Camera dei deputati - Legislatura - Dossier di documentazione (Versione per stampa)
Autore: RUE - Ufficio SG - Ufficio Rapporti con l'Unione europea
Titolo: Camer@UE n. 7
Serie: Newsletter Camer@UE   Numero: 7
Data: 05/07/2019
Organi della Camera: Assemblea, XIV Unione Europea

XVIII Legislatura NEWSLETTER N.7 1° Giugno -5 Luglio 2019
Principali attività delle Istituzioni europee
21 giugno Conclusioni sul prossimo ciclo istituzionale, quadro finanziario pluiriennale, cambiamento climatico, disinformazione e minacce ibride, relazioni esterne

Dichiarazione del Vertice euro, riunito nel formato esteso a 27 Stati membri, sulla riforma dell'Unione economica e monetaria

30 giugno - 2 luglio

Conclusioni del Consiglio europeo straordinario per il rinnovo delle principali cariche dell'UE nelle quali si indicano: elezione di Charles Michel (Belgio) a Presidente del Consiglio europeo e Presidente del Vertice euro per il periodo 1° dicembre 2019 - 31 maggio 2022; adozione della proposta di Ursula von der Leyen (Germania) alla carica di Presidente della Commissione europea; indicazione di Josep Borrell (Spagna) alla carica di Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune e di Christine Lagarde (Francia) alla carica di Presidente della Banca centrale europea

5 giugno Relazione 2018 sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
Comunicazione sulle raccomandazioni specifiche per paese 2019, tra cui quella relativa all'Italia
Relazione a norma dell'articolo 126, paragrafo 3, TFUE sul rispetto da parte dell'Italia delle norme in materia di disavanzi eccessivi
Proposta di bilancio dell'UE per il 2020
6 giugno Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione europee
7 giugno Selezionate otto città (tra cui Bologna) destinate ad ospitare altrettanti centri di supercomputer per il calcolo ad alte prestazioni
11 giugno

Indice di digitalizzazione dell'economia e della società (Digital Economy and Society Index – DESI) per il 2019

12 giugno Comunicazione sullo stato attuale dei preparativi delle misure di emergenza in vista del recesso del Regno Unito dall'Unione europea
Comunicazione sull'approfondimento dell'Unione economica e monetaria dell'Europa
Quarta relazione sui progressi compiuti nella riduzione dei crediti deteriorati e nell'ulteriore riduzione del rischio nell'Unione bancaria
13 giugno Comunicazione relativa a una tabella di marcia per un accordo sul bilancio a lungo termine dell'Unione per il periodo 2021-2027
14 giugno Relazione sull'attuazione del piano d'azione contro la disinformazione
Decisione sull'introduzione di limiti di emissione rigorosi nel meccanismo italiano di regolazione della capacità energetica

Decisione, nell'ambito delle norme UE in materia di aiuti di Stato, il regime italiano di sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

17 giugno Relazione 2018 sugli ostacoli al commercio e agli investimenti
Quadro  europeo di valutazione dell'innovazione 2019
18 giugno Comunicazione relativa alla valutazione dei piani nazionali per l'energia e il clima in vista dell'attuazione dell'Accordo di Parigi
24 giugno Studio sulle differenze di composizione dei prodotti alimentari nell'UE
26 giugno  Selezionati 114 istituti universitari destinati a costituire la rete delle Università europee. Per l'Italia sono stati scelti atenei di Roma, Milano, Bologna, Padova, Trento, Cagliari, Palermo, Torino
Intesa per un Accordo commerciale tra Unione europea e Mercosur
30 giugno Firmati ad Hanoi l'Accordo di libero scambio e l'Accordo per la protezione degli investimenti tra UE e Vietnam
3 luglio Comunicazione che stabilisce di non proporre in questa fase l'apertura della procedura per i disavanzi eccessivi nei confronti dell'Italia
4 luglio Indagine annuale 2019 sull'occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (ESDE)
Relazione annuale sul controllo dell'applicazione del diritto dell'UE nel 2018
Quadro di valutazione del mercato unico 2019
3 e 4 luglio Elezione di David Sassoli (S&D - PD) a Presidente del Parlamento europeo con 345 voti (votanti 704, schede bianche e nulle 37, voti validi 667), dei 14 Vicepresidenti, tra i quali l'Italiano Fabio Massimo Castaldo (NI - M5S), e dei 5 Questori
A seguito delle elezioni svoltesi dal 23 al 26 maggio 2019, il Parlamento europeo, all'atto della sua costituzione, risulta così composto:
    
 

Ad inizio dell'attuale legislatura il 60% dei deputati sono uomini e il 40 % donne.

