Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa) |
|
---|---|
Autore: | RUE - Ufficio SG - Ufficio Rapporti con l'Unione europea |
Titolo: | Camer@UE n. 8 |
Serie: | Newsletter Camer@UE Numero: 8 |
Data: | 02/08/2019 |
Organi della Camera: | Assemblea, XIV Unione Europea |
8 luglio | 21° Vertice UE-Ucraina |
10 luglio | Previsioni economiche intermedie di estate |
Aggiornamento della base giuridica dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) e nuova agenda strategica per l'innovazione dell'EIT per il 2021-2027 | |
11 luglio | Accordo UE-USA sul reciproco riconoscimento dei prodotti farmaceutici |
17 luglio | Comunicazione sullo Stato di diritto |
18 luglio | 17o Vertice tra l'Unione europea e il Canada (Montreal) |
19 luglio | Nuovo pacchetto di misure di assistenza per un valore di 1,41 miliardi di euro nel quadro dello Strumento per i rifugiati in Turchia |
24 luglio | Relazione sull'impatto delle norme dell'UE in materia di protezione dei dati personali |
Linee guida sulla partecipazione di offerenti dei paesi terzi al mercato degli appalti dell'UE | |
Comunicazione e quattro relazioni in materia di lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo | |
Proposta di regolamento concernente un quadro di governance per lo Strumento di bilancio per la convergenza e la competitività della zona euro |
Il Consiglio dell'UE ha approvato, in particolare, i seguenti atti in materia di:
Istituzioni | Nomina di tre giudici della Corte di giustizia dell'Unione europea, tra i quali gli italiani Roberto Mastroianni e Ornella Porchia, per la composizione del Tribunale (10 luglio) |
Affari esteri e difesa | Conclusioni sulla relazione di sintesi congiunta dell'UE e dei suoi Stati membri "Sostenere gli obiettivi di sviluppo sostenibile in tutto il mondo" (8 luglio) |
Conclusioni sulle priorità dell'UE nel contesto della 74ª Assemblea generale delle Nazioni Unite (15 luglio) |
|
Conclusioni sull'Iraq (15 luglio) | |
Direttive di negoziato per la modernizzazione del trattato sulla Carta dell'energia | |
Affari economici e finanziari | Dichiarazione sul percorso della Croazia verso la partecipazione all'ERM II (Eurogruppo, 8 luglio) |
Raccomandazione al Consiglio europeo sulla nomina Christine Lagarde a nuovo Presidente della Banca centrale europea (9 luglio) | |
Raccomandazioni specifiche per Paese 2019, compresa quella relativa all'Italia (9 luglio) | |
Agricoltura e pesca | Decisione relativa alla firma di un accordo UE-USA per l'assegnazione agli Stati Uniti di una quota del contingente tariffario per le carni bovine di alta qualità (15 luglio) |
Bilancio | Regolamento relativo alle misure riguardanti l'esecuzione e il finanziamento del bilancio generale dell'Unione nel 2019 in relazione al recesso del Regno Unito dall'UE (9 luglio) |
Posizione sul progetto di bilancio UE per il 2020 (10 luglio) | |
Occupazione, affari sociali e inclusione | Decisione relativa agli orientamenti per le politiche degli Stati membri a favore dell'occupazione (8 luglio) |
25 luglio | Il nuovo Primo Ministro del Regno Unito, Boris Johnson, nel discorso programmatico alla House of Commons, ha annunciato che il Governo intende rispettare la data del 31 ottobre 2019 per il recesso del Regno Unito dall'UE, esprimendo in proposito la volontà di rinegoziare l'Accordo di recesso. In caso di mancanza di disponibilità da parte dell'UE alla riapertura dei negoziati sull'Accordo, il nuovo Premier britannico ha annunciato che il Regno Unito lascerà l'UE senza un accordo. |
9 luglio | Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha svolto, dinanzi alle Comissioni congiunte Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato, le Comunicazioni sugli esiti del Consiglio europeo straordinario del 30 giugno - 2 luglio 2019 |
11 luglio | Il Sottosegretario di Stato al Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, on. Franco Manzato, ha svolto, dinanzi alle Commissioni congiunte XIII-XIV Camera e 9a-14a Senato, le Comunicazioni in vista del Consiglio dell'Unione europea in materia di agricoltura e pesca, previsto per il 15 luglio 2019 |
10 luglio | La XIV Commissione Politiche dell'UE ha concluso l'esame e ha approvato un documento finale sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni "Legiferare meglio: bilancio e perseveranza nell'impegno" COM(2019)178 |
25 luglio | La III Commissione Affari esteri e comunitari ha concluso l'esame e ha approvato un documento finale sulla Comunicazione congiunta al Parlamento europeo, al Consiglio europeo e al Consiglio "UE-Cina - Una prospettiva strategica" JOIN(2019)5 |
Per il quadro completo dell'attività delle Commissioni parlamentari relativa all'esame di atti e documenti dell'UE in corso si rinvia alla sezione Europa del sito della Camera dei deputati
30 luglio | Audizione di membri italiani del Parlamento europeo sulle priorità della nuova legislatura europea, presso le Commissioni congiunte XIV Camera e 14a Senato |
La Commissione europea ha adottato le seguenti decisioni:
