la riscossione degli enti locali, sono riformati gli strumenti per l'esercizio della potestà impositiva con l'introduzione dell'istituto dell'accertamento esecutivo, sulla falsariga di quanto già previsto per le entrate erariali (articolo 96). Si istituisce, dal 2021, il canone unico di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e il canone unico patrimoniale di concessione per l'occupazione nei mercati, entrambi destinati a sostituire le molteplici forme di prelievo oggi vigenti (articolo 97). Con Regime fiscale persone fisiche e lavororiferimento al regime fiscale delle persone fisiche e del lavoro, si segnalano in questa sede i seguenti interventi:
Crediti d'imposta vigenti Numerosi crediti d'imposta vigenti vengono prorogati o rimodulati:
Regime fiscale impreseSpecifiche misure riguardano il regime fiscale delle imprese:
Si Misure fiscali Campione d'Italiasegnala poi un complesso di misure fiscali relative al comune di Campione d'Italia, in considerazione dell'inclusione dell'ente nel territorio doganale europeo e nell'ambito territoriale di operatività della disciplina armonizzata delle accise. Si disciplina una nuova imposta locale sul consumo (ILCCI), con aliquote allineate a quelle dell'IVA svizzera; viene chiarito che Campione d'Italia e le acque territoriali del lago di Lugano sono incluse nell'ambito di applicazione della disciplina sulle accise e nel territorio doganale; sono previste agevolazioni IRPEF, IRES e IRAP per i soggetti residenti, che consistono nella riduzione a metà delle imposte per cinque anni. Infine è istituito un credito d'imposta per i nuovi investimenti iniziali nel territorio di Campione d'Italia, fino al 2024 (articolo 70). Parte dell'articolato Accise e imposte di consumocontiene misure in materia di accise e imposte di consumo. In particolare:
Il disegno di Contrasto all'evasione fiscalelegge reca inoltre alcune misure volte a far emergere base imponibile e, più in generale, potenziare il contrasto all'evasione fiscale:
In tema di Giochientrate extratributarie e giochi:
Misure fiscali D.L. 124/2019Occorre infine ricordare che è all'esame della Camera il decreto-legge n. 124 del 2019, che costituisce –secondo quanto rilevato nella Nota di aggiornamento al DEF e nel Documento Programmatico di Bilancio –parte integrante della manovra finanziaria. Il decreto contiene misure di contrasto all'evasione e alle frodi fiscali, con particolare riferimento alla filiera della distribuzione dei prodotti energetici, alla documentazione elettronica delle operazioni soggette a IVA, a forme di incentivo all'uso di strumenti di pagamento tracciabili e alla trasmissione telematica dei corrispettivi. Il provvedimento mira inoltre a contrastare fenomeni illegali nel settore dei giochi, attraverso l'istituzione del Registro unico degli operatori del gioco pubblico e il divieto agli operatori finanziari di trasferire somme di denaro ad operatori di gioco illegali che operano sul territorio nazionale. Il decreto-legge inasprisce le pene per i reati tributari e abbassa alcune soglie di punibilità; introduce inoltre, in caso di condanna, la confisca dei beni di cui il condannato abbia disponibilità per un valore sproporzionato al proprio reddito (c.d. confisca allargata). Viene modificata la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, per prevedere specifiche sanzioni amministrative quando il reato di dichiarazione fraudolenta è commesso a vantaggio di tali persone giuridiche. Si rinvia alla documentazione web per ulteriori informazioni. Misure per il sostegno alle imprese Incentivi alle impreseQuanto alle disposizioni in materia di sostegno alle imprese si prevede:
Quanto agli interventi contenuti in Sezione II, si segnala il rifinanziamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, nella misura di 700 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020-2021. Tale Fondo è stato rifinanziato per 670 milioni di euro per l'anno 2019 anche dal comma 1 dell'articolo 41 del Decreto legge di manovra, D.L. n. 124/2019. |
POLITICHE DI COESIONE E MEZZOGIORNOSi segnalano i seguenti interventi:
|
POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIAIn tema di politiche sociali, le misure previste dal disegno di legge di bilancio sono riconducibili essenzialmente agli ambiti della disabilità e della famiglia.
Per Fondo per la disabilità e la non autosufficienzaquanto attiene la disabilità va ricordata l'istituzione (art. 40), nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di un fondo a carattere strutturale denominato "Fondo per la disabilità e la non autosufficienza", con una dotazione di 50 milioni di euro per il 2020, di 200 milioni di euro per il 2021, di 300 milioni di euro annui a decorrere dal 2022. Le risorse del Fondo sono indirizzate all'attuazione di interventi a favore della disabilità, finalizzati al riordino e alla sistematizzazione delle politiche di sostegno in materia. Con appositi provvedimenti normativi, nei limiti delle risorse previste, che costituiscono il relativo limite di spesa, si provvede a dare attuazione agli interventi ivi previsti.