Di seguito si riporta un grafico relativo all'evoluzione della distribuzione per genere dei deputati al Parlamento europeo per legislatura a partire dal 1979.

Il Consiglio dell'UE ha approvato, in particolare, i seguenti atti in materia di:

Affari esteri e difesa Dichiarazione sul Sudan (17 giugno)
Conclusioni sul rafforzamento del multilateralismo (17 giugno)
Conclusioni sulla sicurezza e la difesa nel contesto della strategia globale dell'UE (17 giugno)
Conclusioni sull'impegno dell'UE a favore della cooperazione regionale nel Mar Nero (17 giugno)
Conclusioni su una nuova strategia dell'UE per l'Asia centrale (17 giugno)
Conclusioni sull'allargamento e il processo di stabilizzazione e associazione (18 giugno)
Proroga fino al 23 giugno 2020 delle misure restrittive introdotte in risposta all'annessione della Crimea e di Sebastopoli da parte della Russia (20 giugno)
Proroga fino al 31 gennaio 2020 delle sanzioni economiche riguardanti settori specifici dell'economia russa (27 giugno)
Proroga fino al 30 giugno 2020 dei mandati dell'Ufficio di coordinamento dell'UE per il sostegno alla polizia palestinese e della missione dell'UE di assistenza alle frontiere per il valico di Rafah (28 giugno)
Affari economici e finanziari Decisione di chiudere la procedura per disavanzo eccessivo nei confronti della Spagna (14 giugno)
Regolamento e direttiva relativi alla distribuzione transfrontaliera dei fondi di investimento (14 giugno)
Relazione sullo stato di avanzamento dei lavori relativi all'Unione bancaria (14 giugno)
Accordo, in sede di Eurogruppo in formato inclusivo, sulle modalità di funzionamento dello strumento di bilancio per la competitività e la convergenza della zona euro e sulla revisione del testo del trattato del Meccanismo europeo di stabilità - MES (13 giugno)
Agricoltura e pesca Regolamento che istituisce un piano pluriennale di gestione per gli stock demersali (6 giugno)
Regolamento relativo alla conservazione delle risorse della pesca e alla protezione degli ecosistemi marini attraverso misure tecniche (13 giugno)
Regolamento relativo alla trasparenza e alla sostenibilità dell'analisi del rischio dell'Unione nella filiera alimentare (13 giugno)
Ambiente e azione per il clima Regolamento relativo agli inquinanti organici persistenti (13 giugno)
Regolamento che definisce i livelli di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi (13 giugno)

Direttiva relativa alla promozione di veicoli puliti e a basso consumo energetico nel trasporto su strada (13 giugno)

Conclusioni e orientamenti UE in materia di diritti umani riguardanti l'acqua potabile sicura e i servizi igienico-sanitari (17 giugno)

Commercio Regolamento  sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti alla legislazione UE (14 giugno)
Fiscalità e unione doganale

Decisione di rimuovere Dominica dalla lista delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali (14 giugno)

Relazione sulle questioni fiscali destinata al Consiglio europeo (14 giugno)