23 luglio | avvio di due procedure (lettera di costituzione in mora):
|
25 luglio | avvio di otto procedure (lettera di costituzione in mora):
|
invio di una lettera di costituzione in mora complementare: n. 2008/2010 - Non corretto recepimento della direttiva IVA (2006/112/CE) relativamente alle esenzioni previste dall'articolo 132 della direttiva medesima | |
invio di due pareri motivati: n. 2018/2010 - Normativa italiana relativa alla determinazione del luogo di imposizione delle locazioni e dei noleggi a breve termine delle imbarcazioni da diporto; n. 2017/2181 - Non conformità alla direttiva 1991/271/CEE sul trattamento delle acque reflue urbane | |
due ricorsi alla Corte di giustizia dell'UE: n. 2018/2044 - Mancato recepimento della direttiva 2013/59/EURATOM che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti; n. 2018/2054 - Esenzione dei prodotti energetici (accise) utilizzati da imbarcazioni da diporto per la navigazione nelle acque UE | |
archiviazione di due procedure: n. 2018/0354 - Mancato recepimento della direttiva (UE) 2017/1564 relativa a taluni utilizzi consentiti di determinate opere e di altro materiale protetto da diritto d'autore e da diritti connessi a beneficio delle persone non vedenti, con disabilità visive o con altre difficoltà nella lettura di testi a stampa; n. 2018/2408 - Mancata notifica delle penalità previste dall'articolo 45 del regolamento 2016/425 (dispositivi di protezione individuali) |
11 luglio | Con sentenza nella causa C-304/18, la Corte di giustizia dell'UE ha dichiarato che la Repubblica italiana, rifiutandosi di mettere a disposizione dell'UE risorse proprie tradizionali per un importo di oltre due miioni di euro, è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti. La decisione della Corte interviene a seguito della procedura di infrazione avviata nel novembre del 2013, con la quale la Commissione europea aveva contestato all'Italia di non aver intrapreso le azioni necessarie per il recupero di un'obbligazione doganale, e di non aver messo a disposizione della Commissione europea le corrispondenti somme. La Corte ha, inoltre, condannato l'Italia a sopportare le proprie spese e i quattro quinti di quelle sostenute dalla Commissione europea |
Con sentenza nella causa C-434/18, la Corte ha dichiarato che la Repubblica italiana, non avendo notificato alla Commissione europea il suo programma nazionale per l'attuazione della politica di gestione del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi, è venuta meno agli obblighi a essa incombenti. La sentenza della Corte concerne la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nell'aprile del 2016. La Corte ha altresì condannato l'Italia alle spese | |
29 luglio | Con sentenza nella causa C-481/18, la Corte ha dichiarato che la Repubblica italiana è venuta meno agli obblighi derivanti dalla direttiva 2012/39/UE per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative agli esami effettuati su tessuti e cellule umani. La decisione della Corte riguarda gli addebiti mossi dalla Commissione europea nel contesto della procedura di infrazione avviata nei confronti dell'Italia nel 2014. La Corte ha altresì condannato l'Italia alle spese |
Decisioni aventi ad oggetto domande di pronuncia pregiudiziale da parte di organi giurisdizionali italiani
11 luglio | Sentenza nella causa C‑697/17, concernente l'interpretazione della direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici |
Sentenza nelle cause riunite C‑180/18, C‑286/18 e C‑287/18, concernente l'interpretazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili | |
29 luglio | Sentenza nella causa C-38/18, concernente l'interpretazione della direttiva 2012/29/UE, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato |
Sentenza nella causa C-659/17, concernente l'interpretazione dell'articolo 107, paragrafo 1, del Trattato sul funzionamento dell'UE (in materia di aiuti concessi dagli Stati mmebri) e della decisione 2000/128/CE della Commissione relativa al regime di aiuti concessi dall'Italia per interventi a favore dell'occupazione |
4-6 settembre | Conferenza interparlamentare sulla politica estera e di sicurezza comune (PESC) e sulla politica di sicurezza e difesa comune (PSDC) |
8-9 settembre | Conferenza interparlamentare in materia di asilo e immigrazione |
13 settembre | Eurogruppo |
16 settembre | Consiglio Affari Generali |
20 settembre |
Consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia
|
23-24 settembre | 5° Riunione del Gruppo di controllo parlamentare congiunto delle attività di Europol |
24 settembre | Consiglio Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia (Energia) |
24 settembre | Riunione interparlamentare della Commissione ECON del PE sulle raccomandazioni specifiche per Paese nell'ambito del Semestre europeo dei bilanci |
26-27 settembre | Consiglio Competitività |
30 settembre-1° ottobre | Conferenza interparlamentare sulla Stabilità, il Coordinamento economico e la Governance nell'Unione europea |