Sono poi previste alcune misure a favore della famiglia (articolo 41):
|
PREVIDENZAIn materia previdenziale si segnalano, in particolare, la proroga di due istituti che consentono, a determinate condizioni, un accesso anticipato al trattamento pensionistico (Opzione donna) e la corresponsione di un'indennità fino al conseguimento dei requisiti pensionistici (Ape sociale), nonché la modifica della disciplina transitoria in materia di perequazione automatica (o indicizzazione) dei trattamenti pensionistici per gli anni 2020-2021.
Nell'applicazione delle suddette aliquote si prevede (così come nella disciplina transitoria già vigente) un meccanismo di salvaguardia in corrispondenza di ogni limite superiore delle classi di importo considerate; tale meccanismo è inteso a garantire che i trattamenti complessivamente superiori a tale limite non risultino inferiori al medesimo limite incrementato della quota di rivalutazione automatica.
|
PROTEZIONE CIVILESi segnala che la Sezione II del disegno di legge di bilancio dispone per l'annualità 2020 un rifinanziamento di 345 milioni del Fondo per le emergenze nazionali, disciplinato dall'art. 44 del D.Lgs. 1/2018 (Codice della protezione civile). |
PUBBLICO IMPIEGO E PUBBLICA AMMINISTRAZIONEIl disegno di legge di bilancio contiene alcune disposizioni in materia di pubblico impiego, dirette, tra l'altro, ad incrementare le risorse per la contrattazione collettiva, nonché a garantire una maggiore trasparenza dei concorsi per il reclutamento di personale.
Infine, per quanto concerne gli interventi per la razionalizzazione e la riduzione della spesa pubblica si rinvia al paragrafo "Revisione della spesa pubblica". |
REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICAIl disegno di legge contiene varie misure volte a ridurre e razionalizzare la spesa pubblica, intervenendo sulla spesa per consumi intermedi, sui compensi e gettoni di presenza degli amministratori, sulle spese nel settore ICT, sulla centralizzazione degli acquisti da parte della P.A, sulla spending review dei ministeri.
Si Spending review Ministerisegnala, infine, che nell'ambito dei definanziamenti disposti con la Sezione II del disegno di legge sono previsti risparmi di spesa (c.d. spending review) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri, quale contributo delle Amministrazioni centrali al raggiungimento degli obiettivi programmatici di finanza pubblica, indicati nella Relazione tecnica in 977 milioni per il 2020, in 967 milioni per il 2021 e in 953 milioni a decorrere dal 2022.
|
SANITÀIn tema di Sanità le misure previste dal disegno di legge di bilancio sono riconducibili essenzialmente agli ambiti dell'edilizia sanitaria e dell'abolizione della quota fissa di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie.
|
SCUOLA, UNIVERSITÀ, RICERCAPer quanto concerne gli interventi per la scuola e l'università, nella sezione I:
- spese per la frequenza di corsi di istruzione scolastica e universitaria; - spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA); - canoni relativi ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative, dagli studenti iscritti ad un corso di laurea presso una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza; - erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro (articolo 75);
Quanto alla ricerca, nella sezione I:
Per quanto concerne gli interventi presenti in sezione II per gli ambiti scuola, università e ricerca, si segnalano, in particolare, per il 2020, rispetto alla dotazione a legislazione vigente:
|
SICUREZZA E DIFESAGli interventi previsti con riguardo al settore della sicurezza e della difesa riguardano in via principale lo stanziamento di risorse da destinare in favore del personale delle Forze di polizia, del Corpo dei Vigili del fuoco e alla prosecuzione degli interventi delle Forze Armate nelle attività di vigilanza a siti e obiettivi sensibili (operazione "Strade sicure") .
La dotazione prevista per tale Fondo è di 25 milioni di euro annui, a decorrere dall'anno 2020. Si segnala, inoltre, la proroga fino al 31 dicembre 2020 e limitatamente a 7.050 unità dell'operatività del Piano di impiego di personale militare appartenente alle Forze Armate per il controllo del territorio in concorso e congiuntamente alle Forze di polizia (articolo 16). Per tale finalità è autorizzata la spesa di euro 149.973.488 per l'anno 2020. Da ultimo, nello stato di previsione del Ministero dell'Economia e delle Finanze, il programma 5.8 (Fondo per le missioni internazionali, ex articolo 4, comma 1 della legge n. 145 del 2016 (programma 5.8 cap. 3006/1), reca risorse pari a 1.308,7 milioni di euro per l'anno 2020.
|
SPORTIn materia di sport, nella I sezione:
|