Relazione e conclusioni sul lavoro svolto dal Gruppo "Codice di condotta (Tassazione delle imprese)" (14 giugno)
Giustizia e consumatori Direttiva in materia di procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti (6 giugno)
Regolamento su competenza, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, nonché sulla sottrazione di minori all'interno dell'UE (25 giugno)
Direttiva sull'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (13 giugno)
Migrazione e affari interni Regolamento che modifica il codice comunitario dei visti (6 giugno)
Regolamento in materia di sicurezza delle carte d'identità e dei titoli di soggiorno rilasciati ai cittadini dell'Unione e ai loro familiari (6 giugno)
Conclusioni sulla conservazione dei dati per finalità di lotta contro la criminalità (6 giugno)
Mandati alla Commissione europea per negoziare, rispettivamente, l'accordo con gli Stati Uniti  in materia di accesso tranfrontaliero alle prove elettroniche ai fini della cooperazione giudiziaria, e un secondo protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest del Consiglio d'Europa sulla criminalità informatica (6 giugno)
Conclusioni sulla prevenzione e la lotta alla radicalizzazione nelle carceri e sulla gestione degli autori di reati di terrorismo ed estremismo violento dopo la scarcerazione (6 giugno)
Direttiva sull'uso di informazioni finanziarie e di altro tipo ai fini di prevenzione, accertamento, indagine, o perseguimento di determinati reati (14 giugno)
Regolamento per quanto riguarda l'immissione sul mercato e l'uso di precursori di esplosivi (14 giugno)
Direttiva su un documento di viaggio provvisorio dell'UE (18 giugno)
Mobilità e trasporti Dichiarazione congiunta sulla cooperazione nel settore dei trasporti nel quadro del partenariato orientale (6 giugno)
Regolamento che istituisce un'interfaccia unica marittima europea (13 giugno)
Occupazione, affari sociali e inclusione Regolamento che istituisce l'Autorità europea del lavoro e decisione di stabilirne la sede a Bratislava (13 giugno)
Conclusioni sulle politiche e le misure fondamentali finalizzate a colmare il divario retributivo di genere (13 giugno)
Direttiva relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea (13 giugno)
Direttiva relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza (13 giugno)
Conclusioni sull'evoluzione del mondo del lavoro e l'emergere di nuove forme di lavoro (13 giugno)
Regolamento sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (14 giugno)
Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie

Direttiva relativa all'apertura dei dati e al riutilizzo dell'informazione del settore pubblico (6 giugno) 

Regolamento che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online (14 giugno)

Brexit
7 giugno Dimissioni del Primo Ministro, Theresa May
20 giugno A seguito dei successivi ballottaggi tra vari i candidati a leader del Partito Conservatore, Jeremy Hunt e Boris Johnson sono stati indicati dai parlamentari del Partito conservatore come i due candidati alle primarie sui quali si esprimeranno gli iscritti al Partito conservatore e il cui risultato sarà annunciato nella settimana del 22 luglio 2019

Per approfondimenti sul tema BREXIT si rinvia alla documentazione consultabile qui.

Attività della Camera
Comunicazioni del Governo
11 giugno Informativa urgente del Governo in merito all'eventuale avvio di una procedura per disavanzi eccessivi nei confronti dell'Italia
19 giugno Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha svolto in Assemblea le Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 20 e 21 giugno 2019. Al termine del dibattito, la Camera ha approvato la risoluzione (n. 6-00076 – Molinari, D'Uva) sulla quale il Governo aveva espresso parere favorevole con riformulazione
27 giugno Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, ha svolto, dinanzi alle Commissioni congiunte Affari esteri e Politiche dell'Unione europea di Camera e Senato, le Comunicazioni sugli esiti del Consiglio europeo del 20 e 21 giugno 2019
3 luglio Il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Cominardi, ha svolto, dinazi alle Commissioni riunite Lavoro e Politiche dell'Unione europea, le comunicazioni in vista del Consiglio dell'UE in materia di occupazione, politiche sociali, salute e consumatori (EPSCO) dell'8 luglio 2019
Esami di atti dell'UE
26 giugno La XIV Commissione ha approvato il parere alla III Commissione sulla Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la sicurezza "UE-Cina - Una prospettiva strategica" JOIN(2019)5

Audizioni e incontri

6 giugno Audizione del Commissario europeo per l'azione per il clima e l'energia, Miguel Arias Cañete presso le Commissioni riunite VIII, X e XIV Camera e 8°, 10° e 14° Senato
12 giugno Audizione in videoconferenza  del dottor Riccardo Maggi, componente italiano del Gabinetto del Primo Vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans, nell'ambito dell'esame della Comunicazione della Commissione «Legiferare meglio: bilancio e perseveranza nell'impegno (COM(2019)178)» presso la XIV Commissione
12 giugno Audizione di rappresentanti del Consiglio dell'ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (Conaf) e del Collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati; di rappresentanti dell'Associazione nazionale condifesa (AS.NA.CO.DI.) e di rappresentanti dell'Associazione rurale italiana (ARI), nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 COM(2018)392, COM(2018)393 e COM(2018)394 presso la XIII Commissione
3 luglio

Audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell'ambito dell'esame delle proposte di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio di riforma della politica agricola comune (PAC) per il periodo 2021-2027 (COM(2018)392, COM(2018)393 e COM(2018)394) presso la XIII Commissione

Riunioni interparlamentari
Procedure d'infrazione relative all'Italia

La  Commissione europea ha adottato le seguenti decisioni:

6 giugno Avvio di due procedure (lettera di costituzione in mora): n. 2018/2374 - Presunta violazione degli obblighi imposti dalla direttiva sui servizi 2006/123/CE, dalla direttiva sulle qualifiche professionali 2005/36/CE, nonché dal regolamento UE n. 910/2014 eIDAS relativamente allo sportello unico nazionale; n. 2019/2085 - Mancata notifica delle disposizioni nazionali relative all'esecuzione del regolamento UE n. 1257/2013 relativo al riciclaggio delle navi
Archiviazione di due procedure: n. 2018/2356 - Violazione degli articoli 17.2 e 17.3 della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria nel campo della politica per l'ambiente marino; n. 2017/2185 - Acquisto unità navali militari, appalti settore difesa

Principali pronunce giurisdizionali europee relative all'Italia
In evidenza
26 giugno Con sentenza del 26 giugno 2019 nella causa C‑247/18 P, la Corte di giustizia dell'UE ha respinto il ricorso dell'Italia volto, tra l'altro, ad annullare la decisione C(2015)9413 con la quale la Commissione europea, constatate irregolarità relative ai sistemi di gestione e di controllo dell'intervento finanziario, ha disposto la riduzione del contributo per il Programma Operativo Sicilia per un importo totale pari a euro 379.730.431,94, di cui 265.811.302,29 a carico del Fondo sociale europeo
4 luglio

Con sentenza del 4 luglio 2019 nella causa T-598/17, il Tribunale dell'UE ha respinto il ricorso dell'Italia volto all'annullamento della parte della decisione di esecuzione (UE) 2017/1144, del 26 giugno 2017, con la quale la Commissione europea, constatate irregolarità nella gestione dei fondi FEAGA e FEASR, ha stabilito, nell'ambito di due differenti indagni, rettifiche finanziarie a carico dell'Italia, pari rispettivamente a 88.972.401,64 euro e a 158.738.428,33 euro per gli esercizi dal 2007 al 2013

Decisioni aventi ad oggetto domande di pronuncia pregiudiziale da parte di organi giurisdizionali italiani

4 giugno Ordinanza nella causa C‑425/18 concernente l'interpretazione della normativa europea in materia di appalti degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti che forniscono servizi di trasporto e servizi postali, nonché delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi
13 giugno Sentenza nella causa C-646/17 concernente l'interpretazione della direttiva sul diritto all'informazione nei procedimenti penali nonché dell'articolo 48 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
19 giugno Sentenza nella causa C‑41/18 concernente l'interpretazione della normativa europea in materia di appalti pubblici
20 giugno
Ordinanza nella causa C-475/18 concernente l'interpretazione del regolamento (CE) n. 1370/2007 relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia
Ordinanza nella causa C-424/18 concernente l'interpretazione della direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici
Ordinanza nella causa C-322/18 concernente l'interpretazione del regolamento  (CE) n. 1370/2007 relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia
27 giugno Sentenza nella causa C‑348/18 concernente l'interpretazione del regolamento (CEE) n. 3950/92 del Consiglio, del 28 dicembre 1992, che istituisce un prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari
Prossimi appuntamenti
8 luglio Vertice UE-Ucraina (Kiev)
8 luglio Eurogruppo
8 luglio Consiglio Occupazione, Politica Sociale, Sanità e Affari dei Consumatori
9 luglio Consiglio Economia e Finanza
15 luglio Consiglio Affari Esteri
15-16 luglio Consiglio Agricoltura e Pesca
21-22 luglio Riunione dei Presidenti COSAC
23 luglio Consiglio Affari Generali
24 luglio Consiglio Economia e Finanza (Bilancio)